Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 15 ore fa
Trascrizione
00:00Se volessimo mettere mano al magazzino fiscale, lo si fa una volta nella legislatura. Si affronta
00:10il problema in modo strutturale e organico. Gli si dà nome e cognome a un problema. Qui
00:18il punto è che tra ravvedimenti, condoni, concordati, ho visto emendamenti anche su
00:25condoni edilizzi apparire. Significa che il governo, distante dai problemi reali del Paese,
00:31guarda alle elezioni e non alle future generazioni. Tra l'altro con messaggi molto ambigui nel
00:38rapporto col Paese. Perché se attendere una rottamazione diventa conveniente, perché si
00:46crea un'aspettativa nel sistema economico e produttivo di questo Paese, non si riesce più
00:52a distinguere chi non ce la fa pagare e vuole pagare, da coloro i quali, attendendo una
00:58rottamazione, fanno un calcolo di pagare meno tasse. Se noi andiamo a vedere tutti i dati,
01:05ci dicono e ci confermano che in questo Paese mancherà gettito in prospettiva. Basta prendere
01:11la relazione della Banca d'Italia, non del Partito Democratico. Questi meccanismi ravvedimenti,
01:18concordati, condoni, rottamazioni, dove la politica a proposito individua in questo la
01:25priorità, quindi significa che ad ogni legge di bilancio c'è un provvedimento in questa
01:30direzione. La progressività fiscale, il patto fiscale tra cittadini, imprese e Stato salta.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato