Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 12 ore fa
Roma, 27 nov. (askanews) - Si è svolta a Roma, presso il Campus dell'Università Luiss Guido Carli, la cerimonia di consegna del Premio Non Sprecare 2025, giunto alla sua sedicesima edizione e promosso dal sito nonsprecare.it, fondato e diretto da Antonio Galdo. L'iniziativa celebra ogni anno esperienze, progetti e iniziative che trasformano problemi o scarti in risorse e opportunità concrete per la società, l'ambiente e l'economia sostenibile. L'edizione 2025 è stata dedicata agli oceani, veri pilastri della vita sul Pianeta, la cui salute però è minacciata dalla plastica, dai rifiuti e dalla crisi climatica. Secondo uno studio della Fondazione Ellen MacArthur, entro il 2050 nei nostri mari potrebbe esserci più plastica di quanti saranno i pesci."Luiss, come istituzione universitaria - ha detto ad askanews Emiliana De Blasio, Advisor per la Diversità, l'Inclusione e la Sostenibilità della Luiss - si propone l'obiettivo ambizioso di reimmaginare la sostenibilità. Luiss è un living lab che attraverso esperienze concrete, non solo politiche, promuove la sostenibilità sull'ambiente, la sostenibilità sociale e soprattutto attraverso la propria governance dimostra che un mondo diverso è possibile".Tra i progetti premiati anche quello promosso dal CNR sull'energia rinnovabile prodotta sott'acqua. "Il mio progetto - ha spiegato Jessica Barichello, ricercatrice CNR-ISM - riguarda l'applicazione di materiale fotovoltaico di terza generazione, in particolare ho trattato il materiale perovskite in ambiente subacqueo per andare a sfruttare un'energia residua che viene sprecata".Un altro riconoscimento è stato assegnato all'associazione L'oro di Capri, che valorizza gli oliveti dell'isola. "Le pratiche antispreco - ha detto Carlo Alessandro Lelj Garolla, coordinatore dell'associazione - le seguiamo, perché nella nostra associazione provvediamo al recupero delle acque piovane, al recupero di tutti i residui di potatura e quindi ricicliamo tutto in modo che nulla vada perso, evitiamo appunto di bruciare, che è una cosa che prima era molto consueta nell'agricoltura dell'isola di Capri".Altro progetti che hanno avuto il riconoscimento del Premio Non Sprecare 2025 hanno riguardato il riuso delle ceneri dell'Etna, il recupero delle plastiche negli oceani e una cannuccia biologica realizzata con farina di mais. Premiata anche Emma Mazzenga, classe 1933, la donna più veloce del mondo nelle categorie Master, simbolo di longevità attiva.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si è svolta a Roma, presso il campus dell'Università Luis Guido Carli, la cerimonia di consegna
00:05del premio Non Sprecare 2025, giunto alla sua sedicesima edizione e promosso dal sito
00:11nonsprecare.it, fondato e diretto da Antonio Galdo.
00:15L'iniziativa celebra ogni anno esperienze, progetti e iniziative che trasformano problemi
00:20o scarti in risorse e opportunità concrete per la società, l'ambiente e l'economia sostenibile.
00:26L'edizione 2025 è stata dedicata agli oceani, veri pilastri della vita sul pianeta, la cui
00:32salute però è minacciata dalla plastica, dai rifiuti e dalla crisi climatica.
00:36Luis, come istituzione universitaria, si promuove l'obiettivo ambizioso di rimmaginare la sostenibilità.
00:46Luis è un living lab che attraverso esperienze concrete promuove la sostenibilità sull'ambiente,
00:54sociale e soprattutto attraverso la propria governance dimostra che un mondo diverso è possibile.
01:01Tra i progetti premiati, anche quello promosso dal CNR sull'energia rinnovabile prodotta sott'acqua.
01:07Il mio progetto riguarda l'applicazione di materiale fotovoltaico di terza generazione,
01:12in particolare ho trattato il materiale a perovskite in ambiente subacqueo per andare a sfruttare
01:18un'energia residua che viene sprecata.
01:20Un altro riconoscimento è stato assegnato all'associazione Loro di Capri,
01:25che valorizza gli olivetti dell'isola.
01:27Le pratiche antisprecole le seguiamo perché nella nostra associazione
01:33provvediamo al recupero delle acque piovane, al recupero di tutti i residui di potatura
01:39e quindi ricicliamo tutto in modo che nulla vada perso.
01:43Altri progetti che hanno avuto il riconoscimento del premio Non sprecare 2025
01:47hanno riguardato il riuso delle ceneri dell'Etna,
01:50il recupero delle plastiche negli oceani e una cannuccia biologica realizzata con farina di mais.
01:56Premiata anche Emma Mazzenga, classe 1933,
01:59la donna più veloce del mondo nelle categorie Master, simbolo di longevità attiva.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato