Poiché la poesia è intrinseca nell'essere umano e nel linguaggio, non è impossibile pensare di scoprire poesia e musicalità anche in un testo solitamente considerato agli antipodi della letteratura: un corpus giuridico. Tuttavia, se consideriamo che alla sua stesura contribuirono fior di giuristi/e dalla solida cultura umanistica, uniti/e nella ricerca della miglior forma espressiva possibile, allora forse possiamo comprendere come mai alcuni articoli della Costituzione Italiana siano "naturalmente" cantabili... Voce, esecuzione e arrangiamento di Maurizio Salvato su musica mia; parole ... dell'Assemblea Costituente!
Art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.