A partire dagli anni ’70, nei bar, nei negozi, nel dibattito pubblico, iniziò ad affacciarsi un tema che più avanti diventerà quasi all’ordine del giorno: il greenwashing. Una fusione di due parole inglesi: “green”, verde, e “washing”, lavare, e quindi letteralmente significherebbe “inverdire”. Ma dietro la parola “washing”, che nel parlato rimanda anche al concetto di “imbiancare” e “coprire”, risiede la vera natura del termine. È un ambientalismo di facciata, un ecologismo per modo di dire: è una strategia comunicativa adottata da imprese, istituzioni politiche, organizzazioni che in realtà non ha nulla a che vedere con l’ecologia. Si tende a costruire un’immagine e, quindi, una facciata di sé per cercare di ingannare l’altro sotto il profilo dell’impatto ambientale, nascondendo che ciò che si fa ha degli effetti – in realtà negativi – per l’ambiente. E per raggiungere questo scopo, uno dei veicoli più utilizzati è la pubblicità e la comunicazione aziendale. C’è anche, però, un’altra versione – un po’ più leggera e meno consapevole - che porta a considerare il greenwashing non direttamente legato ad intenti disonesti, ma più che altro all’ignoranza e alla non curanza delle aziende. Ma se la legge non ammette ignoranza, perché dovrebbe ammetterla il consumatore? Perché di fatto è lui che usufruisce dei prodotti che vengono etichettati come green, ma la fiducia a quanto pare non può bastare a far percepire un prodotto in maniera più favorevole solo perché “verde”.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Frosinone 90.8 FM Frosinone 98.8 FM
00:00A partire dagli anni 70, nei bar, nei negozi, nel dibattito pubblico, iniziò ad affacciarsi un tema che più avanti diventerà quasi all'ordine del giorno,
00:09il greenwashing, una fusione di due parole inglesi, green, verde, e washing, lavare, e quindi letteralmente significherebbe inverdire.
00:18Ma dietro la parola washing, che nel parlato rimanda anche al concetto di imbiancare e coprire, risiede la vera natura del termine.
00:26È un ambientalismo di facciata, un ecologismo per modo di dire, è una strategia comunicativa adottata da imprese, istituzioni politiche e organizzazioni
00:35che in realtà non ha nulla a che vedere con l'ecologia. Si tende a costruire un'immagine, e quindi una facciata di sé,
00:41per cercare di ingannare l'altro sotto il profilo dell'impatto ambientale, nascondendo che ciò che si fa ha degli effetti in realtà negativi per l'ambiente.
00:50E per raggiungere questo scopo, uno dei veicoli più utilizzati è la pubblicità e la comunicazione aziendale.
00:56C'è anche però un'altra versione, un po' più leggera e meno consapevole, che porta a considerare il greenwashing non direttamente legato ad intenti disonesti,
01:05ma più che altro all'ignoranza e alla non curanza delle aziende. Ma se la legge non ammette ignoranza, perché dovrebbe ammetterla il consumatore?
01:13Perché di fatto è lui che usufruisce dei prodotti che vengono etichettati come green, ma la fiducia a quanto pare non può bastare a far percepire un prodotto in maniera più favorevole solo perché verde.
Commenta prima di tutti