Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - I primi 1000 giorni di vita - Il valore della prevenzione
Alle ore 15, presso la Sala della Regina di Montecitorio si è svolto il convegno "I primi 1000 giorni di vita - Il valore della prevenzione". Intervento della segretaria di presidenza, Annarita Patriarca. (13.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Allora intanto grazie a tutte le persone che hanno voluto partecipare oggi, porto i saluti
00:00:15anche dell'Onorevole Patriarca dell'Ufficio di Presidenza che però oggi ha avuto un contrattempo
00:00:22anche perché ci sono le elezioni in Campania e lei è campana per cui ha avuto degli impegni
00:00:29sul territorio. Ringrazio tantissimo l'Onorevole Cappellacci, Presidente della Commissione Sanità
00:00:36che è sempre disponibile, è sempre attento a tutte le problematiche dell'area sanitaria e sociale.
00:00:46Ringrazio i relatori, il Professor Pietrobelli che ascolteremo con molto interesse sul tema
00:00:55dei primi mille giorni di vita, il Dottor Davino che è Presidente dell'Associazione Nazionale dei Pediatri
00:01:05e la Dottoressa Enrica Pizzoccaro che è una nutrizionista, se non dico male, anche dell'ospedale
00:01:15lavora a Tor Vergata ma lavora anche all'ospedale di Peschiera del Garda di Verona.
00:01:22Io sono molto onorata di aver contribuito all'organizzazione di questo evento perché da poco abbiamo anche
00:01:31approvato in Parlamento la legge sull'obesità e sempre di più emerge che proprio fin dalla nascita,
00:01:40ma il Professor Pietrobelli dirà ancora durante la gestazione, il tema cioè l'obesità va fatta prevenzione
00:01:49per cui oggi è riconosciuta anche come malattia però è importante la prevenzione e anche il metodo
00:01:58di nutrizione per evitare di diventare obesi. Con l'occasione vorrei prima di tutto, perché so che poi
00:02:07ha altri impegni, collegarci con il Professor Piacentini che è il Direttore della...
00:02:16Adesso non vorrei dire una cosa sbagliata perché se no il Dottor Piacentini mi uccide quando mi vede
00:02:23per cui chiedo al Professor Pietrobelli di aiutarmi a dire esattamente il ruolo del Professor Piacentini
00:02:31perché se no io dico che è primario. È il Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Pediatria C
00:02:38dell'azienda ospederia universitaria integrata di Verona nonché il Direttore della Scuola di Specialità
00:02:45in Pediatria dell'Università di Verona. Mi dispiace che non è qui oggi perché aveva un altro impegno
00:02:51però un saluto penso che sia doveroso oltre che ci fa veramente molto piacere.
00:02:57Non so se mi sentite, grazie, buongiorno, ringrazio davvero l'Onorevole Boscaini per questo invito
00:03:08mi dispiace sinceramente non essere lì, oggi purtroppo c'era una seduta di Laura Abilitante
00:03:13che era programmata da mesi con il coinvolgimento di due ministeri qui a Verona
00:03:17quindi non potevo spostare il lavoro di tutta la Commissione ma veramente credo che questa iniziativa
00:03:23che l'Onorevole Boscaini ha voluto organizzare e ha coinvolto direttamente anche noi come azienda
00:03:31ospedaliera universitaria integrata di Verona di cui porto i saluti anche da parte del Direttore Generale
00:03:38invitando forse uno dei miei più preziosi collaboratori sicuramente il Professor Pietrobelli
00:03:46al quale è affidata da anni un'unità operativa semplice relativa appunto ai mille giorni
00:03:53che è un'unità operativa semplice di fondamentale importanza nell'ambito della nostra struttura ospedaliera
00:04:00proprio per il fatto che quell'unità operativa semplice è una delle primissime in Italia
00:04:05che ha affrontato la necessità, l'importanza di prendere in considerazione fin dal concepimento
00:04:13i mille giorni per i pediatri partono dal concepimento e arrivano sostanzialmente alla fine del secondo anno di vita
00:04:20perché lì si gioca la gran parte del destino di salute o di malattia di tutti noi
00:04:27cioè quello che accade in quei primi mille giorni poi ce lo troveremo per il resto della nostra vita
00:04:33l'obesità, la sintoma metabolica ma non solo, anche malattie respiratorie come l'asma bronchiale
00:04:39che è la principale malattia cronica dell'età pediatrica
00:04:42buona parte del gioco si fa lì, si fa nei primissimi mille giorni
00:04:48dove appunto è molto importante e fondamentale agire
00:04:52perché investendo in quei mille giorni poi ci sarà un ritorno importantissimo
00:04:58in termini di salute del singolo persona, del singolo bambino che poi diventa adulto
00:05:04ma anche per tutta la comunità, guardare lontano partendo da quando il bambino è ancora nell'utero della mamma
00:05:13quindi quando non è ancora un bambino, quando è un feto e quando è un neonato
00:05:17quindi nel primissimo mese di vita ma poi per i primi due anni
00:05:21un investimento che la comunità fa in quella fascia di età
00:05:25avrà un grande tornaconto anche a vantaggio a favore della comunità
00:05:31per tutta la vita di quel soggetto
00:05:33quindi grazie davvero per aver portato oggi questo argomento così fondamentale
00:05:38all'attenzione di questa importante sede, questo importante evento, questo importante momento
00:05:47in una sede così prestigiosa e così rilevante a livello nazionale
00:05:51grazie ancora davvero e lascio la parola per il proseguimento dei lavori
00:05:56grazie
00:05:56grazie a lei
00:06:05grazie a lei professor Piacentini
00:06:09e io allora non so se l'onorevole Pella è già collegato
00:06:13no dopo
00:06:14allora adesso lascerei subito la parola all'onorevole Cappellacci
00:06:19che così ci illustra anche questa legge sull'obesità
00:06:22grazie
00:06:23grazie a te Paola
00:06:28buonasera a tutti
00:06:31per me è veramente un piacere essere qua con voi
00:06:35so che Roberto Pella doveva essere presente
00:06:41non potrà esserlo
00:06:42quindi cercherò io di raccontare
00:06:44quello straordinario risultato
00:06:47che grazie alla sua iniziativa
00:06:48al suo lavoro
00:06:49abbiamo portato a casa
00:06:51intanto fatemi dire
00:06:53la OTSU diceva
00:06:55anche il più lungo dei viaggi
00:06:58inizia con un primo passo
00:07:00io aggiungerei
00:07:01nella direzione giusta
00:07:03che è la versione moderna
00:07:04di questa riflessione profonda
00:07:10e io credo che
00:07:12quando si parla dei primi mille giorni di vita del bambino
00:07:15siamo proprio contestualizzati
00:07:19in una realtà di questo tipo
00:07:21perché oggi la sfida sulla salute
00:07:24che tutto il mondo gioca
00:07:26la gioca soprattutto
00:07:28e l'Italia compresa
00:07:29che è
00:07:29e questo mi piace dirlo
00:07:30ogni volta lo voglio dire
00:07:31è un'eccellenza nel mondo
00:07:33il nostro sistema internazionale
00:07:35i nostri professionisti
00:07:35sono un'eccellenza nel mondo
00:07:37però il sistema potrà essere
00:07:39ancora sostenibile
00:07:41se noi
00:07:42diamo
00:07:43come dire
00:07:44una svolta
00:07:44e che
00:07:45in questi ultimi tempi
00:07:47si è compreso
00:07:48e si è anche conseguenti
00:07:49sul piano della prevenzione
00:07:51cioè se non
00:07:52governiamo i processi
00:07:53attraverso
00:07:54un meccanismo di prevenzione
00:07:56primaria
00:07:57e secondaria
00:07:58difficilmente
00:07:59il sistema potrà restare
00:08:01ancora sostenibile
00:08:02e abbiamo
00:08:03ci avete insegnato
00:08:05e poi lo sentiremo
00:08:06dalla vostra via oce
00:08:07che i primi mille giorni
00:08:08del bambino
00:08:09sono decisivi
00:08:10proprio per
00:08:10come dire
00:08:11capire quale sarà
00:08:12l'evoluzione
00:08:13e per intervenire
00:08:15per poter
00:08:15avere una prospettiva diversa
00:08:17allora
00:08:18a proposito
00:08:20del primo passo
00:08:23direi che
00:08:23quello che ha compiuto
00:08:24il paese
00:08:25sulla legge
00:08:27per l'obesità
00:08:28è veramente
00:08:29un passo
00:08:30straordinario
00:08:31e io di questo
00:08:32insomma
00:08:32sono molto fiero
00:08:34e allora
00:08:35per parlare
00:08:36di prevenzione
00:08:37e per farlo
00:08:38partiamo proprio
00:08:39da questa
00:08:39che è una delle sfide
00:08:40più complesse
00:08:41del nostro tempo
00:08:41l'obesità
00:08:42l'obesità
00:08:43è quella che
00:08:44ormai
00:08:45l'organizzazione mondiale
00:08:46della sanità
00:08:48ha assunto
00:08:48come
00:08:49come dire
00:08:50una sfida globale
00:08:52tale
00:08:52da
00:08:53farsi
00:08:54da guadagnare
00:08:55una
00:08:56denominazione
00:08:58che
00:08:58la fa diventare
00:09:00globesità
00:09:00proprio perché
00:09:01coinvolge
00:09:03sono più di un miliardo
00:09:05di persone nel mondo
00:09:06che hanno
00:09:08un problema
00:09:08di questo tipo
00:09:09in Italia
00:09:10le persone obese
00:09:11sono più dell'11%
00:09:12il 33%
00:09:14delle persone
00:09:15è
00:09:16sovrappeso
00:09:17e sappiamo bene
00:09:18quali sono le conseguenze
00:09:19dal punto di vista
00:09:20della salute
00:09:21di questo tipo
00:09:21di condizioni
00:09:22cosa
00:09:24abbiamo fatto
00:09:27siamo partiti
00:09:28da un presupposto
00:09:29un presupposto
00:09:30che noi
00:09:30non stiamo
00:09:31parlando
00:09:32di numeri
00:09:33ma parliamo
00:09:34di persone
00:09:34prima di tutto
00:09:35e questa è la cosa
00:09:36più importante
00:09:37persone che vivono
00:09:38ogni giorno
00:09:39conseguenze
00:09:40di questa condizione
00:09:41che sono
00:09:42malattie
00:09:43cardiovascolari
00:09:44che sono diabete
00:09:45tumori
00:09:45depressione
00:09:46ci sono tutta
00:09:46una serie
00:09:47di
00:09:48comorbidità
00:09:50che sono
00:09:51legate a questo
00:09:52stato
00:09:53e che poi
00:09:53influiscono
00:09:54sul futuro
00:09:55e però
00:09:56parliamo anche
00:09:57di un impatto
00:09:58straordinario
00:09:58sui costi
00:10:00della sanità
00:10:01pubblica
00:10:02perché
00:10:03immaginatevi
00:10:04che solo in Italia
00:10:05questa condizione
00:10:06comporta
00:10:07un aggravio
00:10:08di circa
00:10:0813 miliardi
00:10:09di euro
00:10:10l'anno
00:10:11sono cifre
00:10:11straordinarie
00:10:12cifre con le quali
00:10:13si potrebbe fare
00:10:14veramente tanto
00:10:15e da queste
00:10:16consapevolezze
00:10:17è nata
00:10:18la legge
00:10:19sull'obesità
00:10:19che è un risultato
00:10:20che come dicevo
00:10:21in principio
00:10:21porta
00:10:22la firma
00:10:23e l'instancabile
00:10:24impegno
00:10:25del nostro
00:10:25Roberto Pella
00:10:27al quale
00:10:28mi fa piacere
00:10:29riconoscere
00:10:30pubblicamente
00:10:30il merito
00:10:31di aver scritto
00:10:32e seguito
00:10:32questo
00:10:34provvedimento
00:10:35fino all'approvazione
00:10:35definitiva
00:10:36la commissione
00:10:37affari sociali
00:10:38che ho l'onore
00:10:39di presidere
00:10:40ha svolto
00:10:40su questo
00:10:41un lavoro
00:10:42veramente
00:10:42molto rigoroso
00:10:43e approfondito
00:10:44abbiamo operato
00:10:46con metodo
00:10:47e abbiamo
00:10:47come dire
00:10:49siamo stati
00:10:49molto attenti
00:10:50a quella fase
00:10:50di cui si
00:10:51cacchierava
00:10:51prima dell'inizio
00:10:52dei lavori
00:10:53quella fase
00:10:53dell'ascolto
00:10:54che sono
00:10:55le fondamenta
00:10:56di qualunque
00:10:57sintesi
00:10:58efficace
00:10:59e abbiamo
00:11:00fatto audizione
00:11:01dalla comunità
00:11:02scientifica
00:11:02abbiamo ascoltato
00:11:03le associazioni
00:11:04dei pazienti
00:11:05c'è stato
00:11:05un confronto
00:11:06con il ministero
00:11:07con le regioni
00:11:08professionisti
00:11:09con l'industria
00:11:10e non solo
00:11:12c'è stato anche
00:11:13e anche questo
00:11:14mi fa piacere
00:11:14sottolinearlo
00:11:15un dialogo
00:11:16costante
00:11:16tra maggioranza
00:11:17e opposizione
00:11:17perché
00:11:18a me piacerebbe
00:11:19purtroppo
00:11:19non essere così
00:11:20che sui temi
00:11:21della salute
00:11:21ci potesse essere
00:11:22veramente
00:11:23sempre un lavoro
00:11:24di squadra
00:11:25e non
00:11:25come dire
00:11:26lasciarsi tentare
00:11:28cosa che
00:11:29invece capita
00:11:30spesso
00:11:30e capita un po'
00:11:31da tutte le parti
00:11:32adesso
00:11:33in particolare
00:11:34chi sta
00:11:35all'opposizione
00:11:36ha più tendenza
00:11:37a farlo
00:11:38per ovvi motivi
00:11:39e dicevo
00:11:40l'abitudine
00:11:43a fare
00:11:44propaganda
00:11:46e speculazione
00:11:47sui temi
00:11:48della salute
00:11:49questo è sbagliato
00:11:50questo non è quello
00:11:51che serve
00:11:52per il risultato
00:11:53questo non è quello
00:11:53che gli italiani
00:11:55si aspettano
00:11:55e allora
00:11:56quando invece
00:11:56c'è un lavoro
00:11:57che riesce a far convergere
00:11:59gli sforzi
00:12:00e ci trova tutti
00:12:01sulla stessa barca
00:12:02a rimare insieme
00:12:03nell'unica direzione
00:12:04bisogna sottolinearle
00:12:05è una cosa che fa piacere
00:12:06come dire
00:12:07una condizione
00:12:07che fa piacere
00:12:08e che mi piace
00:12:08sottolineare
00:12:09allora
00:12:10è stato un percorso
00:12:11di Parlamento
00:12:12vero
00:12:12diciamo così
00:12:13di quelli che danno
00:12:15anche dignità
00:12:15a questi luoghi
00:12:16alle istituzioni
00:12:17perché era chiaro
00:12:19a tutti
00:12:20che stavamo affrontando
00:12:21un tema
00:12:22che non era solo
00:12:23sanitario
00:12:24era anche sociale
00:12:25culturale
00:12:27economico
00:12:28il risultato
00:12:29e veniamo
00:12:30alla legge
00:12:31il risultato
00:12:31è una legge
00:12:32che è stata approvata
00:12:34definitivamente
00:12:35al Senato
00:12:35a settembre
00:12:36se non vado errato
00:12:37è passata prima
00:12:38la Camera
00:12:39poi è andata
00:12:39al Senato
00:12:40e che introduce
00:12:41delle innovazioni
00:12:42decisive
00:12:43le innovazioni
00:12:43quali sono?
00:12:44intanto riconosce
00:12:45l'obesità
00:12:45come malattia cronica
00:12:46progressiva
00:12:48e recidivante
00:12:49e questo è il primo
00:12:50passaggio
00:12:50che è un cambio
00:12:51di paradigma
00:12:53di prospettiva
00:12:54totale
00:12:54garantisce quindi
00:12:57il diritto alle cure
00:12:58alla presa in carico
00:12:59da parte
00:12:59del Servizio Sanitario
00:13:00nazionale
00:13:01definisce principi chiari
00:13:03per prevenzione
00:13:03diagnosi
00:13:04trattamento
00:13:06tutto ciò che serve
00:13:08per migliorare la vita
00:13:09la qualità della vita
00:13:10delle persone
00:13:10istituisce un osservatorio
00:13:12nazionale
00:13:13sulla obesità
00:13:14finanzia programmi
00:13:15nazionali
00:13:16di prevenzione
00:13:16e formazione
00:13:17rafforza
00:13:18tutta la parte
00:13:19della educazione
00:13:21e prevenzione
00:13:22nei luoghi
00:13:23della vita quotidiana
00:13:24quindi stiamo parlando
00:13:24dei luoghi di lavoro
00:13:25della inclusione scolastica
00:13:27dei momenti di sport
00:13:29introduce
00:13:31quella che è
00:13:32l'educazione alimentare
00:13:33che poi è
00:13:34alla base
00:13:34i comportamenti
00:13:35gli stili di vita
00:13:36i comportamenti alimentari
00:13:37poi sono alla base
00:13:38di queste situazioni
00:13:40e quindi insomma
00:13:41veramente
00:13:42ha
00:13:43come dire
00:13:45un'efficacia
00:13:46straordinaria
00:13:46e poi
00:13:47l'altro aspetto
00:13:48che non è da meno
00:13:49che promuove
00:13:50campagne informative
00:13:51perché oggi
00:13:52l'informazione
00:13:53insomma è tutto
00:13:54l'educazione sanitaria
00:13:55l'informazione
00:13:55sono veramente
00:13:56i punti
00:13:57più
00:13:57più importanti
00:13:58e quindi
00:13:59campagne informative
00:14:00che vengono fatte
00:14:01attraverso i media
00:14:02che vengono fatte
00:14:03attraverso il sistema
00:14:04dei medici famiglia
00:14:05dei pediatri
00:14:07di libera scelta
00:14:08ma persino
00:14:09nelle farmacie
00:14:10agli enti locali
00:14:11insomma
00:14:11veramente
00:14:12nel modo più
00:14:12capillare
00:14:13diffuso
00:14:13possibile
00:14:14e in questo
00:14:16pone un modello
00:14:17base
00:14:18di prevenzione
00:14:19che cambia
00:14:20veramente
00:14:21totalmente
00:14:21la prospettiva
00:14:22però
00:14:22quello che mi fa
00:14:23piacere sottolineare
00:14:24perché queste sono
00:14:25le cose di cui
00:14:26possiamo andare fieri
00:14:27anche come italiani
00:14:29insomma
00:14:29che
00:14:30l'Italia è oggi
00:14:32il primo paese
00:14:33in Europa
00:14:34che si dota
00:14:35di una normativa
00:14:36di questo genere
00:14:37e voglio aggiungere
00:14:40visto che
00:14:41insomma
00:14:42l'abbiamo
00:14:42con l'amico
00:14:43con il dottor Davino
00:14:45condiviso anche
00:14:46altri momenti importanti
00:14:47che non è un episodio
00:14:48isolato
00:14:49perché proprio
00:14:49a proposito
00:14:50della prevenzione
00:14:51per i nostri bambini
00:14:51è stata promossa
00:14:52un'altra legge
00:14:53da Forza Italia
00:14:54che porta la firma
00:14:55del collega
00:14:56Giorgio Mule
00:14:56ed è stata definita
00:14:58avanguardia scientifica
00:15:00dalla rivista
00:15:01Science
00:15:01quindi stiamo parlando
00:15:02di una rivista
00:15:03che è
00:15:04come dire
00:15:04al top
00:15:05della credibilità
00:15:07mondiale
00:15:08allora
00:15:09la cosa bella
00:15:10è che siamo di fronte
00:15:11a un trend
00:15:11cioè l'Italia
00:15:12non sta seguendo
00:15:14il cambiamento
00:15:14lo sta guidando
00:15:15e questo
00:15:16insomma
00:15:17permetteteci
00:15:17è un motivo
00:15:18di grande soddisfazione
00:15:19per noi
00:15:20oltre che di grandi
00:15:21risultati
00:15:22per la salute
00:15:22e per il bene
00:15:23delle persone
00:15:24e questo
00:15:25e chiudo
00:15:26raccontando questo
00:15:27ha portato
00:15:28alla nascita
00:15:28di Cota 12
00:15:30che è un'alleanza
00:15:31internazionale
00:15:3212 perché
00:15:34è formata
00:15:34da 12 paesi
00:15:35europei
00:15:36è un'alleanza
00:15:38internazionale
00:15:39dedicata
00:15:40permanentemente
00:15:41alla obesità
00:15:42come funziona
00:15:44è una rete
00:15:45composta
00:15:46da 12 paesi
00:15:47dal Parlamento
00:15:48al Governo
00:15:48ci sono comunità
00:15:49scientifiche
00:15:50industria
00:15:50associazione
00:15:51dei pazienti
00:15:52e il modello
00:15:53è molto chiaro
00:15:54ed è quello
00:15:54di portare
00:15:55in Europa
00:15:55il modello
00:15:56italiano
00:15:57quindi
00:15:57abbiamo
00:15:59col nostro
00:16:01modello
00:16:01costruiamo
00:16:02politiche
00:16:02comuni
00:16:03di prevenzione
00:16:03e di cura
00:16:04e questo
00:16:06io credo
00:16:06che sia
00:16:06il senso
00:16:07autentico
00:16:07di una leadership
00:16:09una leadership
00:16:09autentica
00:16:10trasformare
00:16:11un risultato
00:16:12nazionale
00:16:13in un valore
00:16:14internazionale
00:16:15e in tutto questo
00:16:16c'è una parola
00:16:17che rimane centrale
00:16:18che è proprio
00:16:18quella della
00:16:19prevenzione
00:16:19ecco perché
00:16:20sono particolarmente
00:16:21felice di essere qua
00:16:22e diciamo che
00:16:23anche nella prossima
00:16:24legge di bilancio
00:16:25ci sono tutta
00:16:26una serie di iniziative
00:16:26importanti
00:16:27sulla prevenzione
00:16:28e c'è anche proprio
00:16:29un cambio di passo
00:16:30e questo credo che sia
00:16:31un motivo ulteriore
00:16:33di grande
00:16:34soddisfazione
00:16:36allora concludo
00:16:37dicendo che
00:16:38oggi
00:16:39l'Italia
00:16:40manda un messaggio
00:16:43manda sostanzialmente
00:16:44un messaggio
00:16:45al mondo intero
00:16:46ovvero sia
00:16:47la salute
00:16:47non è un privilegio
00:16:49l'assoluto è un diritto
00:16:50noi lo abbiamo scolpito
00:16:51nella nostra Costituzione
00:16:52e noi intendiamo
00:16:54difenderlo
00:16:55intendiamo difenderlo
00:16:55perché la sfida
00:16:56alla globesità
00:16:58per tornare
00:16:59al termine
00:16:59dell'Organizzazione
00:17:00della Sanità
00:17:01non si vince
00:17:02da soli
00:17:02ma si vince
00:17:03tutti insieme
00:17:04e io credo
00:17:04che questi passi
00:17:06questi primi passi
00:17:07siano proprio
00:17:08nella direzione giusta
00:17:09grazie
00:17:10grazie davvero
00:17:16all'onorevole
00:17:17Cappellacci
00:17:17perché
00:17:18la Commissione Sanità
00:17:20sta facendo
00:17:21veramente moltissimo
00:17:22poi noi
00:17:23a volte
00:17:24siamo sempre
00:17:24critici
00:17:25nei confronti
00:17:26del nostro paese
00:17:27invece abbiamo
00:17:28penso
00:17:29tanti motivi
00:17:30di orgoglio
00:17:30uno di questi
00:17:32visto che parliamo
00:17:33ormai da decenni
00:17:35del problema
00:17:36critico
00:17:37della sanità
00:17:37problemi di mancanza
00:17:39di soldi
00:17:40nel comparto sanitario
00:17:41con questo governo
00:17:43ma in particolare
00:17:44con delle figure
00:17:44importanti
00:17:45proprio di Forza Italia
00:17:47lo dobbiamo dire
00:17:48ad investire
00:17:51sulla prevenzione
00:17:52investire
00:17:53sulla prevenzione
00:17:54vuol dire
00:17:55automaticamente
00:17:56ridurre
00:17:56la spesa sanitaria
00:17:58del futuro
00:17:58e siccome
00:18:00non possiamo
00:18:00lavorare sempre
00:18:01nell'emergenza
00:18:02come spesso
00:18:03purtroppo
00:18:04succede
00:18:05che interveniamo
00:18:06quando ormai
00:18:07da noi si dice
00:18:08i buoi sono scappati
00:18:09dalla stalla
00:18:10perché interveniamo
00:18:11nell'emergenza
00:18:12qui c'è una visione
00:18:13dove si fa
00:18:14molta prevenzione
00:18:15proprio per evitare
00:18:17che in futuro
00:18:18i costi della sanità
00:18:20debbano aumentare
00:18:21ma invece
00:18:22in questo caso
00:18:23i costi
00:18:23saranno in diminuzione
00:18:25allora
00:18:26l'onorevole Pella
00:18:27che abbiamo già
00:18:28citato più volte
00:18:29perché è stato
00:18:30il firmatario
00:18:31di questa legge
00:18:32sull'obesità
00:18:33purtroppo lui
00:18:35anzi
00:18:36per sua fortuna
00:18:37è anche vicepresidente
00:18:38del Lanci
00:18:39e guarda caso
00:18:40oggi c'era proprio
00:18:41il congresso nazionale
00:18:42del Lanci
00:18:43a Bologna
00:18:43essendo vicepresidente
00:18:45del Lanci
00:18:46ha dovuto proprio
00:18:47andare a Bologna
00:18:47ed era molto dispiaciuto
00:18:49di non essere presente
00:18:50però ci porta
00:18:51ci dà un saluto
00:18:52oggi
00:18:53e credo che sia
00:18:53in collegamento
00:18:54con noi
00:18:55grazie
00:18:55ci senti Roberto
00:18:58eccomi
00:19:01eccomi
00:19:01ci sono
00:19:02non so se mi vedete
00:19:03o mi sentite
00:19:04ecco adesso
00:19:05ti vediamo anche
00:19:06ti abbiamo visto anche
00:19:07ti ringraziamo
00:19:09moltissimo
00:19:10per questo collegamento
00:19:11abbiamo
00:19:13l'onorevole
00:19:14Cappellacci
00:19:15ha già parlato
00:19:16dell'importanza
00:19:18della legge
00:19:19di cui sei
00:19:20tu
00:19:20il protagonista
00:19:22per cui ci tenevamo
00:19:23molto
00:19:24che almeno
00:19:24tu potessi fare
00:19:25un saluto
00:19:26anche se sappiamo
00:19:27del tuo impegno
00:19:28in Lanci
00:19:29grazie
00:19:30grazie
00:19:33innanzitutto
00:19:34grazie a te
00:19:34per aver voluto
00:19:35promuovere
00:19:36questo evento
00:19:37alla sala della regina
00:19:38la sala più importante
00:19:40delle nostre istituzioni
00:19:41proprio perché
00:19:42questa legge
00:19:42è stata approvata
00:19:43dal Parlamento
00:19:44per questa ragione
00:19:45devo ringraziare
00:19:46di cuore
00:19:47il nostro presidente
00:19:48l'amico
00:19:49Ugo Cappellacci
00:19:50per avermela
00:19:51sostenuta
00:19:52per avermela
00:19:53calendarizzata
00:19:54per averla
00:19:55facilitata
00:19:56anche con i rapporti
00:19:57con le opposizioni
00:19:59per essere
00:20:00incardinata
00:20:00approvata in commissione
00:20:02e poi
00:20:03arrivare in aula
00:20:04credo che
00:20:06senza
00:20:06la sua autorevolezza
00:20:08e la sua capacità
00:20:09sarebbe stato
00:20:10ancora più complesso
00:20:11e difficile
00:20:12ma soprattutto
00:20:13voglio anche
00:20:14ringraziare il mio gruppo
00:20:15Forza Italia
00:20:16dove ci accomuna
00:20:17tutti e tre
00:20:18che mi ha
00:20:19in qualche modo
00:20:20supportato
00:20:21aiutato
00:20:22in quella
00:20:22che è
00:20:23un'approvazione
00:20:24di una legge
00:20:25straordinaria
00:20:26basta dire
00:20:27che siamo
00:20:28il primo
00:20:28paese al mondo
00:20:29che oggi
00:20:30viene riconosciuta
00:20:31l'obesità
00:20:32credo che questo
00:20:33sia un punto
00:20:34di eccellenza
00:20:35dell'Italia
00:20:36ancora una volta
00:20:37ci dimostriamo
00:20:38non solo
00:20:38paese fondatore
00:20:39dell'Europa
00:20:40ma il primo paese
00:20:41non solo in Europa
00:20:41ma nel mondo
00:20:42che ha messo
00:20:43nel mirino
00:20:44uno dei temi centrali
00:20:45di quella che
00:20:46sarà l'agenda
00:20:47politica
00:20:47dei prossimi
00:20:48decenni
00:20:49anche perché
00:20:50noi
00:20:51come Forza Italia
00:20:52siamo abituati
00:20:53a ragionare
00:20:54anche con quella
00:20:55politica
00:20:56degasperiana
00:20:57che sempre
00:20:57il Presidente
00:20:58Berlusconi
00:20:58ci ha insegnato
00:20:59di non pensare
00:21:01alla nostra
00:21:01rielezione
00:21:02ma al futuro
00:21:03delle generazioni
00:21:04a quelli che saranno
00:21:05i nostri figli
00:21:06e i nostri nipoti
00:21:07dico questo perché
00:21:08perché credo
00:21:09che il Presidente
00:21:11l'amico Ugo
00:21:12abbia già
00:21:13evidenziato
00:21:13l'Organizzazione
00:21:15Mondiale
00:21:15della Sanità
00:21:16ci dice
00:21:17che nel 2035
00:21:18supereremo
00:21:19i 4,32
00:21:21trilioni
00:21:22di dollari
00:21:23il costo
00:21:23dell'obesità
00:21:24capite bene
00:21:25che sono cifre
00:21:26insostenibili
00:21:27non solo
00:21:28in quello
00:21:28che è il contesto
00:21:29del bilancio
00:21:29nazionale
00:21:30di ogni paese
00:21:31ma soprattutto
00:21:32in quella
00:21:32che è l'incidenza
00:21:33oggi dei piani
00:21:34regionali
00:21:35sappiamo che
00:21:36in Italia
00:21:36il 90
00:21:3792
00:21:3793%
00:21:38dei bilanci
00:21:39delle regioni
00:21:40è sul tema
00:21:40della sanità
00:21:41sappiamo bene
00:21:43anche quanto incide
00:21:44come hai detto
00:21:44giustamente
00:21:45in questo momento
00:21:45mi trovo proprio
00:21:46qui a Bologna
00:21:47all'Assemblea
00:21:47Nazionale
00:21:48del Lancio
00:21:48anche nei bilanci
00:21:49dei comuni
00:21:50su quelli che sono
00:21:51i servizi sociali
00:21:52ma ancora di più
00:21:53sappiamo quanto
00:21:54incide oggi
00:21:55in quella
00:21:55che è una politica
00:21:56sanitaria
00:21:57che deve più
00:21:58guardare
00:21:58come giustamente
00:21:59hai detto tu
00:22:00un attimo fa
00:22:01su quello che è
00:22:02il tema
00:22:02della prevenzione
00:22:03ecco questi
00:22:04che questa legge
00:22:04non solo
00:22:05riconosce
00:22:06l'obesità
00:22:06come malattia
00:22:07ma devo dire
00:22:08siamo riusciti
00:22:09proprio a poche
00:22:10settimane
00:22:11dall'approvazione
00:22:12premato
00:22:13in doppia lettura
00:22:14a far sì
00:22:15che questa legge
00:22:16sia stata inserita
00:22:17nel piano
00:22:18della cronocità
00:22:19della conferenza
00:22:19delle regioni
00:22:20guardate
00:22:21il presidente
00:22:21Cappellacci
00:22:22insomma è stato
00:22:23anche presidente
00:22:23di una delle regioni
00:22:24più importanti
00:22:25la Sardegna
00:22:26e Ugo
00:22:27sa bene
00:22:28quanto era essenziale
00:22:29e importante
00:22:30questo passaggio
00:22:31perché averla inserita
00:22:32nel piano
00:22:32del Crocinà
00:22:33significa in qualche modo
00:22:34avere anche
00:22:35la sostenibilità
00:22:36economica
00:22:37da parte
00:22:38delle regioni
00:22:38in quello
00:22:39che deve essere
00:22:40un aiuto
00:22:40concreto
00:22:41su questo
00:22:41tema
00:22:42per questo
00:22:43voglio ringraziare
00:22:44il presidente
00:22:44Massimiliano
00:22:45Fredriga
00:22:46e tutti i governatori
00:22:47per aver voluto
00:22:48accogliere
00:22:49questa nostra proposta
00:22:50e adesso lo dico
00:22:51a te Mario Paolo
00:22:52ma lo dico
00:22:52all'amico Ugo
00:22:53ci aspetta
00:22:54il terzo tassello
00:22:55importante e fondamentale
00:22:56l'inserimento
00:22:57dei LEA
00:22:58credo che
00:22:58quando completeremo
00:23:00questo processo
00:23:01avremo veramente
00:23:02ottenuto
00:23:02un grande risultato
00:23:03per il paese
00:23:05per i nostri pazienti
00:23:06perché
00:23:07questa legge
00:23:08vi devo dire
00:23:09con tutta onestà
00:23:10è un onore
00:23:10un privilegio
00:23:11per me
00:23:12che porta il mio nome
00:23:13ma è un lavoro
00:23:14che è stato fatto
00:23:15in tanti anni
00:23:16da parte di chi vive
00:23:17l'obesità come malattia
00:23:19le società dei pazienti
00:23:20da chi in qualche modo
00:23:22aiuta
00:23:22a sostenere
00:23:24che sono il mondo scientifico
00:23:25il mondo accademico
00:23:26il mondo medico
00:23:27a quelli
00:23:28che sono oggi
00:23:29gli operatori sanitari
00:23:30ma soprattutto
00:23:31anche i docenti
00:23:32universitari
00:23:33non peraltro
00:23:34quando questa legge
00:23:35l'abbiamo iniziata
00:23:36allora
00:23:37il ministro Schillacci
00:23:38era rettore
00:23:39dell'università
00:23:40di Tor Vergata
00:23:41e pensare
00:23:42che in quegli anni
00:23:43quando abbiamo scritto
00:23:44questa legge
00:23:45con chi
00:23:46in quel momento
00:23:47era rettore
00:23:47oggi è il nostro
00:23:48ministro della salute
00:23:49è qualcosa
00:23:50che mi rende felice
00:23:52perché vuol dire
00:23:53che abbiamo colto
00:23:54nel segno
00:23:54vuol dire
00:23:55che le persone
00:23:56come Ugo
00:23:56non si dimentica mai
00:23:57da dove è partito
00:23:58e c'ha sempre a cuore
00:24:00il tema
00:24:00delle regioni
00:24:02dei territori
00:24:03come anche
00:24:03Maria Paola
00:24:04che sei una donna
00:24:05di comuni
00:24:06un sindaco
00:24:07una che ha sempre
00:24:08vissuto
00:24:08e continua
00:24:09a vivere
00:24:10l'importanza
00:24:11del ruolo
00:24:11degli amministratori
00:24:12locali
00:24:13ecco io credo
00:24:14che ognuno di noi
00:24:14deve sempre portare
00:24:16quel bagaglio
00:24:17di esperienze
00:24:18di competenze
00:24:19ecco quindi
00:24:20che questa legge
00:24:21proprio perché
00:24:21non è stata scritta
00:24:22da Roberto Pella
00:24:23ma da tutte queste persone
00:24:24è una legge
00:24:25concreta
00:24:26è una legge
00:24:27che risponde
00:24:28a quelle che sono
00:24:28le istanze
00:24:29risponde
00:24:29a quelle che le esigenze
00:24:31sicuramente
00:24:32abbiamo dovuto
00:24:33tagliarle
00:24:34in alcune parti
00:24:34perché sappiamo bene
00:24:36che molte volte
00:24:37le leggi
00:24:37così come vengono
00:24:38proposte
00:24:39poi devono trovare
00:24:39una certa mediazione
00:24:41ma devo dire
00:24:42che la mediazione
00:24:43l'abbiamo trovata
00:24:43al rialzo
00:24:44e non al ribasso
00:24:45come tutte le leggi
00:24:46possono essere migliorabili
00:24:47come tutte le leggi
00:24:49dovranno essere
00:24:49perfezionate
00:24:50ma come tutte le leggi
00:24:52abbiamo previsto
00:24:53dei passaggi
00:24:54dall'osservatorio
00:24:55a quelli che sono
00:24:56i centri di competenza
00:24:57a quello che è il coinvolgimento
00:24:59delle autorità locali
00:25:00a quella che sarà
00:25:01l'impostanza strategica
00:25:02del coinvolgimento
00:25:03delle scuole
00:25:04se mi permettetete
00:25:05anche delle associazioni
00:25:06sportive
00:25:07perché sicuramente
00:25:08oggi
00:25:09gli stili di vita
00:25:10stimolare le persone
00:25:12ad una sala
00:25:13di alimentazione
00:25:13stimolare le persone
00:25:15a fare attività fisica
00:25:16diventa centrale
00:25:17e basilare
00:25:18su quello che è il tema
00:25:18della prevenzione
00:25:19avete visto
00:25:20la settimana scorsa
00:25:21il presidente americano
00:25:23che ha riunito
00:25:24nella Casa Bianca
00:25:26tutte le più grandi
00:25:27aziende farmaceutiche
00:25:28sul tema dell'obesità
00:25:29ecco noi
00:25:30e su questo
00:25:31voglio ringraziare
00:25:32il ministro Schillacci
00:25:33oltre che il
00:25:35sottosegretario
00:25:36ingermato
00:25:36stiamo producendo
00:25:38un'azione importante
00:25:39anche a livello economico
00:25:41l'anno scorso
00:25:42grazie ad un emendamento
00:25:43siamo riusciti
00:25:44a portare
00:25:45significative risorse
00:25:47che ci hanno permesso
00:25:47poi durante l'anno
00:25:48di approvare la legge
00:25:49so che il ministro Schillacci
00:25:51insieme a Dugo
00:25:52insieme a tutti noi
00:25:54sta lavorando
00:25:54per incrementarle
00:25:55ne parlavo proprio
00:25:56qualche giorno fa
00:25:57con il ministro Giorgetti
00:25:58che ringrazio
00:25:59anche lui sempre
00:26:00molto attento
00:26:01alla salute
00:26:01dei nostri cittadini
00:26:02ecco io sono convinto
00:26:04che in quella
00:26:05che è un rapporto
00:26:06interistituzionale
00:26:07che parte dal Parlamento
00:26:09ma attraverso il governo
00:26:10si concretizza
00:26:11con un'azione unilaterale
00:26:13con le regioni
00:26:13con i territori
00:26:14noi potremo
00:26:15sempre di più
00:26:16dare un contributo
00:26:17importante
00:26:18anche economico
00:26:19alle persone
00:26:19che oggi
00:26:20hanno l'obesità
00:26:22purtroppo i dati
00:26:23ci dicono
00:26:24che dobbiamo intervenire
00:26:25e l'abbiamo fatto
00:26:26come vi ho detto
00:26:27siamo riusciti
00:26:28a inserire nel piano
00:26:29della cronocità
00:26:29e oggi sono convinto
00:26:31che con l'ultimo passo
00:26:32con l'ultimo stassello
00:26:33fosse quello più complesso
00:26:35e difficile
00:26:35ma anche quello più
00:26:36entusiasmato
00:26:37nell'inserimento
00:26:37dei LEA
00:26:38riusciremo a completare
00:26:39questo bellissimo percorso
00:26:41io ne sono contento
00:26:42e permettetemi
00:26:43visto che oggi
00:26:44insomma la riunione
00:26:45la organizza anche
00:26:46una nostra collega
00:26:47come noi
00:26:48deputate di forza
00:26:48come ho voluto dire
00:26:51quando nella precedente
00:26:53legislatura
00:26:54dove Ugo
00:26:55eri già con noi
00:26:56alla Camera
00:26:57siamo riusciti
00:26:58a far approvare
00:26:59una mozione
00:26:59sull'obesità
00:27:00all'unanimità
00:27:01questa volta
00:27:02siamo riusciti
00:27:02a far approvare
00:27:03questa legge
00:27:04all'epoca
00:27:04c'era Silvio Berlusconi
00:27:06oggi non c'è più
00:27:06ma fu proprio
00:27:07il presidente Berlusconi
00:27:09a spronarci tutti
00:27:10nel mettere in atto
00:27:11una legge
00:27:12che avrebbe pensato
00:27:13al futuro
00:27:13delle generazioni
00:27:14e con questo spirito
00:27:16di un grande luminario
00:27:17di una persona lungimirante
00:27:18di una persona visionaria
00:27:20come era lui
00:27:21che oggi sono felice
00:27:22che i suoi deputati
00:27:24sono riusciti
00:27:25con tenacia
00:27:26con caparbietà
00:27:28e con gioco di squadra
00:27:29a far sì
00:27:30che questa legge
00:27:30sia diventata
00:27:31legge dello Stato
00:27:32e quindi
00:27:33nel ringraziare te
00:27:34per aver voluto
00:27:35promuovere questo evento
00:27:36nel ringraziare
00:27:37ancora una volta
00:27:38Ugo
00:27:39il nostro partito
00:27:40e tutti
00:27:40io credo
00:27:41che abbiamo dato
00:27:42un bel segnale
00:27:43non bisogna mai arrendersi
00:27:44perché noi sindaci
00:27:45siamo sempre abituati
00:27:46a pensare
00:27:47al domani
00:27:47e non agli ieri
00:27:48ma sicuramente
00:27:49abbiamo messo
00:27:50una pietra miliana
00:27:51in quella
00:27:51che è la storia
00:27:52della nostra sanità
00:27:54che comunque
00:27:54è una delle più efficienti
00:27:56e che deve essere
00:27:56sempre vicino a tutti
00:27:58e concludo
00:27:59con due parole
00:28:00molto belle
00:28:01dette ieri
00:28:02dal Presidente Mattarella
00:28:03noi dobbiamo dare
00:28:05parità di trattamento
00:28:06da chi vive al nord
00:28:07a chi vive al sud
00:28:08dal più grande
00:28:08comune
00:28:09al più piccolo
00:28:09perché il cittadino
00:28:11deve avere
00:28:11un'attenzione
00:28:12da parte delle istituzioni
00:28:14in ogni grado
00:28:16in ogni livello
00:28:17in ogni latitudine
00:28:18indipendentemente
00:28:19da dove è nato
00:28:20e io credo
00:28:21che questa legge
00:28:21risponde in quel modo
00:28:22e ringrazio tutte le regioni italiane
00:28:24per averla condivisa
00:28:26e quindi
00:28:26nel ringraziarvi
00:28:28perché questo ha vinto la squadra
00:28:29nel ribadirlo ancora
00:28:30che mi onora
00:28:31che questa legge
00:28:32porta il mio nome
00:28:33ma il merito
00:28:33è di tutti
00:28:34e di tutti
00:28:35e di tutti
00:28:36e con questo spirito
00:28:37e con questa franchezza
00:28:38e con questa felicità
00:28:39e con questo ringraziamento
00:28:41te in modo particolare
00:28:42per aver organizzato
00:28:43questo incontro
00:28:44vi abbraccio
00:28:45vi saluto
00:28:45da una città
00:28:47che è oggi
00:28:48Assemblea Nazionale
00:28:49dei Sindaci
00:28:50ma che vede
00:28:50ancora una volta
00:28:51i sindaci
00:28:52protagonisti
00:28:53proprio sul tema
00:28:54della salute
00:28:55e del benessere
00:28:56perché sicuramente
00:28:56dobbiamo fare
00:28:57una forte azione
00:28:58e sicuramente
00:28:59i medici di base
00:29:01i sindaci
00:29:02gli amministratori
00:29:02insieme alle istituzioni
00:29:04possono contribuire
00:29:05a questo miglioramento
00:29:06un grazie a tutti voi
00:29:07e buona giornata
00:29:08e buon proseguimento
00:29:09grazie all'onorevole Pella
00:29:15anche per il suo calore
00:29:16e allora adesso
00:29:17io passerei
00:29:18proprio alla parte
00:29:20centrale
00:29:21abbiamo parlato
00:29:22di obesità
00:29:23il professor Pietro Belli
00:29:25ci parla
00:29:27di prevenzione
00:29:28e tra la prevenzione
00:29:30ci sarà anche
00:29:31l'obesità
00:29:31grazie
00:29:36grazie
00:29:36per avermi invitato
00:29:38qui
00:29:38in questa sala
00:29:39prestigiosa
00:29:40che mette un po'
00:29:42tre mari i polsi
00:29:43come si suol dire
00:29:44per cominciare
00:29:45e vorrei
00:29:46portare
00:29:47a fare
00:29:49dei ragionamenti
00:29:50direi
00:29:50tutto sommato
00:29:51partendo
00:29:56dalla prevenzione
00:29:58e soprattutto
00:29:59cercando di darvi
00:30:01un decalogo
00:30:02sulla prevenzione
00:30:03perché credo
00:30:04che dobbiamo
00:30:05prendere atto
00:30:06della situazione
00:30:07e dobbiamo cercare
00:30:09di capire
00:30:09di andare al di là
00:30:10questa purtroppo
00:30:11è l'emergenza globale
00:30:13questi sono i dati
00:30:14sull'obesità
00:30:15pubblicati
00:30:16qualche mese fa
00:30:18e qua vi faccio vedere
00:30:20come
00:30:20diciamo
00:30:21l'Italia
00:30:22questi sono dati
00:30:237-8 anni
00:30:25di età
00:30:25un bambino
00:30:27su 5
00:30:27è in sovrappeso
00:30:28e un bambino
00:30:30su 10
00:30:30è un bambino
00:30:31obeso
00:30:32il problema
00:30:33in Italia
00:30:34secondo i dati
00:30:35di occhio alla salute
00:30:36vedete che
00:30:36il sovrappeso
00:30:37e l'obesità
00:30:37nella fascia
00:30:38degli 8-9 anni
00:30:40è così divisa
00:30:41dal nord
00:30:42vedete
00:30:42la prevalenza
00:30:44è orientativamente
00:30:45al di sotto
00:30:46del 25%
00:30:47scendendo mano a mano
00:30:49verso il sud
00:30:50vedete come cresce
00:30:51e per arrivare
00:30:52addirittura
00:30:53a una presenza
00:30:54del 40%
00:30:56in Campania
00:30:58è strano
00:30:59perché
00:31:00dovrebbe essere
00:31:01diciamo
00:31:01la culla
00:31:02della dieta mediterranea
00:31:04perché
00:31:05voi mi insegnate
00:31:06che la dieta mediterranea
00:31:07è l'unica dieta
00:31:09che è universalmente
00:31:10riconosciuta
00:31:11come una dieta
00:31:13che previene
00:31:14le problematiche
00:31:15cardiovascolari
00:31:17previene
00:31:17l'ipertensione
00:31:19previene
00:31:19le problematiche
00:31:20di tipo
00:31:21soprattutto
00:31:23nella terza età
00:31:24ed ha
00:31:25grandi benefici
00:31:27tra gli altri
00:31:28che vi faccio vedere qui
00:31:29ha anche dei benefici
00:31:30per la salute respiratoria
00:31:32che ci si dimentica
00:31:33spesso di ricordarci
00:31:34ma vorrei
00:31:35provare ad entrare
00:31:37nel ragionamento
00:31:37di oggi
00:31:38perché credo
00:31:39che debba essere
00:31:39senza ombra di dubbio
00:31:41dimostrato
00:31:43come
00:31:43l'ambiente
00:31:44la nutrizione
00:31:45e la crescita
00:31:46giochino tra di loro
00:31:47perché
00:31:47vi vorrei portare
00:31:48alla fine
00:31:49di questa nostra
00:31:49chiacchierata
00:31:50a ragionare
00:31:51molto di più
00:31:52sull'ambiente
00:31:52a ragionare
00:31:53molto di più
00:31:53su un discorso
00:31:55che va al di là
00:31:56della genetica
00:31:57ma che va
00:31:57a guardare
00:31:58all'epigenetica
00:31:59cioè all'ambiente
00:32:00perché ambiente
00:32:01nutrizione
00:32:02e crescita
00:32:02sono strettamente
00:32:03interconnessi
00:32:04un ambiente salubre
00:32:06significa
00:32:07un'alimentazione sana
00:32:08significa
00:32:08una crescita
00:32:09ottimale
00:32:10e i modelli
00:32:11alimentari
00:32:12sostenibili
00:32:13sono solo
00:32:14modelli
00:32:15di corretta
00:32:15nutrizione
00:32:16che portano
00:32:17anche alla fine
00:32:18la protezione
00:32:19dell'ambiente
00:32:20le cattive diete
00:32:22in Europa
00:32:23portano addirittura
00:32:24quasi un milione
00:32:25di decessi
00:32:27e il 40%
00:32:28della popolazione
00:32:29italiana
00:32:29purtroppo
00:32:30ha abbandonato
00:32:31la dieta mediterranea
00:32:324 italiani
00:32:34su 10
00:32:34soffrono
00:32:35di una malattia cronica
00:32:36quindi da 50 anni
00:32:37in su
00:32:372 italiani
00:32:38su 10
00:32:39soffrono
00:32:39di 2 o più
00:32:40malattie croniche
00:32:41e soprattutto
00:32:41sottolineo
00:32:42l'ipercolesterolemia
00:32:43il diabete tipo 2
00:32:45e perché no
00:32:45l'ipertensione
00:32:47e quindi
00:32:49vi porto
00:32:50su questo ragionamento
00:32:51questi sono dati
00:32:51di dole
00:32:52in peto
00:32:52di qualche anno fa
00:32:53però sono dati
00:32:54strettamente italiani
00:32:55e la percentuale
00:32:57di causa
00:32:58di tumore
00:32:58in Italia
00:32:59in questo momento
00:33:00la prima
00:33:00non è
00:33:01il fumo
00:33:02la prima
00:33:03è la cattiva
00:33:04nutrizione
00:33:05cioè il 35%
00:33:06delle cause
00:33:07di tumore
00:33:08in Italia
00:33:09in questo momento
00:33:09è da scrivere
00:33:10alla cattiva dieta
00:33:11e alla cattiva nutrizione
00:33:13perché
00:33:14perché tutto questo
00:33:16parte
00:33:17da un discorso
00:33:18di problematica
00:33:19intrauterina
00:33:20perché tutti i fattori
00:33:22materni
00:33:23della mamma
00:33:24vanno ad influenzare
00:33:26lo sviluppo
00:33:28durante il periodo fetale
00:33:30perché tutto quello
00:33:32che cambia
00:33:32soprattutto
00:33:33nelle problematiche
00:33:34restrittive
00:33:35rimangono in memoria
00:33:37nel nostro feto
00:33:38e quando poi
00:33:39dopo sarà
00:33:39un giovane adulto
00:33:41e un signore
00:33:42di terza età
00:33:42ci troveremo
00:33:43di fronte
00:33:44a tutte le problematiche
00:33:45di tipo cardiovascolare
00:33:46quindi
00:33:47gli errori alimentari
00:33:49materni
00:33:49durante la gravidanza
00:33:51rappresentano
00:33:52il primo step
00:33:53dell'obesità infantile
00:33:54e vi do un paio
00:33:55di dati
00:33:56un aumento medio
00:33:57di 9-11 kg
00:33:59durante la gravidanza
00:34:00assume
00:34:01un ruolo
00:34:02protettivo
00:34:03nel possibile sviluppo
00:34:05di sovrappeso
00:34:05obesità
00:34:06in età pediatrica
00:34:07ma soprattutto
00:34:08l'incremento
00:34:09di peso
00:34:10sopra gli 11 kg
00:34:11e questo è un numero
00:34:12che vorrei
00:34:12che ci portassimo
00:34:13a casa
00:34:14e l'ipernutrizione
00:34:15nel terzo trimestre
00:34:17della gravidanza
00:34:18sono chiaramente
00:34:19adipogenetici
00:34:20per il feto
00:34:20perché vi ricordo
00:34:21che è in questo
00:34:22specifico periodo
00:34:24che si sviluppa
00:34:25il numero
00:34:26degli adipociti
00:34:26quando poi dopo
00:34:27un soggetto è nato
00:34:28non ne sviluppa di più
00:34:30ma sono come
00:34:30delle fisiarmoniche
00:34:31si ampliano
00:34:32e si riducono
00:34:33in base alla nutrizione
00:34:34ecco quindi
00:34:36che diventa
00:34:37importante
00:34:38e fondamentale
00:34:39ragionare
00:34:39su quelle che sono
00:34:40le prospettive
00:34:41in questo momento
00:34:42per esempio
00:34:42dei soggetti
00:34:43in età prescolare
00:34:45quindi al di sotto
00:34:46dei sei anni
00:34:47nel 1990
00:34:48in Italia
00:34:49la prevalenza
00:34:50di sovrappeso
00:34:50obesità
00:34:51in età prescolare
00:34:52era del 4%
00:34:5330 anni dopo
00:34:55nel 2020
00:34:56la prevalenza
00:34:57di sovrappeso
00:34:58obesità
00:34:59in età prescolare
00:35:00è praticamente
00:35:00più che raddoppiata
00:35:02ecco quindi
00:35:03che proviamo
00:35:04ad inserire
00:35:05questo nuovo concetto
00:35:06il concetto
00:35:07dei mille giorni
00:35:08e se uno ci ragiona
00:35:09sopra
00:35:10sembra quasi
00:35:10uno scherzo
00:35:11del destino
00:35:11perché se io
00:35:12sommo
00:35:13i nove mesi
00:35:14della gravidanza
00:35:15più il primo
00:35:16e il secondo anno
00:35:17basta fare
00:35:17un semplice calcolo
00:35:18con la matita
00:35:19e il totale
00:35:19viene mille
00:35:20e quindi
00:35:21è un gioco
00:35:21molto importante
00:35:22soprattutto
00:35:24diventa importante
00:35:25nel lavorare
00:35:26fin da subito
00:35:27da subito
00:35:28con il latte materno
00:35:30latte materno
00:35:31che io considero
00:35:32un tessuto vivo
00:35:33perché
00:35:34perché mi danno
00:35:36tutti quei componenti
00:35:37bioattivi
00:35:38le cellule immunitarie
00:35:40fattori di crescita
00:35:41immunoglobuline
00:35:42la lattoferrina
00:35:43che mi permettono
00:35:44di proteggere
00:35:44il mio soggetto
00:35:45è un pacemaker
00:35:47microbico
00:35:48perché
00:35:48perché diventa
00:35:49importante
00:35:50per la maturazione
00:35:51ottimale
00:35:52del sistema immunitario
00:35:53e del sistema
00:35:54gastrointestinale
00:35:55è logico
00:35:56che diventa
00:35:57fondamentale
00:35:58per tutte quelle
00:35:58che possono essere
00:35:59protezioni
00:36:00e ancora una volta
00:36:01vado su qualcosa
00:36:02che è meno considerato
00:36:03per esempio
00:36:04la protezione
00:36:04dell'asmo infantile
00:36:05e per esempio
00:36:07l'aiuto
00:36:08che ci dà
00:36:08nella protezione
00:36:09della bronchiolite
00:36:10e della displasia
00:36:11broncopolmonare
00:36:14quindi
00:36:14diventa importante
00:36:16a questo punto
00:36:17ragionare
00:36:18non solo
00:36:18sui macronutrienti
00:36:20cioè sulle proteine
00:36:21sui lipidi
00:36:22e sui carboidrati
00:36:24ma vorrei
00:36:25spendere
00:36:25un attimino
00:36:26di tempo
00:36:27per parlare
00:36:27di quelli
00:36:28che sono
00:36:28i micronutrienti
00:36:29perché
00:36:30perché sono
00:36:31quelli
00:36:31che hanno
00:36:32importanza
00:36:32come proprietà
00:36:34antiossidante
00:36:35e proprietà
00:36:35antinfiammatoria
00:36:36che ha un impatto
00:36:38sulla salute
00:36:38in generale
00:36:39e vorrei
00:36:40camminare
00:36:41con voi
00:36:41su queste
00:36:42diapositive
00:36:42per andare
00:36:43a parlare
00:36:43degli omega 3
00:36:44e gli omega 6
00:36:46quindi per lo sviluppo
00:36:47neuronale
00:36:48o sviluppo
00:36:48oculare
00:36:49i folati
00:36:50la vitamina B12
00:36:51che serve
00:36:52diciamo
00:36:52per lo sviluppo
00:36:53delle funzioni
00:36:54nervose
00:36:54la vitamina C
00:36:55la vitamina D
00:36:56che è lo sviluppo
00:36:57osseo
00:36:58e gli effetti
00:36:58antinfiammatori
00:36:59lo iodio
00:37:00e il ferro
00:37:01proviamo a ragionarci
00:37:02con la vitamina D
00:37:03la vitamina del sole
00:37:04con tutte le importanze
00:37:06che hanno
00:37:06con la supplementazione
00:37:09nel primo anno di vita
00:37:10e perché no
00:37:12la supplementazione
00:37:13di una mamma
00:37:14in gravidanza
00:37:15perché la carenza
00:37:17della vitamina D
00:37:18durante il periodo
00:37:19della gravidanza
00:37:21si ripercuote
00:37:22su una carenza
00:37:23del soggetto
00:37:24che nasce
00:37:25quindi
00:37:27non solo
00:37:28problematiche
00:37:29sull'osso
00:37:30ma soprattutto
00:37:31diventa importante
00:37:32con un'azione
00:37:33antinfiammatoria
00:37:34e dà un'importanza
00:37:35a mio avviso
00:37:36sulla maturazione
00:37:37polmonare
00:37:38sulla protezione
00:37:39neonatale
00:37:40e soprattutto
00:37:41sulla protezione
00:37:42come difesa
00:37:43antivirale
00:37:44protezione
00:37:44delle infezioni
00:37:45e che cosa dire
00:37:46dello zinco
00:37:47dello selenio
00:37:48del magnesio
00:37:49lo zinco
00:37:50regola il sistema
00:37:51immunitario
00:37:52selenio
00:37:52è un potente
00:37:53antiossidante
00:37:54e il magnesio
00:37:55diventa importante
00:37:56per la contrattività
00:37:58della muscolatura
00:37:59liscia
00:37:59branchiale
00:38:00e quindi
00:38:01tutte quelle situazioni
00:38:03lo zinco
00:38:04alterazione
00:38:05dell'equilibrio
00:38:05immunologico
00:38:06nei soggetti
00:38:07che hanno
00:38:07delle problematiche
00:38:08di zinco
00:38:09protezione
00:38:10dell'infezione
00:38:10dell'ospiratoria
00:38:11e che cosa dire
00:38:12dell'omega 3
00:38:12e dell'omega 6
00:38:13diventa importante
00:38:15e fondamentale
00:38:15perché
00:38:16noi andiamo
00:38:18a proteggere
00:38:19quello che è
00:38:19lo stato
00:38:20flogistico
00:38:20cronico
00:38:21tipico
00:38:21delle patologie
00:38:22respiratorie
00:38:23e soprattutto
00:38:24delle problematiche
00:38:25nutrizionali
00:38:26e che cosa dire
00:38:27della vitamina B12
00:38:28la vitamina B12
00:38:29è importante
00:38:30ed è fondamentale
00:38:31perché il deficit
00:38:32in epoca
00:38:33addirittura
00:38:34prenatale
00:38:35quando la mamma
00:38:35ha un deficit
00:38:36di vitamina B12
00:38:37vedete subito
00:38:39che si ripercuote
00:38:40su quello
00:38:40che è il nascituro
00:38:41sviluppo linguistico
00:38:43compromesso
00:38:43livelli elevati
00:38:45di omocisteina
00:38:46e rallentamento
00:38:47della conduzione
00:38:47nei sistemi uditivi
00:38:49e nei sistemi visivi
00:38:50quindi
00:38:51la nutrizione
00:38:52diventa
00:38:53la nostra guida
00:38:54per la crescita
00:38:56e lo sottolineo
00:38:57guida per la crescita
00:38:58e poi
00:39:01una piccola parentesi
00:39:02perché vorrei
00:39:03ancora una volta
00:39:04sottolineare
00:39:05il discorso
00:39:05del sale
00:39:06sale
00:39:07che è un pericolo
00:39:08sottovalutato
00:39:09nell'infanzia
00:39:10ma è un rischio
00:39:11indipendente
00:39:12di sovrappeso
00:39:13di obesità
00:39:14perché se noi
00:39:15andiamo a ragionare
00:39:16su un discorso
00:39:17di inserire il sale
00:39:18fin dai primi mesi
00:39:19il meccanismo
00:39:21di snalzamento
00:39:21della pressione sanguigna
00:39:23a 50 anni
00:39:24è direttamente
00:39:25proporzionale
00:39:25a quello che è successo
00:39:26nei primi nove mesi
00:39:27di vita
00:39:27quindi anche questo
00:39:29diventa importante
00:39:30anche perché
00:39:31l'alto consumo
00:39:33di sale
00:39:33stimola la sete
00:39:34aumentando il consumo
00:39:36di bevande zucchiate
00:39:37e che cosa dire
00:39:40dell'ampio discorso
00:39:42delle diete vegetariane
00:39:43e delle diete vegane
00:39:44voi mi insegnate
00:39:45che nel 2017
00:39:46la SIP
00:39:47società italiana
00:39:48di pediatria
00:39:50preventiva e sociale
00:39:50ha pubblicato
00:39:51una consensus conference
00:39:53cui si dice
00:39:53che è fortemente
00:39:54sconsigliato
00:39:55avere una dieta
00:39:57vegana e vegetariana
00:39:59soggetti
00:39:59al di sotto
00:40:00dei sette anni
00:40:01di vita
00:40:01perché?
00:40:02perché vedete qui
00:40:03e non sto qui
00:40:04ci scorro sopra
00:40:05ma è importante
00:40:06ragionare
00:40:07su quelli che sono
00:40:08i rischi
00:40:08delle diete vegetariane
00:40:10rischi che sono
00:40:11veramente importanti
00:40:12ecco quindi
00:40:13che vengo
00:40:14a parlare
00:40:16del decalogo
00:40:17che il Mediterranea
00:40:19Nutrition Group
00:40:19il Menu Group
00:40:20porta
00:40:21per la prevenzione
00:40:23e che cosa
00:40:24si comincia?
00:40:25si comincia
00:40:25da quelli che sono
00:40:26i comportamenti
00:40:27alimentari
00:40:28dei genitori
00:40:29si andrà
00:40:30ad avere
00:40:31un'importanza
00:40:33nell'attenzione
00:40:34durante la gravidanza
00:40:35della funzione
00:40:36placentare
00:40:36e soprattutto
00:40:37quello che sarà
00:40:38l'impatto
00:40:39della crescita
00:40:40da parte
00:40:41della placenta
00:40:42perché?
00:40:43perché se noi abbiamo
00:40:44un apporto
00:40:45di alimenti
00:40:46di nutrienti
00:40:46corretti
00:40:47noi avremo
00:40:48un neurosviluppo
00:40:48più adeguato
00:40:50una miglior crescita
00:40:51e un'ottima
00:40:52regolazione immunitaria
00:40:54è importante
00:40:56e qui i pediatri
00:40:57lo sanno meglio di me
00:40:58i bilanci
00:40:59della salute
00:40:59perché bisogna fare
00:41:01una misurazione
00:41:02sistematica
00:41:03e una valutazione
00:41:04della crescita
00:41:04e una valutazione
00:41:05della composizione
00:41:06corporea
00:41:06perché ricordatevi
00:41:07che fin dalla nascita
00:41:10esistono delle differenze
00:41:12di composizione corporea
00:41:13fra la massa grassa
00:41:15nel maschio
00:41:16e nella femmina
00:41:17quindi
00:41:17i primi sei mesi
00:41:19di vita
00:41:19sono il periodo
00:41:20più cruciale
00:41:21per la deposizione
00:41:22di tessuto adiposo
00:41:23e che è il periodo
00:41:25addirittura
00:41:26di crescita
00:41:26più rapida
00:41:27del nostro corpo
00:41:28il terzo punto
00:41:32del decalogo
00:41:33è l'allattamento
00:41:34esclusivo
00:41:35fino ai sei mesi
00:41:36quando è possibile
00:41:37perché?
00:41:39perché noi abbiamo
00:41:39una presenza
00:41:40tra le altre cose
00:41:41non solo di nutrienti
00:41:42ma anche di ormoni
00:41:43bioattivi
00:41:44che ti insegnano
00:41:46e regolano l'appetito
00:41:47la finestra
00:41:49quarto o sesto mese
00:41:51per introdurre
00:41:52l'alimentazione
00:41:53complementare
00:41:53è il nostro punto
00:41:54quattro
00:41:55perché?
00:41:56perché diventa
00:41:57importante
00:41:58è fondamentale
00:41:59inserire
00:41:59da una dieta
00:42:00completamente liquida
00:42:01una dieta
00:42:01semisolida
00:42:02l'importanza
00:42:04della frutta
00:42:05e della verdura
00:42:06che deve iniziare
00:42:07fin da subito
00:42:08perché deve essere
00:42:09un'introduzione
00:42:11di fibre
00:42:11anche durante
00:42:13lo svezzamento
00:42:14perché dobbiamo
00:42:15insegnare
00:42:16i nostri bambini
00:42:17a mangiare
00:42:18dimentichiamoci
00:42:19che è un qualcosa
00:42:20di innato
00:42:21i bambini
00:42:22imparano a mangiare
00:42:23perché gli viene
00:42:24insegnato a mangiare
00:42:25quindi non è
00:42:26la genetica
00:42:27è l'ambiente
00:42:28è l'epigenetica
00:42:29che ci lavora
00:42:29rispettiamo
00:42:31l'appetito
00:42:31del bambino
00:42:32perché?
00:42:33perché diventa
00:42:34importante
00:42:35evitare
00:42:36la ricompensa
00:42:37in seguito
00:42:39al fatto di dire
00:42:40finisci di mangiare
00:42:41che così ti faccio
00:42:41un regalo
00:42:42no
00:42:42è la cosa
00:42:44più errata
00:42:45che ci possa essere
00:42:46il discorso
00:42:48delle proteine
00:42:48animali
00:42:49è un altro
00:42:50ragionamento
00:42:50perché diventa
00:42:51importante
00:42:52stiamo attenti
00:42:52non le demonizziamo
00:42:55ma le usiamo
00:42:56come devono
00:42:57essere usate
00:42:57promuovere
00:42:59l'assunzione
00:43:00di grassi
00:43:00qualitativi
00:43:02e quantitativi
00:43:03adeguati
00:43:04perché non dobbiamo
00:43:05demonizzare i grassi
00:43:06perché i grassi
00:43:08come dice
00:43:08il professor
00:43:09Cinti
00:43:09l'organo adiposo
00:43:10ha una sua importanza
00:43:12perché?
00:43:13perché l'attenzione
00:43:14deve essere rivolta
00:43:15alla qualità
00:43:16e non solo
00:43:17alla quantità
00:43:17dei grassi
00:43:18i genitori
00:43:19devono essere
00:43:19il modello
00:43:20aumentare
00:43:21il consumo
00:43:22di frutta e verdura
00:43:23ridurre
00:43:24il tempo
00:43:25davanti
00:43:26allo schermo
00:43:27dei nostri bambini
00:43:28mia moglie
00:43:29mi dice sempre
00:43:30che sono un guardone
00:43:31ma quando
00:43:32noi andiamo
00:43:32al ristorante
00:43:33e vediamo
00:43:34le coppie
00:43:36che arrivano
00:43:37prendono il loro
00:43:38bambino
00:43:38lo siedono
00:43:39tirano fuori
00:43:41l'iPad
00:43:41accendono i cartoni
00:43:43e fanno mangiare
00:43:43quel bambino
00:43:44quel bambino lì
00:43:45anche se mangia
00:43:46segatura
00:43:46tanto va bene così
00:43:48perché guarda i cartoni
00:43:49per cui la cosa
00:43:50più importante
00:43:51e fondamentale
00:43:52è spegnere
00:43:53i device
00:43:54quando si mangia
00:43:56quando vengono
00:43:58in ambulatorio
00:43:58da noi
00:43:59gli adolescenti
00:44:00e noi
00:44:01la prima cosa
00:44:02che gli diciamo
00:44:03fra due settimane
00:44:04quando vieni
00:44:05alla prossima volta
00:44:06il controllo
00:44:06mi raccomando
00:44:07alla sera
00:44:08si mangia
00:44:09senza la televisione
00:44:11e dopo due settimane
00:44:12i ragazzi
00:44:12vengono
00:44:13e mi dicono
00:44:13Angelo
00:44:14noi la televisione
00:44:15l'abbiamo spenta
00:44:16ma c'è un silenzio
00:44:18non parla nessuno
00:44:19quindi diventa importante
00:44:20e fondamentale
00:44:21anche il discorso
00:44:23della comunicazione
00:44:25e poi
00:44:27come pratica numero dieci
00:44:30ma non è l'ultima
00:44:31in senso di importanza
00:44:32va promossa
00:44:33l'attività fisica
00:44:34e il buon sonno
00:44:36ecco quindi
00:44:37che diventa importante
00:44:38e fondamentale
00:44:39stare attenti
00:44:41al sovrappeso
00:44:42dei genitori
00:44:43ridurre la sedentarietà
00:44:45avere una situazione
00:44:47di alimentazione
00:44:48corretta
00:44:48e avere
00:44:50un sonno
00:44:51una qualità
00:44:52di sonno
00:44:52importante
00:44:53apro solo
00:44:54una piccola parente
00:44:55sul discorso
00:44:55del cesareo
00:44:56in Italia
00:44:57si va
00:44:58dal 25
00:44:59al 40%
00:45:01di incidenza
00:45:02del taglio cesareo
00:45:04per far nascere
00:45:05i bambini
00:45:05io vi ricordo
00:45:06che c'è una
00:45:07correlazione diretta
00:45:09fra
00:45:09come uno nasce
00:45:11e come uno sviluppo
00:45:12il sovrappeso
00:45:12dell'obesità
00:45:13con un rischio
00:45:14due volte superiore
00:45:15per chi nasce
00:45:16da taglio cesareo
00:45:18e quindi
00:45:20il sonno
00:45:21il sonno
00:45:22è un fondamentale
00:45:24avere anche
00:45:25l'igiene del sonno
00:45:26perché vedete
00:45:27a 1 o 3 anni
00:45:2912 sono le ore
00:45:30di corretto sonno
00:45:32perché meno
00:45:33il bambino
00:45:34dorme
00:45:36e più aumenta
00:45:37il rischio
00:45:37di sovrappeso
00:45:38di obesità
00:45:39quindi diventa importante
00:45:40e poi che cosa dire
00:45:42del rischio
00:45:42cardiovascolare
00:45:43e cardiometabolico
00:45:44perché
00:45:45perché la durata
00:45:47del sonno
00:45:47e il sovrappeso
00:45:48dell'obesità
00:45:49dei nostri genitori
00:45:50diventano
00:45:51importante
00:45:53rischio
00:45:53cardiometabolico
00:45:56durante
00:45:57l'età adulta
00:45:58e quindi
00:46:00a questo punto
00:46:02cosa può fare
00:46:03il pediatra
00:46:05in tutta questa situazione
00:46:07deve sicuramente
00:46:09lavorare
00:46:10su delle adeguate
00:46:12abitudini alimentari
00:46:13dei corretti
00:46:14stili di vita
00:46:14perché saranno
00:46:16quelli che imposteranno
00:46:18la salute
00:46:18e la qualità
00:46:20di vita
00:46:20nell'età adulta
00:46:22e adesso
00:46:24apro una piccola
00:46:25parentesi
00:46:25sul discorso
00:46:26della genetica
00:46:26perché molti di voi
00:46:27mi stanno a guardare
00:46:28mi dicono
00:46:29caro Angelo
00:46:29tu ti stai raccontando
00:46:30una fiaba
00:46:31perché la mia genetica
00:46:32che io sono
00:46:33in sovrappeso
00:46:34obeso
00:46:34non posso
00:46:35andarci contro
00:46:35bene
00:46:36queste sono
00:46:37due gemelle
00:46:38identiche
00:46:39diciamo
00:46:40dire che hanno
00:46:41lo stesso
00:46:42DNA
00:46:42è logico
00:46:44che uno studio
00:46:44così è irripetibile
00:46:46perché non è etico
00:46:47però
00:46:48queste sono
00:46:49due gemelle
00:46:50olandesi
00:46:50che a 15 giorni
00:46:52di vita
00:46:52i genitori
00:46:53decidono di separarsi
00:46:54e il legislatore
00:46:56che cosa fa
00:46:57una la fida
00:46:57alla mamma
00:46:58e un'altra
00:46:58la fida al papà
00:46:59quale di queste due
00:47:01è stata affidata
00:47:02al papà
00:47:02per esempio
00:47:03esatto
00:47:05quella che è
00:47:06un po' più florida
00:47:07perché
00:47:07perché forse è andata
00:47:09qualche volta di più
00:47:10al fast food
00:47:11e perché probabilmente
00:47:12ha mangiato
00:47:14un po' di più
00:47:14e che cosa dire
00:47:17della
00:47:17della sorella
00:47:19hanno gli stessi geni
00:47:20ragazzi
00:47:21cioè gli stessi geni
00:47:22è l'ambiente
00:47:23che l'ha influenzato
00:47:24alcuni geni
00:47:25che sono stati
00:47:26mossi
00:47:26e sviluppati
00:47:27rispetto ad altri
00:47:28e siccome
00:47:29io sono maligno
00:47:30malizioso
00:47:31la mamma
00:47:32di questa bambina
00:47:34è vegana
00:47:36quindi
00:47:38capite bene
00:47:39che cosa diventa
00:47:40importante
00:47:41cioè quando
00:47:42io lavoro
00:47:43su un discorso
00:47:44di cambio
00:47:45epigenetico
00:47:46lavoro
00:47:47su tre
00:47:48generazioni
00:47:49e qua
00:47:50casca
00:47:52purtroppo
00:47:53quello che sta
00:47:54succedendo
00:47:55voi sapete meglio
00:47:56di me
00:47:56che quando un bambino
00:47:58nasce
00:47:59ha un'aspettativa
00:48:00di vita
00:48:01di due o tre mesi
00:48:02in più
00:48:03rispetto ai suoi genitori
00:48:05e se noi
00:48:06torniamo indietro
00:48:07al periodo
00:48:07dell'impero romano
00:48:08quando la media
00:48:09di vita
00:48:10era intorno ai 44 anni
00:48:12e la nostra media
00:48:13di vita
00:48:13intorno agli 80
00:48:14uno ci ragiona
00:48:15sopra
00:48:16perché dice
00:48:16l'alimentazione
00:48:18pian pianino
00:48:20è riuscita
00:48:20a portare
00:48:21questo sviluppo
00:48:22e ogni bambino
00:48:23che nasce
00:48:23ha la possibilità
00:48:24di sopravvivere
00:48:27di qualche mese
00:48:28in più
00:48:28rispetto al proprio genitore
00:48:30questo
00:48:31fino al 2010
00:48:32perché la generazione
00:48:342010
00:48:352020
00:48:36per la prima volta
00:48:38nell'evoluzione
00:48:38del genere umano
00:48:39sarà la generazione
00:48:41che vive
00:48:42meno
00:48:42dei propri genitori
00:48:44quindi questo
00:48:45è quello che sta succedendo
00:48:46e vorrei
00:48:49questa è la mia penultima
00:48:50diapositiva
00:48:51vorrei
00:48:52camminare
00:48:53sopra questa ultima
00:48:54diapositiva
00:48:55perché sapete
00:48:56io sono provocatorio
00:48:58maligno
00:48:59malizioso
00:48:59la prima
00:49:01questi sono
00:49:02quattro
00:49:03reperti
00:49:04autoptici
00:49:05di bambini
00:49:07di cinque anni
00:49:08che sono deceduti
00:49:09per degli incidenti
00:49:10stradali
00:49:11il primo
00:49:12che vedete
00:49:13alla vostra sinistra
00:49:15è un osso
00:49:15normale
00:49:16il secondo
00:49:18è un osso
00:49:19che ha delle
00:49:19carenze
00:49:20nutrizionali
00:49:22il terzo
00:49:23è un osso
00:49:24che ha delle problematiche
00:49:25genetiche
00:49:26e il quarto
00:49:28è un osso
00:49:29di un bambino
00:49:31che è stato
00:49:32gestito
00:49:33con una dieta
00:49:33vegana
00:49:34vi ringrazio
00:49:35per avermi ascoltato
00:49:36professor Pietro Belli
00:49:48prima di dare
00:49:48la parola
00:49:49al dottor Davino
00:49:50volevo farle
00:49:52una domanda
00:49:52ma
00:49:53mi sembra
00:49:54che lei
00:49:55nel
00:49:57suo ospedale
00:49:58nell'azienda
00:49:59ospedaliera
00:50:00di Verona
00:50:00abbia anche
00:50:02qualche strumento
00:50:03per la prevenzione
00:50:05mi aspettavo
00:50:06che ne parlasse
00:50:07non ce ne può parlare
00:50:09non ne ho parlato
00:50:11perché
00:50:12chi mi conosce
00:50:13sa che parlo
00:50:14solo quando abbiamo
00:50:15dei dati
00:50:16certi
00:50:17e sicuri
00:50:17noi
00:50:19grazie
00:50:20a
00:50:21delle persone
00:50:22che ci hanno
00:50:23permesso
00:50:23di poter
00:50:24far questo
00:50:25noi abbiamo
00:50:26un laboratorio
00:50:27di composizione
00:50:28corporea
00:50:29e che lavora
00:50:30diciamo
00:50:31sulla valutazione
00:50:32dello stato
00:50:33nutrizionale
00:50:33dei bambini
00:50:34dai due anni
00:50:35in su
00:50:36noi abbiamo
00:50:37una bioimpedenza
00:50:38che io definisco
00:50:39una Ferrari
00:50:40più che una bioimpedenza
00:50:41perché è l'unica
00:50:42al mondo
00:50:42in quanto
00:50:44ci permette
00:50:45di valutare
00:50:45la composizione
00:50:46corporea
00:50:47stimando la massa
00:50:48magra
00:50:48la massa grassa
00:50:49e il contenuto
00:50:49minerale osseo
00:50:50abbiamo
00:50:52uno strumento
00:50:53che ci fa vedere
00:50:54le resistenze
00:50:55vascolari
00:50:56periferiche
00:50:57nei bambini
00:50:58in sovrappeso
00:50:59dai 13
00:51:00ai 15 anni
00:51:01soggetti
00:51:03di cui
00:51:03non si vede
00:51:04ancora
00:51:04l'ipertensione
00:51:06ma che
00:51:06cominciano
00:51:07già ad avere
00:51:08delle resistenze
00:51:09vascolari
00:51:09periferiche
00:51:10che pian pianino
00:51:11porteranno
00:51:11l'ipertensione
00:51:12e soprattutto
00:51:13uno strumento
00:51:15che possediamo
00:51:15solo noi
00:51:16che si chiama
00:51:17REMS
00:51:18che ci permette
00:51:19di poter valutare
00:51:20la quantità
00:51:23di massa
00:51:25grassa
00:51:25a livello
00:51:26addominale
00:51:27perché dobbiamo
00:51:28smettere
00:51:29di pensare
00:51:30al peso
00:51:30e all'altezza
00:51:31dobbiamo
00:51:32smettere
00:51:32di pensare
00:51:33al BMI
00:51:33perché il BMI
00:51:34non ci dice
00:51:35niente
00:51:35su quella
00:51:36che è
00:51:36la composizione
00:51:37corporea
00:51:37di quel soggetto
00:51:38ma è la
00:51:39massa
00:51:40di tessuto
00:51:42adiposo
00:51:43viscerale
00:51:44non il sottocutaneo
00:51:45ma il viscerale
00:51:46che è direttamente
00:51:47proporzionale
00:51:48al rischio
00:51:48cardiovascolare
00:51:49grazie
00:51:51grazie
00:51:52grazie
00:51:52grazie
00:51:52professor
00:51:52Pietro Belli
00:51:53ora
00:51:54sentiamo
00:51:55il dottore
00:51:56Davino
00:51:56presidente
00:51:57dell'ordine
00:51:57dei pediatri
00:51:58che ci dice
00:52:00cosa possono fare
00:52:01i pediatri
00:52:02di base
00:52:02per fare
00:52:04prevenzione
00:52:05nei bambini
00:52:06per poi
00:52:07far star meglio
00:52:07gli adulti
00:52:08ovviamente
00:52:09grazie
00:52:10onorevole
00:52:11grazie
00:52:11onorevole
00:52:12Boscaini
00:52:12perché
00:52:13ci dà
00:52:14l'opportunità
00:52:15dopo questa
00:52:16dotta
00:52:17relazione
00:52:18del professor
00:52:18Pietro Belli
00:52:19che però
00:52:20ha dato
00:52:20degli spunti
00:52:21peraltro
00:52:22che avevate
00:52:22già voi
00:52:22anticipato
00:52:23sia lei
00:52:24sia il presidente
00:52:24Cappellacci
00:52:25io credo
00:52:26che
00:52:27questa presentazione
00:52:29ci permetterà
00:52:30soltanto
00:52:30di capire
00:52:31come le cure primarie
00:52:33quindi il sistema
00:52:34territoriale
00:52:35possa dare
00:52:36il proprio
00:52:37contributo
00:52:37proprio nell'ottica
00:52:38di alcuni spunti
00:52:39che sono già
00:52:40stati dati
00:52:41dal professore
00:52:42quindi
00:52:43anche
00:52:44abbastanza
00:52:44velocemente
00:52:45io parlerò
00:52:46di quello
00:52:47che oggi
00:52:47può fare
00:52:48la sanità
00:52:49territoriale
00:52:50nell'ottica
00:52:51proprio
00:52:51di venire
00:52:52incontro
00:52:52a degli obiettivi
00:52:53di salute
00:52:54della sanità
00:52:54pubblica
00:52:55noi sempre
00:52:56di più
00:52:56stiamo cercando
00:52:57proprio di
00:52:58lavorare
00:52:59per fare
00:53:01in modo
00:53:01che insieme
00:53:03si condividano
00:53:04degli obiettivi
00:53:05e che insieme
00:53:06si raggiungano
00:53:07infatti
00:53:07siamo fermamente
00:53:09convinti
00:53:09che il territorio
00:53:11che in questi ultimi
00:53:11anni è sempre
00:53:12stato più valorizzato
00:53:13debba ancora
00:53:15di più
00:53:15avere
00:53:16contezza
00:53:17della propria
00:53:18potenzialità
00:53:19e insieme
00:53:20ovviamente
00:53:20ai colleghi
00:53:21ospedalieri
00:53:21e ai colleghi
00:53:22universitari
00:53:22una volta
00:53:23individuati
00:53:24degli obiettivi
00:53:25per seguirli
00:53:26insieme
00:53:27è già stato detto
00:53:28i primi
00:53:29mille giorni
00:53:30di vita
00:53:30sicuramente
00:53:31che ricordiamolo
00:53:32insomma
00:53:32lo sappiamo
00:53:33tutti bene
00:53:34ma comprendono
00:53:35la fase
00:53:36del concepimento
00:53:37quindi la fase
00:53:37della gravidanza
00:53:38più i primi
00:53:3924 mesi
00:53:40del bimbo
00:53:41sono quelli
00:53:43che influenzano
00:53:44in modo proprio
00:53:45duraturo
00:53:46la salute
00:53:46futura
00:53:47e quindi
00:53:48in questa fase
00:53:49di vita
00:53:50e mi riallaccio
00:53:51subito
00:53:52a quello
00:53:52che è stato detto
00:53:53dal presidente
00:53:54Cappellacci
00:53:55forse mai
00:53:57come prima d'ora
00:53:57almeno io
00:53:58non ricordo mai
00:53:59due iniziative
00:54:01di legge
00:54:01come la legge
00:54:02130
00:54:03sullo screening
00:54:04del diabete
00:54:05tipo 1
00:54:05e celiachia
00:54:06e una legge
00:54:07così altrettanto
00:54:08importante
00:54:09come questa
00:54:09sull'obesità
00:54:10hanno proprio
00:54:12marcato
00:54:14proprio
00:54:15il tempo
00:54:16rispetto
00:54:16a quello
00:54:17che non era
00:54:17mai avvenuto
00:54:18prima
00:54:18io credo
00:54:19che oggi
00:54:20parlare
00:54:21di prevenzione
00:54:22parlare
00:54:23di diagnosi
00:54:24precoce
00:54:24e quindi
00:54:25di mettere
00:54:26in campo
00:54:26tutte quelle
00:54:27attività
00:54:28che ci permettano
00:54:29di evitare
00:54:30che poi
00:54:31ci siano
00:54:31degli adolescenti
00:54:33in questo caso
00:54:33sovrappeso
00:54:34obesi
00:54:35o degli adulti
00:54:36o degli anziani
00:54:37consentirà
00:54:38non solo
00:54:39di migliorare
00:54:40proprio
00:54:40la qualità
00:54:41della vita
00:54:41di ogni
00:54:42persona
00:54:43ma soprattutto
00:54:44anche perché
00:54:45molto spesso
00:54:46ci sono questi
00:54:46richiami
00:54:47di tipo
00:54:48finanziario
00:54:49permetterà
00:54:50anche un risparmio
00:54:50importante
00:54:51sulle generazioni
00:54:52future
00:54:53sulla collettività
00:54:54e quindi
00:54:55io credo
00:54:56che
00:54:57il famoso
00:54:58motto
00:54:58prevenire
00:54:59è meglio
00:54:59che curare
00:55:00oggi
00:55:01più che mai
00:55:02è una verità
00:55:03scientificamente
00:55:04supportata
00:55:05è proprio
00:55:06in questa fase
00:55:08quindi
00:55:08nei nove mesi
00:55:09di gravidanza
00:55:10nei primi due anni
00:55:11di vita
00:55:11che si gettano
00:55:13proprio
00:55:13tutte le basi
00:55:14per la salute
00:55:15futura del bambino
00:55:16è in questo
00:55:17percorso
00:55:18che il pediatra
00:55:19di famiglia
00:55:20è una figura
00:55:20cardine
00:55:21noi facciamo parte
00:55:22del sistema
00:55:23delle cure primarie
00:55:24insieme ai medici
00:55:25di medicina generale
00:55:26insieme agli
00:55:27specialisti
00:55:28ambulatoriali
00:55:30e cerchiamo
00:55:31ormai
00:55:31da parecchi anni
00:55:32di fare
00:55:33medicina
00:55:34d'iniziativa
00:55:35che è un po'
00:55:36quella medicina
00:55:36proattiva
00:55:37che rispetto
00:55:38a quello
00:55:39che è stato
00:55:39fatto
00:55:40fino a oggi
00:55:40la cosiddetta
00:55:41medicina
00:55:42di attesa
00:55:43pone il sanitario
00:55:45in una condizione
00:55:46di maggiore
00:55:47proattività
00:55:48rispetto a delle
00:55:49attività
00:55:49che mette in campo
00:55:50proprio per raggiungere
00:55:52degli obiettivi
00:55:53per esempio
00:55:54quando parliamo
00:55:56di prevenzione
00:55:56ovviamente per noi
00:55:57attività vaccinale
00:55:59tutto quello che aumenta
00:56:00le coperture
00:56:01è importante
00:56:02ma questo
00:56:03sicuramente
00:56:04se all'interno
00:56:05degli studi
00:56:06professionali
00:56:07dei pediatri
00:56:07di famiglia
00:56:08è possibile
00:56:09proprio
00:56:10sensibilizzare
00:56:12i genitori
00:56:12con delle evidenze
00:56:14scientifiche
00:56:14che noi
00:56:15cerchiamo sempre
00:56:16di suggerire
00:56:17perché noi
00:56:18siamo fermamente
00:56:19convinti
00:56:19che quei genitori
00:56:21esitanti
00:56:22non hanno bisogno
00:56:23di altro
00:56:23che non di parlare
00:56:24di quelle che sono
00:56:26i reali benefici
00:56:27ad esempio
00:56:28della vaccinazione
00:56:29in un'ottica
00:56:30che va proprio
00:56:31nella cosiddetta
00:56:32presa in carico
00:56:33integrata
00:56:34perché
00:56:34il pediatra
00:56:35di famiglia
00:56:36vuole essere
00:56:37all'interno
00:56:38del servizio
00:56:38sanitario nazionale
00:56:39una di quelle figure
00:56:41che insieme
00:56:42agli specialisti
00:56:43ambulatoriali
00:56:43e insieme
00:56:44ai medici
00:56:45di medicina generale
00:56:46prendono in carico
00:56:48il bambino
00:56:48fin dai primi giorni
00:56:49di vita
00:56:50e lo seguono
00:56:50fino all'età
00:56:52adolescenziale
00:56:53abbiamo affidato
00:56:55proprio al dipartimento
00:56:56di scienze statistiche
00:56:57dell'università
00:56:58di Padova
00:56:59un sondaggio
00:57:00l'anno scorso
00:57:02e questo sondaggio
00:57:03ha coinvolto
00:57:04un po' più
00:57:05di 1500 genitori
00:57:07e si è analizzato
00:57:08proprio
00:57:09il lavoro
00:57:10che era fatto
00:57:11dai pediatri
00:57:11di famiglia
00:57:12il quesito
00:57:13che per esempio
00:57:14era stato posto
00:57:15e nei primi anni
00:57:16di vita
00:57:16del bambino
00:57:17qual è stata
00:57:18la figura sanitaria
00:57:19di riferimento
00:57:20ebbene
00:57:21più dei tre quarti
00:57:22degli intervistati
00:57:23ha risposto
00:57:24il pediatra
00:57:25di famiglia
00:57:26il 91%
00:57:28dei genitori
00:57:29ha dichiarato
00:57:30proprio di affidare
00:57:31le cure
00:57:31dei propri bambini
00:57:33al pediatra
00:57:34di famiglia
00:57:35e hanno ricorso
00:57:36all'assistenza
00:57:37pediatrica
00:57:38addirittura
00:57:38una percentuale
00:57:39superiore
00:57:40all'80%
00:57:41questo per dire
00:57:42cosa
00:57:43perché
00:57:43molto spesso
00:57:45affidare
00:57:46naturalmente
00:57:47a una figura
00:57:48sanitaria
00:57:48che
00:57:49ha la possibilità
00:57:50di seguire
00:57:52veramente
00:57:52dai primi giorni
00:57:53di vita
00:57:54fino all'attato
00:57:54adolescenziale
00:57:55il proprio figlio
00:57:56minore
00:57:56è una garanzia
00:57:58anche rispetto
00:57:59ai modelli
00:57:59di cura
00:58:00e questo
00:58:00sicuramente
00:58:01attraverso
00:58:02degli strumenti
00:58:03alcuni sono stati
00:58:04già citati
00:58:05i bilanci
00:58:06di salute
00:58:07non sono altro
00:58:09che delle visite
00:58:10ad età filtro
00:58:11dove si fa
00:58:12quella medicina
00:58:12d'iniziativa
00:58:13a cui facevo
00:58:14riferimento
00:58:14prima
00:58:15si convocano
00:58:16i genitori
00:58:17quindi si concordano
00:58:18degli appuntamenti
00:58:19e in queste visite
00:58:21ad età prefissate
00:58:22si fa proprio
00:58:23educazione sanitaria
00:58:24a parte rilevare
00:58:25i dati di crescita
00:58:27quindi peso
00:58:28lunghezza
00:58:28circonferenza cranica
00:58:30ma si fa anche
00:58:31un'attività
00:58:32di promozione
00:58:33di corretti
00:58:34stili di vita
00:58:35che sicuramente
00:58:36nel campo
00:58:37dell'alimentazione
00:58:38diventa
00:58:39particolarmente
00:58:40importante
00:58:40perché noi
00:58:41sottolineiamo
00:58:42in più di un bilancio
00:58:43di salute
00:58:43quanto sia utile
00:58:45abbinare
00:58:46ad un'alimentazione
00:58:47corretta
00:58:48anche una lotta
00:58:49alla sedentarietà
00:58:50e quindi
00:58:50una lotta
00:58:51a tutto quello
00:58:52che può comportare
00:58:53un'attività
00:58:54motoria
00:58:54inadeguata
00:58:55uno dei punti
00:58:56di forza
00:58:57della pediatria
00:58:58di famiglia
00:58:59è la continuità
00:58:59del rapporto
00:59:00fiduciario
00:59:01perché questo vuol dire
00:59:02creare un'alleanza
00:59:04nella relazione
00:59:05di cura
00:59:06tra il pediatra
00:59:07di famiglia
00:59:08e la famiglia
00:59:08la mamma
00:59:09il papà
00:59:10e alle volte
00:59:11molto spesso
00:59:11anche i nonni
00:59:12che poi dura
00:59:13per oltre
00:59:14un decennio
00:59:15e sicuramente
00:59:16questo è un punto
00:59:17di forza
00:59:18perché ci permette
00:59:19di diventare
00:59:19i confessori
00:59:21molto spesso
00:59:22coloro che hanno
00:59:23i genitori
00:59:24ci parlano
00:59:25non solo
00:59:25magari delle malattie
00:59:26dei figli
00:59:27ma anche
00:59:27veniamo a
00:59:28diciamo
00:59:30ci vengono dette
00:59:31anche delle dinamiche
00:59:32familiari
00:59:33veramente veniamo
00:59:34considerati
00:59:35quasi parte
00:59:36della famiglia
00:59:37e quindi
00:59:38l'obiettivo
00:59:39deve essere
00:59:40proprio quello
00:59:41di promuovere
00:59:42delle buone pratiche
00:59:43fin dalle fasi
00:59:44precoci
00:59:45dello sviluppo
00:59:46del bambino
00:59:46all'interno
00:59:48del nostro
00:59:49accordo collettivo
00:59:50c'è una parte
00:59:51che riguarda
00:59:52gli obiettivi
00:59:52prioritari
00:59:53di politica
00:59:54sanitaria nazionale
00:59:55e l'articolo
00:59:56diciamo
00:59:57il comma
00:59:57la lettera
00:59:58è quella che prevede
00:59:59proprio
00:59:59che le cronicità
01:00:01quindi l'attenzione
01:00:02ai bambini
01:00:03fragili
01:00:04ai bambini
01:00:04con malattie croniche
01:00:06ai bambini
01:00:06con malattie rare
01:00:07sia uno
01:00:08dei capisaldi
01:00:09della nostra attività
01:00:10e quindi
01:00:11io credo
01:00:12che sempre
01:00:12di più
01:00:13attraverso
01:00:14questi bilanci
01:00:14di salute
01:00:15che ricordiamolo
01:00:16sono sei
01:00:17uguali
01:00:18in tutta Italia
01:00:19poi
01:00:19a seconda
01:00:20proprio
01:00:21delle regioni
01:00:21ci sono
01:00:22dei bilanci
01:00:22aggiuntivi
01:00:23però
01:00:23c'è un numero
01:00:25minimo
01:00:25che consente
01:00:26a livello
01:00:27generale
01:00:28in tutte e venti
01:00:29le regioni
01:00:30d'Italia
01:00:30di avere
01:00:30lo stesso
01:00:31approccio
01:00:32io credo
01:00:33che questo
01:00:34e anche qua
01:00:35ritorno
01:00:35su un concetto
01:00:36che a me
01:00:36è molto caro
01:00:37riguardo
01:00:38all'opportunità
01:00:39di cura
01:00:39che naturalmente
01:00:40non può dipendere
01:00:41dalla residenza
01:00:42del minore
01:00:42che deve
01:00:43essere
01:00:44e deve
01:00:44significare
01:00:45dare lo stesso
01:00:46le stesse opportunità
01:00:49a ogni bambino
01:00:50che dalla Lombardia
01:00:51alla Sicilia
01:00:52ovviamente
01:00:52ha diritto
01:00:53ad essere curato
01:00:55proprio nello stesso modo
01:00:56quindi questo
01:00:57molto velocemente
01:00:58questi sono i bilanci
01:00:59di salute
01:01:00ma vi avvio
01:01:01la conclusione
01:01:02perché credo
01:01:03che uno
01:01:04degli scopi
01:01:05proprio
01:01:06dell'attività
01:01:07del pediatra
01:01:08di famiglia
01:01:08e comunque
01:01:09del pediatra
01:01:09territoriale
01:01:10debba essere
01:01:11quella della
01:01:12promozione
01:01:13del benessere
01:01:14psicofisico
01:01:15del bambino
01:01:16sin dalla nascita
01:01:18fino al momento
01:01:18in cui naturalmente
01:01:19noi lo seguiamo
01:01:20e lo consegniamo
01:01:21al medico
01:01:22di assistenza primaria
01:01:23quindi
01:01:23questa presa
01:01:24in carico
01:01:25che deve essere
01:01:26globale
01:01:27totale
01:01:27è fondamentale
01:01:29anche perché
01:01:30il genitore
01:01:31proprio
01:01:31segua
01:01:32quello che viene detto
01:01:33quindi
01:01:34ci sono
01:01:35nella nostra attività
01:01:36interventi
01:01:37di educazione
01:01:38sanitaria
01:01:38interventi
01:01:40di profilassi
01:01:41delle malattie
01:01:41infettive
01:01:42e mi piace
01:01:43ricordare
01:01:44perché anche questo
01:01:45credo sia molto
01:01:46importante
01:01:47come la sanità
01:01:48pubblica
01:01:49abbia condiviso
01:01:50degli obiettivi
01:01:51di salute
01:01:51con la sanità
01:01:52territoriale
01:01:53in merito
01:01:54all'immunoprofilassi
01:01:55passiva
01:01:56con questo anticorpo
01:01:57questo è un farmaco
01:01:59non è un vaccino
01:02:00che si chiama
01:02:00nirsevimab
01:02:01ma ci ha permesso
01:02:03perché l'anno scorso
01:02:04è avvenuta la prima campagna
01:02:06ci ha permesso
01:02:07di notare
01:02:07un'enorme riduzione
01:02:09dei casi
01:02:10di bronchiolite
01:02:11da virus respiratorio
01:02:12sinciziale
01:02:13e qua davvero
01:02:14la pediatria
01:02:15di famiglia
01:02:15ha giocato
01:02:16un ruolo fondamentale
01:02:17nell'immunizzare
01:02:19passivamente
01:02:20questi lattantini
01:02:21che attraverso
01:02:22proprio quella
01:02:23relazione di cura
01:02:24instaurata
01:02:24fin dai primi giorni
01:02:25di vita
01:02:26hanno
01:02:27i cui genitori
01:02:28hanno accolto
01:02:29molto facilmente
01:02:31proprio la necessità
01:02:32e l'importanza
01:02:33di essere sottoposti
01:02:35a questa immunizzazione
01:02:36mi aggancio
01:02:37anche qua
01:02:38a quanto ha detto
01:02:39il professore
01:02:39ci sono due aspetti
01:02:40che per noi
01:02:41sono molto importanti
01:02:42noi stiamo cercando
01:02:44sempre di più
01:02:45di attenzionare
01:02:46quella fascia di mezzo
01:02:47la cosiddetta
01:02:48adolescenza
01:02:49quando
01:02:50durante la transizione
01:02:51probabilmente
01:02:52il medico
01:02:53e il medico
01:02:54di medicina generale
01:02:56ancora
01:02:56l'adolescente
01:02:58magari non si rivolge
01:02:59al medico
01:03:00di medicina generale
01:03:01molte volte
01:03:02per il pediatra
01:03:03poi sono troppo grandi
01:03:04per cui
01:03:05alcuni di noi
01:03:06per esempio
01:03:07hanno degli ambulatori
01:03:08dedicati
01:03:09per gli adolescenti
01:03:10ma questo diventa
01:03:11molto importante
01:03:12quando
01:03:13valutare
01:03:14l'uso
01:03:14delle tecnologie
01:03:15digitali
01:03:16e questo è stato
01:03:17molto precisamente
01:03:19e correttamente detto
01:03:20diventa quasi
01:03:21creare
01:03:22un mondo
01:03:22virtuale
01:03:23all'interno
01:03:24del quale
01:03:24l'adolescente
01:03:25vive
01:03:25e diventa
01:03:26diciamo
01:03:27si isola
01:03:28rispetto a quello
01:03:29che lo circonda
01:03:30un'altra cosa
01:03:31a cui noi stiamo
01:03:32prestando ormai
01:03:33da alcuni anni
01:03:33attenzione
01:03:34è il discorso
01:03:35sull'abuso
01:03:36e il maltrattamento
01:03:37perché è sempre
01:03:38più importante
01:03:39individuare
01:03:40dei fattori di rischio
01:03:41familiari
01:03:43sociali
01:03:43che in qualche modo
01:03:45possono condizionare
01:03:46poi
01:03:46la psiche
01:03:47di questi bimbi
01:03:48quindi
01:03:50obiettivi
01:03:51sono il miglioramento
01:03:53della medicina
01:03:54di iniziativa
01:03:55il mantenimento
01:03:56del rapporto
01:03:56fiduciario
01:03:57il rafforzamento
01:03:59della collaborazione
01:04:00proprio in quell'ottica
01:04:01di multiprofessionalità
01:04:03e di multidisciplinarietà
01:04:05che è un po'
01:04:06quello che è previsto
01:04:07dal decreto ministeriale
01:04:0877
01:04:08che è quello che
01:04:10riordina
01:04:11il sistema territoriale
01:04:12mi avvio alla conclusione
01:04:14ricordando
01:04:15quello che è già
01:04:16stato detto
01:04:16la legge 130
01:04:17anche questa legge
01:04:19per noi è stata
01:04:20molto importante
01:04:21perché ha visto
01:04:22la partecipazione attiva
01:04:23dei pediatri
01:04:24di famiglia
01:04:25di quattro regioni
01:04:26tra cui la regione
01:04:27del presidente
01:04:27Cappellacci
01:04:28la Sardegna
01:04:30oltre alla Sardegna
01:04:31la Lombardia
01:04:32le Marche
01:04:32e la Campania
01:04:33sono state
01:04:34le regioni individuate
01:04:35e devo dire che
01:04:36il bilancio
01:04:37è stato molto positivo
01:04:39sono stati scrinati
01:04:41circa 5.300 bambini
01:04:43qualcuno in più
01:04:44e devo dire che
01:04:46sono stati rilevati
01:04:48degli autoanticorpi
01:04:50proprio per il diabete
01:04:51e questo ci permetterà
01:04:53di evitare
01:04:53l'esordio drammatico
01:04:55del diabete tipo 1
01:04:57con la chetoacidosi diabetica
01:04:58questo io dico sempre
01:05:00anche se noi riuscissimo
01:05:01a evitare
01:05:02un solo esordio
01:05:04di chetoacidosi diabetica
01:05:05e lo screening
01:05:06ha avuto
01:05:07un buon esito conclusivo
01:05:09e come possiamo
01:05:12questa è l'ultima diapositiva
01:05:13io credo
01:05:14come può la pediatria
01:05:15di famiglia
01:05:16interagire
01:05:17può sicuramente
01:05:18interagire
01:05:19sottolineando
01:05:21quella che è la sua mission
01:05:22la sua mission
01:05:23è sicuramente
01:05:24la prevenzione
01:05:25prevenzione
01:05:26che attraverso
01:05:27iniziative
01:05:28come quelle
01:05:28secondo me
01:05:29molto meritorie
01:05:30sia per lo screening
01:05:32del diabete
01:05:32sia per la legge
01:05:34sull'obesità
01:05:34arrivano a individuare
01:05:36precocemente
01:05:37dei bambini
01:05:38che possono poi
01:05:39sviluppare
01:05:40anche delle complicanze
01:05:42legate a queste condizioni
01:05:43anche severe
01:05:45e quindi sicuramente
01:05:47questo ci permetterà
01:05:48di ottimizzare
01:05:49l'assistenza
01:05:50dei bambini
01:05:51è fondamentale
01:05:53quindi che sempre di più
01:05:54in questi modelli
01:05:55organizzativi futuri
01:05:56ci sia una
01:05:57multiprofessionalità
01:05:58e noi vogliamo
01:06:00sempre di più
01:06:01dare delle risposte
01:06:02di sistema
01:06:03uniformi
01:06:04e coerenti
01:06:05rispetto agli obiettivi
01:06:07di salute
01:06:07della sanità pubblica
01:06:08vi ringrazio
01:06:09per l'attenzione
01:06:10faccio una piccola
01:06:16puntualizzazione
01:06:19rispetto alla mia attività
01:06:20chiaramente
01:06:21non mi permetterei mai
01:06:23anzi
01:06:23ascolto sempre
01:06:24con grande
01:06:25interesse
01:06:27e umiltà
01:06:28come è giusto
01:06:28che sia
01:06:29la regione
01:06:30Sardegna
01:06:31non era
01:06:31incompresa
01:06:32all'inizio
01:06:33e io ho combattuto
01:06:34molto per farla
01:06:35inserire
01:06:36però non
01:06:36per fare
01:06:37una difesa
01:06:38di campanile
01:06:40ma mi piace
01:06:41ricordarlo
01:06:42perché la regione
01:06:43Sardegna
01:06:43sul diabete
01:06:44tipo 1
01:06:44età pediatrica
01:06:45ha un primato
01:06:46mondiale
01:06:47mondiale
01:06:48purtroppo ha superato
01:06:49la Finlandia
01:06:50recentemente
01:06:51ha un primato
01:06:52mondiale
01:06:52quindi la Sardegna
01:06:53aveva pieno diritto
01:06:55di essere inserita
01:06:56sin da subito
01:06:57per questo
01:06:58triste
01:06:59primato
01:07:00allora adesso
01:07:04in l'ultimo
01:07:05intervento
01:07:06abbiamo anche
01:07:07dei giovani
01:07:07qualcuno è andato
01:07:09e mi dispiace
01:07:10perché questa
01:07:10relazione
01:07:11penso che sia
01:07:12molto interessante
01:07:14soprattutto
01:07:14per i giovani
01:07:15qui la dottoressa
01:07:17Erika Pizzoccaro
01:07:18dico bene?
01:07:19Pizzoccaro
01:07:20bene
01:07:20ci parla
01:07:22di questo
01:07:22progetto
01:07:23di prevenzione
01:07:24e monitoraggio
01:07:25dei fattori
01:07:26di rischio
01:07:26nutrizionali
01:07:27e metabolici
01:07:28in età pediatrica
01:07:30e mi viene
01:07:31da fare subito
01:07:32una domanda
01:07:32oggi si parla
01:07:33moltissimo
01:07:34di nutrizione
01:07:35ma è una moda
01:07:37oppure
01:07:38c'è veramente
01:07:39un impatto
01:07:40significativo
01:07:41tra nutrizione
01:07:43stile di vita
01:07:44e il nostro
01:07:44stato di salute?
01:07:46Forse
01:07:47è iniziata
01:07:48come moda
01:07:49adesso sta diventando
01:07:51una consapevolezza
01:07:52e questo
01:07:54è un processo
01:07:55che è iniziato
01:07:57tanto tempo fa
01:07:57che dovrà
01:07:59durare ancora
01:08:00nel tempo
01:08:01e
01:08:02
01:08:03attività
01:08:05insomma
01:08:05stile di vita
01:08:06nutrizione
01:08:07e abbiamo visto
01:08:09anche
01:08:09l'epigenetica
01:08:10è tutto un insieme
01:08:12che ci porterà
01:08:13nella direzione giusta
01:08:14quindi a cercare
01:08:15di prevenire
01:08:16quello che è ovviamente
01:08:16oggi il tema centrale
01:08:18dell'obesità
01:08:19quindi
01:08:19gli obesi del futuro
01:08:20sono io che ringrazio
01:08:24lei per l'accoglienza
01:08:25e l'ospitalità
01:08:26e ringrazio anche
01:08:28il professor Pietro Verli
01:08:29per l'opportunità
01:08:30ovviamente sono molto onorata
01:08:32di poter intervenire
01:08:33qui oggi
01:08:33oggi presento
01:08:36un progetto
01:08:38che
01:08:38nasce in piena coerenza
01:08:40con la nuova legge
01:08:42741
01:08:422025
01:08:43sull'obesità
01:08:44è un'iniziativa
01:08:46dell'Università
01:08:47di Verona
01:08:47in collaborazione
01:08:49con una scuola
01:08:49secondaria
01:08:50di secondo grado
01:08:51del territorio
01:08:52veronese
01:08:52il razionale
01:08:55del progetto
01:08:56si fonda
01:08:57su quattro
01:08:58presupposti
01:08:59il primo
01:09:00presupposto
01:09:02è proprio
01:09:02l'epidemiologia
01:09:04dell'obesità
01:09:05nel mondo
01:09:06oggi
01:09:08considerando
01:09:09una popolazione
01:09:10mondiale
01:09:11di
01:09:12circa
01:09:138 miliardi
01:09:14mi giro un po'
01:09:15qua di fianco
01:09:162,5 miliardi
01:09:19di adulti
01:09:20in un report
01:09:21del 2022
01:09:21sono in sovrappeso
01:09:23di cui
01:09:24890 milioni
01:09:25di adulti
01:09:26sono
01:09:27obesi
01:09:28390 milioni
01:09:31invece
01:09:31sono
01:09:31i ragazzi
01:09:33in una fascia
01:09:33di età
01:09:33tra i 5 e i 19 anni
01:09:35sovrappeso
01:09:36di cui
01:09:37160 milioni
01:09:38sono obesi
01:09:39e infine
01:09:4035 milioni
01:09:42di bambini
01:09:42con un'età
01:09:43inferiore
01:09:445 anni
01:09:45nel mondo
01:09:46in un report
01:09:47più recente
01:09:48del 2022
01:09:49risultano essere
01:09:50sovrappeso
01:09:51andando a semplificare
01:09:53questi grossi numeri
01:09:54possiamo dire
01:09:55che
01:09:55quasi 3 persone
01:09:56su 8
01:09:57sono in sovrappeso
01:09:58e
01:09:59una
01:10:00adesso non si vede
01:10:01perché
01:10:01esatto
01:10:02grazie
01:10:03più di una persona
01:10:04su 8
01:10:04invece
01:10:04è obesa
01:10:06i trend passati
01:10:08invece
01:10:08che cosa ci dicono
01:10:09ci dicono
01:10:10in un report
01:10:12che prende
01:10:13dal 1990
01:10:14al 2022
01:10:16dove abbiamo detto
01:10:17prima che
01:10:17nel 2022
01:10:19una persona
01:10:19più di una persona
01:10:20su 8
01:10:21è da considerarsi
01:10:22obesa
01:10:24i numeri
01:10:25sono
01:10:26negli adulti
01:10:27più che raddoppiati
01:10:29in 30 anni
01:10:30invece
01:10:30per quanto riguarda
01:10:31bambini e adolescenti
01:10:33il numero
01:10:33è quadruplicato
01:10:34in 30 anni
01:10:36i trend futuri
01:10:38mondiali
01:10:39invece
01:10:40tenendo
01:10:41ovviamente
01:10:41in considerazione
01:10:43il cambio
01:10:45della popolazione
01:10:47che quindi
01:10:47si stima essere
01:10:48nel 2030
01:10:49circa
01:10:508,5 miliardi
01:10:52e tenendo sempre
01:10:53in considerazione
01:10:54uomini e donne
01:10:55di età pari
01:10:56o superiore a 20 anni
01:10:58si stima
01:11:00che
01:11:00le persone
01:11:01in sovrappeso
01:11:01nel 2030
01:11:02saranno
01:11:031,8 miliardi
01:11:04mentre gli obesi
01:11:051,1 miliardi
01:11:07di cui
01:11:080,4 miliardi
01:11:10con un'obesità
01:11:11grave
01:11:12il secondo
01:11:15presupposto
01:11:16che ci ha portato
01:11:17al razionale
01:11:17di questo progetto
01:11:18è sempre
01:11:20legato
01:11:20all'epidemiologia
01:11:21dell'obesità
01:11:22in Italia
01:11:23oggi
01:11:24considerando
01:11:26una popolazione
01:11:27italiana
01:11:27di 59 milioni
01:11:28gli adulti
01:11:30sovrappesi
01:11:30obesi
01:11:31sono 23 milioni
01:11:32quindi
01:11:33il 46,3%
01:11:34della popolazione
01:11:35italiana adulta
01:11:36mentre i bambini
01:11:38adolescenti
01:11:38tra i 3 e i 17 anni
01:11:40sovrappeso
01:11:41obesi
01:11:41sono 2 milioni
01:11:42200 mila
01:11:43quindi il 27,2%
01:11:45della popolazione
01:11:46italiana
01:11:46proprio di quella
01:11:47fascia di età
01:11:48andando anche
01:11:49in questo caso
01:11:50a semplificare
01:11:52questi grossi numeri
01:11:53possiamo dire
01:11:53che più di 4 persone
01:11:55su 10
01:11:56sono sovrappeso
01:11:57obesa
01:11:58in Italia
01:11:58andiamo a vedere
01:12:00quelli che sono stati
01:12:02i trend
01:12:02che saranno
01:12:03i trend futuri
01:12:04in Italia
01:12:05in una proiezione
01:12:07che va dal 2000
01:12:08al 2030
01:12:08sempre uomini
01:12:10e donne
01:12:10di età maggiore
01:12:11o superiore
01:12:12a 20 anni
01:12:12e stimando
01:12:13una variazione
01:12:14della popolazione
01:12:15in Italia
01:12:15che passa
01:12:16da 59 milioni
01:12:18oggi
01:12:19a 58 milioni
01:12:20nel 2030
01:12:21quello che si
01:12:23stima
01:12:23è che ci sarà
01:12:25una riduzione
01:12:26delle persone
01:12:27in sovrappeso
01:12:28ma un aumento
01:12:29delle persone
01:12:30obese
01:12:30soprattutto
01:12:31nelle donne
01:12:31questo si può andare
01:12:33a vedere
01:12:34nei grafici
01:12:36al di sotto
01:12:37il terzo
01:12:40presupposto
01:12:41che ci ha portato
01:12:43al razionale
01:12:44del progetto
01:12:45è legato
01:12:45proprio
01:12:46al BMI
01:12:47elevato
01:12:48come fattore
01:12:48di rischio
01:12:49un BMI
01:12:50elevato
01:12:51ha delle implicazioni
01:12:53cliniche
01:12:53ed è
01:12:54collegato
01:12:55direttamente
01:12:56o indirettamente
01:12:57con una vita
01:12:59in cattiva salute
01:13:00e molto spesso
01:13:02anche con morte
01:13:03prematura
01:13:03infatti
01:13:06questi sono
01:13:06i numeri
01:13:07delle morte
01:13:08premature
01:13:08nel mondo
01:13:09ovvero
01:13:1017 milioni
01:13:11di morte
01:13:12premature
01:13:13proprio nel mondo
01:13:14da un report
01:13:14del 2021
01:13:16causate
01:13:17da malattie
01:13:18croniche
01:13:18non trasmissibili
01:13:19quindi tutte
01:13:20quelle malattie
01:13:21che sono tante
01:13:22che sono legate
01:13:24a fattori di rischio
01:13:25comportamentali
01:13:26e ambientali
01:13:27e pensate
01:13:29che di questi
01:13:3017 milioni
01:13:3111 milioni
01:13:32di morte
01:13:33sono attribuibili
01:13:34a rischi noti
01:13:35quindi evitabili
01:13:36e prevedibili
01:13:37la causa
01:13:38può essere
01:13:39diretta
01:13:41o indirettamente
01:13:42legata
01:13:42all'obesità
01:13:44diretta
01:13:45quindi
01:13:46è proprio
01:13:47in una
01:13:48piccola fetta
01:13:50di questi
01:13:5011 milioni
01:13:51la causa
01:13:52di morte
01:13:53è proprio
01:13:54causata
01:13:54da
01:13:54solo
01:13:55un BMI
01:13:56elevato
01:13:57e poi
01:13:58ci sono
01:13:58tutte le cause
01:13:59di morte
01:13:59invece
01:14:00indiretta
01:14:00che sono
01:14:01io ho citato
01:14:024 malattie croniche
01:14:03non trasmissibili
01:14:04la cui causa
01:14:05di comparsa
01:14:06principale
01:14:07è proprio
01:14:07un BMI
01:14:08elevato
01:14:08che sono
01:14:08il diabete
01:14:09la cardiopatia
01:14:10ischemica
01:14:10l'ictus
01:14:11e il cancro
01:14:12tempo fa
01:14:14ci eravamo
01:14:15prefissati
01:14:16degli obiettivi
01:14:16gli obiettivi
01:14:17che termineranno
01:14:19con il dicembre
01:14:20di questo anno
01:14:20era quello
01:14:21di andare
01:14:22a ridurre
01:14:22del 25%
01:14:24la mortalità
01:14:25prematura
01:14:26causata
01:14:26da 4 malattie
01:14:27non trasmissibili
01:14:28gli obiettivi
01:14:30invece
01:14:30del 2030
01:14:32erano quelli
01:14:33di ridurre
01:14:34di un terzo
01:14:35la mortalità
01:14:36prematura
01:14:36causata
01:14:37dalle 4 malattie
01:14:38croniche
01:14:38non trasmissibili
01:14:39che ho citato prima
01:14:40e facendolo
01:14:41attraverso proprio
01:14:42la prevenzione
01:14:43e il trattamento
01:14:44sotto
01:14:45nel grafico
01:14:47vedete riportate
01:14:48delle colonne
01:14:50che vanno
01:14:51in un trend
01:14:51dal 2010
01:14:52al 2021
01:14:53dove la colonna
01:14:54verde
01:14:55rappresenta
01:14:55le morte
01:14:56premature
01:14:56per cancro
01:14:57quella rossa
01:14:58per cardiometatia
01:14:59ischemica
01:15:00quella arancione
01:15:00per iptus
01:15:01e quella nera
01:15:02per diabete
01:15:03mellito
01:15:03di tipo 2
01:15:04il trend
01:15:05è pressoché invariato
01:15:06negli anni
01:15:07quindi questo
01:15:07dimostra
01:15:08che gli obiettivi
01:15:09del 2025
01:15:09non sono stati
01:15:11raggiunti
01:15:11e sarà difficile
01:15:12raggiungere
01:15:13anche gli obiettivi
01:15:13del 2030
01:15:14qui invece
01:15:18vedete rappresentati
01:15:19i 15 principali
01:15:20fattori di rischio
01:15:21per morti
01:15:21premature
01:15:21dovute sempre
01:15:22a cancro
01:15:23cardiopatia
01:15:24ischemica
01:15:24iptus
01:15:25e diabete
01:15:25mellito
01:15:26di tipo 2
01:15:26e vedete
01:15:27come l'elevato
01:15:28BMI
01:15:28si posiziona
01:15:29all'interno
01:15:30delle prime
01:15:3315 posizioni
01:15:34in un report
01:15:34del 2021
01:15:35il quarto
01:15:40presupposto
01:15:42che ci ha portato
01:15:43quindi al razionale
01:15:44di questo progetto
01:15:45è la percezione
01:15:46del problema
01:15:47purtroppo
01:15:48ancora viene
01:15:49molto minimizzato
01:15:51e sottostimato
01:15:52pensate che
01:15:5211,1%
01:15:54di adulti
01:15:55con obesità
01:15:55e il 54,6%
01:15:58di adulti
01:15:58in sovrappeso
01:15:59si ritiene
01:16:00essere normopeso
01:16:01il 40,3%
01:16:04delle madri
01:16:04di bambini
01:16:05sovrappeso
01:16:05obesi
01:16:06considera
01:16:06il proprio figlio
01:16:07sottopeso
01:16:08o normopeso
01:16:09il 69,9%
01:16:11delle madri
01:16:12di bambini
01:16:12sovrappeso
01:16:13e obesi
01:16:13non ritiene
01:16:14eccessiva
01:16:14la quantità
01:16:15di cibo
01:16:15assunta
01:16:16dal proprio
01:16:16figlio
01:16:17e infine
01:16:18il 59,1%
01:16:20delle madri
01:16:20di bambini
01:16:21fisicamente
01:16:21poco attivi
01:16:22ritiene
01:16:23adeguata
01:16:24l'attività
01:16:24fisica
01:16:25svolta
01:16:25dal proprio
01:16:26figlio
01:16:26non solo
01:16:28purtroppo
01:16:29nella percezione
01:16:29pubblica
01:16:30l'obesità
01:16:31viene ancora
01:16:32associata
01:16:32spesso
01:16:33a una mancanza
01:16:34di volontà
01:16:36al vizio
01:16:37alla trascuratezza
01:16:38invece di essere
01:16:40considerata
01:16:41quello che in realtà
01:16:42è quindi
01:16:43una malattia complessa
01:16:44che richiede
01:16:45interventi integrati
01:16:46l'unione
01:16:48di questi
01:16:49quattro
01:16:49presupposti
01:16:50quindi ci ha
01:16:50portato
01:16:51a scrivere
01:16:52questo
01:16:53progetto
01:16:55che
01:16:56è un progetto
01:16:59pilota
01:16:59e sarà
01:17:01uno studio
01:17:01longitudinale
01:17:02osservazionale
01:17:03interventistico
01:17:04della durata
01:17:04di nove mesi
01:17:06in una scuola
01:17:06secondaria
01:17:07di secondo grado
01:17:07del territorio
01:17:08veronese
01:17:09la prima tappa
01:17:11è quindi
01:17:11uno screening
01:17:12verrà
01:17:13somministrato
01:17:14un questionario
01:17:15a tutta la popolazione
01:17:16scolastica
01:17:17dove verranno fatte
01:17:18domande molto semplici
01:17:19quindi età
01:17:20sesso
01:17:20peso
01:17:21e altezza
01:17:21poi noi
01:17:22andremo a ricavare
01:17:23il BMI
01:17:23quelle che sono
01:17:24le loro abitudini alimentari
01:17:26il numero di pasti
01:17:26il consumo
01:17:27della frutta
01:17:28quanta verdura
01:17:29quanti zuccheri
01:17:30semplici
01:17:30consumano al giorno
01:17:31la loro attività
01:17:32fisica giornaliera
01:17:33quante ore
01:17:34stanno seduti
01:17:35qual è la percezione
01:17:36del proprio peso
01:17:37del proprio corpo
01:17:37e questo questionario
01:17:40somministrato
01:17:41a tutta la popolazione
01:17:41scolastica
01:17:42avrà
01:17:42lo scopo
01:17:44di comprendere
01:17:46quelle che sono
01:17:47le abitudini
01:17:47lo stile di vita
01:17:48le abitudini alimentari
01:17:49e soprattutto
01:17:50andare a identificare
01:17:51quei soggetti
01:17:52sovrappeso
01:17:53obesi
01:17:53da ruolare
01:17:54nello studio
01:17:54ovviamente
01:17:58come criteri
01:17:59di esclusione
01:18:00ci saranno
01:18:01le patologie
01:18:01croniche
01:18:02diagnosticate
01:18:03che andranno
01:18:04a interferire
01:18:04con lo stato
01:18:05nutrizionale
01:18:06e l'assunzione
01:18:06di farmaci
01:18:07che alterano
01:18:08il metabolismo
01:18:08come ad esempio
01:18:09i cortisonici
01:18:10poi
01:18:12al nostro
01:18:14basale
01:18:15quindi il tempo
01:18:15zero
01:18:16quando avremo
01:18:17arruolato
01:18:18la popolazione
01:18:20che entrerà
01:18:21a far parte
01:18:22di questo studio
01:18:23andremo
01:18:23a fare
01:18:24diversi passaggi
01:18:26quindi i primi
01:18:26saranno quelli
01:18:27di una accurata
01:18:28anamnesi alimentare
01:18:30quindi la frequenza
01:18:32degli alimenti
01:18:33che consumano
01:18:34le abitudini
01:18:35e su queste
01:18:36poi andremo
01:18:37anche a valutare
01:18:38quelli che sono
01:18:38in realtà
01:18:39i loro fabbisogni
01:18:40calorici
01:18:41proteici
01:18:41e lipidici
01:18:42andremo a fare
01:18:43loro una
01:18:43accurata
01:18:44analisi
01:18:45della composizione
01:18:45corporea
01:18:46quindi non solo
01:18:47il calcolo
01:18:48molto semplicistico
01:18:50del BMI
01:18:50come peso
01:18:51altezza
01:18:52ma anche
01:18:52andremo a vedere
01:18:53le loro circonferenze
01:18:54della vita
01:18:54e soprattutto
01:18:55andremo a fare
01:18:55loro un esame
01:18:57che si chiama
01:18:58bioimpedenziometria
01:18:59vettoriale
01:18:59che serve proprio
01:19:00per andare
01:19:01a quantificare
01:19:02la massa magra
01:19:03la massa grassa
01:19:04l'acqua
01:19:04intra
01:19:04e extracellulare
01:19:05eccetera
01:19:06faremo loro
01:19:07degli esami ematici
01:19:08per andare a vedere
01:19:09il profilo nutrizionale
01:19:10e metabolico
01:19:11e tutta una serie
01:19:12di questionari
01:19:12validati
01:19:13per andare a verificare
01:19:15il livello
01:19:15dell'attività fisica
01:19:16l'aderenza
01:19:17alla dieta mediterranea
01:19:18la qualità
01:19:18della vita percepita
01:19:19il rischio
01:19:20dei disturbi
01:19:20del comportamento
01:19:22alimentare
01:19:23la valutazione
01:19:24dello stress
01:19:24percepito
01:19:25la qualità
01:19:25e la durata
01:19:26del sonno
01:19:26soprattutto
01:19:27andremo a fare
01:19:28un sondaggio
01:19:29delle conoscenze
01:19:30di pertenza
01:19:31di questi ragazzi
01:19:32dove andremo a fare
01:19:33delle domande
01:19:33molto semplici
01:19:35ad esempio
01:19:35le patate
01:19:36sono considerate
01:19:37verdure
01:19:38o carboidrati
01:19:38oppure i fagiolini
01:19:40sono considerati
01:19:41proteine
01:19:41o verdure
01:19:43così
01:19:44raccolti tutti
01:19:47questi dati
01:19:48andremo poi
01:19:48a generare
01:19:49un report
01:19:50molto personalizzato
01:19:52su tutti quelli
01:19:52che sono
01:19:53i dati clinici
01:19:54e nutrizionali
01:19:55che abbiamo
01:19:56ottenuto
01:19:56e sulla base
01:19:57di questi
01:19:58formuleremo
01:19:59quindi quelle
01:20:01che sono
01:20:02delle indicazioni
01:20:02nutrizionali
01:20:03personalizzate
01:20:04ma anche comportamentali
01:20:06seguendo le linee guida
01:20:07più aggiornati
01:20:07per uno stile
01:20:08di vita attivo
01:20:09e la gestione
01:20:10dello stress
01:20:10soprattutto
01:20:11la cosa
01:20:12innovativa
01:20:13e molto utile
01:20:15sarà un incontro
01:20:16formativo
01:20:16con tutto il
01:20:17coinvolgimento
01:20:18della famiglia
01:20:18questo per andare
01:20:19a rafforzare
01:20:20l'efficacia
01:20:20dell'intervento
01:20:23poi rivedremo
01:20:24i ragazzi
01:20:24il primo follow up
01:20:26dopo i sei mesi
01:20:28in questa occasione
01:20:29ci sarà
01:20:30ovviamente
01:20:31il monitoraggio
01:20:33del loro diario
01:20:34alimentare
01:20:34questo lo faremo
01:20:36attraverso
01:20:36l'utilizzo
01:20:37di un'applicazione
01:20:37che abbiamo
01:20:38già sviluppato
01:20:39con l'università
01:20:39di Verona
01:20:40faremo loro
01:20:41un sondaggio
01:20:41di apprendimento
01:20:42sulle tematiche
01:20:43della nutrizione
01:20:44e dello stile
01:20:45di vita
01:20:45quindi ripetendo
01:20:46più o meno
01:20:46le domandine
01:20:47semplici
01:20:48che abbiamo
01:20:48fatto all'inizio
01:20:49e soprattutto
01:20:51faremo un altro
01:20:51incontro formativo
01:20:52con il coinvolgimento
01:20:53della famiglia
01:20:55il secondo follow up
01:20:56sarà ai nove mesi
01:20:58dove andremo
01:20:59a ripetere
01:21:00quindi
01:21:00il nostro
01:21:01momento di chiusura
01:21:02dello studio
01:21:03andremo a ripetere
01:21:04tutto quello
01:21:04che è stato fatto
01:21:05al basale
01:21:05quindi
01:21:06sempre il monitoraggio
01:21:07del diario alimentare
01:21:08attraverso l'app
01:21:09un sondaggio
01:21:10di apprendimento
01:21:11ripeteremo
01:21:12tutti quelli
01:21:12che sono le analisi
01:21:13sulla composizione
01:21:14corporea
01:21:15gli stili di vita
01:21:16gli esami ematici
01:21:17ripeteremo i questionari
01:21:19e faremo
01:21:20infine
01:21:20un incontro
01:21:21conclusivo
01:21:21con il coinvolgimento
01:21:23della famiglia
01:21:24gli obiettivi
01:21:28dello studio
01:21:29è innanzitutto
01:21:30raccogliere
01:21:30tutti i dati
01:21:32analizzarli
01:21:33e confrontarli
01:21:35proprio per andare
01:21:36a valutare
01:21:37l'efficacia
01:21:37delle indicazioni
01:21:38fornite
01:21:39quindi verranno
01:21:41monitorate
01:21:41e registrate
01:21:42le modificazioni
01:21:43di tre indicatori
01:21:45il primo
01:21:46è un indicatore
01:21:46clinico
01:21:47e nutrizionale
01:21:48quindi tutti
01:21:49quelli che sono
01:21:49gli esami ematici
01:21:50la bioimpedenza
01:21:51composizione corporea
01:21:53stili di vita
01:21:53gli indicatori
01:21:54comportamentali
01:21:55abitudini alimentari
01:21:57e stili di vita
01:21:58e gli indicatori
01:21:59di consapevolezza
01:22:00quindi verificare
01:22:01la conoscenza
01:22:02razionale
01:22:03la conoscenza
01:22:04del sé
01:22:05e della propria
01:22:05condizione fisica
01:22:06gli obiettivi
01:22:09sono tre
01:22:10il primo
01:22:11è di tipo
01:22:11interventistico
01:22:13quindi aumentare
01:22:13il livello
01:22:14di conoscenza
01:22:14sui temi
01:22:15della nutrizione
01:22:16e dello stile di vita
01:22:17ma anche ridurre
01:22:18fattori di rischio
01:22:19per obesità
01:22:20e patologie correlate
01:22:21quindi col miglioramento
01:22:22si spera
01:22:23di tutti e tre
01:22:24gli indicatori
01:22:24che abbiamo visto prima
01:22:25il secondo obiettivo
01:22:28è epidemiologico
01:22:29e descrittivo
01:22:30quindi valutare
01:22:31prevalenza
01:22:32ed evoluzione
01:22:33dei fattori di rischio
01:22:34per obesità
01:22:35e malattie croniche
01:22:36non trasmissibili
01:22:37e il terzo obiettivo
01:22:38è strumentale
01:22:39quindi creare
01:22:40una banca dati utile
01:22:41per future analisi
01:22:43sia epidemiologiche
01:22:44che per l'impostazione
01:22:45di nuovi studi
01:22:46questo vuole essere
01:22:50uno studio
01:22:51che in realtà
01:22:52mette le basi
01:22:53per delle prospettive
01:22:55future
01:22:55innanzitutto
01:22:57validare il modello
01:22:59perché i dati
01:23:00di questo progetto
01:23:01pilota
01:23:01forniranno
01:23:02la base scientifica
01:23:03quindi per
01:23:04si spera
01:23:05validare
01:23:05un protocollo
01:23:06di intervento
01:23:07perché no
01:23:08in scala
01:23:09regionale
01:23:10e nazionale
01:23:11e questo
01:23:13per cercare
01:23:15di contribuire
01:23:15concretamente
01:23:17e avere un impatto
01:23:19sulla prevenzione
01:23:20quindi
01:23:21prevenzione primaria
01:23:22dell'obesità
01:23:23andando a lavorare
01:23:25sui giovani
01:23:25di oggi
01:23:26che saranno
01:23:27gli adulti
01:23:30sani
01:23:30si spera
01:23:31del futuro
01:23:32io vi ringrazio
01:23:34bene
01:23:40grazie
01:23:40penso che sia
01:23:42veramente
01:23:43un grazie
01:23:44doveroso
01:23:45a tutti i nostri
01:23:46prestigiosi
01:23:47relatori
01:23:47ringrazio
01:23:49tutte le persone
01:23:50che hanno partecipato
01:23:52e vi auguro
01:23:53una buona serata
01:23:54grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato