Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Santa Lucia di Serino (AV) - Premiazioni (16.11.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Quando si parla di persone speciali, straordinarie, come San Giuseppe Gossiari, io non mi sta pieno mai di dire che è un testimone reale di Cristo, perché come sei Cristo, lei si è fatto diventare il fatto delle scuole e delle persone.
00:19Lui è uno scienziato, quindi rispetto ai tanti santi, teniamo pure conto che questo è uno stesso, non sei sostanzio. Quindi io ci tenivo, insieme alla mia amministrazione, non volevamo, anche che non bisogna mai dimenticare, quanto qui, attrice che ha interpretato il credente, il contesto in cui nasce il Santo Moscato è Santa Lucia, il contesto in cui nasce il Santo Moscato è la famiglia di San Giuseppe Moscato.
00:47Perché se non avessimo avuto i miei ceditori, la sorella Nina, oggi non poteranno venire qui a parlare di me.
00:55Eppure di Moscato, ritroviamo anche l'azione quotidiana che Don Maurizio Matricini, io grazie a Don Vittorio per farlo con la comunità che è un ospite tra 30 anni, o con la popolazione da questi anni fa, non ricordo bene qua, ma di andare via a Caio,
01:13che ci deve caratterizzare. Quello che diceva Moscato, la prima medicina, infinitamente. Allora che cosa abbiamo avuto da interessi?
01:22Quello di che nonostante tutto riesco ad guardare la mano. Io sono conto, ma sono cercato di nulla, di chi non si vuole distinguere questa cazzuosa.
01:32Non è vero, non è vero, non siamo cristiani. Il fatto di avere Moscato qui, allo stato, lì, ci siamo resi conto di persone che nemmeno ci conoscevano.
01:44Però non era il contenuto materiale, era quella carezza, uno sguardo, un calore, che ci faceva sentire esseri umani.
01:52Ecco, perché non mi spenderò mai di dire, Moscato, l'impostanza, il suo nome, qual è lì?
01:58E che cosa per la società che ha avuto? Per chi ama? Don Maurizio, per chi ama?
02:02Sì, perché andrò la propria vita? E' noi. Lui non ha primi.
02:06Noi siamo tutti i primi suoi. E quando ne vorremmo? Perché loro riescono a farlo?
02:12E' un ciò che è utile. Ma è utile per essere umani, non per essere bene.
02:18La bellezza non è, diciamo, un vestito, un cellulare. E' avere qualcosa in cui vivere, una virtù.
02:25Un qualcosa, perché vogliamo vivere in una società in cui non ci devono essere potenti,
02:31o politici, che si miniscono la bocca e che si è cristiani.
02:35O rispetto a quella della legalità, no? Che va dalla normalità, umanità del materialismo,
02:40di un biologico, e non quel governo di un'anima.
02:43in un'anima che lavora, don Emanuele, il mio medico psicologo,
02:51e non un'anima che lavora, l'assessore, il don Emanuele De Rama,
02:57il mio presidente dell'Apropo, tutti quelli con cui noi riusciate,
03:03ripesi, offesi, costate per essere, sono giocati, sono trattato una grande giustizia,
03:09sofferei, ci sarà una forza al cane che vi soffrerà.
03:13Don Emanuele De Rama e tutto quello che avete passato nel mondo,
03:17nella forza è di me. E io dico che la forza è moscale, e voi siete moscati.
03:22Vi accolgo con gioia e riconoscenza, in questo pomeriggio,
03:28in cui nel nome di San Giuseppe Moscali,
03:30celebriamo il suo lavoro, l'eccellenza professionale,
03:35ma soprattutto la dignità dell'uomo,
03:37nella fragilità della malattia e dell'avvenenza del prevescura.
03:43Il titolo che guida questo evento,
03:45la prima medicina di infinito amore,
03:48è di usare di noi.
03:50Come ci ha insegnato San Giuseppe Moscali,
03:52la misericordia ricevuta diventa misericordia di un'altra.
03:57Diventa gesto concreto, parola di conforta,
04:02tempo offerto, competente all'altro.
04:06Ecco perché oggi non celebriamo solo il modello del passato,
04:10ma nell'età mia.
04:13Mi invito a farci prossimi,
04:16a essere strumenti di quell'amore
04:18che guarisce e smetta con la misericordia di Dio.
04:22A voi che ogni giorno vi prendete cura di tutti i soldi
04:26e vi vedete nelle modalità valdolimolone,
04:29alla virtù della carità,
04:31come comunità cristiana vogliamo dire grazie.
04:46Buonasera a tutti.
04:48Ed ora riceviamo per la comunità.
04:50Applausi.
04:53Applausi.
04:54Applausi.
04:55Applausi.
04:57Grazie.
04:58Applausi.
05:00Applausi.
05:01Applausi.
05:02Grazie.
05:32Grazie.
06:02Grazie.
06:32Grazie.
07:02Grazie a tutti.
07:32Grazie a tutti.
08:02Grazie a tutti.
08:32Grazie all'amore che vi ci insegniamo e all'amore che noi abbiamo penetrato, comunicato e presentato la vita dei santi come Francesco Cassisi e come San Giuseppe Mostrano.
08:42Grazie a tutti.
08:44Grazie.
08:46Grazie.
08:48Grazie.
08:50Grazie.
08:52Grazie.
08:54Grazie.
08:56Grazie.
08:58Grazie.
09:00Grazie.
09:02Grazie.
09:04Grazie.
09:06Grazie.
09:08Grazie.
09:10Grazie.
09:12Grazie.
09:14Grazie.
09:16Grazie.
09:18Grazie.
09:20Grazie.
09:22Grazie.
09:24Grazie.
09:26Grazie.
09:28Grazie.
09:29Grazie.
09:30Grazie.
09:32Grazie.
09:34Grazie.
09:36Grazie.
09:38Grazie.
09:40Grazie.
09:42Grazie.
09:44Grazie.
09:46Grazie.
09:55Grazie.
09:56Grazie.
09:58Grazie.
10:00Grazie.
10:02l'ho visto che è identico a San Giustano Postati, il nostro autore e autore delle musiche, è l'ocamina.
10:09Grazie a tutti i ragazzi che hanno partecipato, siamo andati in una grande squadra, grazie.
10:32Ci sono pure l'elettricista e Giancarlo, che è il gruppo, che è sopporto il giorno prima a preparare una fatica enorme, perché loro lasciano il loro lavoro e si dedicano a noi per donarci delle emozioni meravigliose, che ho avuto il piacere di assistere, è stato un bianco convinto, perché ci hanno emozionato un bianco, grazie.
11:02A dottore Carlo Iannace, dirigente medico di gruppo coordinatore del Centro Multidisciplinario Pressioni Unit dell'Azieta Scudadina, San Giustano e lo Stato di Alpino, il sindaco italiano, ed io che rappresento l'associazione pubblica di scudadini, la cultura pubblica.
11:32Grazie per l'umanità e per la prevenzione.
11:44Grazie.
11:45Grazie.
11:46Grazie.
11:47Grazie.
11:48Grazie.
11:49Grazie.
11:50Grazie.
12:20Grazie.
12:21Grazie.
12:22Grazie.
12:23Grazie.
12:24Grazie.
12:26Grazie.
12:29Grazie.
12:59Grazie.
13:29Grazie a tutti.
13:59Grazie.
14:29Grazie.
14:31Grazie.
14:33Grazie.
14:35Grazie.
14:37Grazie.
14:39Grazie.
14:41Grazie.
14:43Grazie.
14:45Grazie.
14:47Grazie.
14:49Grazie.
14:51Grazie.
14:53Grazie.
14:55Grazie.
14:57Grazie.
14:59Grazie.
15:01Grazie.
15:03Grazie.
15:05Grazie.
15:07Grazie.
15:09Grazie.
15:11Grazie.
15:13Grazie.
15:15Grazie.
15:17Grazie.
15:19Grazie.
15:21Grazie.
15:23Grazie.
15:25Grazie.
15:27Grazie.
15:29Grazie.
15:31Grazie.
15:33Grazie.
15:35Grazie.
15:41Grazie.
15:43Grazie.
15:45Grazie.
15:47Grazie.
15:49Grazie.
15:51Grazie.
15:53Grazie.
15:55Grazie.
15:57Grazie.
15:59Grazie.
16:01Grazie.
16:03Grazie.
16:07anche per il Vittorio
16:09come sarà
16:10tutti voi
16:11tutti quelli
16:31le forze dell'ordine che contribuiscono
16:33a rendere noi cittadini
16:36persone libere
16:37persone di poter muoverci
16:39e far riconoscere i nostri diritti
16:41grazie
16:42grazie
16:43questo è un rapporto
16:49delle montagne italiane
16:51per far capire che le politiche
16:53per le aree interne
16:55e per le montagne sono centrali per i paesi
16:57e non ci sentiamo più per i paesi
16:59grazie
17:00grazie
17:02intanto vi ringrazio
17:14poi stavo pensando alle parole del
17:16stavo pensando alle parole del dottore che ha detto prima
17:28le cure devono essere assicurate a tutti
17:32pensate che in certe nostre aree
17:35questo non lo dico io
17:36l'ha detto la corte europea per i diritti dell'Una
17:39per non pagare lo smaltimento come Dio comanda
17:44hanno fatto accordi con i casalesi
17:46con i clan della Camorra
17:48e ci hanno rinviato l'immondizia di cose
17:51però la domanda è un'altra
17:52ma i nostri politici
17:54in quel periodo che facevano
17:56dormivano
17:56avevano dato le dimissioni
17:59dove erano andati
18:00che cosa
18:01mica stavamo nella giungla
18:04ed è stato molto triste
18:06per me quando
18:07qualche anno fa
18:08su questo bisogna
18:09bisogna riflettere un poco
18:11Giuseppe Moscati
18:12stamattina dicevo
18:13parlando di lui
18:14sapete che
18:16la sua festa dovrebbe essere il 12 di aprile
18:19però poiché il 16 di novembre
18:22fu traslata la salma
18:24dal Camposanto di Poggio Reale
18:27e quando nel 25, nel 24
18:31insomma durante i primi anni degli anni 20
18:35o forse anche prima
18:35mi sono chiesto
18:38ma i colleghi come lo vedevano?
18:41oppure quando andava a visitare i poveri
18:45e mentre gli altri aumentavano
18:47perché poi anche queste cose
18:49questa è la vita di ogni giorno
18:50noi adesso lo vediamo a un secolo di distanza dalla morte
18:54e quindi magari siamo portati a dimenticare
18:57sempre le stesse storie
18:59sempre le stesse cose
19:00sempre le stesse storie proprio
19:02la prima coloscopia
19:04giusta due anni fa
19:05e poi dopo l'astomia
19:06e poi dopo
19:07e poi dopo
19:08e poi dopo
19:08il bambino che aveva
19:11Antonio
19:11aveva
19:12sono caposale
19:13però dico io
19:15veramente poche volte
19:16non dico mai
19:17ma poche volte
19:18ho visto una persona
19:19così attenta
19:22non solamente ai bisogni fisici
19:24sanitari
19:25di questa zona
19:26la disperazione
19:28ecco qua
19:28e allora
19:29io prego per tutti quanti i medici
19:32e i paramedici
19:33le persone in ospedale
19:34sì è vero
19:35guardate
19:35tanta parte
19:36è da fare l'economia
19:37c'è poco da fare
19:38insomma
19:38i soldi
19:39i soldi
19:40se ci vogliono
19:42sia una
19:42un ciclo di terapia
19:44costa 70.000 euro
19:46figuratevi una po'
19:47limita
19:49il minerale
19:52no?
19:53no
19:53no
19:53deve essere fresca
19:57questo aggettivo
19:59la dice lunga
20:00no?
20:00questa
20:01quest'acqua deve essere fresca
20:02e un altro punto
20:04è stare là accanto
20:05no?
20:05e la far stupicchire
20:07e mettergli
20:08quest'acqua fresca
20:10e poi dopo aiutarlo a bere
20:11magari mettendo
20:12come diceva mamma
20:13quando ero piccolina
20:14non ha la mano sotto
20:15sotto il mento
20:16per non fare
20:17non sentire
20:18l'acqua è sempre la stessa
20:19non succede niente
20:21H2O
20:22H2O
20:22è sempre la stessa cosa
20:24chi è di questo paese?
20:25ti piace
20:25visto che tanta gente
20:26mi siete chiesti di questo paese
20:27il tuo paese è cattiero
20:28solamente o sì
20:29vorreste poterci
20:30perché qua
20:30si sono fatti
20:31vorreste
20:33saluto
20:33ma da casa
20:34stiamo qua
20:35stiamo qua
20:36troppo qua
20:37al prossimo
20:38molto timido
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

0:16
Prossimi video