ROMA (ITALPRESS) - Inaugurata a Roma la mostra del Giornale di Medicina Militare “Voce e specchio della Sanità Militare”, organizzata all’interno del Museo dei Granatieri di Sardegna in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, dopo l’anteprima ufficiale dello scorso 29 ottobre presso la Biblioteca della Camera dei Deputati. L’esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente a partire dal 22 novembre fino all’11 gennaio 2026. La visita permetterà di intraprendere un viaggio attraverso oltre un secolo di memorie, dedicate alla storica rivista, edita da Difesa Servizi SpA, partecipata del Ministero della Difesa che si occupa della valorizzazione degli asset delle Forze Armate. All’evento, dedicato a questo periodico, tuttora in attività, uno dei più longevi d’Europa, hanno preso parte, oltre al direttore della rivista, il Colonnello Francesco Ruggiero, ideatore dell’esposizione: il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello e l’Ispettore Generale della Sanità Militare, Tenente Generale medico Carlo Catalano, sostenitore dell’iniziativa. xl5/mgg/mca3
00:00Il giornale di medicina militare sia un patrimonio, è un patrimonio per noi della sanità militare ma è un patrimonio per il Paese ed è un patrimonio che ci viene riconosciuto anche in Europa dove noi abbiamo contatti con tante altre testate che apprezzano il fatto che noi siamo ininterrottamente in vita dal 1851.
00:23Ed è quindi un orgoglio sicuramente ma è anche un grande dovere quello di portare avanti il giornale e di farlo evolvere e l'evoluzione si può avere soltanto con l'affetto e la partecipazione di tutti quanti gli appartenenti della sanità sia militare che civile.
00:40La sanità militare è sempre stata a servizio delle istituzioni e quindi a servizio del Paese. Siamo venuti alla ribalta ancora di più durante il periodo del Covid ma in realtà la sanità militare ha sempre affiancato la sanità civile specie in tutte quelle condizioni di emergenza in cui ne è stato richiesto il concorso.
Commenta prima di tutti