http://www.pupia.tv - Napoli - I conti all'America's cup. A fare i conti all'America's cup si rischia di finire nella lista delle ciucciuettole, ovvero in quell'elenco di critici e soliti maligni che, secondo il sindaco de Magistris, cercano sempre il pelo nell'uovo ogni qual volta Napoli finisce sui giornali non per la criminalità o l'immondizia ma per eventi che evidenziano gli aspetti positivi della città. E la competizione velica più il successo di immagine dovuto al "lungomare liberato", copyright de magistris, meritano di essere derubricate di sicuro nel capitolo buone notizie, non fosse per le polemiche relative all'ingente esborso di danaro dei contribuenti ad opera di Regione, Comune e Provincia. Soprattutto dopo aver saputo che Venezia, prossima tappa delle world series, non sborserà un euro di danaro pubblico. Per le "ciucciuettole" è stata eccessiva la spesa di 22 milioni di euro per l'organizzazione delle due serie di regate, un'altra infatti si svolgerà nel 2013. Eccessivi come i 4milioni di euro utilizzati per sistemare, togliere e poi risistemare tra un anno le opere temporanee a mare e cioè, i due prolungamenti di scogliere della rotonda Diaz. Va detto che della somma totale, il comune di Napoli è quello che ha speso meno soldi rispetto alla Regione Campania e alla Provincia. Ma sempre di soldi pubblici si tratta e a Bruxelles c'è un'interrogazione del deputato campano Andrea Cozzolino sul perché i 22 milioni di euro di risorse europee, che sarebbero serviti per opere definitive, sono stati spesi per strutture temporanee. In attesa di conoscere il rapporto costi e benefici, il sindaco di Napoli però già pensa alle regate del prossimo anno (17.04.12)