Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Todde - : ’
Ho risposto a una serie di domande sul decreto Meloni. Vi spiego in pochi punti perché questo provvedimento è inaccettabile.
✅ Cancella la competenza della Sardegna sulle aree idonee e riporta tutto a Roma, violando il nostro Statuto.
✅ Apre alla speculazione: impianti vicino persino ai siti UNESCO.
✅ Ignora il lavoro fatto in questi 18 mesi per difendere il territorio: la nostra legge 20 condivisa con sindaci e comunità.
✅ Colpisce la nostra autonomia.
La Sardegna non è contro la transizione energetica. Siamo contro chi vuole decidere al posto nostro, sulla nostra terra, senza rispetto per il paesaggio e l’identità dei sardi.
Un appello per tutti i sardi: è il momento di dirlo con chiarezza, uniti, difendiamo la Sardegna dalla speculazione energetica e costruiamo uno sviluppo che rispetti la nostra identità, i nostri beni, le nostre comunità. Questo percorso facciamolo insieme. (27.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Intanto partiamo da un fatto, questo documento che ho in mano è la stampa del famigerato decreto Draghi.
00:06Questo decreto diceva una cosa importante, all'articolo 20,4, ve lo voglio leggere,
00:11diceva le regioni individuano con legge di Areidone, diceva chiaramente che la competenza di definire le Areidone
00:18era una competenza regionale. Il decreto Meloni ha cancellato completamente la competenza delle regioni
00:25riportando alla Roma, ha detto che le regioni non possono pianificare il loro territorio,
00:29ha detto che lo deve fare lo Stato centrale, altro che autonomia.
00:33Adesso succede che noi ovviamente ci opporremo con tutte le nostre forze a un decreto che umilia
00:40una regione statuta autonomo come la Sardegna e faremo in modo di portare le nostre istanze in corte costituzionale,
00:47useremo ogni forza possibile ovviamente all'interno della nostra Costituzione per difendere l'autonomia della Sardegna
00:54e per fare in modo di bloccare questa speculazione che ormai è evidente ed è soprattutto orchestrata dal Governo centrale.
01:02Ma una delle cose che emerge, al di là di cose assurde, tipo mettere i pannelli fotovoltaici a 500 metri dalle aree UNESCO,
01:10il fatto di poter approvare impianti eolici nei porti, il decreto Meloni dice anche un'altra cosa che è gravissima,
01:19dice che all'interno delle servitù militari, io ricordo il 65% delle servitù militari sono in Sardegna,
01:26vuole utilizzare le aree che non sono utilizzate dalle forze armate per sviluppare i rinnovabili,
01:32quindi eolico e fotovoltaico e va in spregio all'articolo 14 dello Statuto Sardo,
01:37che invece dice una cosa ben diversa, dice che quando le aree non vengono più usate dallo Stato,
01:43quando i beni demaniali non vengono più usati dallo Stato, devono tornare di competenza della Regione,
01:49quindi una legge semplice, una legge nazionale, che vuole cancellare un articolo che ha rango costituzionale.
01:57Il centrodestra in realtà dice molto, il centrodestra Sardo ha detto che questo decreto Meloni è un buon decreto,
02:04che le aree idonee sono ben definite, che addirittura salvaguardano la Sardegna.
02:09E qui io credo che sia ora di togliersi la maschera e di dire chiaramente da che parte si sta.
02:15Noi vogliamo difendere l'ambiente, il paesaggio sardo, vogliamo porci con tutte le nostre forze
02:19verso una pianificazione che non viene fatta da noi, vogliamo difendere quelli che sono i nostri beni identitari,
02:26vogliamo difendere le domoseianas che hanno appena ricevuto il riconoscimento dell'UNESCO,
02:31vogliamo essere in grado di autodeterminarci e di pianificare il nostro territorio.
02:35Il centrodestra cosa vuole fare? Lo dica chiaramente.
02:37Ma la legge 20, che è la legge che la Regione Sardegna ha definito soliare idonee,
02:42è una legge che ricorda è pienamente vigente.
02:44Quindi fino a quando non sarà sostituita da qualcos'altro sarà pienamente vigente.
02:48Io voglio fare un semplice ragionamento con tutti quelli che ci ascoltano.
02:52Il ragionamento è il seguente,
02:54ma voi pensate che veramente un governo centrale che ha questi interessi
02:58nello sviluppo delle rinnovabili non avrebbe colto l'opportunità di commissariare la Sardegna se avesse potuto.
03:04Quindi non c'è alcun vuoto normativo.
03:06Anzi, quello che posso dire è che dall'inizio di questa legislatura,
03:09da 18 mesi, d'aprile 2024, con la moratoria prima, con la legge 20, con le conferenze unificate,
03:16con tutte le opposizioni che la nostra avvocatura regionale ha fatto contro delle autorizzazioni inique e ingiuste,
03:23noi abbiamo dimostrato che ci sta a cuore il nostro territorio e da che parte stiamo.
03:26Anche qui io voglio sfatare tante fake news, tante paure, tante bugie che ho sentito in tutti questi mesi.
03:34A coloro che dicono che in questi 18 mesi abbiamo visto un'invasione di paleoliche, li sfido.
03:40Ci fate vedere cortesemente con le prove, anche fotografiche,
03:43quali sono le nuove paleoliche che sono state insediate in questi 18 mesi,
03:47a parte quelle che provengono da autorizzazioni precedenti,
03:51a parte quelle che hanno iniziato i lavori grazie a qualcuno che prima si era distratto.
03:55Perché con queste bugie è ora di finirla.
03:58Noi abbiamo protetto il nostro territorio e lo facciamo sempre a testa alta.
04:01La legge 20 è stata portata in tutta la Sardegna, è stata condivisa con sindaci, con associazioni,
04:06con i comitati, con i cittadini.
04:08Abbiamo ascoltato, abbiamo modificato, abbiamo pianificato il territorio
04:12anche sulla base di tante indicazioni e tanti contributi che sono arrivati dal territorio.
04:18Quindi la legge 20 è una legge partecipata e chi pensa che sia stata invece fatta nelle segrete stanze
04:23sicuramente non ha onestà intellettuale.
04:26Le istituzioni rispondono con i fatti, le istituzioni rispondono con gli atti.
04:31E quindi, lo ricordo ancora, noi ci siamo insediati e abbiamo fatto una moratoria,
04:35poi abbiamo fatto la legge 20 condivisa con tutti i sindaci, con tutti i comitati,
04:39con tutte le associazioni e con tutto il territorio.
04:43E poi ci siamo posti in conferenza dei servizi alle tante sollecitazioni che sono arrivate.
04:49E poi ci siamo posti con l'avvocatura regionale e tanti tentativi di portare delle autorizzazioni
04:55che erano assurde.
04:56Abbiamo affiancato i comuni, come quello di Barumini, come quello di Putifigari,
05:01contro delle autorizzazioni che vogliono violare quelli che sono dei risultati importanti.
05:08Pensiamo appunto alle domosteianas che entrano come patrimonio dell'UNESCO.
05:12E ultima cosa che voglio ricordare è, pensate a quello che poteva succedere a Calamosca,
05:17se noi non ci fossimo opposti, se non avessimo cominciato un dialogo proficuo
05:22con la Marina Militare per riportare quei terreni nei beni della regione.
05:27Io rispondo ancora una volta con i fatti.
05:28Voglio ricordare che nella legge 20 ci sono 800 milioni che noi abbiamo dedicato
05:33alle comunità energetiche, a coloro che vogliono fare una sana transizione ecologica.
05:39Abbiamo lavorato per portare un documento in corte costituzionale
05:41che dimostra che con la nostra pianificazione sulle aree idonee,
05:45che è una pianificazione che protegge il nostro territorio e il nostro ambiente,
05:48noi sviluppiamo molto di più rispetto a quello che ci è stato assegnato come obiettivo nazionale.
05:54Quindi quello che voglio ricordare è che i sardi non sono contro la transizione energetica.
05:58Questo governo regionale non è contro la transizione energetica.
06:02Noi vogliamo però proteggere il nostro ambiente, proteggere il nostro territorio,
06:06che non è per noi soltanto natura, per noi identità.
06:09C'è una richiesta che voglio fare a tutti i sardi.
06:11Noi ci siamo sempre confrontati in questi mesi sui temi energetici,
06:14ma questo non è il tempo delle divisioni.
06:17Questo è il tempo di pensare al bene della nostra Sardegna,
06:21a quello che dobbiamo proteggere, a quello che vogliamo ottenere.
06:24È il momento di dire tutti insieme, tutti uniti, da che parte stiamo.
06:29Noi vogliamo difendere la Sardegna dalla speculazione energetica.
06:32Noi vogliamo che la Sardegna si sviluppi da un punto di vista energetico come serve a noi,
06:37come vogliamo che possa essere fatto proteggendo dei beni che per noi sono identitari.
06:42Facciamoli insieme.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato