Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Milano, 11 nov. (askanews) - L'intelligenza artificiale non è più solo una promessa: secondo il nuovo Kyndryl Readiness Report 2025, sta già generando ritorni concreti per le aziende di tutto il mondo. Il rapporto, presentato dopo l'inaugurazione del nuovo headquarter nel cuore di Milano di Kyndryl, società nata dalla scissione del ramo servizi di infrastrutture IT di IBM, fotografa un'Italia in crescita: la spesa nel settore è aumentata del 37%, più della media globale. Ma il percorso verso la piena maturità digitale è ancora in evoluzione.Solo il 27% delle organizzazioni italiane si considera davvero pronta ad affrontare rischi futuri. Molte imprese stanno però correndo ai ripari, investendo nel rinnovamento delle infrastrutture e soprattutto nella cybersecurity, indicata come la priorità assoluta per proteggersi.Secondo il report c'è grande attenzione verso l'AI come uno strumento di trasformazione, ma ci sono due elementi che ne frenano l'adozione su scala, ha spiegato Paolo Degl'Innocenti, presidente e amministratore delegato di Kyndryl Italia: "Questi elementi sono l'obsolescenza tecnologica che diventa un fattore disabilitante alla crescita e alla trasformazione. Il secondo punto è culturale. Circa due terzi degli intervistati hanno di fatto dichiarato che ritengono che la loro workforce, loro dipendenti non siano ancora pronti per ricevere, fare i propri e ottenere vantaggi su scala da un'implementazione massiva anche di intelligenza artificiale. Questi due motivi sono esattamente il motivo per cui Kyndryl esiste: abbattere il divide tecnologico e culturale dei clienti."Un ruolo chiave lo svolge anche il Cyber Operations Center di Roma, divenuto oggi un punto di riferimento per la protezione delle infrastrutture critiche. "Lì lavorano oltre 200 specialisti che analizzano oltre 100.000 eventi per secondo, con l'obiettivo di mantenere in protezione le infrastrutture tecnologiche dei nostri clienti e di monitorarle 24 ore su 24, sette giorni su sette", ha spiegato il ceo di Kyndryl Italia.La nuova sede a Milano, un hub per sostenere da vicino le imprese nel loro percorso di innovazione e sicurezza digitale,e il cyber center di Roma rappresentano per Kyndryl un passo in avanti per accompagnare la trasformazione digitale del Paese in modo concreto.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'intelligenza artificiale non è più solo una promessa.
00:08Secondo il nuovo Kindrill, Readiness Report 2025 sta già generando ritorni concreti per
00:14le aziende di tutto il mondo.
00:17Il rapporto, presentato dopo l'inaugurazione del nuovo Headquarter nel cuore di Milano
00:22di Kindrill, società nata dalla scissione del ramo servizi di infrastrutture IT di IBM,
00:27fotografa un'Italia in crescita.
00:30La spesa nel settore è aumentata del 37%, più della media globale, ma il percorso verso
00:36la piena maturità digitale è ancora in evoluzione.
00:40Solo il 27% delle organizzazioni italiane si considera davvero pronta ad affrontare i rischi
00:46futuri.
00:47Molte imprese stanno però correndo ai ripari, investendo nel rinnovamento delle infrastrutture
00:53e soprattutto nella cyber security, indicata come la priorità assoluta per proteggersi.
00:59Secondo il report c'è grande attenzione verso le AI come uno strumento di trasformazione,
01:04ma ci sono due elementi che ne frenano l'adozione su scala, ha spiegato Paolo Degli Innocenti,
01:10presidente e amministratore delegato di Kindrill Italia.
01:13Questi due elementi sono l'obsolescenza tecnologica, delle volte in ambienti in cui l'infrastruttura
01:21tecnologica non è andata al passo con i tempi, questo diventa un fattore disabilitante alla
01:27crescita e alla trasformazione.
01:30Il secondo è un punto culturale.
01:32Circa due terzi degli intervistati hanno di fatto dichiarato che ritengo che la loro workforce,
01:40i loro dipendenti, non siano ancora pronti per ricevere, fare proprie e ottenere vantaggi
01:48su scala da un'implementazione massiva anche di intelligenza artificiale.
01:53Ecco, questi due motivi sono esattamente il motivo per cui Kindrill esiste.
01:58Il motivo per cui Kindrill esiste è di abbattere il divide tecnologico dei clienti e di abbattere
02:04il divide culturale dei clienti.
02:05Un ruolo chiave lo svolge anche il Cyber Operations Center di Roma, divenuto oggi un
02:12punto di riferimento per la protezione delle infrastrutture critiche.
02:16Lavorano oltre 200 specialisti che analizzano oltre 100.000 eventi per secondo con l'obiettivo
02:22di mantenere in protezione le infrastrutture tecnologiche dei nostri clienti e di monitorarle
02:3024 per 7 per 52 settimane all'anno.
02:35La nuova sede a Milano, un hub per sostenere da vicino le imprese nel loro percorso di innovazione
02:41e sicurezza digitale e il Cyber Center di Roma, rappresentano per Kindrill un passo in avanti
02:47per accompagnare la trasformazione digitale del paese in modo concreto.
02:51per esempio il più buono concreto.
02:55Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato