- 9 ore fa
In questa intervista esclusiva, la nostra Francesca ha incontrato Martina Levato, attrice e voce amatissima su TikTok e Instagram, per parlare del suo lavoro e della straordinaria esperienza nel dare voce a Bella Swan nell’audiolibro ufficiale di Twilight per Audible.
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Allora, buongiorno a tutti e a tutte, io sono Francesca di GameSafe.
00:04Oggi abbiamo con noi Martina Levato, attrice booktoket che conoscerete sicuramente
00:09grazie a TikTok, Instagram, quindi social in generale.
00:13Martina, ovviamente grazie di essere qui con noi.
00:17Grazie, grazie a te e grazie a voi, sono molto contenta.
00:22Molto bene, che bene, mi piace vederti, insomma, super propositiva di buon uore.
00:27Allora Martina, prima di partire con la nostra chiacchierata sul progetto al quale hai preso parte
00:34molto recentemente, quindi Twilight legato a Audible, la versione audiolibro di questa saga
00:40molto famosa di Twilight, è appena passato in Luca Comics, quindi permettimi di spendere
00:47due parole su Luca Comics and Games 2025, perché insomma è doveroso.
00:52Innanzitutto se posso chiederti un po' il tuo rapporto con questa manifestazione, con questo
00:58evento, se ti va di dirci due parole.
01:01Ma allora, in realtà io, Luca Comics è sempre stato un po' il mio sogno.
01:08Io adoro le fiere in generale del fumetto, quindi per anni ho detto, ah voglio andare a Luca Comics,
01:16però comunque ovviamente non essendo in Toscana era un po' complicato, non avendo amici
01:23o parenti appassionati del mondo nerd era un po' difficile, quindi in realtà sono arrivata
01:29per la prima volta a Luca Comics and Games l'anno scorso, ma sempre per lavoro, però devo dire
01:36che è veramente una fiera che io adoro, mi piace tantissimo l'entusiasmo che c'è e
01:44proprio la passione delle persone che sono in fiera, che si vede che aspettano Luca Comics
01:49per tutto l'anno, quindi sì, non l'ho mai vissuta diciamo solo da visitatrice, ma va
01:56benissimo uguale.
01:58Giustamente, dici tu, dalla prospettiva ovviamente dell'ospite, quindi chiaramente
02:03di lavoro, però quindi anche questa edizione, che dici, è andata bene, ti ha lasciato qualcosa
02:09di positivo?
02:11No, questa edizione è stata pazzesca, ho fatto un sacco di cose, appunto poi ne parleremo
02:18sicuramente, però ci sono stati vari eventi dedicati a Twilight, anzi ce ne sono stati
02:24vari, veramente iconici, proprio come si merita sicuramente Twilight nel suo essere
02:32una saga iconica, però sono stata anche una degli host del live show, quindi ho anche
02:38intervistato tantissimi autori, è stato proprio bello, quindi sì, mi porto a casa tanta
02:46stanchezza, ma tante soddisfazioni.
02:49Doverosa stanchezza, dici giustamente, perché è impegnativo per voi comunque, mi immagino
02:53non deve essere facile, però anche tanta felicità, tanta soddisfazione, tanto sicuramente
02:59verrà fuori di nuovo nel corso della nostra chiacchierata.
03:03Tornando appunto a Twilight, questa saga di romanzi, poi ovviamente cinematografica,
03:08insomma una saga che va a diramarsi in tantissime direzioni, ti faccio una domanda della quale
03:14in realtà conosco la risposta, però è più carino se ne parliamo anche con i nostri amici
03:19amici di Game Surf. Tu sei fan della saga di Twilight?
03:24La tua faccia?
03:25Super fan!
03:25Da sempre! Allora, non sono arrivata a Twilight, in realtà l'anno dell'uscita, sono arrivata
03:35praticamente l'anno dell'uscita al cinema di Eclipse, perché i miei cugini avevano fatto
03:41un watch del primo e del secondo per poi andare a vedere Eclipse al cinema e quindi
03:48io mi ero infiltrata, la cuginetta più piccola, da lì ho folgorata, quindi sono subito andata
03:56in biblioteca a prendere i libri che ho letto, tra l'altro sono proprio andata a vedere l'altro
04:01giorno nello storico della biblioteca i miei prestiti, perché ero molto curiosa di vedere
04:07effettivamente quando e se li avessi letti uno dopo l'altro ed è esattamente così che è
04:12andata, però io trovo, cioè io ho sempre difeso Twilight a spada tratta, anche quando
04:20in quel periodo in cui tutti odiavano Twilight, io sono sempre stata pro e quindi sono contentissima
04:28che in realtà adesso siamo tornati tutti come c'è proprio di comune accordo ad amare
04:36questa saga.
04:38C'è stato un riappacificarsi effettivamente, ogni tanto c'è un po' questo modo di mettersi
04:42contro le saghe di grande successo, giusto per il gusto di farlo, però infatti mi sembra
04:48di capire che tu sia una fan accanita, quasi della prima ora di quelle proprio storiche
04:53e questo sicuramente ti ha aiutato, se vogliamo, nel nostro progetto, insomma, nel progetto di
04:58cui stiamo per parlare.
05:00Qual è stata l'emozione che hai provato quando ti hanno detto che avresti collaborato con
05:05Audible per appunto narrare l'audolibro di Twilight?
05:09Com'è andata?
05:10Allora, io ho un video della mia reaction, ma perché in realtà è andata così, mi è
05:17arrivata una mail dicendo ti volevamo parlare di una cosa ma non te lo possiamo dire per
05:24mail, quindi facciamo una call.
05:27E io ero tipo, ma che strano, anche perché comunque non è questo l'iter, è normale, insomma,
05:35di quando si fanno gli audiolibri è una cosa molto meno ufficiale, ufficiosa, cioè è
05:42semplicemente uno scambio lavorativo e va bene così.
05:45infatti io ho detto, no, vabbè, mi filmo, stavo già filmando un'altra cosa, una specie di vlog della mia giornata lavorativa, quindi ho detto, vabbè, già che ci sono, filmo questa cosa.
05:55e mi hanno detto, ah no, volevamo porti un progetto Twilight.
06:01Cosa?
06:03Io ho scioccata, veramente, perché non me l'aspettavo mai, nel senso che nell'aria c'era un po', nel senso che poi quest'anno è l'anniversario della, cioè sono i vent'anni dall'uscita del primo libro, quindi c'era del fervore nell'aria, però non mi aspettavo minimamente, nel senso che ormai l'idea è che se dopo vent'anni dall'uscita l'audiolibro di un libro non è stato fatto,
06:31è perché probabilmente non si può fare, cioè magari non ci sono i diritti per farlo, e quindi semplicemente tutti avevamo messi l'anima in pace e non sarebbero mai arrivati, basta.
06:43E quindi quando mi è stato detto di Twilight, sono un po' caduta dal pero, non mi aspettavo minimamente, però tra l'altro io ho iniziato la col dicendo, guardate, non lo so, perché comunque ho un elenco di audiolibri molto lungo da registrare, quindi non lo so.
06:59E' Twilight, mi libero.
07:02Per subito, pronta.
07:04In qualche modo facciamo, non fa niente.
07:07Per citare un famoso film mi avevate convinto a Twilight, come dire, ho sentito Twilight subito, arrivo.
07:15Quindi insomma una doppia emozione se vogliamo, un progetto che poi ricorre con l'anniversario dell'uscita, sicuramente molto molto emozionante.
07:24Sì, sì, decisamente.
07:26Senti, a proposito di Twilight, concentriamoci un attimo proprio sui romanzi, quindi sulla parte letteraria.
07:36La storia di questa saga parte, se vogliamo, si concentra sul personaggio di Bella, che è un personaggio molto introspettivo.
07:43Tutta la storia è comunque filtrata dal suo punto di vista, dal suo modo di sentire e di vedere le cose.
07:49Come è stato interpretare appunto un personaggio che sente così tanto, che racconta così tanto la realtà con le sue parole e con la sua percezione?
07:58In generale a me piace molto narrare i libri che sono scritti in prima persona, nel senso che entro proprio nel personaggio.
08:13E soprattutto nei turni lunghi, cioè quando si fa sei ore, è molto interessante, nel senso che si entra veramente nella testa del protagonista.
08:25Bella è un personaggio che ho rivalutato tantissimo in realtà con questa lettura, nel senso che negli anni ovviamente la mia opinione su di lei è stata un po' filtrata anche dall'opinione pubblica.
08:42Non so come dire, è normale. Ho letto Twilight la prima volta quando avevo circa 13 anni, adesso ne ho 28.
08:50Ovviamente nel corso degli anni la mia memoria anche sul personaggio di Bella era un po' sbiadita, possiamo dire.
08:59Invece rileggerlo adesso mi ha fatto proprio rivalutare il personaggio.
09:04L'ho trovata una ragazza, come dici tu, molto introspettiva, molto meno frivola di come la ricordavo e tutto ciò che prova l'ho trovato più plausibile, ecco, rispetto magari a quando ero più piccolina.
09:22Ovviamente adesso sono più grande di lei, che è una cosa molto...
09:29Ti fa il petto, come le ricordate.
09:31Prima ero più piccola, ma più vicina. Adesso sono molto più grande di lei, quindi ovviamente alcune scelte sicuramente le avrei fatte in modo diverso se io fossi stata bella.
09:43Però la guardo proprio con l'occhio di come ero io a 17 anni, ecco, è stato molto bello.
09:54Ma senti, tu hai detto una cosa molto interessante, hai detto che hai cambiato un po' la tua visione di Bella nel corso degli anni.
09:59Pensi che in questo abbia influito anche la saga cinematografica, quindi l'interpretazione di Christine Stewart in qualche modo, o è una cosa soltanto tua, una tua percezione del personaggio?
10:11Sicuramente, nel senso che io negli anni ho fatto, se non erro, questa è la mia terza rilettura della saga, ma la seconda rilettura in realtà è data praticamente subito dopo la prima.
10:26Ok.
10:26E quindi in tutti questi anni che sono passati nel mezzo, io ciclicamente faccio il rewatch di Twilight, ma guardo solo i film, non rileggo i libri.
10:38Quindi sicuramente è un po' sono influenzata da quello che è il personaggio di Bella nei film, ma in generale di tutto Twilight, anche se io comunque trovo i film di Twilight ben trasposti.
10:54Ci sono delle posizioni, secondo me, molto peggiori rispetto a Twilight, però ovviamente non essendo nella sua testa nel film, cambiano delle cose, perché ci sono appunto tutti quei comportamenti che magari dico, ma perché fai così?
11:13Quindi nel libro hanno senso perché io so cosa sta pensando e nel film invece sono un pochino più, un po' strani forse.
11:21Quindi sì, no, sicuramente sono influenzata in un certo senso dalla versione film, ma come tutti credo, perché nella visione comune di quello che è Twilight, secondo me il 90% delle persone poi si riferisce a quello che è il film, giustamente.
11:39Sì, fa fatica magari un po' a staccare, dici, la parte romanzo, la parte film, comunque un po' a unirle, a coniugarle.
11:47E proprio perché Twilight è stato appunto portato al cinema, ha avuto una sua interpretazione, il doppiaggio italiano, insomma tante cose.
11:55Come hai fatto a trovare la tua voce staccandoti dalla Bella che tutti conoscevano, dalle versioni di Bella che già tutti conoscevano?
12:04Come hai fatto? Era fantastico.
12:06Questa è la cosa più difficile in assoluto quando si parla di un prodotto molto conosciuto in generale.
12:15Diciamo che non ci sono grandi lavori, ma per me la cosa importante è stare nel testo.
12:26E quindi non cercare di imitare nessuno, ma rimanere su quello che il testo mi sta dicendo.
12:36Poi c'è da dire questo, che secondo me è molto difficile imitare quando si registra un audiolibro perché è un processo molto lungo.
12:46E quindi quando per sei ore leggi quella cosa lì è difficile per sei ore imitare un'altra persona, è praticamente impossibile.
12:54Perché poi il tuo modo di interpretare in un modo o nell'altro entra.
13:01Perché ovviamente siamo umani, quindi è impossibile.
13:05Certo.
13:06Quindi diciamo che ho cercato prima di tutto di non pensarci, perché ovviamente ammetto che è un po' stato il mio primo pensiero
13:16quando mi hanno comunicato che avrei letto i libri, cioè gli audiolibri.
13:22Il primo pensiero era, oh mamma.
13:24Ovviamente le persone hanno in mente una cosa, io sono un'altra persona, non lo farò mai in quel modo.
13:30Quindi anche quando ho parlato con Odibo l'ho proprio detto, ho paura che magari alle persone non piacerà perché io non sono.
13:39Però poi in realtà in studio ho proprio cercato di cancellare tutti questi pensieri e dire, ok, leggiamo quello che c'è scritto
13:50e andiamo di istinto attoriale e così è stato.
13:55Anche se in più aggiungo che prima di entrare in studio abbiamo fatto un lavoro proprio attoriale di preparazione alla registrazione.
14:08Quindi abbiamo fatto...
14:08Ah, interessantissima prima cosa.
14:11Sì, abbiamo fatto qualche volta.
14:12In cui abbiamo letto alcune cose per cercare di essere il più giusti possibile anche per il tono del libro, per quello che è il libro
14:25e anche per avvicinarsi un po' a quello che le persone si aspettano.
14:29Comunque è un prodotto anche per il pubblico, cioè è soprattutto un prodotto per il pubblico.
14:33Per il pubblico, certo.
14:35È giusto dare al pubblico quello che vuole, ecco, anche.
14:39E' molto interessante questo tuo expulsus, perché comunque tante volte le persone ascoltando un audiolibro
14:45magari non si immaginano tutto il lavoro che c'è dietro.
14:48Un lavoro di interpretazione che, come tu dici, non vive soltanto nel momento in cui tu sei in studio,
14:54chiusa appunto a leggere, a registrare, ma anche nel prima.
14:58Quindi come mi calo nel personaggio prima di registrare?
15:01Qual è la sua intenzione, la sua voce?
15:03E poi tu hai dato vita a questo personaggio, ricordiamolo, soltanto con la voce.
15:08Cioè da dare una serie di sfumature per farla parlare, farla vibrare, questa bella,
15:14ma può valere un po', insomma, per gli audiolibri in generale.
15:17E tu hai in parte anticipato una cosa che volevo chiederti.
15:20Quanto dura, più o meno, la registrazione di un audiolibro?
15:25O comunque com'è andata in questo caso?
15:27Quante ore ti sei trovata a notare la voce a bella?
15:29Allora, in generale i turni di registrazione audiolibri funzionano così.
15:38Sono turni di tre ore, però tendenzialmente si fanno due turni al giorno,
15:44quindi si parla di sei ore, ovviamente una pausa, pranzo nel mezzo.
15:48E poi, vabbè, dipende dal libro ovviamente per quanto tempo.
15:56Twilight, se non erro, ci abbiamo messo una, non vorrei dire una bugia,
16:05otto turni, più o meno, o dieci turni, insomma.
16:10Quindi sono una decina di giorni intensi in cui si fa solo quello,
16:18però è una cosa prolungata, ovviamente.
16:22Io adesso ho appena finito di registrare clips,
16:24adesso inizieremo a registrare Breaking Dawn,
16:27quindi diciamo che è da, non mi ricordo neanche più quando hai iniziato a registrare,
16:32però è un po' di mesi ormai che per tante ore sono un po' con questi personaggi.
16:42Quindi sì, considera una media, vi faccio una media di pagine
16:47perché è un po' come, vi so dire meglio,
16:51Twilight si registrano più o meno 55 pagine ogni tre ore.
16:57Quindi sì, centinaia di pagine ogni giorno.
17:02Sì, sì, devo dire sì, perché sono libri molto, molto, molto scorrevoli anche da leggere.
17:09Sì, sì.
17:10Volevo chiederti, tu giustamente sei sia attrice sia lettrice, come sappiamo,
17:16come ti sei trovata in questo caso o in generale, insomma,
17:19con gli audiolibri a coniugare questa tua doppia anima?
17:23Quindi il fatto di essere interprete e lettrice,
17:26perché ricordiamoci è importantissimo comunque già amare la lettura e i libri in generale
17:32per poter dare voce a questi progetti.
17:34Hai sentito che c'era un'anima che provava un po' di più a prevalere
17:38o tutto sommato sono andate d'accordo?
17:40Allora, questa è una bella domanda.
17:45Allora, secondo me un po' convivono le due anime.
17:50Come dici tu, secondo me, se non piace leggere è impossibile fare il lettore.
17:56È impossibile, nel senso che appunto sono turni lunghi,
17:59se a una persona non piace leggere è una tortura.
18:02Io mi ringrazio, ringrazio veramente di amare la lettura,
18:09che in realtà è il motivo per cui ho iniziato poi a fare questo mestiere,
18:13perché secondo me ho unito le mie due grandi passioni,
18:19che sono la lettura e appunto la recitazione.
18:24Quindi secondo me convivono molto.
18:28Sicuramente essere una lettrice, proprio a casa mia,
18:31un'elettrice nella visione,
18:36perché il termine lettore ogni volta confonde molto,
18:39perché in che senso?
18:41Però essere un'elettrice normale nel mio privato
18:45mi aiuta tantissimo nel mio lavoro,
18:49perché comunque io quando registro
18:53vedo le scene come quando leggo per i fatti miei.
18:58Non cambia niente nella mia esperienza di lettura
19:01mi emoziono come quando mi emoziono a casa,
19:04mi diverto, cioè se devo ridere mi viene da ridere,
19:09rido, è proprio bello.
19:12Invece il lavoro attoriale fatto prima
19:14diventa un po' secondo me un automatismo.
19:18ormai è una cosa che fai partire,
19:21cioè quando entro al lavoro magari sei più concentrato,
19:24non so come dire, si è sempre concentrati,
19:26però a un certo punto si va.
19:28Quando inizia la lettura va in automatico,
19:30in un certo senso, per me almeno.
19:34E quindi poi quello rimane il pilota automatico
19:36e io mi godo veramente la lettura e la storia che sto leggendo.
19:41Bellissimo, sembra quasi due persone che si trovano un po' a collaborare.
19:45Il mestiere da una parte,
19:47l'entusiasmo di chi legge dall'altra,
19:49poi unite appunto in un unico progetto.
19:52È molto interessante questa come cosa,
19:55perché insomma viene da chiedersi
19:57quale effettivamente quale delle due parti
19:59tende più a prevalere
20:01o come succede appunto è molto bello
20:03se poi riescono a dialogare.
20:06Ma ti è mai capitato con il tuo lavoro
20:08magari di ricevere messaggi, riscontri di persone
20:11che ti dicessero in qualche modo
20:12grazie e mi hai avvicinata alla lettura
20:14oppure mi hai fatto riscoprire l'amore per la lettura
20:17che magari è rimasto un po' subito da qualche parte?
20:21Io sono molto fortunata,
20:23nel senso che entrambi i miei campi d'azione,
20:28diciamo sia la parte book talk
20:30che la parte audiolibri
20:32mi permettono proprio di fare esattamente questa cosa
20:35e di ricevere esattamente questi messaggi.
20:38Mi capita molto spesso in realtà
20:39di ricevere messaggi di persone
20:42che magari appunto avevano smesso di leggere
20:45o persone che hanno pensato per tutta la vita
20:48che leggere gli facesse schifo.
20:52Però magari poi mi scrivono
20:54ho visto che tu ti diverti, piangi,
20:58cioè non capisco, allora ho provato
20:59e effettivamente è una cosa che mi è piaciuta.
21:02E gli audiolibri soprattutto,
21:04nel senso che un po' c'è sempre
21:06quella preoccupazione di non avere tempo di leggere,
21:11perché è reale comunque,
21:12mettersi a leggere
21:13nella quotidianità, nel modo in cui viviamo
21:18è veramente complicato anche per me,
21:22nel senso io raramente poi mi metto veramente a casa mia
21:25a leggere un libro,
21:26cioè lo faccio per lavoro,
21:27quindi lo devo fare,
21:28però per hobby anch'io faccio fatica a trovare i miei spazi.
21:33Invece l'audiolibro ti permette di farlo
21:35anche magari mentre fai altro,
21:37quindi le pulizie,
21:38tantissime persone mentre magari sono pendolari
21:42e quindi mentre nei viaggi verso il lavoro ascoltano
21:47e quindi mi arrivano i messaggi di persone
21:49che mi dicono
21:49mi fai compagnia, soprattutto questo,
21:52mi fai tanta compagnia durante le giornate
21:54e io la trovo una cosa meraviglia,
21:59cioè secondo me è impagabile, veramente.
22:01Io dico sempre,
22:01se ho fatto leggere un libro anche a solo una persona,
22:06io sono contenta,
22:08ho fatto quello che dovevo fare.
22:12La soddisfazione è bellissima.
22:14Tantissime persone mi dicono
22:15ascolto più la tua voce che quella di mio marito.
22:19Sei sempre presente nelle loro giornate,
22:22quindi così tanto.
22:24Beh, è bello comunque sapere di avere avvicinato delle persone,
22:27fatto riscoprire appunto l'amore per la lettura
22:30e come dici tu,
22:31viviamo magari un po' delle vite,
22:33un momento forse talmente frenetico
22:35che grazie agli audiolibri,
22:37al podcast mi viene in mente,
22:39si può fare tanta compagnia alle persone
22:42per permettere loro di usufruire
22:43di tanti contenuti magari anche culturali,
22:46ora non per forza il mattone ogni volta,
22:49può essere anche l'ascolto più piacevole,
22:51più leggero,
22:52però la voce come la tua
22:53si rivela molto molto importante
22:56appunto nella vita delle persone.
22:59Sì, definitivamente.
22:59Se tu volessi dare un consiglio
23:03a chi magari è una persona che dice
23:04voglio intraprendere il lavoro di Martina,
23:07lavorare con la voce,
23:09portare alle persone qualcosa di buono
23:11grazie alle mie interpretazioni,
23:13ovvio alle mie letture,
23:14che consigli ti senti di dare?
23:15Allora, prima di tutto di studiare,
23:20ovviamente,
23:21nel senso che è una cosa,
23:22secondo me,
23:23è un consiglio banale,
23:25ma che banale non è,
23:26perché spesso nei lavori artistici
23:28si pensa sempre un po'
23:31che comunque in un modo
23:32o nell'altro uno se lo porta a casa,
23:34invece no,
23:35dovete studiare dietro i lavori artistici,
23:38quindi studiate
23:39e continuate a studiare.
23:42Questo è veramente il mio,
23:45il consiglio più spassionato
23:47che posso dare,
23:48nel senso che
23:49smettere di studiare
23:51per me
23:52vuol dire sedersi
23:54e dire ok sono arrivato,
23:55invece,
23:56soprattutto in campo artistico,
23:58secondo me non si smette mai di imparare
23:59e anche ascoltare gli altri
24:02e dico sempre rubare,
24:04tra virgolette,
24:06il modo in cui gli altri
24:07fanno questo lavoro
24:08o in generale
24:09tutti i lavori artistici soprattutto
24:12è importantissimo,
24:14quindi ascoltate gli altri
24:15e abbiate pazienza,
24:18nel senso che
24:19nel campo artistico,
24:21in tutti i campi,
24:22ma nel campo artistico
24:23soprattutto
24:24ci sono tanti, no,
24:27che uno deve
24:28prendersi
24:31prima magari di riuscire
24:33a fare
24:33effettivamente
24:35quello che vuole,
24:36non demordete,
24:39nel senso che
24:39so che è facile
24:40demordersi,
24:41io sono la prima
24:41che ho chiuso col teatro
24:43perché ho detto basta,
24:44non ce la faccio più,
24:45però poi
24:46in realtà
24:47in qualche modo
24:49ci si arriva,
24:50secondo me,
24:51se uno
24:51continua
24:53e va avanti
24:55per la sua strada,
24:56le soddisfazioni
24:57poi arrivano,
24:58quindi non vi fate
24:58demoralizzare
24:59questo libro.
25:01Mi sembra bellissimo
25:02come è stato
25:02sia il discorso
25:03di perseverare
25:04che può valere
25:05appunto per tante cose
25:06e poi
25:07per chi come te
25:08vuole intraprendere
25:09la carriera artistica
25:10tu hai detto
25:10studiare
25:11che tante volte
25:11uno dice
25:12vabbè ma tanto
25:12basta il talento,
25:14a casa mi dicono
25:15che sono simpatico
25:16e so fare le imitazioni,
25:18però da solo
25:18non basta
25:19se invece non studi,
25:20immagino un po'
25:21la dizione,
25:22l'interpretazione,
25:24se non impari
25:25anche dagli altri
25:26è un po'
25:26difficile poi
25:27credo andare avanti,
25:28quindi una bella panoramica
25:31hai fatto.
25:32Non voglio rubarti
25:34troppo tempo
25:34Martina,
25:35ti chiedo
25:35in conclusione
25:36così della nostra chiacchierata
25:38di salutare
25:39gli amici e le amiche
25:40di Gamesurf
25:40come farebbe Bella
25:42visto che ormai
25:43insomma
25:44ti sei carata.
25:45Aiuto,
25:46aiuto,
25:47non me l'aspettavo
25:48questa cosa.
25:53Direi
25:54un saluto
25:56agli amici
25:56di Gamesurf
25:58da Bella
25:58e Edward.
26:01Perfetto,
26:02perfetto,
26:03grazie mille
26:03Martina,
26:04davvero
26:04gentilissima,
26:06è stato un piacere.
26:07Grazie a te.
26:09È stata una bellissima
26:11chiacchierata,
26:12quindi grazie.
26:13È bello,
26:14si imparano sempre
26:14tante cose
26:15perché
26:15insomma
26:16sentire
26:18da chi
26:18il mestiere
26:19lo fa,
26:19insomma
26:20tra la recitazione,
26:21i book talk
26:22e tutto
26:22è veramente
26:23un piacere,
26:24quindi
26:24mi permetto
26:25di dare
26:26questa percezione
26:28personale
26:29che ho avuto
26:29sempre interessantissimo
26:30imparare nuove cose.
26:33Grazie davvero.
26:34Grazie mille.
26:36Ciao, ciao.
Consigliato
1:05
|
Prossimi video
4:36
0:58
1:49
1:30
0:30
0:59
7:37
1:00
0:49
2:53
10:53
1:17
10:15
Commenta prima di tutti