Caritas il dramma dei senza casa nel rapporto poverta'

  • 12 anni fa
Sabato mattina l'Assessore al Turismo della Provincia di Rimini, Fabio Galli, ha presentato agli organi di informazione il documento finale e gli atti relativi agli stati generali del turismo sul "Presente e futuro di un programma di sviluppo del prodotto autonomo entroterra", che si sono svolti venerdì pomeriggio presso l'Azienda Agricola Collina dei Poeti di Santarcangelo di Romagna.

La valorizzazione turistica dell'entroterra riminese, l'affermazione di un prodotto turistico autonomo, integrato ma non dipendente dalle dinamiche balneari, rimane una priorità del governo provinciale, non a caso: è la strada, la più importante riteniamo, per la crescita economica e sociale di una componente specifica del nostro territorio e della nostra comunità, ma è allo stesso tempo una scelta fondamentale per il futuro di tutto il sistema turistico riminese. La Riviera di Rimini ha tutte le carte per diventare il baricentro di un'offerta turistica-culturale ad elevatissimo pregio, di richiamo a livello internazionale, che unisce Ravenna ad Urbino, passando per la Rimini romana e malatestiana, per la civiltà villanoviana di Verucchio, per i paesaggi e le "sentinelle" lungo la valle del Marecchia e del Conca. In tutto questo, il prodotto "Malatesta & Montefeltro" è una componente fondamentale.

I numeri del 2011 sono ampiamente positivi: 191.500 presenze, pari ad un +21,2% rispetto al 2010, 67.000 arrivi, +14,3% rispetto al 2010, +19,1% presenze estere, pari al 29,9% in termini di quota di domanda estera sul totale 

Consigliato