Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Una tre giorni dedicata all’orientamento verso il mondo universitario ha portato a Napoli centinaia di studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, arrivati da diverse regioni per partecipare al Weekend dei Saperi promosso dalla Scuola Superiore Meridionale. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=617114 (22.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' cominciato ieri a Napoli il weekend dei saperi della Scuola Superiore Meridionale,
00:07una tre giorni di orientamento al mondo dell'università.
00:11Dall'ambito scientifico a quello umanistico, passando per la filologia, il diritto e l'archeologia,
00:16il fine settimana è cominciato con tantissimi studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di tutta Italia,
00:22giunti in città per l'appuntamento organizzato dal Comitato Ordinatore della Scuola Superiore.
00:28Sul senso di un appuntamento come questo ascoltiamo le parole del professor Giancarlo Alfano,
00:33ordinario di letteratura italiana alla Federico II.
00:36Orientare significa innanzitutto fornire ai giovani il senso dello studio,
00:42studiare non soltanto in prospettiva professionale come è necessario,
00:46ma anche in prospettiva di consapevolezza in azione sociale.
00:49Tema di questa edizione del weekend dei saperi, quello della città,
00:53che offre spunti di riflessione sul passato, sul presente e sul futuro.
00:57Ai nostri microfoni Margherita Interlandi, professore ordinario di diritto dell'Ateneo Federiciano.
01:02È un tema molto importante perché inquadra la città come spazio urbano,
01:06ma soprattutto come luogo di sviluppo sociale nell'ottica della giustizia sociale.
01:11E con gli obiettivi formativi della Scuola Superiore Meridionale
01:14si confermano essere quelli di formare una classe dirigente attenta,
01:18sensibile e soprattutto che operi nell'ottica di uno sviluppo del benessere sociale.
01:22Altra prospettiva sul tema, quella del coordinatore del corso di dottorato
01:26in modellistica del rischio e dei sistemi complessi, il professor Mario Di Bernardo,
01:31che propone un'analisi delle città come grandi sistemi complessi ed interconnessi.
01:36Che sono difficili da gestire e soprattutto sono pruni a problemi di rischio
01:41in presenza di terremoti o rischi naturali come eruzioni e così via.
01:46E il nostro dottorato si occupa proprio di fare ricerca su come rendere questi sistemi resilienti,
01:50come utilizzare strumenti della matematica, della fisica e dell'ingegneria
01:54per risolvere le grandi sfide che rappresentano la gestione di questi sistemi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato