Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
Trascrizione
00:00Grazie per l'interrogazione che mi consente di fare alcune precisazioni.
00:03Stade Sicure è stata avviata nel 2008.
00:05La via io, il sottosegretario con allora ministro Larussa, fu una nostra invenzione
00:11e rappresenta da oltre 15 anni una risposta concreta all'esigenza di presidio del territorio.
00:16Oggi impieghiamo circa 6.000 militari in 58 province e su circa 1.000 siti sensibili
00:22a cui si aggiungono 800 unità dedicate al disposto a stazioni sicure
00:25per un totale di 6.800 donne e uomini delle Forze Armate a servizio della collettività.
00:30I risultati conseguiti sono significativi, oltre 48 milioni di controlli,
00:35più di 2,5 tonnellate di sostanze superfacenti sequestrate
00:38e solo nel 2024 oltre 102.000 persone fermate, arrestate o denunciate.
00:44Sono numeri che testimoniano sia la professionalità del personale,
00:48sia il contributo reale che i militari forniscono ogni giorno alla sicurezza dei cittadini.
00:51Tuttavia il mondo in cui operiamo sta profondamente cambiando.
00:56Pensiamo ad esempio alle minacce della competizione ibra e ai conflitti tradizionali
00:59che stanno ridisegnando la sicurezza globale.
01:01In questo contesto dobbiamo chiederci se possiamo ancora permetterci di avere militari distolti
01:07anche solo in parte alla loro funzione primaria.
01:09Non è una questione di quantità, ma di corretto impiego delle risorse.
01:12Dobbiamo utilizzarle con maggiore efficacia in futuro, orientandoli verso sfide reali.
01:17Questo non significa abbandonare la sicurezza, anzi va incrementata.
01:20Dentro questo quadro è necessario, semmai, che i militari impiegati in strade sicure
01:24possano, con calma, nel tempo, concordandolo con gli altri ministeri,
01:30tornare in prospettiva a fare il loro lavoro, oggi più che mai indispensabile.
01:33Ma nel contempo, proprio nella condizione condivisa che il presidio nelle strade e le stazioni
01:39sia sempre più utile e importanti, dovremmo pensare e dedicare a questa funzione
01:43professionisti dedicati, specificamente formati, in aggiunte all'attuale forza di polizia.
01:48Si tratta di rendere più efficiente un sistema in cui i soldati fanno i soldati e le forze
01:52di pubblica sicurezza, esattamente quello per cui sono destrate, portandole ai numeri
01:56necessari.
01:57Ad esempio, prevedendo di introdurre le figure del carabiniero ausiliario della riserva volontaria
02:03e quindi sostituendo man mano quelli che da strade sicure potrebbero, sempre in accordo
02:08con gli altri di Casteri e in concerto e armonizzando con gli altri di Casteri, lasciando spazio
02:13alle forze di polizia in sostituzione delle attuali forze armate, in un tempo che sarà
02:18necessario e, come dicevo prima, aumentando il numero per garantire ancor maggior sicurezza
02:23ai cittadini.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato