Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Napoli, 17 nov. (askanews) - "Il lavoro non è mai finito quando si tratta di deterrenza e difesa". Stuart Benjamin Munsch è un ammiraglio a quattro stelle della Marina degli Stati Uniti d'America che guida le forze navali Usa in Europa e in Africa, nonché dal 27 giugno 2022 il comando alleato congiunto delle forze Nato a Napoli (Jfc Naples). Quando arrivò, l'Italia era sconvolta dal Coronavirus, c'era tanto da fare a più livelli e come dice lui stesso, fu un "bootstrapping", ovvero quello che in italiano chiamiamo arte dell'arrangiarsi. Ma comunque un grande lavoro. E ora che dovrà lasciare il comando di Napoli, l'alto ufficiale ammette che gli mancherà molto, sia dal punto di vista internazionale "il contatto con persone provenienti da 24 nazioni che mandano qui i loro migliori talenti", sia "l'atmosfera di Napoli", ovvero "un ambiente così ricco di storia, cibo, vino, moda, sport e attività all'aperto".Non è un segreto che Munsch tifi Napoli, che la domenica - lavoro permettendo - ami andare allo stadio per sostenere la sua squadra. Non solo. Diversi napoletani hanno notato che dall'arrivo dell'ammiraglio, Partenope ha portato a casa due dei tre scudetti vinti nella sua storia. E scaramantici come sono, forse non lo vorrebbero veder ripartire. Ma oltre al fattore umano, c'è il dovere, la strategia militare, la deterrenza e la difesa del mondo libero. Oltre all'integrazione delle forze dell'Alleanza che Munsch durante il suo mandato ha perseguito con grande scrupolosità."Sono arrivato - ci racconta - una settimana dopo la revoca delle restrizioni per il Covid in Italia, ed è stato un cambiamento davvero notevole. Poi uscirne per ristrutturare il nostro quartier generale, e poi farlo in un periodo come quello che abbiamo affrontato. Abbiamo riorientato il quartier generale verso la difesa territoriale, elaborato piani di difesa, riorganizzato le nostre esercitazioni, modificato i nostri processi interni, il tutto dedicato alla difesa del territorio Nato: è stato davvero, davvero significativo. E tutto questo si è aggiunto all'uscita dal Covid, dove diverse cose erano rimaste in silenzio per molto tempo".Munsch è noto per la serenità olimpica con la quale affronta le crisi. E in questi anni le crisi non sono mancate nella sua area di competenza. In particolare l'aggressività della Russia, oltre al conflitto in Medio Oriente, ha sconvolto tutto. Qualcuno sostiene che il problema inizierà quando la guerra tra Russia e Ucraina sarà finita, gli diciamo."Non so se la guerra finirà nel senso che ci sarà una vera pace completa, come la gente potrebbe pensare", dice Munsch. "Continuerà, forse a un livello più basso, ma continuerà a esserci conflitto, perché è ciò che la Russia cerca".E dunque un consiglio per il suo successore? "Perseguire quell'integrazione all'interno della Nato, continuare a promuoverla anche in questo contesto internazionale; è molto importante saper ascoltare. Per molte delle persone che lavorano in questa sede, l'inglese non è la loro prima lingua; può essere intimidatorio quando molti leader parlano inglese come prima lingua; tutti noi dobbiamo saper ascoltare per dare spazio a tutti, e in questo modo possiamo sfruttare al meglio ciò che ogni persona porta in questa sede. Questo è ciò che ritengo sia davvero importante nel contesto internazionale".Poi però l'ammiraglio Munsch decide di aggiungere un altro suggerimento. "Mi ha chiesto un consiglio per il mio successore, e io ho parlato del lavoro e di cosa è importante lì. Ma voglio dargli anche un buon consiglio fuori dal posto di lavoro, e cioè di abbracciare l'Italia. Di sicuro gli piacerà".Intervista di Cristina GiulianoMontaggio di Linda VerzaniImmagini askanews, Nato, Afp, internet

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il lavoro non è mai finito quando si tratta di deterrenza e difesa.
00:08Stuart Benjamin Munch è un ammiraglio a quattro stelle della Marina degli Stati Uniti d'America
00:12che guida le forze navali USA in Europa e in Africa, nonché dal 27 giugno 2022
00:18il comando alleato congiunto delle forze NATO a Napoli, JFC Naples.
00:23Quando arrivò l'Italia era sconvolta dal coronavirus, c'era tanto da fare a più livelli
00:29e come dice lui stesso fu un bootstrapping, ovvero quello che in italiano chiamiamo arte dell'arrangiarsi.
00:35Ma comunque un grande lavoro e ora che dovrà lasciare il comando di Napoli
00:39l'alto ufficiale ammette che gli mancherà molto sia dal punto di vista internazionale
00:44il contatto con persone provenienti da 24 nazioni che mandano qui i loro migliori talenti
00:50sia l'atmosfera di Napoli, ovvero un ambiente così ricco di storia, cibo, vino, moda, sport e attività all'aperto.
00:59Non è un segreto che Munch tifi Napoli, che la domenica, lavoro permettendo, ami andare allo stadio
01:05per sostenere la sua squadra. Non solo diversi napoletani hanno notato che dall'arrivo dell'ammiraglio
01:11Partenope ha portato a casa due dei tre scudetti vinti nella sua storia
01:16e scaramantici come sono forse non lo vorrebbero veder ripartire.
01:20Ma oltre al fattore umano c'è il dovere, la strategia militare, la deterrenza e la difesa del mondo libero,
01:26oltre all'integrazione delle forze dell'alleanza che Munch durante il suo mandato ha perseguito
01:32con grande scrupolosità.
01:34Sono arrivato, ci racconta, una settimana dopo la revoca delle restrizioni per il Covid in Italia
01:45ed è stato un cambiamento davvero notevole.
01:48Puoi uscirne per ristrutturare il nostro quartier generale e poi farlo in un periodo
01:52come quello che abbiamo affrontato. Abbiamo riorientato il quartier generale
01:56verso la difesa territoriale, elaborato piani di difesa, riorganizzato le nostre esercitazioni,
02:02modificato i nostri processi interni. Il tutto dedicato alla difesa del territorio nato.
02:07È stato davvero, davvero significativo e tutto questo si è aggiunto all'uscita dal Covid,
02:13dove diverse cose erano rimaste in silenzio per molto tempo.
02:17Munch è noto per la serenità olimpica con la quale affronta le crisi e in questi anni
02:24le crisi non sono mancate nella sua area di competenza. In particolare l'aggressività
02:29della Russia, oltre al conflitto in Medio Oriente, ha sconvolto tutto. Qualcuno sostiene
02:35che il problema inizierà quando la guerra tra Russia e Ucraina sarà finita, gli diciamo.
02:40Non so se la guerra finirà nel senso che ci sarà una vera pace completa, come la gente
02:50potrebbe pensare. Continuerà forse a un livello più basso, ma continuerà a esserci conflitto,
02:56perché è ciò che la Russia cerca.
03:01E dunque un consiglio per il suo successore?
03:03Per seguire quell'integrazione all'interno della Nato, continuare a promuoverla anche
03:15in questo contesto internazionale. È molto importante saper ascoltare, per molte delle
03:20persone che lavorano in questa sede, l'inglese non è la prima lingua. Può essere intimidatorio
03:26quando molti leader parlano inglese come prima lingua. Tutti noi dobbiamo saper ascoltare
03:32per dare spazio a tutti e in questo modo possiamo sfruttare al meglio ciò che ogni persona porta
03:38in questa sede. Questo è ciò che ritengo sia davvero importante nel contesto internazionale.
03:48Poi però l'ammiraglio Munch decide di aggiungere un altro suggerimento.
03:52Mi ha chiesto un consiglio per il mio successore e io ho parlato del lavoro e di cosa importante
04:02lì, ma voglio dargli anche un buon consiglio fuori dal posto di lavoro e cioè di abbracciare
04:07l'Italia. Di sicuro gli piacerà.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato