Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Un riconoscimento per l’impegno e l’attenzione verso la sostenibilità ambientale. Sono venti i Comuni di tutta Italia, in rappresentanza di sette regioni e tredici province, ad avere per primi concluso il percorso di adesione al progetto ‘Un Comune per Amico‘, promosso da Anter, Associazione nazionale tutela energie rinnovabili. Un progetto che vuole affiancare le amministrazioni comunali di tutta Italia nel portare l’educazione ambientale nelle scuole con ‘Il Sole in Classe‘ e l’informazione alla cittadinanza attraverso iniziative pubbliche.

mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un riconoscimento per l'impegno e l'attenzione verso la sostenibilità ambientale.
00:14Sono venti i comuni di tutta Italia, in rappresentanza di 7 regioni e 13 province,
00:20ad avere per primi concluso il percorso di adesione al progetto Un Comune per Amico,
00:24promosso da Hunter, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili.
00:28Un progetto che vuole affiancare le amministrazioni comunali di tutta Italia
00:32nel portare l'educazione ambientale nelle scuole con il solo in classe
00:36e l'informazione alla cittadinanza attraverso iniziative pubbliche.
00:47Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma si è tenuta la cerimonia di consegna
00:51dei riconoscimenti ai primi venti sindaci che hanno concluso il percorso
00:55e assieme alla rete di imprese NVG sono stati premiati i video migliori
00:59del contesto scolastico nazionale sulla sostenibilità e sulle energie rinnovabili.
01:04In realtà noi nelle scuole facciamo cose abbastanza semplici,
01:07c'è un cartone animato, spieghiamo in questo caso come Associazione Nazionale
01:11tutela delle energie rinnovabili, le energie rinnovabili e il loro funzionamento,
01:14ma dall'altra parte cerchiamo di lasciare delle best practice
01:18che poi i bambini, tornando a casa, sono delle buone abitudini,
01:20come magari quella di chiudere la luce quando lasciano una stanza,
01:23quella di chiudere il rubinetto quando si lavano i denti,
01:26ma queste cose fatte su tanti bambini, su tante famiglie,
01:29perché poi i bambini, tornando a casa, danno il cicchetto,
01:31da noi si dice così ai genitori, quando non lo fanno.
01:34Per quanto riguarda le istituzioni, il problema è un po' più ampio,
01:37quello che noi abbiamo pensato di fare attraverso il progetto
01:39In Comune per Amico, abbiamo realizzato una scheda
01:41che tocca quattro punti che andiamo ad analizzare insieme,
01:45accanto al comune, cerchiamo di capire i diversi comuni
01:49che andiamo a trovare, che decidono di sposare Anter,
01:52quali sono i progetti che magari hanno portato avanti
01:56e con risultati e con successo.
01:58Poi andiamo a intervistare il comune della porta accanto,
02:01della regione accanto, della provincia accanto,
02:03in qualche modo che magari ha portato altri risultati
02:06in altri progetti.
02:06Mettendoli insieme, facendo rete, riusciamo in qualche modo
02:09a prestare anche qui delle buone pratiche
02:12e noi pensiamo che questo approccio, semplice,
02:14però può essere veramente efficace ed efficiente
02:16per aiutare i comuni in questo momento particolare
02:19di transizione energetica.
02:21Questo chiaramente non è un premio
02:29che va, diciamo, visto come un punto di arrivo
02:33ma in realtà è un punto di partenza
02:34perché noi ci siamo impegnati durante tutto quest'anno
02:37che verrà a fornire risultati tangibili
02:41da condividere con le comunità
02:42in quanto la transizione, prima che ecologica,
02:48deve essere culturale.
02:50Se non si crea la giusta cultura,
02:51se non si crea la consapevolezza,
02:53se le persone non sono consapevoli di una scelta o dell'altra,
02:57le leggi ci potranno aiutare
02:58ma non faranno mai quello switch
03:00che ci permetterà veramente di avere dei cittadini convinti.
03:12Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato