https://www.pupia.tv - Lupi - Le promesse non sono parole vuote, ma impegni che vanno mantenuti. Proprio come è accaduto in Veneto negli ultimi 15 anni, grazie al centrodestra e a Luca Zaia. Per noi conta solo la politica del fare e ora vogliamo proseguire su questa strada del buon governo insieme ad Alberto Stefani. Il 23-24 Novembre vota Noi Moderati Civici per Stefani - Libertà popolare Veneto (18.11.25)
La playlist di Maurizio Lupi: https://www.pupia.tv/playlist/Maurizio-Lupi
00:00Permettetemi di iniziare, lo hanno fatto tutti, ma per noi dire grazie non è formale.
00:08Dire grazie è riconoscere di un lavoro fatto, dire grazie è riconoscere che passione, ideali, valori, voglia di cambiare possono tradursi in azione, in concretezza.
00:18E credo che il primo nostro grazie, anche da noi che abbiamo l'onore e la responsabilità di guidare una coalizione, il centrodestra, il governo di questo Paese,
00:28il primo grazie debba andare a Luca Zaia e credo che lo avete accolto prima con un applauso, l'avete ringraziato per i quindici anni di lavoro,
00:41credo che debba essere un po' più caloroso e forte il ringraziamento a Luca e vi spiego perché.
00:47E c'è un primo elemento che voglio sottolineare in questo mio intervento, che dal Veneto è diventato una lezione, un segno e un esempio per la politica anche italiana.
01:00E forse a cui dovrebbe guardare anche un po' la sinistra.
01:03Per noi la sfida della politica, la sfida vera in politica e poi la sfida del governo, è la sfida del mantenere gli impegni, le promesse che fai agli elettori
01:16quando quindici anni fa gli chiedi la fiducia per poter cambiare, per poter crescere.
01:22E quindici anni di governo in Veneto di Luca hanno testimoniato che se si vuole la politica può fare, può cambiare.
01:30La concretezza, la competenza, la serietà, la possibilità di impiegare, di valorizzare il merito, le risorse e le eccellenze di una terra possono essere mette a sistema.
01:42E questo diventa un esempio per tutti, un esempio per le altre regioni, un esempio per chi governa anche a livello nazionale.
01:50La forza del centrodestra alla faccia della sinistra che non lo capisce è che noi vinciamo la sfida della politica del fare,
01:58della politica della concretezza, della politica della responsabilità.
02:03E questo credo che sia un segno, un esempio, l'unico che può riavvicinare, ha fatto bene Luca, a fare l'appello ad andare a votare,
02:12l'unico che può riavvicinare i cittadini alle istituzioni, passare dalle promesse e dalle parole agli esempi e la concretezza del fare.
02:21E c'è un altro elemento che voglio sottolineare, ed è quello della continuità.
02:26Noi non abbiamo paura a tal punto di farci giudicare sempre, quando governiamo, che, contrariamente a quello che accade,
02:35noi veniamo insieme agli altri amici, Giorgia Meloni, che saluto e ringrazio a nome di tutti voi,
02:41facciamogli un applauso, era qui prima a sentirci,
02:43a Matteo Salvini, che sta lavorando in maniera incredibile e eccezionale al ministro dell'Infrastruttura,
02:51ad Antonio Tajani, non abbiamo paura di dire che quando si è governato c'è bisogno di farsi giudicare dai cittadini.
02:58Veniamo dalla campagna della Puglia e lì abbiamo visto un paradosso nella politica.
03:02La sinistra boccia e ripudia il governo di dieci anni, ha vergogna di ricandidare Emiliano,
03:09ha vergogna di ricandidare e di dire a De Luca, ovviamente, che bisogna ricandidarsi anche nelle nostre liste.
03:17Da noi la parola continuità, ed è per questo che devo dire grazie anche ad Alberto Stefani,
03:23che lo ringraziamo per la voglia, per il coraggio, per la responsabilità che ha messo in gioco.
03:28E' la testimonianza che questa continuità è un valore, perché è il valore della politica con la P maiuscola.
03:37E permettetemi anche di riprendere un passaggio che ha fatto il nostro amico Presidente e candidato Presidente Alberto Stefani.
03:46Noi non abbiamo paura della parola responsabilità.
03:48La forza e il coraggio della responsabilità.
03:51La forza di un'Italia che decide, che fa, che costruisce.
03:55Di un Veneto che decide, che fa, che costruisce.
03:59E che indica la strada a tutti noi.
04:02Il Veneto, diceva prima chi mi ha preceduto, è terra di imprese e lavoratori.
04:07Bisognerebbe ricordarlo, perdonatemi questo esempio, ma lo voglio dire perché oggi, ancora una volta,
04:13il nuovo leader della sinistra, forse a tempo perso, leader anche del sindacato della CGL Landini,
04:20dice che il governo mette in discussione il ruolo dei sindacati.
04:24Nessuno mette in discussione il ruolo dei sindacati, Carlo Landini.
04:28Noi mettiamo in discussione una sola cosa.
04:31E qui la dovreste imparare, qui in Veneto.
04:34Che sono le imprese che danno il lavoro.
04:37E non l'elemosina di un'assistenza.
04:40Che sono le imprese che insieme ai loro lavoratori producono ricchezza.
04:45Qui in Veneto, come in tutta Italia, non ho mai incontrato un imprenditore
04:50che non considera il proprio lavoratore una risorsa, la principale risorsa che esiste.
04:58Per questo noi lavoriamo e continuiamo a lavorare per un'alleanza tra lavoratori e imprese.
05:04Per questo abbiamo introdotto nella legge di bilancio,
05:07tra l'altro rispondendo a una richiesta dei sindacati, forse non quello della CGL,
05:12di premiare con solo l'1% di tassazione le imprese che valorizzano i lavoratori.
05:21Il premio di produzione è fino a 5.000 euro tassato all'1%.
05:25Noi sfidiamo Landini su una cosa.
05:29E lo sfidiamo anche qui dal Veneto.
05:31Abbia il coraggio di attuare la norma prevista in questa legge di bilancio
05:35che dice che se i rinnovi contrattuali saranno fatti e anticipati 2025-2026
05:42la tassazione sarà solo al 5%.
05:45Altro che salario minimo.
05:47Il salario giusto, il diritto ad un lavoro, il diritto alla crescita,
05:51perché la sfida è la crescita,
05:53non utilizzare i lavoratori per il proprio progetto politico.
05:57Questo è il sindacato che non ci piace.
06:00Lo diciamo qui dal Veneto e lo diciamo con forza.
06:03Fatevi sentire.
06:04E a proposito di lavoratori,
06:12permettetemi di dire che con orgoglio ringrazio, non l'ho fatto prima,
06:17tutti i consiglieri regionali,
06:19tutti coloro che hanno governato con Luca Zaglia
06:21e che hanno permesso questi 15 anni.
06:23Facciamogli un applauso, i nostri amministratori,
06:26i nostri consiglieri regionali, i nostri sindaci.
06:30E permettetemi di ringraziare ovviamente tutti i candidati
06:33che si sono messi in gioco in questa sfida,
06:36a partire dai miei amici, dalla lista di noi moderati,
06:39CVC per Stefano, Libertà Popolare Veneto,
06:41ma per tutti gli altri candidati.
06:44Siete la testimonianza di che cosa è la passione,
06:47di cos'è la gratuità,
06:48di cosa vuol dire mettersi al servizio della propria gente.
06:51Grazie ancora.
06:52Veramente grazie.
06:53Dicevo che c'è un altro elemento che per noi moderati,
07:01ma credo per tutta la coalizione, ci va orgoglioso.
07:03La sinistra per anni ha parlato della conciliazione lavoro-famiglia,
07:08della dignità di una donna,
07:10di poter mettere al mondo dei figli,
07:12di poter far famiglia, ma anche di avere un lavoro.
07:14Ma per anni non hanno fatto nulla.
07:17Una mamma che mette al mondo un figlio
07:19dopo cinque mesi di maternità obbligatoria,
07:21prima, se ritornava al lavoro, aveva il 30% dello stipendio.
07:26In quale mondo si vive?
07:27Chi può permettersi di non tornare al lavoro
07:30prendendo solo il 30% dello stipendio?
07:33In Veneto, come da tutte le altre parti d'Italia.
07:36Noi abbiamo voluto in questi tre anni portare
07:39per altri tre mesi all'80% lo stipendio
07:43di come congedo parentale di tutte le donne e i papà
07:46che vogliono permettersi e vogliono con responsabilità
07:49mettere al mondo dei figli
07:51ma poter permettersi di lavorare.
07:54Vorrei dire tante altre cose,
07:56però mi permetto di sottolinearle un'altra
07:58perché interverranno poi
08:00gli altri amici che mi seguiranno.
08:05Ed è un'altra cosa a cui teniamo tantissimo.
08:07L'ha sottolineato Alberto nel suo intervento.
08:09A proposito dei luoghi comuni, il Veneto è grande terra di accoglienza,
08:15il Veneto è grande terra di solidarietà.
08:17Qui in Veneto è la patria delle associazioni di volontariato,
08:22del terzo settore,
08:24di coloro che non aspettano che qualcuno gli risponda al bisogno
08:26ma si rimboccano le maniche, scendono da quel balcone e si mettono in gioco.
08:30E allora o lo riconosci a parole oppure lo metti nei fatti.
08:36Ci sono due provvedimenti in questa legge di bilancio
08:38che tante volte ci dimentichiamo ma come noi moderati,
08:41ma tutto il centro-destra abbiamo voluto sottolineare.
08:44Il primo, ci dispiace,
08:45la funzione sociale degli oratori.
08:49Gli oratori sono una presenza fondamentale nel nostro territorio.
08:53Gli oratori accolgono,
08:56sono una presenza sociale, una presenza educativa.
08:59Per la prima volta aver messo nella legge di bilancio per tre anni
09:03sui progetti di compagnia ai giovani,
09:05ha parlato Alberto di disagio giovanile,
09:07sei milioni di euro per tre anni
09:09non sono solo i sei milioni di euro che abbiamo messo,
09:12ma l'idea che una legge ritorni a riconoscere con forza
09:15il valore sociale di una presenza come questa.
09:18Per noi è la persona che è protagonista,
09:21non lo Stato.
09:22È la società che libera le risorse
09:24e lo Stato le moltiplica.
09:26Si chiama principio di sussidiarietà.
09:29E poi, anche qui, poche parole,
09:31il 5 per mille.
09:33Vedete, sono cose importanti.
09:35C'era un tetto,
09:36ma 18 milioni di italiani continuano a sostenere
09:39direttamente con le loro tasse
09:41le associazioni di volontariato.
09:42Era stato superato per tanto tempo.
09:45E noi abbiamo voluto alzare quel tetto
09:47da 525 milioni a 610 milioni,
09:51perché per noi il volontariato del terzo settore
09:54è la spina dorsale del welfare del nostro Paese.
09:57E noi gli dobbiamo dire grazie,
09:59qui, in questo palazzetto,
10:00ma grazie a tutti gli educatori,
10:02a tutti i volontari,
10:04a tutti coloro che fanno grande l'Italia.
10:06La mia amica
10:11Martina Semenzato,
10:13presidente della Commissione Femminicidio,
10:16credo che dobbiamo ringraziare
10:17per il lavoro che sta facendo
10:18e ricordare che il 25 novembre
10:20c'è una giornata importante,
10:22il Parlamento l'ha voluta
10:23e credo che l'applauso che faremo
10:26anche qui
10:27in quella giornata
10:29ci mobiliteremo tutti contro la violenza
10:31contro le donne
10:33e contro il femminicidio.
10:35Quando abbiamo votato la fiducia tre anni fa,
10:40ha fatto un intervento a nome del nostro gruppo,
10:42di noi moderati,
10:43ed essendo Veneta,
10:44orgogliosa Veneta di Venezia,
10:46ha fatto una conclusione
10:49che voglio fare anch'io
10:50e che mi ha colpito molto,
10:52perché poi mi ha spiegato che cosa voleva dire.
Commenta prima di tutti