Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa
Il Cairo è una di quelle città che ti restano addosso. Ha il vento caldo che sa di spezie e sabbia, il traffico che pulsa come un cuore antico, il Nilo che continua a scorrere ma sembra non muoversi mai. È un luogo in cui le culture non convivono: si intrecciano, si contaminano, si corteggiano. E proprio questo charme sospeso tra mito e realtà diventa la porta d’ingresso dell’intervista a Denise Pardo, ospite del vodcast Il Piacere della Lettura. Un dialogo che sa di confidenza e memoria, come quando si parla della città in cui si è lasciato un pezzo di sé.
Trascrizione
00:00Benvenuti al piacere della lettura, con noi Denise Pardo, benvenuta.
00:04Grazie, grazie di avermi invitato.
00:06Il libro di cui parleremo oggi è Tornare al Cairo, edito da Neripozza,
00:12ed è un libro che intreccia due culture, quella occidentale, quella mediorientale, amore, odio.
00:18Questo amore odio che è una montagna russa, ci puoi parlare in sintesi della storia?
00:23Dunque, la storia si intreccia con gli avvenimenti del Medio Oriente,
00:29in anni cruciali per il Medio Oriente, che segnalano tutto il mondo come lo segnalano ancora oggi.
00:34Due protagonisti sono Kate e Hafez, rappresentano l'Occidente e il Medio Oriente.
00:43Si incontrano nel momento in cui il Cairo, una città cosmopolita,
00:46che è riuscita perfettamente a fondere tutte le culture diverse, le nazionalità, le religioni diverse,
00:52che si trovano in questa città affascinante, trasformando quindi la città in un luogo magico
01:01dove la diversità è un arricchimento e si convive pacificamente.
01:11Kate è la protagonista e mi è subito stata simpatica, perché quando arriva al Cairo dice
01:19no, ho deciso che da grande vorrò fare la beduina. Chi è Kate?
01:23Allora, Kate è un inglese che arriva non particolarmente ricca,
01:28che arriva al Cairo perché il padre trova un impiego all'ambasciata inglese,
01:33ma è una donna molto differente dalle inglesi che frequentano il Cairo,
01:36dalle inglesi della sua classe, perché è una donna indipendente e libera,
01:40che ama l'avventura, ama tutto quello che è diverso.
01:44Lei per esempio è un'appassionata di politica estera, tanto che quando a un certo punto
01:49arriva a Londra, dalle sue cugine, si continua a leggere i giornali, i Times,
01:56la cugina le dice ma insomma Kate vuoi anche il sigaro?
01:59Come per dire sei un uomo? Le donne non seguono la politica estera,
02:03è una donna anticonformista e molto particolare.
02:07Sì, ricordiamo gli anni del libro?
02:11Sì, si comincia nel 1940 e si finisce con gli albori degli anni 60 nella Swinging London.
02:20E infatti tu descrivi molto bene questo passaggio da una concezione anche molto patriarcale
02:27di una famiglia in cui è l'uomo che comanda, le donne devono fare determinate cose,
02:33queste invece comunità di donne, perché non c'è solo lei, ce ne sono tante,
02:38che in realtà sono già avanti, sono già proiettate verso gli anni 60 e 70.
02:43Sì, sono donne moderne, sono donne impegnate forse per la loro storia,
02:48ma sono donne soprattutto esemplari, sono le donne che io spero tutte noi abbiamo avuto
02:54nella nostra vita perché sono le amiche di Kate che l'aiutano, le salvano la vita,
02:59sono un'amica libanese che ama molto il potere, un'amica francese, un'amica polacca
03:06che arriva dalla Polonia, un'amica egiziana.
03:11In questo c'è anche la figura di mia madre che viveva al Cairo e che era un'amica di Kate
03:18perché il libro ha anche delle parti di verità, di vita vissuta dalla mia famiglia.
03:24Quanto c'è di autobiografico?
03:26C'è sparso, non potrei dire una percentuale, però Kate si incontra, è una donna indipendente
03:37e libera come ho detto, che non prende sul serio l'amore, fino a quando non incontra
03:45questo gentiluomo del Medio Oriente, un uomo a cavallo tra il Medio Oriente e l'Oriente
03:49perché lui ha studiato in Inghilterra e tutte e due sono due personaggi anticonformisti
03:56però vengono attratti proprio perché la loro diversità è la principale causa della loro attrazione.
04:04In questo gruppo di donne c'è anche tanta amicizia perché si sostengono, l'amicizia è centrale nel tuo libro?
04:11L'amicizia come l'amore, secondo me, forse non arriva a dire che è quasi più importante dell'amore
04:20però l'amicizia, soprattutto l'amicizia tra donne, quella che si riesce a trovare, la famosa sisterhood,
04:26la sorellanza, è sicuramente un sostegno fondamentale nella vita di tutte noi
04:31e dovremmo imparare a coltivarle il più possibile.
04:34Un'amica, sorella, comunque compagna di vita di Kate è Sara, Sara che è anche una bussola morale per Kate
04:44e la seguirà per tutti gli anni, nonostante tutto, sempre.
04:50Come hai costruito la sua voce senza banalizzarla perché è folcloristica senza cadere nel folclore?
04:57Beh, infatti lei stessa si sente che a volte viene guardata come un fenomeno da baraccone.
05:03Lei è una ragazza egiziana che ha un occhio sbilenco e che ha una capacità di leggere il futuro
05:12che le appaiono come dei lampi, infatti viene chiamata la veggente
05:16e diventerà la tata, la chaperone, l'amica più stretta, una specie appunto di sorella di Kate.
05:27Sì, hai detto molto bene, tu hai una bussola morale, è una coscienza, è la coscienza di Kate, la seguirà al Cairo,
05:36iniziano al Cairo, la loro conoscenza a Beirut, alle Sante d'Egitto e a Londra.
05:44Sara non sempre approva quello che sta facendo Kate, hanno degli alti e bassi come spesso succede anche con le amicizie o con le sorelle,
05:56però il loro legame è indissolubile.
05:58Vorrei dire che Sara, poi c'è anche un po' esoterismo nel libro, perché si leggono i fondi di caffè,
06:08perché si fa molta attenzione al malocchio, per cui si bruciano queste cartine d'Armenia,
06:15ma ci sono una pratica molto diffusa al Cairo, erano le sedute spiritiche che facevano anche i liberi ufficiali,
06:24che sono quelli che fanno poi, che creano e che fanno il colpo di Stato,
06:30che poi diventerà una rivoluzione e farà cambiare tutto, sia la storia di Kate, Africa e l'Egitto.
06:35Che poi è la parte storica vera, insomma tu hai costruito anche una panoramica storica molto dettagliata.
06:45Altro punto cardine, ritornando alla trama, la narrazione e la passione, come abbiamo detto prima,
06:51tra Kate e Afes, questo uomo bellissimo, medio orientale, proprio che anche se lo leggi ha l'odore medio orientale,
07:01perché proprio è una passione che sa un po' di tossico, eppure non possono fare a meno di amarsi.
07:11Ce la racconti?
07:13Beh, è una passione che inizia in un Egitto, in un Cairo, che in qualche modo benediceva questo tipo di unioni tra diverse
07:23e poi invece loro trovano una quantità di ostacoli, l'ostacolo del potere che Afes cerca di raggiungere,
07:32l'ostacolo della politica, l'ostacolo del cambiamento, l'ostacolo della diffidenza,
07:37l'ostacolo anche della propria, come dire, concezione esistenziale.
07:43Però è qualcosa che è più forte di loro, per cui c'è comunque una rincorsa,
07:49un lasciarsi e riprendersi, rendendosi sempre più conto di non poter fare a meno l'uno dell'altro,
07:57solo che il prezzo poi che devono pagare entrambi, ma lo paga soprattutto Kate,
08:02perché lui è molto più, come tutti gli uomini, è un po' più ostile a cambiare e a fare certe scelte.
08:11Che poi lui è un po' in mezzo a una cultura che lo costringeva in parte, ma anche era parte di lui,
08:22a vedere la donna un po' come sottomessa, messa da parte, non a fianco ma un po' sotto.
08:27Kate invece è una donna completamente diversa, che sapeva di geopolitica, intelligentissima.
08:34Quindi ho notato, non so se è solamente un mio parere, una certa allegoria proprio tra i paesi,
08:43cioè l'Occidente che vuole fare prima, entra al Cairo, vuole dominare,
08:48però poi il Medio Oriente domina l'Occidente, è un po' questo?
08:53Certamente questi sono dei fattori molto importanti nella storia e che poi sono, anzi molto importanti,
08:59sono determinanti. Si prefigura a un certo punto il conflitto tra l'Oriente, tra il Medio Oriente e l'Occidente,
09:08perché Hafez che invece era stato anche educato in Inghilterra, che aveva vissuto in una società
09:14in cui l'Occidente era guardato come modello, provvisamente prende le distanze da questo,
09:20come lo fa tutto l'Egitto dopo la Rivoluzione.
09:26E lo sfondo storico è molto preciso, quale tipo di ricerca hai fatto?
09:32Allora, una base ce l'ho perché se ne parlava in famiglia, quindi molte cose le sapevo già
09:39e poi ho letto moltissimo, ho letto moltissimo libri di storia, ho letto molta letteratura storica
09:46sulla storia di Nasser, il quale peraltro, pur essendo poi aver avuto una svolta dittatoriale,
09:55però aveva un progetto per l'Egitto per migliorare la condizione del popolo che viveva in condizioni miserabili.
10:04Cibi, odori e rituali diventano praticamente un'architettura della memoria, formano l'atmosfera.
10:12Che ruolo hanno i sensi nella costruzione della topografia affettiva del Cairo?
10:19Sono molto importanti, infatti sono molto importanti perché sono emblematici, sono simbolici.
10:25Io poi appunto ci tengo a raccontare anche quello che si mangiava, perché anche quello che si mangiava allora
10:33era uno specchio della società di allora.
10:38Kate quando è lontana dal Cairo cerca sempre di ricordare il profumo del vento del Cairo.
10:45Certo, c'è i cibi che cerca addirittura, una gastronomia egiziana che cerca di riprodurre addirittura in Inghilterra.
10:53E quindi le specie, gli odori, i profumi, i sapori sono molto importanti per Kate come per tutti noi.
11:04Dice Madame Lubin, il nostro destino è fatto di nostalgia e di rimpianto.
11:10Tornare al Cairo è un ritorno fisico, mentale o letterario?
11:15È tutto, è tutto e tre, è un triplo ritorno e tra l'altro sono stata un mese fa al Cairo, non ci tornavo da tantissimi anni
11:26perché ho presentato l'altro mio libro al Cairo e quello che mi ha fatto molto piacere perché tutti mi hanno detto
11:36guarda Denise, preparati, non troverai quello che tu ti ricordi.
11:41Invece un pezzo di quel Cairo, un pezzo di quelle strade, un pezzo di quelle strade di Zamale,
11:46quelle di alberi enormi, strepitosi, grandi, ombrosi, il Nilo, l'ho rivissuto esattamente come me lo ricordavo
11:57e come me l'hanno ricordato tante persone che ci hanno vissuto e ci hanno lasciato il cuore.
12:02Tornare al Cairo, cosa torna davvero quando si ritorna?
12:07Torna alla propria innocenza, torna alla propria infanzia.
12:11Oggi al piacere della lettura abbiamo parlato di Tornare al Cairo, edito da Neripozza
12:16e tu Denise quale libro ci consiglieresti per il piacere della lettura?
12:19Allora io vi consiglio un libro che ho amato molto che si chiama
12:23Avventure della ragazza cattiva di Mario Varsgastogliosa
12:26che è una storia d'amore, una storia di un'ossessione,
12:30la storia di un amore che va al di là dell'egoismo, va al di là dell'identità personale
12:37e il protagonista persegue quest'amore con una dedizione, una costanza e un altruismo incredibili
12:49e naturalmente raccontati da un grande della letteratura come Vargasogliosa.
12:54Grazie mille.
12:55Grazie a te, grazie di avermi invitato.

Consigliato