Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
Trascrizione
00:00Storicamente Palazzo Reale è un luogo dove si porta il dibattito purtroppo molto attuale anche su un lavoro verso l'eliminazione della violenza nei confronti delle donne.
00:17Dico purtroppo attuale perché la cronaca ci ha abituati, nostro malgrado e con una sofferenza che oggi vogliamo testimoniare anche da parte delle istituzioni ad una quotidianità su un tema su cui anche i luoghi della cultura si debbono impegnare.
00:36Questo labirinto rimarrà per diverso tempo e sarà un monito continuo a pensare invece al messaggio che abbiamo voluto sulle pareti del labirinto.
00:48Sono frasi di Aldamerini, di Michela Murgia, di Maya Angelou, sono donne che hanno fatto la storia ma anche con un'attenzione critica e sempre presente verso i temi della parità e soprattutto del contrasto e dell'eliminazione della violenza nei confronti delle donne.
01:12Ci sono tanti episodi che ci preoccupano e ci allarmano, noi dobbiamo lavorare ovviamente sui casi più gravi, prevenire i femminicidi ma attenzione dobbiamo occuparci anche degli esordi della violenza maschile contro le donne, dei primi segnali che a volte vengono sottovalutati.
01:27Questo labirinto ha questo obiettivo, farci capire come si entra in una spirale di violenza, come è importante affrontare questa situazione, a chi si può chiedere aiuto, a chi rivolgersi.
01:38In questi primi dieci mesi dell'anno i centri antiviolenza della rete del Comune di Milano hanno accolto 2400 nuove richieste di aiuto, di accompagnamento e di sostegno che si aggiungono alle altre persone già seguite.
01:51Attualmente sono 3500 le donne seguite dai centri antiviolenza, questo per dimostrare quanto sia importante sostenere e finanziare il lavoro dei centri
02:00e poi lavorare non solo sull'emersione del fenomeno ma poi sulla protezione e sull'accompagnamento e l'autonomia delle donne che escono da una situazione di violenza.
02:09L'aspetto culturale è far capire alle nuove generazioni, quindi ai ragazzi e alle ragazze ma soprattutto ai ragazzi,
02:17quali sono i comportamenti che possono portare poi a un maltrattamento e una violenza contro le donne.
02:23E quindi insegna come rendersi conto di essere diventati parte di un meccanismo infernale come quello che è determinato dal patriarcato.
02:36Noi pensiamo sempre che i ragazzi e le ragazze siano in grado da soli di cogliere questi segnali, purtroppo non è così.
02:43I ragazzi, specie maschi, tendono a non capire che stanno sopraffacendo il desiderio di vivere della propria compagna,
02:52stanno impedendole di essere libera e se questo inizia in età molto giovanile,
02:58il destino purtroppo è quello di restare poi un uomo maltrattante per tutta la vita.
03:03Quindi il tentativo è di cambiare la mentalità dei giovani e possibilmente cambiare in generale la mentalità e la cultura degli uomini e delle donne.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato