Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 23 ore fa
Trascrizione
00:00Nel parchetto tra via Corsica e via Don Bosco si vede un'auto della polizia con a bordo tre agenti e proprio giovedì mattina il comune è intervenuto ripulendo l'area dopo l'articolo pubblicato dal giornale di Brescia.
00:12Un gesto atteso dai residenti che però non basta a cancellare due anni di segnalazioni e timori.
00:18Nel cuore del quartiere quel fazzoletto di verde sotto le abitazioni è diventato un simbolo di degrado,
00:22panchine usate come punto di ritrovo di gruppi di giovanissimi, consumo di alcol, rifiuti lasciati ovunque, cani usati per provocazioni e scontri.
00:31La zona è percepita come insicura, un luogo dove chi vive nei palazzi attorno evita di passare dopo il tramonto.
00:37Cosa la spaventa di più?
00:38Ho fretta, uscire la sera da sola.
00:43Ha paura?
00:44Sì.
00:44Che è successo?
00:44Sendo dalla chiesa qui nella stradina di qua, camminava tranquilla, gli hanno rubato la borsa.
00:49Dopo un'altra signora si apre qui nella stradina, la domenica dopo, che quella le hanno rubato la borsa.
00:56Io non esco mai di sera perché ho paura, soprattutto i parchi li evito.
01:01Lei da quanto vive la zona?
01:03Beh, è tanti anni che sono qua.
01:06È cambiata?
01:07È parecchio direi di sì.
01:10Soprattutto i parchi sono invivibili, alla sera non bisogna andare.
01:14Qualcosa è migliorato, assicura qualcuno, ma per i residenti la situazione rimane al limite e la sensazione di molti è che quegli spazi urbani non appartengono più alla comunità.
01:25Non mi sembra una situazione particolarmente diversa dal resto della città e delle città in generale.
01:33Come tutte le città ci sono le zone sempre un po' più difficili, le stazioni.
01:38Dopo i controlli che sono stati fatti in stazione nella zona limitrofa sicuramente c'è meno brutta gente in giro, non che siamo ancora all'ideale.
01:49Spaccio a cielo aperto, di rapine.
01:52La pulizia di oggi restituisce per qualche ora un'immagine diversa del parco.
01:56Si vedono le forze dell'ordine, ma il rischio è che senza un progetto di lungo periodo l'area torni presto ostaggio delle stesse dinamiche che l'hanno degradata.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato