00:00Era il 12 novembre del 2003 quando 12 carabinieri, 5 militari, 2 civili italiani e 9 iracheni morirono a Nasseria, in Iraq.
00:10Un camion pieno di esplosivo si schiantò contro la base maestrale, uno dei quartieri generali del contingente del nostro paese di stanza in terra irachena.
00:20A 22 anni da quella strage anche Brescia commemora le vittime dell'attentato del parco a loro dedicato, in via Trivellini,
00:27nella giornata del ricordo dei caduti militari civili nelle missioni di pace.
00:31Oggi abbiamo sottolineato l'impegno, il sacrificio dei nostri militari ma in quell'occasione anche di civili che per la pace sono sempre in prima linea.
00:47Gli italiani nel 2003 erano in Iraq con finalità specifiche di peacekeeping.
00:52A marzo dello stesso anno era iniziata l'invasione del paese da parte di una coalizione internazionale,
00:58formata principalmente dagli eserciti britannico e statunitense che combattevano per rovesciare il regime di Saddam Hussein.
01:05A maggio l'operazione era sostanzialmente finita, così l'ONU chiese a tutti i paesi di sostenere la rinascita dell'Iraq.
01:12La commemorazione quest'anno assume un significato ancora più particolare dopo i recenti fatti di Castella d'Azzano.
01:19Significa portare vivo il ricordo dei militari caduti e significa soprattutto per noi in servizio ricordarlo ogni giorno nel nostro agire quotidiano.
01:29E con il nostro agire quotidiano, con il nostro essere vicino alle persone in difficoltà che possiamo realmente onorare ai nostri caduti.
Commenta prima di tutti