00:00Grazie mille per il sostegno, per il sostegno morale che arriva tutto, soprattutto dalle istituzioni perché voi le rappresentate, quindi grazie ancora.
00:15Inizio per dire una cosa che forse non è così scontata, oggi tutti mi sono vicini perché ricorre il secondo anno dalla mancanza di Giulia.
00:27Io parto invece da un presupposto che invece per me non ci sono ricorrenze perché ogni giorno per me è una ricorrenza e più volte al giorno il mio pensiero va lì.
00:38Quindi per me oggi non è diverso da ieri, non sarà diverso da domani ed è strano perché poi noi ragioniamo in termini di anni ma è una convenzione anche l'anno e quindi invece dovremmo ragionare in termini forse di minuti e sarebbe più utile.
00:57O di decenni se vogliamo pianificare.
01:02Cerco di andare con ordine dando un po' di risposte.
01:06Allora, in quanto riguarda il protocollo, sì è stato fatto un protocollo firmato a gennaio, è stato poi creato un comitato paritetico da entrambe le parti.
01:20Ad oggi non abbiamo ancora trovato i punti comuni sui quali lavorare.
01:26Di recente proprio abbiamo avanzato delle proposte per poter rafforzare quel progetto che abbiamo fatto partire noi e siamo in attesa di risposta.
01:35Quindi l'idea nostra sarebbe quella di lavorare di concerto in progetti come quello che stiamo realizzando perché è partito solo poche settimane fa ma che vedrà luce nel corso dell'anno scolastico attuale e quello successivo.
01:56Ma l'idea sarebbe di estenderlo anche alle classi superiori anche con l'aiuto e supporto del Ministero.
02:04Per quanto riguarda il rapporto con gli altri enti, negli assiomi della fondazione c'è proprio quello, che bisogna fare sistema, bisogna cercare di unire le forze.
02:17Tant'è vero che abbiamo fatto già degli accordi con alcune delle associazioni che gestiscono centri antiviolenza.
02:26Abbiamo, per esempio con Differenza Donna, abbiamo fatto nascere un centro antiviolenza nuovo su Roma, proprio perché siamo convinti dell'importanza di questa struttura che è la prima al soccorso delle donne.
02:40Cosa si può fare di più? Sostenere queste associazioni, sostenere dal punto di vista finanziario i centri antiviolenza nel modo che possa essere utile per ogni donna vittima di violenza.
02:58Sono ancora insufficienti, leggevo che dal rapporto Stato-Regioni ne servirebbero almeno dieci volte tanto.
03:07Questi sono i numeri. E quindi è chiaro che molte donne non trovano risposta, non trovano risposta perché intasati da tantissime richieste.
03:20Quindi quello che possono fare le istituzioni è garantire sussistenza, sufficienza e eventualmente parlare con le associazioni che gestiscono i centri antiviolenza e capire come fare per adeguare il numero di questi centri.
Commenta prima di tutti