Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 ore fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una fotografia del presente che peraltro si arricchisce di uno storico di 12 anni appunto che ci consente di leggere meglio quello che sarà.
00:10I numeri raccontano una provincia che continua a muoversi e che proprio per questo chiede politiche capaci di tenere insieme sviluppo, qualità ambientale e giustizia territoriale.
00:19In questo contesto si colloca a qualità della vita l'inserto del giornale di Brescia curato da Giovanna Zenti e Francesco Alberti in collaborazione con il ricercatore Elio Montanari,
00:28la cui dodicesima edizione in edicola questa settimana è stata presentata nelle scorse ore al Museo Diocesano.
00:33Si conferma l'idea di una provincia a due velocità, con delle aree che continuano a crescere dove cresce la popolazione, cresce l'economia, cresce la ricchezza, crescono i servizi, aree invece sempre più marginali.
00:46In controtendenza invece il dato sulla città che riafferma la sua centralità rispetto delle previsioni di una provincia policentrica immaginata appena pochi anni fa.
00:54Si avvicina a sfiorare i 200.000 abitanti ed è destinata nelle proiezioni dell'Istat a raggiungere nel 2040 il livello di 210.000 abitanti che ha toccato all'inizio degli anni 70.
01:07Una raccolta di numeri, dati e statistiche che insieme ricostruiscono lo stato di salute del Bresciano,
01:13in cui per ogni indicatore si può analizzare la serie storica, a partire dalla prima edizione di Qualità della Vita.
01:18Il report non si limita quindi a scattare una fotografia che restituisce l'immagine dei comuni dove si vive meglio,
01:25ma diventa una vera e propria bussola che aiuta amministratori e decisori ad orientarsi.
01:29Per una lettura reale di quello che accade e quindi una previsione, in questo punto presunta proprio, di quello che potrà avvenere.
01:40Uno strumento in più dunque per stabilire nuovi obiettivi e come raggiungerli,
01:44come è stato ricordato al diocesano, nel corso di un evento pubblico è divenuto ormai una tradizione
01:48che affonda le radici nel senso di comunità.
01:51Dobbiamo sempre più crescere nella consapevolezza di essere all'interno di una comunità
01:57che esprime problematiche e ricchezze, ma che solo avendo questa solidità del sentirsi comunità
02:06può affrontare con determinazione e in modo vincente il futuro.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato