TRIESTE - Nuovi sviluppi nell'inchiesta Cospalat sulla quale indagano i Carabinieri che hanno già sequestrato 1063 forme di formaggio contaminato. Il latte destinato al Montasio non avrebbe contenuto la muffa cangerogena. La Regione si appella a vie legali per valutare la situazione e l'assessore alle Attività Produttive, Bolzonello, ribadisce l'onestà dei produttori della filiera.
I carabinieri del Nas - NEL FRATTEMPO - hanno
chiesto all'azienda sanitaria la sospensione dell'attività
della Cospalat Il provvedimento verrà notificato a breve dall'azienda
sanitaria al consorzio. I dettagli nel servizio: - Intervistati: SERGIO BOLZONELLO (Assessore Attività Produttive Regione FVG) - Servizio di Silvia Domanini, riprese di Enzo Iannaccone, montaggio di Enzo Iannaccone
I carabinieri del Nas - NEL FRATTEMPO - hanno
chiesto all'azienda sanitaria la sospensione dell'attività
della Cospalat Il provvedimento verrà notificato a breve dall'azienda
sanitaria al consorzio. I dettagli nel servizio: - Intervistati: SERGIO BOLZONELLO (Assessore Attività Produttive Regione FVG) - Servizio di Silvia Domanini, riprese di Enzo Iannaccone, montaggio di Enzo Iannaccone
Categoria
🗞
Novità