Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Simonelli - Marcianise ci ha accolto con un’energia che non si dimentica. Siamo passati qui per un momento di confronto vero, di quelli che ti fanno capire perché vale la pena metterci il tempo, la voce e la presenza. Incontrare persone che ascoltano, che domandano, che credono nella possibilità di cambiare le cose è la parte più speciale di questo percorso. Andiamo avanti, insieme. (18.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi qui c'è Aldo, il nostro candidato, e io sono davvero felice perché tanti di voi già lo conoscono, tanti altri no.
00:08Candidarsi oggi al Consiglio regionale, cosa significa per Aldo?
00:12Significa amplificare quello che noi oggi facciamo sui territori, anche nel Consiglio regionale.
00:18Che io ed Aldo facciamo parte del coordinamento, insieme al nostro referente Giuseppe Bombani
00:24e a tutti gli altri attivisti del territorio, anche del coordinamento Acqua Bene Comune.
00:29Al mio fianco, in questo momento, ho due persone che per me sono dei riferimenti importantissimi.
00:34Perché c'è Pietro che quando io ero piccolo, io milito in questo Movimento 5 Stelle da quando avevo 14 anni.
00:40E quindi mi ricordo di lui come di tanti altri che sul territorio provinciale hanno fatto la storia del Movimento 5 Stelle.
00:46E poi da un lato c'è Rosalba Cibelli, che io ho conosciuto qualche anno fa, prima non ci conoscevamo,
00:52perché insieme siamo consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle.
00:55Ma come si può pensare di poter far profitto sull'acqua?
00:58Quando parliamo di politica parliamo di persone che sui territori ci devono stare dalla mattina alla sera.
01:05La politica ha perso quando si è dimenticata di tutti.
01:10I lavoratori della Etis e Jabil, e con loro siamo stati molteplici volte,
01:14la Jabil di Marcianise è stata, secondo me, un esempio chiaramente negativo
01:20di quello che addirittura riesce a fare lo Stato italiano.
01:24Fuori la politica dalle ASM, fuori la politica dalla sanità.
01:30Lo faccio principalmente per un diritto, il diritto a restare nei luoghi in cui si è nati.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato