Fino al 1977, circa, le scuole aprivano ad ottobre. “Con questa afa è assurdo iniziare a metà settembre, occorrono buon senso e lungimiranza” dice Marcello Pacifico, presidente nazionale ANIEF, Associazione nazionale insegnanti e formatori. Manca meno di un mese all'inizio della scuola e oltre alle consuete incertezze per gli...
Continua a leggere su:
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Frosinone 90.8 FM Frosinone 98.8 FM
00:00Manca meno di un mese all'inizio della scuola e oltre alle consuete incertezze per gli studenti,
00:05tra i tanti dibattiti che caratterizzano la vigilia di quest'anno scolastico 2024-2025,
00:11c'è la richiesta che proviene da sindacati e associazioni di categoria di posticipare il suono della prima campanella d'ottobre.
00:18Il motivo? Perché fa ancora troppo caldo e iniziare già tra poche settimane con queste temperature sarebbe, così dicono, una follia.
00:26Possiamo iniziare le scuole anche il primo ottobre, lo si faceva in Italia negli anni 60 e 70.
00:31Dall'ora ad oggi, in 50 anni, sono aumentati di 4 gradi le temperature medie.
00:36Purtroppo però in questi 50 anni le nostre aule continuano a essere quelle che chiamiamo classi pollaio, ridotte, sovraffollate, ridotte di dimensione,
00:45ma soprattutto senza quei climatizzatori che servirebbero per raffreddare gli ambienti.
00:50Basti pensare che sulle norme per la sicurezza più di 24-26 gradi non dovrebbero esserci,
00:57ma è un problema quindi di qualità della didattica, di qualità del tempo scuola.
01:02Cambiare il calendario scolastico per paura dei malori che potrebbero colpire ragazze e ragazzi fragili, quindi, ma non solo, anche gli insegnanti.
01:10È questa l'istanza che arriva da ANIEF, l'Associazione Sindacale Nazionale Insegnanti e Formatori,
01:16che con la sua proposta chiede di riconsiderare le date dell'inizio dell'anno scolastico e lavorativo,
01:21adeguandole al cambiamento climatico.
01:24Una richiesta sostenuta anche dal Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani,
01:29che però fa sorgere dei dubbi, in particolare da parte delle associazioni dei genitori che temono le difficoltà nel gestire il tempo libero dei figli.
01:38Nessun genitore ha vacanze per tre mesi, dicono, ma ANIEF propone una soluzione per ricalendarizzare l'orario scolastico.
01:45Non è auspicabile, se si inizia dopo, finire dopo, perché si potrebbero benissimo recuperare quelle tre ore del tempo scuola
01:53che abbiamo annullato settimanalmente negli ultimi quindici anni e quindi con una ricalendarizzazione e riformulazione dell'orario
02:01si potrebbe comunque sempre chiudere entro metà giugno.