Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 anno fa
Trascrizione
00:00Recuperare il vecchio più che progettare il futuro, questa è la sfida dell'architetto
00:08Luca Fiocca che si è ormai specializzato nel recupero di strutture antiche.
00:12Come diceva Italo Insolera in quel bellissimo libro Roma moderna, scritto negli anni 70,
00:20la storia, anche quando parla di cose lontane nel tempo, è sempre presente e mai passato.
00:26Palazzo Rao in provincia di Lecce è uno degli interventi effettuati alla cui inaugurazione
00:31presero parte Vittorio Sgarbi e Giorgio Forattini, un lavoro a cui l'architetto Fiocca tiene
00:35particolarmente. Perché? Perché come ci hanno notato anche i fotografi
00:41che sono venuti per alcune riviste di allenamento di architettura per i servizi fotografici
00:47hanno detto architetto noi abbiamo visitato tante ville nel mondo, soprattutto in America,
00:52però questa ristrutturazione ha un'anima e si vede che è stata fatta con passione
00:58e l'anima noi fotografi la notiamo nel momento in cui andiamo a svolgere il nostro lavoro.
01:04Interventi che sono comunque molto complessi. Mentre l'architettura moderna, il progettista
01:11ha la possibilità di esprimersi senza vincoli, nel momento in cui andiamo a ristrutturare
01:17una struttura preesistente e ovviamente siamo appunto vincolati dall'esistente e quindi
01:26la libertà si riduce soprattutto anche perché spesso ci sono i vincoli della sovrintendenza.
01:31Recuperare a regola d'arte le antiche strutture significa inoltre nobilitare le città e favorire
01:36il turismo. Il centro antico è un'attrattiva per i turisti,
01:41cioè i turisti non si muovono soltanto per la buona cucina, per il cibo, per l'ospitalità
01:46o per il mare. C'è un turismo di nicchia culturale, cosiddetto, che è attratto ovviamente
01:53dalle città d'arte e lei, come anche tante città italiane, ha la sua attrattiva nel
02:00nostro caso per il barocco. Ma Fiocca, architetto dalla grande esperienza,
02:04ha una passione che lo ha reso ugualmente celebre. Ha scritto un manuale dedicato agli
02:08uomini che aveva come tema le tecniche di seduzione. Quel libretto, in modo inaspettato,
02:14ebbe un grande successo. Ma cosa unisce il lavoro dell'architetto a quello dello scrittore?
02:19Mentre lo scrittore compone con le parole, l'architetto compone con gli elementi dell'architettura.
02:26In realtà è sempre una composizione. Gli elementi dell'architettura sono i capitelli,
02:31le colonne, le murature, i solai, il verde. Mentre lo scrittore, il poeta, ha a disposizione
02:37le parole.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato