CN24 | CROTONE | Scuole, appalti irregolari. Perquisiti dieci istituti cittadini

  • 13 anni fa
Mercoledì 17 Giugno 2009 | In questa edizione di Report24: CROTONE | Scuole, appalti irregolari. Perquisiti dieci istituti cittadini Avviso di garanzia per venti persone. Il Pm: associazione a delinquere Un «deus ex machina»: così è indicato lattuale dirigente dellUfficio scolastico regionale, Luigi Leone, nel provvedimento di avviso di garanzia e contestuale perquisizione che ha portato sotto inchiesta venti persone per la fornitura di materiale nelle scuole del Crotonese. Sarebbe stato lui, secondo le ipotesi dellaccusa, a muovere le fila di quella che sarebbe stata una vera e propria associazione a delinquere. E lo avrebbe fatto con due modi diversi: da un lato, sempre secondo le ipotesi formulate dal pm Pierpaolo Bruni, la procedura di assegnazione delle forniture alle scuole, dallaltro lallocazione dei fondi ministeriali alle scuole stesse. In particolare, secondo il provvedimento notificato oggi dalla Polizia di Stato, nel primo ambito le ditte di Giuseppe Leone, figlio di Luigi, anchegli indagato, avrebbero goduto di una via preferenziale per la presentazione dei preventivi e per l'aggiudicazione delle gare, alle quali hanno partecipato solo fittiziamente altre ditte. Per quanto concerne, invece, l'allocazione dei fondi ministeriali, i fondi originariamente previsti per le spese inerenti ad appalti «storici» e imprese di pulizia, sarebbero stati rettificati da Luigi Leone in spese per supplenze. I nomi delle altre 18 persone destinatarie di provvedimenti di garanzia sono disponibili allinterno del testo allegato al video, cliccando sul link ulteriori informazioni. Gli altri 18 destinatari degli avvisi di garanzia: •Mario Paone, 55 anni, di Catanzaro, legale rappresentante della Paone Fratelli; •Carmela Rotella, 40, di Catanzaro, legale rappresentante della Caro System; •Sabatino Naso, 61, di Crotone, in qualità di dirigente scolastico tra il 2003 e il 2005 dellIstituto comprensivo «Cutuli» di Crotone e di dirigente dellIstituto tecnico commerciale «Lucifero» di Crotone; •Carmela Contrino, 68, di Isola Capo Rizzuto, dirigente scolastico della direzione didattica statale del secondo circolo di Isola Capo Rizzuto; •Annibale Caputo, 58, di Santa Severina, dirigente scolastico dellIstituto comprensivo «Cutuli» e dellIstituto comprensivo «Alfieri» di Crotone; •Francesco Brasacchio, 66, di Savelli, dirigente scolastico della scuola media statale «Frank» di Crotone; •Anna Curatola, 57, di Crotone, dirigente scolastico degli istituti Itis «Donegani» e Comprensivo «Don Milani» di Crotone; •Umile Meringolo, 58, di Cirò Marina, dirigente scolastico dellIpsia «Barlacchi» e preside incaricato del comprensivo di Pagliarelle di Petilia Policastro; •Olga Macrì, 61, di Cutro, dirigente scolastico della scuola media «Giovanni XXIII» di Crotone; •Maria Gallo, 61, di Cutro, vicaria del dirigente scolastico della scuola «Rosmini» di Crotone; •Pietro Renda, 62, di Belvedere Spinello, dirigente scolastico della scuola «Rosmini» di Crotone; •Aldo Santopietro, 75, di Crotone, dirigente dellIpsia «Barlacchi» di Crotone; •Luigi Grimaldi, 69, di Mesoraca, dirigente dellIstituto professionale di Cotronei; •Antonino Pietropaolo, 60, di Crotone, già responsabile dellufficio ragioneria del Csa di Crotone; •Giuseppe De Biasi, 67, di San Nicola dellAlto, dirigente del comprensivo di Strongoli; •Rocco Bono, 65, di Cirò Marina; •Mirella Gualtieri, 54, di Crotone; •Maria Gabriella Raffaele, 58, di Crotone. 

Consigliato