Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
PALERMO (ITALPRESS) - Quasi 11.000 adolescenti coinvolti in 6 quartieri di Palermo, 700 tra insegnanti e genitori raggiunti, 4 centri aggregativi in rete sul territorio, 68 eventi pubblici realizzati: sono solo alcuni dei numeri che raccontano il triennio di Traiettorie Urbane, progetto che dal 2022 favorisce benessere sociale ed educativo a Palermo, promosso da Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS e dall’impresa sociale Con i Bambini. Tre anni di iniziative e progetti che hanno posto le basi per costruire il futuro, con un investimento complessivo di oltre 1,6 milioni.
xd6/mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Quasi 11.000 adolescenti coinvolti in sei quartieri di Palermo, 700 tra insegnanti e
00:05genitori raggiunti, quattro centri aggregativi in rete sul territorio, 68 eventi pubblici
00:11realizzati. Sono solo alcuni dei numeri che raccontano il triennio di Traiettorie Urbane,
00:17progetto che dal 2022 favorisce benessere sociale ed educativo a Palermo, promosso da
00:23fondazione EOS, Edison Orizzonte Sociale ETS e dall'impresa sociale Con i Bambini, tre anni
00:30di iniziative e progetti che hanno posto le basi per costruire il futuro con un investimento
00:36complessivo di oltre 1,6 milioni di euro. Una visione di lungo periodo e di sostenibilità
00:42nel tempo dei progetti che si svilupperanno per quattro dimensioni, un'impresa sociale
00:48gestita dai giovani di traiettorie urbane sotto i 30 anni che valorizzerà il territorio
00:54attraverso un'offerta turistica per adolescenti e giovani, una comunità energetica in patto
00:59sociale che con i suoi incentivi alimenterà ulteriormente le iniziative di traiettorie
01:05urbane, terrà unita la comunità che si è creata attorno al progetto, una rete di centri
01:11educativi diffusa che ottimizzeranno risorse e competenze e un dialogo costante con l'istituzione
01:18comune di Palermo con cui collaboriamo già da anni e che ci aiuterà a far sì che tutto
01:23questo diventi un ricco sistema integrato per il territorio e per la città di Palermo.
01:29Quello che noi lasciamo sono delle attività che continueranno, nelle quali noi continueremo
01:35ad avere una piccola partecipazione ma il nostro supporto non mancherà e poi lasciamo
01:39anche qualcosa di tangibile che sono delle comunità energetiche solidali. Abbiamo realizzato
01:46a nostre spese degli impianti fotovoltaici creando delle comunità energetiche, una comunità
01:52energetica che gestirà il futuro per vent'anni questi impianti e darà un risultato anche
01:57economico importante. Oltre ad alleggerire la bolletta ci saranno degli incentivi che verranno
02:03generati e questo flusso di denaro servirà a continuare ad alimentare le iniziative sociali
02:09degli enti del terzo settore con cui abbiamo collaborato.
02:11Il bilancio documentato del percorso di questi anni realizzato da un'ampia rete di
02:17parternariato e la legacy di traiettori urbane è stato presentato durante la tavola rotonda
02:23al tendone Schapitò di Danissini a Palermo. L'iniziativa si inserisce all'interno di
02:29un programma di due giorni tra camminate urbane, dialoghi pubblici, momenti musicali e visite
02:36agli impianti che prefigura l'avvio di un patto tra istituzioni, terzo settore, comunità
02:41educanti e giovani per rendere strutturali i risultati raggiunti.
02:46Noi oggi siamo interessati a celebrare in qualche modo un sostanziale accordo a continuare
02:52non soltanto con la fondazione Edison ma anche con tutti quei soggetti del terzo settore,
02:58quella rete che ha in questi anni alimentato traiettori urbane. Perché mettere insieme le
03:04risorse, dell'innovazione sociale, della transizione energetica è quello che permette
03:10una città come Palermo a dare alla rigenerazione urbana la sua anima civica evitando di dover
03:16ricorrere a quell'anima immobiliare che non è propria di una città come Palermo e che
03:20anche in altre città ha mostrato la sua criticità. Quindi siamo all'inizio di una
03:24sorta di fase 2, la fase matura di un progetto che ha già dimostrato di essere in grado
03:29di concorrere insieme al comune e al terzo settore a un nuovo modo di pensare la città
03:35e perché in più.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato