Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 ora fa
Trascrizione
00:00Il continente africano è un continente strategico per l'Italia e per le imprese italiane, per
00:12due ordini di motivi, chiaramente la cosiddetta prossimità, che è una prossimità non solo
00:19chiaramente in termini geografici, ma lo è soprattutto in termini culturali.
00:26L'Africa è senza dubbio un simbolo di crescita e di domanda dinamica, con una popolazione
00:52molto giovane, una classe media in costante crescita. Il continente genera quasi il 3%
00:59del PIL globale e l'interscambio commerciale Italia-Africa nel 2024 ha raggiunto i 60 miliardi
01:07di euro, di cui 20 miliardi rappresentano l'export dall'Italia verso il continente. È un mercato
01:14potenziale però ancora più ampio, ancora più grande per l'enorme domanda legata a settori
01:21come le infrastrutture, l'energia, le tecnologie, la sanità, i servizi sanitari. Le nostre imprese
01:27hanno un fortissimo interesse verso questo continente, ma chiedono al sistema paese una
01:33cassetta degli attrezzi unica e integrata per poter operare con sicurezza sul mercato.
01:39Competenze, strumenti di supporto all'export e opportunità di business sono alcuni degli
01:44elementi con cui Sace svolge da tempo un ruolo di connettore e supporto per le aziende italiane.
01:49Dall'avvio del Piano Mattei nel 2024, infatti, Sace ha rilasciato oltre 3 miliardi di euro
01:54di garanzie, consentendo la realizzazione di circa 18 miliardi di euro di investimenti
01:58e progetti in Africa. Un impegno che ha coinvolto 200 imprese italiane in filiere strategiche,
02:04tra cui agroalimentare, infrastrutture e automotive, e che ora mira ad essere maggiore.
02:08Ci aspettiamo che Sace continui ad essere di grande impulso nello sviluppo delle aziende
02:14italiane, nel nostro caso senz'altro è stato un elemento importante e di sfondo a tante
02:22evoluzioni che stiamo avendo, proprio perché ha sopportato l'investimento tecnologico e dunque
02:28l'offerta che l'azienda sta portando sul mercato in Africa e anche in altri paesi, quindi
02:34ulteriore slancio, ulteriore networking e creazione di ecosistema che sono gli elementi
02:41che poi possono fare la differenza nel portare le aziende italiane in mercati nuovi, in mercati
02:48dove poter evolvere e crescere.
02:50La Sace per il nostro business rappresenta un parte strategico per la gestione del rischio
02:57e per l'accesso al credito nei mercati internazionali. Con le loro garanzie e i loro strumenti assicurativi
03:05ci permettono di affrontare con maggiore sicurezza progetti complessi e ottenere finanziamenti
03:11in mercati dove c'è un rischio socio-politico-economico importante.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato