Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 ore fa
Trascrizione
00:00Allora, quest'anno la tematica scelta è quella degli eroi quotidiani, è una tematica trasversale,
00:05a differenza di altre più specifiche che sono state decise negli anni scorsi.
00:14La tematica, nello scorrere delle tavole realizzate il Comando Generale, l'artista che lo ha realizzato,
00:21ha voluto riprendere il lavoro quotidiano di tutti i carabinieri, nelle varie specialità,
00:25nei servizi di pronto intervento e della territoriale.
00:30La veste grafica è quella di un lavoro di pop art, l'artista lo traduce graficamente secondo il suo stile,
00:40con uno stile sicuramente moderno e il messaggio è quello che ogni anno viene in qualche modo veicolato attraverso il calendario.
00:52Il calendario per noi è una tradizione, è qualcosa che ci lega al passato, è qualcosa che ci lega al territorio
00:59perché è l'occasione di avere un prodotto che viene in qualche modo donato alle altre istituzioni, donato ai cittadini.
01:07Il calendario dell'arma dei carabinieri non è fatto per i mitrali dell'arma dei carabinieri,
01:11ma è fatto per tutta Italia, ovviamente per chi veste una divisa, ma anche per chi con la divisa ha a che fare tutti i giorni,
01:20con i cittadini che credono nel nostro lavoro quotidiano e che attraverso quest'opera hanno la possibilità di toccare fisicamente qualcosa che lo rappresenta.
01:32Della veste grafica abbiamo parlato, nelle tavole viene raccontata la penna dell'autore che ha accompagnato le immagini con il testo,
01:48ha voluto scegliere di farlo attraverso le parole di una immaginaria lettera scritta da un giovane carabiniere neo arruolato ai genitori
01:55che racconta la sua esperienza nell'arma dei carabinieri, racconta quello che vede tutti i giorni, racconta le vicende che gli vengono fatte conoscere dai colleghi
02:07e che quindi ancora una volta dà uno spaccato della nostra istituzione, dà un'immagine della nostra istituzione ai suoi cari.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato