Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 ore fa
Trascrizione
00:00Oggi forse mi dispiace dover notare che sento più spesso cronaca e poca poesia.
00:09Ci stiamo un po' disabituando alla poesia, al modo di far riflettere la gente a lungo termine.
00:18La cronaca si esaurisce dopo un giorno, dopo due giorni, perché sono i fatti, il quotidiano.
00:24Io vorrei tornare alla musica che parla di prospettive, di futuro, di orizzonti nuovi.
00:29Io credo che fondamentalmente io abbia scelto questo titolo per invitare le persone a prendere coscienza dei propri sentimenti,
00:40cosa che sicuramente in questo periodo sembra molto difficile fare.
00:46E l'amore secondo me è il principe dei sentimenti, anche perché è inattaccabile.
00:50Io credo che dal contesto sociale non sia attaccabile,
00:54si ha uno di quei sentimenti che uno può covare tranquillamente nel suo intimo,
01:01senza doverlo per forza sventolare.
01:05Negli anni 70 e negli anni 80 il ruolo della musica era completamente diverso,
01:10era un ruolo molto più importante,
01:13era un veicolo per portare dei concetti,
01:16anche per cambiare, se vuoi, le nostre abitudini,
01:21ma cambiare completamente anche la società.
01:24Dagli anni 70 io non sento più questo vigore della musica,
01:30sento che si è un po' appiattito il tutto,
01:32un po' incontrando il gusto, diciamo,
01:36il gusto dell'omologazione.
01:37Alla fine uno dice, ma perché devo rischiare,
01:42perché devo rivolgermi alla gente con dei contenuti
01:47che in qualche maniera fanno pensare, fanno riflettere,
01:50se poi la gente non vuole riflettere.
01:53Ecco, invece ho detto, vabbè, a me ne frega se la gente non vuole riflettere,
01:57però io devo farlo questo tentativo,
01:59perché è giusto che lo faccia la musica,
02:01ma è giusto che lo facciano tutte le arti.
02:03e piano piano ci stiamo abituando ad un supporto
02:08quasi che diventerà parte di noi, parte di noi stessi.
02:13Dove purtroppo però non ritengo che l'intelligenza artificiale
02:17possa attecchire è sulla creatività,
02:20perché l'intelligenza artificiale si fonda su degli algoritmi,
02:25l'intelligenza reale, naturale, non può fondarsi su algoritmi,
02:30che altrimenti non diventerà mai genio.
02:32Io credo che ogni tempo abbia la sua musica,
02:35l'importante è invece trovare nuove suggestioni.
02:39Io penso che un uomo abbia il diritto, dovere, di migliorarsi,
02:44di cercare nuove strade, anche nuove forme espressive.
02:48Grazie.
02:49Grazie.
02:50Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato