Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 ore fa
Messina, allagamenti in viale della Libertà: lavori...agli sgoccioli

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Se c'è un incubo per chi vive da queste parti, questo è sicuramente quello delle giornate di pioggia
00:05perché come tutti sanno la realizzazione della linea del tram e questo spartitraffico hanno portato ad una sorta di effetto piscina
00:15quando le piogge sono particolarmente abbondanti.
00:18Per far fronte a tutto questo il Comune ha avviato ormai da un paio di mesi i lavori proprio nella zona di via Pola e non solo.
00:28Sono proprio le ultimissime battute, la settimana prossima il cantiere dovrebbe concludersi e che novità ci saranno quando sarà terminato.
00:37Ebbene, tutta l'acqua che piovana, che arriva dalla parte a Monte e quindi dalla zona di via Cuppari, prima ancora di via Istria ma anche della stessa via Polo
00:49oltre che naturalmente della via Fulci che nella prima parte è una scalinata, viene convogliata in una tubatura che in parte è già stata interrata
00:58e in parte, la state vedendo, è in via di conclusione e termina all'interno di due grandi serbatoi che hanno due funzioni diverse, ciascuno è di circa 40.000 litri.
01:10Il primo si occupa di togliere di fatto tutti gli inquinanti, quindi residui di idrocarburi, di oli che sono nella parte superficiale dell'asfalto.
01:18Il secondo invece è il vero e proprio serbatoio nel quale vengono stipati appunto tutti questi 40.000 litri e a quel punto l'acqua, che non è potabile, può essere però utilizzata per usi irrigui.
01:31Quindi per esempio può essere utilizzata da Messina Servizi o dall'AMAM per il verde qui intorno.
01:39A lavorare anche di notte in questi giorni è la Sicil Nord, un'azienda di Messina.
01:44Questi lavori però non sono sufficienti a risolvere del tutto il problema dell'allagamento del via della libertà, simili dovranno essere realizzati un po' più a nord.
01:52Quando fu costruito il tram di fatto vennero tagliate le tubazioni che portavano l'acqua piovana fino a mare.
01:59Ne è rimasta una sola che viene utilizzata proprio in questo sistema per il cosiddetto troppo pieno.
02:05Cioè se dovesse piovere tantissimo e non dovessero bastare i 40.000 litri di questi due contenitori,
02:10ebbene l'acqua verrebbe convogliata lungo il marciapiede e terminerebbe a mare nell'unica condotta che passa sotto la linea del tram.
02:20Almeno quella è rimasta.
02:22Almeno quella è rimasta.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato