- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv -De Filippo - Buon pomeriggio, care amiche e cari amici, nuovo appuntamento con il focus di approfondimento sulla nostra città.
Con la giornalista Lucia Grimaldi analizziamo i seguenti argomenti questa settimana:
🏠 Edilizia residenziale pubblica
🏫 Nuova scuola a Montedecoro
🏙️ PUC
🛣️ Casello A30. L'apertura
🏰 Recupero del Castello
Grazie a tutti per la consueta attenzione, buona giornata (23.10.25)
La playlist di Andrea De Filippo: https://www.pupia.tv/playlist/Andrea-De-Filippo
#pupia
Con la giornalista Lucia Grimaldi analizziamo i seguenti argomenti questa settimana:
🏠 Edilizia residenziale pubblica
🏫 Nuova scuola a Montedecoro
🏙️ PUC
🛣️ Casello A30. L'apertura
🏰 Recupero del Castello
Grazie a tutti per la consueta attenzione, buona giornata (23.10.25)
La playlist di Andrea De Filippo: https://www.pupia.tv/playlist/Andrea-De-Filippo
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ben tornati all'appuntamento settimanale con il sindaco Andrea De Filippo, noi ogni settimana
00:06approfittiamo della pagina del sindaco per raccontare quello che accade in città e quali
00:11sono le problematiche che vengono di volta in volta affrontate e queste trasmissioni
00:16chiamiamole così, che sono delle comunicazioni che il sindaco fa, generano spesso un dibattito
00:22social, perché oggi la maggior parte del dibattito non si fa più fuori bar, ma si fa sui social
00:27e soprattutto sul social dei boomer, come si dice così, su Facebook, dove vengono trasmesse
00:32queste interviste con tanti commenti, post che a volte sono denigratori, ma noi abbiamo visto
00:37negli anni sempre un po' meno per fortuna, a volte sono un po' un nonsense oppure sono
00:44incomprensibili, ma a volte ci sono anche dei post e dei commenti che possono essere spunto
00:49per fornire delle informazioni o dare dei nuovi argomenti di discussione per queste trasmissioni
00:54e questo è il caso del primo argomento che andiamo ad affrontare oggi, che è un argomento
00:58che non abbiamo mai trattato, perché più volte ci sono alcuni concittadini che chiedono
01:02qual è la situazione in merito agli alloggi popolari e quindi all'assegnazione di questi
01:07alloggi popolari e alle persone che hanno fatto le domande e che non ancora a quanto pare
01:11hanno avuto una risposta, quindi attraverso queste interviste settimanali abbiamo la possibilità
01:18di fare chiarezza su questo punto. Allora, io vorrei chiarire che è una cosa, mi è stato
01:25chiesto da un paio di follower, si dice così, della pagina, qualche novità a proposito
01:36dell'assegnazione degli alloggi, è proprio la domanda, gli alloggi non ci sono, d'altronde
01:47nella circostanza, essendo delle gradatorie promosse dalla regione Campania, è uno di
01:53quei paradossi tipicamente italiani per i quali si dà seguito ad una norma di carattere
02:00generale che prevede la revisione periodica delle gradatorie e nello stesso tempo sono
02:06più di vent'anni, non mi vorrei sbagliare ma credo forse se sbaglio sbaglio per difetto,
02:12che la regione Campania non realizza un alloggio di edilizia residenziale pubblica, quindi
02:20quelle graduatorie sono delle graduatorie che purtroppo, almeno al momento, sono destinate
02:28a rimanere in evase tranne che non si liberino degli appartamenti tra quelli esistenti, che
02:37vengano per esempio revocati, venga revocata delle assegnazioni, ci sia la morte senza successione
02:46di qualcuno degli assegnatari legittimi. Per quello che mi riguarda come sindaco, io ho
02:53un solo compito, quello di emettere l'ordinanza di assegnazione, ma l'ordinanza di assegnazione
02:58io la emetto a seguito di segnalazione di quello che una volta si chiamava IACP e adesso
03:04si chiama ACER, cioè l'ACER Campania, che è l'azienda per l'edilizia residenziale,
03:11azienda campania ed edilizia residenziale, dice al sindaco di Maddalone, come dice al sindaco
03:16di Mirabelle Clano, al sindaco di Salerno, al sindaco di Avellino, guarda c'è da assegnare
03:25questo alloggio e il sindaco prende il primo nella gradatoria e gli fa l'ordinanza di assegnazione,
03:31oppure se si determinano delle condizioni di disponibilità di alloggi del patrimonio
03:38comunale, cioè del patrimonio appartenente agli enti locali o ad altri enti pubblici.
03:46Quindi questa è la ragione per cui si fa una gradatoria. Al momento, per quanto riguarda
03:50il patrimonio pubblico o quello locale, dell'ente locale, quello dell'ente che da me diretto
03:56noi non abbiamo disponibilità di appartamenti, forse ce ne potrebbe essere da qui a poco una
04:02di un appartamento che comunque andrebbe nel caso ristrutturato e quindi nel caso si prende
04:09il primo della gradatoria e si fa l'assegnazione. Per quanto riguarda l'ACER non ci risulta,
04:15non mi è stata comunicata la disponibilità di appartamenti. Quindi non è una cosa che dipende
04:21dal sindaco e né il comune di Maddaloni ha la possibilità, e io dico la voglia, di realizzare
04:32alloggi di edilizia residenziale pubblica. E questo dovrebbe richiamare ad una maggiore
04:43attenzione anche dei nostri concittadini su uno dei temi più importanti. Quando è stata
04:55proposta la gradatoria, la reprissima della gradatoria nel 2022, nel nostro comparto, perché
05:03non è solo Maddaloni, è il comparto di Maddaloni, quindi Maddaloni, Valle di Suessolo, hanno
05:10fatto alla richiesta 283 nuclei che sono stati considerati meritevoli di inserimento nella
05:18gradatoria, ma complessivamente nella regione Campania, sono migliaia le domande, a testimonianza
05:25di una esigenza che però le ultime amministrazioni regionali delle quali non hanno tenuto minimamente
05:32conto. Cioè noi siamo passati, quando io sento che ci sono dei leader politici del Nord che
05:42dicono a proposito delle case popolari, prima gli italiani, perché evidentemente dici prima
05:48gli italiani c'erano queste case, perché dici no, io decido di darle prima agli italiani
05:52e poi agli stranieri. E qui il problema è che le case non ci stanno proprio, non si fanno
05:58più. Come se il problema della casa fosse stato risolto dall'erogazione degli assegni
06:04per gli affittuari morosi. Cioè noi abbiamo sostanzialmente cristallizzato la precarietà.
06:13dico tu non ce la fai a pagare l'affitto, io ti do il contributo e poi stai a posto.
06:22Mentre ci sarebbe bisogno in Campania, ma credo in Italia, però parlo per la regione che conosco,
06:29per l'esperienza che ho, ci sarebbe bisogno di una rinnovata politica per la casa, perché
06:35ci sono strati di popolazione per i quali vale ancora quel detto che una volta la sinistra
06:41utilizzava quando scendiva in piazza, quando era sinistra di lotta, voglio dire, per quello
06:49che mi riguarda, sinistra, sinistra, sinistra, casa e lavoro. Oggi ne abbiamo bisogno di casa
06:55e lavoro, ancora per larghi strati della popolazione. Io capisco che molti cittadini, quando si parla
07:02di casa e lavoro, si avviano con me, perché lo dicevo anche in qualche altra circostanza,
07:08se il sindaco è l'unico elemento fisicamente percepibile, tangibile, toccabile, è come quando
07:16uno, insomma, parafrasando, estremizzando, ironizzando, è come quando si toccano le rilughe
07:22dei santi e si presume che quel tocco abbia un sapore tomaturgico, un effetto sanante, ma
07:33i sindaci hanno degli strumenti ridottissimi in questo campo, sia per quanto riguarda la
07:39casa che il lavoro. Noi possiamo creare delle condizioni di carattere generale, ne abbiamo
07:44parlato tante volte per creare occasioni di lavoro, ma non siamo coloro che sono deputati
07:50a creare il lavoro. Così come per la casa, è evidente, è intuitivo che le risorse richieste
07:59sono talmente rilevanti che non potrebbero essere nella disponibilità di singoli enti
08:05locali. Per cui io da quando sono sindaco sto parlando inascoltato rispetto alla politica
08:14in generale che è estremamente distratta su questo tema che è quello della casa. Quei
08:20cittadini che mi chiedono evidentemente hanno questo problema e bisogna dire loro con grande
08:26onestà intellettuale che questo problema difficilmente sarà risolto nei prossimi anni e se continua
08:34così la politica della regione Campania non sarà risolto, perché è la regione l'organo
08:41deputato ad affrontare la questione dell'edilizia residenziale pubblica. Io mi auguro che l'imminente
08:50campagna elettorale rimetta al centro questo argomento che purtroppo io ed alcuni miei colleghi
08:58abbiamo più volte tentato di far ritornare al centro del dibattito politico generale.
09:04ma inascoltato i partiti parlano di altro, le forze politiche parlano di altro, si fanno
09:12discorsi sui massimi sistemi e il problema che è la loggia perché con tutti i limiti
09:19di quella che è stata la politica della casa in Italia negli anni 60, 70, 80, quella politica
09:25è servita a risolvere il problema di migliaia e migliaia di famiglie.
09:30anche a Maddaloni stesso, pensiamo a Napoli. Abbiamo credo qualcosa di più di 500 alloggi
09:36all'edilizia residenziale pubblica, immaginiamo che cosa sarebbe oggi Maddaloni se non ci fossero,
09:41perché certo sono degli agglomerati che presentano delle criticità, presentano delle difficoltà,
09:48ma quelle difficoltà sarebbero state presenti a prescindere perché erano difficoltà di carattere sociale,
09:56socio-culturale che perlomeno per quanto riguarda un alloggio più dignitoso, non dico dignitoso in assoluto,
10:04ma più dignitoso dei Tuguri dove si abitava prima l'hanno risolto. Adesso c'è un bisogno che magari è meno evidente
10:12in termini macroscopici, ma è molto presente di situazioni di degrado, di disagio, di insicurezza abitativa
10:26delle quali io vengo a conoscenza quotidianamente, ma rispetto alle quali non ho possibilità di intervento
10:33se non quello di garantire degli interventi di natura economica che sono sempre comunque marginali ed insufficienti.
10:40Certo, però c'è la possibilità...
10:43Quindi spero di aver chiarito che non è che è stata fatta la gradutoria perché c'erano le case,
10:49la gradutoria è stata fatta perché una norma prevede che periodicamente tu debba fare
10:54e probabilmente tra qualche anno sarà anche aggiornata per verificare la sussistenza di requisiti
11:00che però al momento non portano a nessun risultato e non è che questo accade per Maddaloni e non accade altrove,
11:08cioè è la condizione nella quale si trova il sindaco di Napoli, il sindaco di Benevento, di Avellino,
11:13Salerno, Sant'America Capo Eter, Marcianì, Saversa e quant'altro insomma, è la situazione nella quale si trova
11:21la regione Campania che ha cancellato dall'agenda politica la questione della casa.
11:27Come per dire, noi non ne parliamo più così il problema non esiste più.
11:31Invece il problema continua ad esistere, però ecco il sindaco non è sua competenza, diciamo così,
11:37ma essendo appunto l'istituzione un po' in prossimità, il prodotto si può chiarire per il città.
11:41Non è una questione, perché altrimenti quando noi rispondiamo alle persone non è competenza mia,
11:46si è sempre quasi la risposta diciamo burocratica del funzionario che vuole togliersi di impaccio
11:54e vuole liberarsi da un'incompensa fastidiosa.
11:59Non rientra nelle mie prerogative, cioè non posso fare concretamente granché
12:06e quello che potevo fare, quello che si poteva fare, che era quello di sollecitare degli impegni
12:13è una vox clamanzi in deserto, perché guardate, insomma, me lo dico,
12:22nob a fare l'ulteriore appello all'antipolitica, eccetera,
12:28ma io mi auguro che ci sia qualche candidato che parli di questo argomento
12:32durante questa campagna elettorata, perché il problema della casa è scomparso dalle agende,
12:39sembra non esistere più, cioè è come se non riguardasse migliaia e migliaia di famiglie
12:47che hanno una difficoltà economica ed hanno una difficoltà logistica per vivere in alloggi dignitosi.
12:56Allora a volte quando mi dicono che sono un nostalgico dei tempi andati, danno ragione,
13:02perché una volta quando si scendeva in piazza casa e lavoro, casa e lavoro,
13:07se dice le due cose che oggi nel 2025 sono ancora attuali, però una volta si scendeva,
13:13adesso scendiamo in piazza per altre ragioni, nobilissime, ma non dimentichiamoci che c'è questo problema,
13:19ci sono questi problemi, cioè ci sta tanta gente che giustamente mi chiede,
13:23beh ma sti casi quali cittadini? E le case non ci sono.
13:28Non hai detto che stamattina non abbiamo fatto un utile servizio per qualche candidato,
13:32visto che siamo in un periodo particolare a punto elettorale, non accolga questo suggerimento
13:36e si ricomincia a mettere al centro proprio dell'agenda politica dei politici della Campania,
13:41casa e lavoro che poi effettivamente potrebbero riportare anche un po' di affezione a tante persone
13:47che forse proprio per questo si sono disaffezionate alla politica.
13:50Altro argomento che spesso viene sollecitato dai cittadini attraverso i social è una scuola
13:58che da diversi anni a Maddaloni, in periferia, è abbandonata nel senso che è dismessa
14:06perché non era possibile utilizzarla, deve essere riqualificata, deve essere abbattuta,
14:10in realtà ricostruita, per i quali sono state anche chieste dei fondi, l'abbiamo detto in passato,
14:16della scuola di via Caramignano della località Monte de Coro e quindi a che punto è la situazione
14:21di questa scuola?
14:23È quello che hai detto tu, la scuola deve essere ricostruita, non abbiamo chiesto i fondi,
14:31le abbiamo chieste e le abbiamo anche ottenute, ce le abbiamo i soldi, abbiamo il progetto, abbiamo tutto
14:38e come diceva quella attrice Marina Confalone nel film Così Parlò a Bella Vista, alla lavatrice,
14:46diceva quella immagine straordinaria, diceva un detersivo d'accia messe e l'acqua d'accia
14:54è gelata, ma perché non funziona?
14:56Diceva la lavatrice, ecco, perché manca un piccolo tassello ancora, ulteriore, in questa
15:02nazione nella quale non ci facciamo mancare mai nulla?
15:05L'autorizzazione della sovrintendenza, perché Maddaloni è una città di rilievo archeologico
15:13per cui dovendo fare un intervento in una zona di interesse archeologico c'è bisogno
15:20del parere preventivo della sovrintendenza, la quale ci darà il parere, speriamo quanto
15:27prima, e lancio un appello perché questo accada al più presto.
15:31È la mattinata degli appelli.
15:32E poi noi dovremo fare i saggi per verificare se lì sotto ci sono reperti archeologici oppure
15:42no.
15:43Quindi, ammetto di tutte queste difficoltà, perché poi il cittadino dovrebbe sapere che
15:49cosa c'è dietro l'apertura di un candiere di un'opera pubblica.
15:53C'è un'attività straordinaria, dico io che per buona parte non serve a nulla.
15:59La famosa burocrazia.
16:02E che dilata i tempi degli interventi pubblici a dismisura.
16:07Allora, quando mi si dice qual è il male maggiore di questo paese, beh è facile perché
16:15si cavalca sempre l'onda dell'antipolitica, della corruzione, eccetera, gli elementi di
16:21corruzione sono terribili. Ma credo che in termini di danno, sto dicendo una cosa politica
16:29ma non correcta, che probabilmente mi farà diventare oggetto degli strali di molti benbezzanti,
16:40io credo che la burocrazia elefantiaca in Italia sia il difetto che produce più danni di tutti.
16:48Perché in termini di efficienza, di efficacia della pubblica amministrazione, dilazionare
16:55un intervento pubblico di un anno significa fare crescere i costi di quell'intervento.
17:01C'è una sorta di tassa occulta che il cittadino paga per le inefficienze della macchina burocratica.
17:12Noi stiamo attendendo da mesi un'autorizzazione per realizzare lo spingitubbo della fogna di
17:20via Baldina, quella di via Cancello, del secondo tratto. Sono mesi che attendiamo.
17:25Per realizzare la rotonda su via Baldina, perché altrimenti quella strada non può essere
17:32messa in esercizio. E sono mesi che aspettiamo. E allora, quando dobbiamo realizzare un'opera
17:40pubblica, non è la questione di fare le procedure che dobbiamo fare. La questione è mettersi
17:48dal giorno dopo che hai avuto il finanziamento e hai approvato i progetti, mettersi alla ricerca
17:54dei contatti giusti per avere tutte le autorizzazioni necessarie. Quindi, per quanto riguarda la scuola
18:01di Montedegore, io mi auguro che entro fine anno noi riusciamo a mettere giù il cantiere,
18:07perché una volta ottenute queste cose, fatte questi saggi, poi dobbiamo fare la gara.
18:12E la gara richiede dei tempi, anche la gara.
18:14Quindi, voglio dire, al risultato del reperimento del finanziamento, nel quale è stato decisivo
18:22il consigliere Sandangelo, perché noi abbiamo ricevuto un finanziamento extragradatorio dalla
18:28regione Campania, extragradatorio di scuola viva, perché era una scuola che giustamente
18:34che era stata evacuata per ragioni di sicurezza, quindi rientrava nei criteri della extraordinarietà,
18:46a questo adesso c'è bisogno di… ma sempre a proposito di una delle domande che mi viene
18:53fatta più frequentemente in questi giorni, in verità sono mesi, vorrei dire qualche anno,
18:58quando apri il casello autostradale? Voi vi ricordate che io vi avevo detto il 29 settembre?
19:03Come no?
19:04Il 29 settembre, perché chiaramente avevo forzato la mano per consapevole che probabilmente
19:09ci sarebbe stato un minimo slittamento. Ma allora, adesso possiamo dire che ci vorrà
19:18ancora qualche settimana, ma perché? Perché poi si è svegliato qualcuno a Roma e ha detto
19:23che il casello per poterlo aprire bisogna sistemare anche il verde nelle scarpate.
19:28e voglio dire che tutto questo si sarebbe potuto fare a meno, apri e metti in esercizio questo
19:37importante strumento di comunicazione che consentirebbe a centinaia, forse a migliaia di nostri
19:45concittadini che hanno rapporto con la parte del Nolano, del Mariglianese, del Salernitano,
19:53di raggiungere le proprie sedi di lavoro più rapidamente la mattina con minore dispense
19:57che avrebbe il compito di esnerire il traffico, eppure c'è sta uno che a Roma ha detto
20:06no, hai da se stimare tutta cosa, pure l'ultimo fiorellino della scarpata del verde, eccetera.
20:11E ci sta! Ci sta! Però poi come lo vai a spiegare al cittadino? Perché il cittadino
20:18la colpa a chi la dà? Al sindaco? Al sindaco. Perché l'influzione? Perché mi conosce
20:23un direttore generale, un nuovo ministero che ci è venuto, non ti è proruta la cervella
20:27che ha delitto, è compagnia cantante, no? Inopinatamente, in attesa, in maniera inattesa,
20:33no? Eh, è chiaro, e vabbè, però c'è sta. Però il casello, credo, dico credo.
20:40Non lo diciamo. Perché è il ministero che ha deciso, non siamo noi, credo che per fine
20:45mese, inizi del mese di novembre si apre. Sarà una sorpresa la data. Anche perché se
20:51adesso noi andassimo lì, potremmo passare, transitare, funziona pure il telepass.
20:59Ah, bene, comodo. Allora, oltre modo comodo. È tutto pronto, tra l'altro energizzato, se uno
21:03va lì, vede, e si chiede, ma perché non sarà questo? E il cittadino lo chiede a me, e io vorrei
21:09rispondere ai cittadini che ve lo chiedono. Eh, è molto umano a me. Lo vorrei sapere
21:14anche io. Lo vorrei sapere pure io. Non a caso facciamo appunto questi incontri
21:19settimanali, ecco perché, per esempio, per la scuola di Montedecoreo, chi andava ad
21:22immaginare che c'entrava la sovrintendenza? Eh, ma neanche io lo immaginavo. Eh, lo immagino
21:27che anche tu lo immaginavi, sindaco. In conclusione, parliamo di una novità che c'è stata appunto
21:34con la tua sindacatura perché mancava da tantissimi anni a Maddaloni l'approvazione
21:38del PUC e quindi adesso si deve procedere a seguito dell'approvazione del PUC. Che
21:43cosa succederà nelle prossime settimane? Eh beh, devo chiedere a Poto quanti altre ore
21:48abbiamo a disposizione. No, brevemente, rapidamente voglio annunciare due cose che credo che siano
21:58importanti e che rientrano nell'ambito delle cose che ci siamo dette anche in altre circostanze,
22:04a proposito delle questioni rilevanti della città. Noi abbiamo il 6 prossimo un Consiglio
22:10comunale che è un Consiglio comunale importante perché porteremo l'approvazione della Convenzione
22:15con l'Università per la redazione del piano di fattibilità di recupero per il recupero
22:21del castello. Abbiamo già approvato in giunta un atto di indirizzo per la redazione di un
22:29piano volumetrico per il progetto obiettivo 2, PO2, che può sembrare una cosa incomprensibile.
22:35Una cosa chimica, sembra. Lo spiego, cioè praticamente la redazione del progetto di Massimo
22:40per l'utilizzo di quell'area che sta su via Starza Lunga, che va da via Starza Lunga
22:46a via Carrarone e che costeggia via Sani e da via Sani arriva sulla Nazionale, su via Forche
22:57Caudin, quella vasta area che nel PUC è prevista come PO2, un progetto obiettivo che prevede
23:06la realizzazione di un centro direzionale con uffici, attività commerciali, attività ricreative,
23:16cioè un centro direzionale che io immagino, secondo le indicazioni che daremo anche a chi
23:23dovrà realizzare questa progettazione di Massimo, immagino come un'area al servizio
23:29delle aree industriali che si sono realizzate e che si realizzeranno nei prossimi anni, quindi
23:36un'area importante per la quale c'è bisogno di un progetto di dettaglio.
23:40E dall'altro lato approviamo la settimana prossima un atto di indirizzo per la realizzazione
23:48di un PIP nelle aree a ridosso del casello autostradale, cioè il PIP è il piano per gli
23:54insediamenti produttivi, cioè è il piano che organizza, razionalizza l'utilizzo delle
24:03aree che sono previste per gli insediamenti produttivi, quindi per le aziende, per le attività
24:08logistiche, per le attività manufatturiere, per le attività commerciali, per i servizi
24:17legati alle industrie che sorgeranno nell'area circostante il casello autostradale, che diventa
24:24un attrattore formidabile di insediamenti.
24:28Quindi continuiamo quell'attività che ho detto l'anno scorso quando abbiamo provato il PUC,
24:34perché quando abbiamo provato il PUC il 30 di maggio dell'anno scorso io dissi è solo
24:38il primo passo, infatti stiamo realizzando il piano di recupero del centro storico, stiamo
24:44realizzando il piano per la mobilità sostenibile, il PUC e i progetti obiettivi sono gli altri
24:52passi. Qualcuno mi potrebbe obiettare, ma tutte queste cose a che servono? Sono le cornici
24:58all'inverno dei quali si fanno i quadri. Se tu non hai queste cose qua, lo sviluppo di un
25:04territorio, non lo puoi determinare, magari queste cose ti fanno perdere del tempo e io
25:10magari se fossi un sindaco tra virgolette schvelenzo, mi dedicherei alle cose che si vedono
25:21maggiormente percepibili, ma perché io credo che noi dobbiamo lavorare come se il nostro
25:27mandato non dovesse terminare, anche se ovviamente deve terminare e terminerà, ringraziando
25:34il Dio, allora noi dobbiamo preparare il lavoro per quelli che verranno dopo, perché volessi
25:40il cielo, avesse voluto il cielo che avessi trovato questi lavori preparati io, magari avrei
25:44potuto fare di più e meglio. Allora queste cose serviranno perché? Perché quando oggi viene
25:51un'azienda e dice mi voglio mettere lì e poi non c'è la strada per entrare nel terreno,
25:57c'è una difficoltà. Il PIP questo è, fare le infrastrutture per fare in modo che le aziende
26:04si possano insediare. Se un'azienda viene e dice io ho questo terreno, vorrei mettere
26:11un'azienda, creo 100 posti di lavoro, ma quel terreno non è raggiunto dalla fogna, dall'acqua,
26:18dall'energia elettrica e quella azienda lì non si può andare ad insediare o avrà
26:23molte più difficoltà a farlo. Quell'area, quando noi diciamo che questa città non ha servizi,
26:30il PIP potrebbe essere una prima risposta importante perché significa organizzare un'area
26:38per creare una zona di servizi alla città, alle imprese, quindi avere un'idea di città
26:46proiettata nel futuro. Da un lato dobbiamo sistemare le bocche dei fossi e ne sono rimasto
26:55poco, oppure quelli di Via Cancello, l'altro giorno abbiamo fatto il binder di un altro lungo
27:04tratto, proseguiremo nelle prossime settimane a sistemare. Ne sono rimasto poco, quando dice
27:12non è arrivato a Parai Fus, insomma. Infatti di Via Cancello non si parla quasi più.
27:15No, vabbè, ma stiamo sempre lì, no? Il fatto che io sono poco popolare nelle zone dove facciamo
27:23di più, perché è chiaro, perché Via Carmignano lo stiamo realizzando, abbiamo avuto il finanziamento
27:29per Via Nazionale Appia, adesso diventeremo pure noi bravi come altri sindaci che erano stati
27:35bravi, perché avevano fatti i soldi che ci avevano mannato, ma mi hanno mannato pure
27:39a me, ma pensavo farò che sarò bravo anch'io, no? Perché quando tu ottieni i finanziamenti
27:47e poi sei bravo, perché che c'ho? Insomma, no? Anzi, ti prendi pure dei meriti che non
27:52sono tuoi. Quindi, voglio dire, stiamo lavorando da un lato, e ma Parai Fus, e ma congiare
27:58il Lambadino, a proposito di Lambadino, vi ricordate il fatto che Maddaloni era, insomma,
28:05non passava giorno che a me qualcuno non mi segnalasse che c'era una Lambadino studiata
28:09da una parte? Adesso abbiamo i leggo. Adesso abbiamo un sistema che funziona molto, molto
28:12meglio, e nel silenzio stiamo procedendo alla sostituzione di centinaia e centinaia di pali
28:19della vecchia pubblica illuminazione. No, l'ultimo intervento è quello della Starza, noi abbiamo
28:25sostituito quasi tutti i pali della pubblica illuminazione che erano vecchi e desueti.
28:30Altri miei colleghi su questa cosa avrebbero fatto delle campagne elettorali, adesso passano
28:35sotto silenzio, stiamo sostituendo tutti il Lambadino appeso nel centro storico, no? Sostituendolo
28:41con i braccetti più belli, cose, in silenzio. A volte, però questo è un fatto positivo,
28:48perché significa che la città si abitua a che le cose debbano essere fatte bene, debbano
28:53funzionare meglio. Da un lato, dicevo, dobbiamo fare le cose essenziali, dall'altro dobbiamo
29:02pensare al futuro. Il futuro significa fare in modo che questa città, nei prossimi anni,
29:08anche quando io non sarò sindaco, questa deve essere la cosa, possa cambiare volto. Come?
29:15Diventando una città commerciale di nuovo, riprendendo la sua vecchia vocazione, quella
29:19di essere una città a grande vocazione commerciale, possa diventare davvero la capitale della logistica
29:26del centro sud e possa vedere l'insediamento di aziende manufatturiere a servizio della
29:32logistica per fare che cosa sostanzialmente? Per ottenere due risultati. Da un lato, per
29:37rendere il comune più ricco, perché le aziende che arrivano investono, ma pagano, pagano i
29:43tributi, pagano la Tari, pagano l'Imu, pagano le cose che poi possono consigliere al comune
29:51di fare degli interventi, quindi per diventare il comune più disponibile a fare le cose,
29:58perché se ne pecunia mi stanno onesto, se ci stanno le aziende, allora il comune introida
30:03di più e può spendere di più a favore dei cittadini. E in secondo luogo per creare occupazione
30:09per i nostri ragazzi. Quindi queste sono le due cose, è su questo che stiamo cercando
30:13di lavorare, combattendo un sacco di errori, magari dimenticandoci di Vespa, perché voglio
30:21dire, c'è stato pure il Vespa, l'altro giorno avevo, avevo, no ma io avevo detto su vado
30:30di Vespa, ho chiamato a quelli del Vespa, gli ho detto ma dove avete fatto questa cosa?
30:33C'è il raduno, non mi avete invitato.
30:35Ho detto, no, non già seccava niente, stiamo andando a Mondo e Betul, vabbè, ma ci sta,
30:40insomma, lo scemo del paese, lo scemo del villaggio, insomma, è una cosa che fa pure trend,
30:49io dicevo prima che oggi per poter diventare importante la devi sparare grosso, perché
30:58si è due a sparpecciare, non ti pensa nessuno. Oggi, voi immaginate, anche nei discorsi
31:04tra gli amici, no? Se uno sui social scrive una cosa normale, non pensa nessuno, ma se uno
31:10scrive una scemità, ma è uno proprio che le scemità chi cazzo, no? Allora la gente
31:15dice, oh, hai visto quello che ho? Ovviamente, è sempre uno nella vita che cose si aspetta,
31:21perché se uno lo si aspetta, ti dice, oh, hai visto? Che cosa intelligente ha detto, invece
31:26se aspira a dire, oh, hai visto che strunzale ha detto, è bellissimo, vabbè, ci sono quelli
31:31che ci riescono alla grande. E voglio dire, io sto facendo adesso un ragionamento un poco
31:36più articolato, è chiaro che è meno simpatico, è meno popolare di quelli che dicono, insomma,
31:42più pilu per tutti, come diceva il centro albanese. E con un po' di ironia che non guasta,
31:49direi, trattando di argomenti seri, abbiamo chiuso il cerchio, eravamo partiti parlando di
31:54Casa e il Lavoro e abbiamo spiegato ampiamente come si crea sviluppo, come si crea la propria
31:58città qui, quindi come anche un amministratore locale può in effetti dare delle opportunità
32:03alla propria città, che è quello che si fa come si sta facendo qui quando si guarda
32:07la luna e non il dito, no? Come si suol dire. E con questo io ringrazio sempre Gianluca
32:12al di là della telecamera e vi do appuntamento alla prossima settimana con il nostro sindaco
32:16Andrea De Filippo.
Consigliato
30:41
|
Prossimi video
1:45
32:49
1:35:08
1:21:35
2:56:25
0:19
2:40:47
0:46
Commenta prima di tutti