Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Volontariato e Giubileo, CSV Lazio e Forum Terzo Settore Lazio: presentato il progetto Vol.A In Rete
Radio Roma
Segui
11 mesi fa
È stato presentato ufficialmente in Campidoglio Vol.A in Rete, il progetto di accoglienza diffusa, informazione e supporto del volontariato a favore dei pellegrini che arriveranno a Roma in occasione del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025.
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:09
Roma, come possiamo non parlare di giubileo, giubileo delle persone, no? Così
00:14
è stato definito un po' da Papa Francesco ma anche dal Campidoglio, un
00:19
giubileo che vuole stare vicino effettivamente alle persone che
00:22
parteciperanno, no? Perché è un'occasione soprattutto pensata per i
00:27
pellegrini, per i fedeli che affolleranno Roma proprio durante questo lungo anno.
00:33
Ebbene, però è importante parlare anche delle strutture che garantiranno un
00:38
sostegno concreto, no? Questo anno che è indubbiamente un anno importante per Roma,
00:43
no? Soprattutto nella gestione, 35 milioni di pellegrini, quelli schimati,
00:47
fino a questo momento non sappiamo, potrebbero anche essere di più.
00:50
Ebbene, proprio su, diciamo, su questa scia, ecco, è stato presentato
00:54
ufficialmente in Campidoglio il progetto Vola in Rete, che è promosso da
01:00
CSV Lazio e Forum Terzo Settore e ha al centro la questione, secondo me,
01:06
importantissima del volontariato. E infatti la parola centrale proprio di
01:10
questo progetto è accoglienza diffusa sul territorio, cioè una vera e propria
01:15
rete capillare che si muoverà un po' in tutta Roma per essere davvero un punto
01:20
di riferimento per questi 35 milioni di pellegrini. Tutti i dettagli, ora ce li
01:25
faremo spiegare da Enzo Morricone, che è il direttore di CSV Lazio, nonché
01:30
responsabile del progetto Vola in Rete. Buongiorno. Buongiorno, buongiorno a tutti,
01:36
grazie per l'invito. Sì, come ha anticipato, questo è un progetto che
01:41
viene realizzato dal centro servizi volontariato che, così magari è meglio
01:46
specificare un attimo, siamo una struttura che svolge servizi a favore
01:51
dei volontari e delle associazioni di volontariato della Regione Lazio e
01:55
quindi forniamo servizi di formazione, consulenza, promozione, informazione,
02:00
aiutiamo a costituire le associazioni, a fare gli statuti associativi,
02:05
insomma, tutta una serie di attività per aiutare le associazioni. E lo facciamo
02:08
insieme al Forum Terzo Settore, che invece è un organismo di rappresentanza
02:13
che riunisce tutte le associazioni nelle loro varie, diciamo, tipologie
02:19
organizzative che non vi starò a raccontare perché poi è un mondo variegato,
02:23
però vi assicuro appunto che sono tante migliaia di associazioni nel Lazio e
02:27
soprattutto a Roma. Questo è un progetto che è stato
02:30
promosso dal Dipartimento di Protezione Civile presso Roma Capitale e insieme al
02:36
Dipartimento delle Politiche Sociali presso l'assessorato e quindi, come ha
02:40
anticipato lei, è un progetto che si basa su un concetto di accoglienza che viene
02:45
effettuato dalle associazioni di volontariato, associazioni di
02:49
promozioni sociali, dai volontari in senso lato e quindi consiste in, cerco
02:55
di essere schematico, 24 punti fissi, cioè 24 associazioni che in tutti i
03:00
municipi di Roma, questa è una cosa importante, quindi non solo concentrati, diciamo,
03:04
nella parte dove si aspettano più pellegrini, ma in realtà in ogni
03:08
municipio ci sarà un'associazione che avrà il compito con quello che noi
03:12
chiamiamo punto fisso di accoglienza e quindi fornire informazione e supporto
03:17
ai pellegrini. Abbiamo pensato di fare appunto questa
03:21
rete all'interno di tutto il Comune di Roma proprio per garantire i presidi
03:26
più diffusi possibili, in modo che non sia un giubileo concentrato solo
03:32
unicamente nella parte centrale della città, anche perché poi appunto le
03:38
persone non sostano solo lì, quindi abbiamo pensato di poter dare un supporto più ampio.
03:45
A questo aggiungiamo un'attività che viene svolta con quelle che sono chiamate
03:50
unità mobili, che si attivano in realtà solo in occasione degli eventi giubilari,
03:54
che però sono una novantina di giornate in tutto l'anno, e lì invece sono dei
04:00
punti di accoglienza, di accoglienza di Gazebo sostanzialmente con dei punti
04:06
informativi e anche di aiuto e supporto che saranno presenti o davanti alle
04:13
basiliche o nelle stazioni, poi ovviamente questo dipenderà anche da
04:16
dove, dal dislocamento che ci sarà. Quindi noi abbiamo una rete di base
04:22
quotidiana, questa è un'altra cosa a cui tengo molto, cioè noi pensiamo molto
04:27
di ragionare sulla quotidianità dell'evento giubilare piuttosto che sui
04:32
vari eventi che comunque ci saranno e in quegli eventi saremo presenti, comunque
04:36
anche con delle... Cioè considerarlo nel complesso il giubileo, non soltanto...
04:40
Assolutamente, diciamo come appunto non lavorare diciamo sullo
04:47
straordinario, ma lavorare sull'ordinario e anche sullo straordinario, ma l'importante
04:51
appunto secondo noi è l'ordinario. A questo si aggiungono tutta una serie di
04:55
attività di animazione che saranno realizzate dalle associazioni, abbiamo
05:01
alcune in programma, noi come centro servizi ogni anno facciamo il villaggio
05:05
delle associazioni presso il Circo Massimo in collegamento con la Maratona
05:09
di Roma, quindi chiaramente daremo anche quest'anno una... Diciamo questo progetto
05:15
sarà più indicato, indirizzato ovviamente verso il progetto giubilare.
05:19
L'idea anche nostra è che dentro le associazioni poi ci sia un'accoglienza e
05:24
vengano realizzate anche attività associative che a volte possono essere
05:27
anche come dire le semplici attività associative di socializzazione, piccoli
05:32
eventi, perché è importante per noi anche pensare allo stare insieme e quindi in
05:37
qualche modo creare un'accoglienza che sia il più possibile appunto accogliente,
05:41
diffusa, attraverso i volontari di Roma, del Lazio, ma magari anche molti
05:48
volontari che speriamo vengono da fuori, quindi dare diciamo una
05:51
caratterizzazione un po' a quest'anno giubilare che sia appunto anche un anno
05:57
dell'accoglienza da parte dei volontari e delle associazioni.
06:00
Anche perché lanciano secondo me un messaggio molto importante, ecco però Enzo
06:05
c'è un punto che tante associazioni di volontariato un po' lamentano, non so se
06:10
lei questo dato ce lo può confermare o meno, cioè la carenza di giovani che si
06:14
avvicinano al volontariato, è davvero così o insomma effettivamente è un
06:20
problema un po' insomma ingigantito ecco? Diciamo che sicuramente il problema c'è
06:26
perché noi assistiamo sotto questo profilo a una fase un po' di difficoltà
06:33
e in realtà questo progetto ha anche un po' questo obiettivo, cioè noi vorremmo
06:38
anche tramite questo progetto, ci aspettiamo molti volontari, noi ci
06:43
aspettiamo una grande partecipazione, in qualche modo vorrebbe essere anche dal
06:47
nostro punto di vista anche come dire un progetto, un'attività che rilanci
06:53
l'attività volontaria. Noi pensiamo che poi l'attività volontaria sia da un lato
06:58
un'attività specifica, le associazioni fanno 10.000 cose diverse e quindi sono
07:04
attività che vengono realizzate molto praticamente, però in realtà c'è anche
07:10
un elemento ideale, un elemento di partecipazione a eventi come quello
07:15
giubilare che indipendentemente diciamo delle confessioni religiose o meno
07:19
chiaramente ha dei valori di pace, di fratellanza che dovrebbero essere
07:29
condivisi da tutti e che purtroppo assistiamo alle grone che ci raccontano
07:34
qualcosa di un po' diverso. Allora Enzo come facciamo ad avvicinarli questi
07:37
ragazzi giovani al volontariato? È poco attraente secondo lei ma non credo però
07:42
no? Allora assolutamente no, anzi è un'esperienza in realtà un'esperienza di
07:49
vita e uno dei strumenti peraltro come dire è vicino anche a questo progetto che
07:56
facciamo, classico in cui i giovani fanno volontariato, si avvicinano al volontariato
08:01
è quello del servizio civile che noi anche come centro servizi facciamo
08:05
svolgiamo e realizziamo ogni anno e vediamo che poi in realtà i ragazzi che
08:10
vengono spesso rimangono nelle associazioni perché comunque come dire
08:15
nel partecipare alla vita associativa nel sentirsi comunque anche importanti
08:20
all'interno che è una cosa fondamentale in qualche modo avere la possibilità di
08:26
realizzare autonomamente insieme agli altri un qualcosa, un'attività, un progetto
08:33
e qualcosa che poi lega anche le persone giovani al volontariato quindi è chiaro
08:39
che come dire una volta che si arriva si rimane poi ovviamente ci sono varie
08:46
forme di volontariato è perché un'altra cosa che forse è il caso di dire che
08:51
chiaramente noi siamo una società più fluida come si vuol dire quindi il
08:55
volontariato non è più solo il volontariato all'interno di un'organizzazione
08:59
ma assume forme variegate, a volte si fa un'attività poi se ne fa
09:08
un'altra, a volte si fa con gruppo magari dentro un'associazione più strutturata
09:13
però poi si fa anche con un gruppo d'amici in realtà sono molte le forme
09:16
che si stanno sviluppando in quest'ultima fase quindi come dire il
09:20
volontariato sicuramente c'è il volontariato presso le associazioni ma
09:23
ci sono anche altre forme di volontariato che adesso chiamiamo
09:26
informale, fluido insomma hanno varie definizioni che sono comunque un elemento
09:30
di cittadinanza importante noi pensiamo anche a eventi pensiamo quando
09:35
l'ultimo l'alluvione per esempio abbiamo una grande partecipazione
09:38
giovanile quando poi ci sono queste cose anzi i primi che si mobilitano sono i
09:42
ragazzi, sono proprio loro, esatto, quindi noi su questo come dire non dobbiamo avere
09:47
una visione un po' diciamo catastrofista, no perché effettivamente questi ragazzi
09:52
dobbiamo avere invece la capacità di capire quali sono le esigenze attuali
10:00
dei giovani anche le forme con cui loro realizzano ed esprimono la loro volontà
10:05
di partecipare, di far parte in qualche modo di una comunità, di una
10:08
collettività che sono diverse ma non vuol dire che non ci sono, sono diverse, noi dobbiamo
10:13
avere la capacità e questo progetto vuole avere questa ambizione se vogliamo
10:17
di in qualche modo prenderle, intercettarle, favorirle, svilupparle e
10:25
fare in modo che sia che siano appunto come dire da fertilizzante un po' per
10:29
per le associazioni, per il volontariato, per la cittadinanza in senso
10:34
lato insomma anche per la nostra città. Assolutamente sì, anche perché questi
10:38
ragazzi stanno dimostrando davvero di essere molto sensibili anche ai temi
10:41
sociali e soprattutto ai temi ambientali quindi tutto sta forse nell'iniziare, nel
10:46
farli avvicinare perché se poi lei ci conferma insomma che poi rimangono.
10:50
Comunque tra le dichiarazioni che noi abbiamo avuto modo di leggere in merito
10:53
al progetto Volei Repe c'è anche la soddisfazione dell'assessorato di Roma
10:58
agli eventi pubblici quindi a testimonianza che è stato un progetto
11:01
che è stato subito accolto anche dal Campidoglio no? Sì allora questo è un
11:06
progetto che è stato promosso come dicevo prima dal Dipartimento della
11:09
protezione civile e dal Dipartimento delle politiche sociali presso
11:13
l'assessorato delle politiche sociali quindi in realtà è un progetto la cui
11:18
spinta iniziale nasce appunto da queste strutture che poi attraverso un percorso
11:22
di coprogrammazione e coprogettazione che diciamo magari forse sono cose da
11:28
detti al lavoro però diciamo sono dei percorsi di amministrazione condivisa
11:32
laddove diciamo la pubblica amministrazione sostanzialmente realizza
11:37
e individua degli obiettivi insieme ai soggetti del insieme alle associazioni
11:42
insieme ai soggetti del terzo settore quindi è chiaramente anche diciamo una
11:47
una prassi assolutamente positiva di rapporto con fra ente locale
11:53
associazionismo che diciamo in qualche modo innova è prevista dalla
11:58
legislatura è prevista dal codice del terzo settore che regola un po' tutto il
12:02
nostro mondo però poi spesso fra quello che c'è scritto in una legge quello che
12:07
viene effettivamente realizzato c'è una certa distanza invece è una novità
12:12
quella che lei ci sta raccontando diciamo sia riusciti a viaggiare insieme questo
12:19
diciamo è una nota indubbiamente positiva assolutamente sì io la
12:22
ringrazio di cuore enzo e vorrei insomma farle anche i complimenti perché
12:26
è un bellissimo progetto complimenti ovviamente che sono estesi a tutte le
12:30
realtà che hanno insomma partecipato e parteciperanno soprattutto in questo
12:34
lungo anno che sarà sicuramente molto intenso grazie davvero è stato un
12:38
piacere grazie a voi a rivederci grazie a presto
12:44
non solo roma le notizie dalla regione con elisa mariani
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
0:58
|
Prossimi video
A Roma arrivano i vigili volontari
Radio Roma
7 mesi fa
11:05
Giubileo dei giovani, il ruolo strategico del volontariato e del progetto Vol.A in Rete
Radio Roma
4 mesi fa
2:18
Volontari Civici della Polizia Locale. Milani (Sulpl): “Ben venga il volontariato, ma che non sia un alibi per l’amministrazione”
Radio Roma
7 mesi fa
11:00
Roma, al via il Guardaroba Sociale di Fondazione Progetto Arca
Radio Roma
9 mesi fa
1:13
Giubileo, Pilat: ragionare insieme di contenuti e visione
Askanews
1 anno fa
13:49
Il Giubileo del Mare
Radio Roma
6 mesi fa
0:45
‘Energie per Roma 2025’, Angelucci (Comune di Roma): "In città ci sono tante energie tutti i giorni"
adnkronos
10 mesi fa
11:30
Le notizie del giorno | 22 novembre 2025 - Pomeridiane
euronews (in Italiano)
4 ore fa
1:00
Ondata di freddo artico porta forti nevicate nel nord della Spagna
euronews (in Italiano)
6 ore fa
1:00
Donne sudafricane in un'imponente manifestazione contro il femminicidio
euronews (in Italiano)
7 ore fa
0:28
Meloni arrivata a Johannesburg per il summit dei leader del G20: il video dall'aeroporto
Corriere della Sera
1 giorno fa
1:55
Tram del Mare, le immagini dell'arrivo del primo treno a Napoli
Corriere della Sera
1 giorno fa
0:36
L'emozione di Fabio Galante che diventa papà
Corriere della Sera
1 giorno fa
1:11
Trapani, sequestro da oltre 100 milioni alla Liberty Lines: 48 indagati sui fondi per le isole minori (20.11.25)
Pupia Crime
2 giorni fa
1:10
Casablanca, finisce la fuga del boss romano Patrizio Forniti e della compagna (18.11.25)
Pupia Crime
4 giorni fa
1:42
Camorra nel Nolano, 44 arresti: sotto inchiesta elezioni a Cicciano e Casamarciano (17.11.25)
Pupia Crime
5 giorni fa
1:52:52
La voce di Roma - Puntata di Venerdì 21 Novembre 2025
Radio Roma
20 minuti fa
56:37
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 21 Novembre 2025
Radio Roma
16 ore fa
19:15
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:30 di Venerdì 21 Novembre 2025
Radio Roma
22 ore fa
1:10
Studentessa precipita da finestra scuola a Paliano, è grave
Radio Roma
22 ore fa
0:57
Aula delle emozioni, progetto nelle scuole
Radio Roma
23 ore fa
1:02
Operaio travolto da un ponteggio delle Mura Latine
Radio Roma
23 ore fa
1:07
7 milioni da Regione per mettere in sicurezza discarica Santa Apollonia
Radio Roma
23 ore fa
1:02
Baby gang ad Euroma2, madre denuncia aggressione a figlio
Radio Roma
23 ore fa
1:00
Frosinone, frana sulla ferrovia Roccasecca-Avezzano
Radio Roma
23 ore fa
Commenta prima di tutti