Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Alla vigilia delle elezioni, il governatore del Veneto Luca Zaia condensa gli anni alla guida della Regione: spazia tra battaglie, emergenze ed errori e guarda al futuro. «Per me sono aperte tutte le possibilità». L'intervista di Marco Bonet e Andrea Pattaro.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ma si guarda la promessa era sicuramente, intanto è quello di dar voce a chi non ha voce,
00:06perché questo è un mestiere che bisogna fare con questo mantra, dar voce a chi non ce l'ha,
00:10perché dar voce a chi ce l'ha, abbiamo già visto come va a finire poi,
00:14cioè chi non ce l'ha sono il popolo, la povera gente,
00:18chi non ha modo di avere risposta rispetto ai propri bisogni,
00:22l'unica cosa che posso dire che mi spiace per tutta la gente che mi ferma e mi chiede
00:28perché non mi hanno fatto ricandidare, però io sono, come si può dire,
00:34vedi questa scrivania, è sempre così, sì ma perché a parte il fatto che,
00:39come si può dire, è un segno anche dell'organizzazione aziendale perché bisogna anche delegare,
00:45però è anche vero che non bisogna mai avere un rapporto feticista con le cariche,
00:49ho dibattuto sul fatto che per me è inaccettabile, e questo scrivo pure,
00:54che qualche illustre esponente abbia giustificato il blocco dei mandati
00:59dicendo che si creano centri di potere, c'è un'offesa, come si dica, molto grave,
01:04cioè dire che uno crea centri di potere vuol dire che fa malaffare,
01:08vuol dire che si occupa di robe che non dovrebbe occuparsi,
01:11quindi io ho semplicemente ribattuto a questa dichiarazione che la trovo assolutamente inappropriata,
01:18è fuori luogo.
01:19Io parlai con una persona che mi ha dato la direzione, parlai con un palù,
01:25che è l'unico virologo fondatore dell'associazione, della società italiana e europea,
01:32il guru, uomo che ha fatto anche i vaccini,
01:35e lui mi dice guarda, tutte le pandemie, perché poi loro sono studiosi,
01:39studiano tutti i casi nel mondo, la storia,
01:41tanto è vero che abbiamo rieditato la famosa,
01:44la spagnola, nel 1919,
01:49lui mi disse subito, pandemia fa così,
01:52e accade.
01:54Ma guarda, cioè, errori se ne fanno tanti,
01:58forse spingere di più sulle vendite,
02:00nel senso che noi abbiamo, cioè,
02:03noi non siamo dei buoni gestori di mobili,
02:06ho fatto una campagna di vendite e di smissioni,
02:09che per fortuna l'ho fatta,
02:11se ancora c'è qualcosa da vendere, avrei voluto vendere anche.
02:14Io dico sempre che queste riforme le fai per scelta o le fai per necessità,
02:18quindi l'autonomia,
02:20chiunque potrebbe bloccare o rallentare il processo,
02:24ma alla fine dovremmo farlo per necessitarlo,
02:26dopodiché è un processo che nasce, è a vita,
02:30e resterà in vita per un solo motivo,
02:33che mi ha fatto il referendum.
02:34Se l'autonomia non avesse avuto il referendum,
02:36ti ricordo il dibattito,
02:37Zaia, Montelisca e il referendum.
02:392.328.020 sono una spada di Damorghe a Roma.
02:44Ma guarda, io sono concentrato sui regionali,
02:46e lo faccio seriamente,
02:47dopodiché cerco di capire con Alberto cosa vuoi fare,
02:51di cosa ha bisogno,
02:53però, ripeto, l'ho già detto anche in più volte in interviste,
02:56per me non esiste il ruolo di grande fratello,
02:58che sia chiaro.
02:59Non l'ho mai gradito io,
03:01ho fatto delle scelte anche a volte dolorose,
03:03perché non voleva avere grandi fratelli,
03:05ed è giusto che lui sia assolutamente lì.
03:07Io adesso ho un portafoglio di robe che leggo sui giornali,
03:09che è pauroso.
03:10Il Presidente del Consiglio della Regione,
03:12il Presidente dell'Eni,
03:13il Sindaco di Venezia,
03:14il Ministro e il mio Secretario,
03:17ho detto che devo andare a fare le supplettive, eccetera.
03:21Guarda, deciderò, scioglierò,
03:24come si può dire,
03:25ogni dubbio dei cittadini,
03:27quando sarà a tempo debito,
03:29e quindi per me sono aperte tutte le assoluzioni.
03:32Grazie.
03:33Grazie.
03:34Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato