“Il motivo per cui abbiamo fatto questo simposio, intitolato ‘Nuovi modelli farmaco-economici a supporto del decisore: policy predictive model in asma grave’, e abbiamo deciso di presentare questo modello è che esso rappresenta un'innovazione nell'ambito delle valutazioni economiche in sanità, utili a garantire l'efficienza allocativa necessaria per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale”. Sono le parole di Filippo Rumi, partner e co-founder di Altems Advisory, intervenendo, a Genova, al 46° Congresso Nazionale Sifo (Società italiana di Farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle Aziende sanitarie).
00:00Il simposio di oggi si è parlato di modelli predittivi in sanità, sono un nuovo strumento per fornire ai decisori un tool che possa essere utile per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
00:17Nello specifico questo modello predittivo andava ad indagare attraverso un modello di budget impact che si pone come obiettivo quello di analizzare le conseguenze economico-finanziarie derivanti dall'introduzione o la diffusione di una determinata tecnologia sanitaria all'interno di un contesto di riferimento e in questo caso siamo andati ad indagare delle polisi sanitarie.
00:38Abbiamo indagato principalmente tre polisi, una legata all'aderenza alle terapie prescritte nell'ambito delle malattie respiratorie, in particolare nell'asma e nell'asma grave, la seconda riguarda un incremento, una diffusione dei farmaci biologici per la popolazione leggibile e una terza legata alla gestione e la presa in carico tempestiva dei pazienti affetti da questa patologia.
01:01Quello che emerge è non solo che queste tre polisi insieme possono avere un impatto molto significativo in termini di risorse sanitarie dirette, quindi di costi diretti sanitari, ma anche in termini di costi indiretti, quindi sostanzialmente una riduzione molto significativa di quelle che sono le perdite di produttività legate alle giornate di lavoro perso a causa della condizione.
01:24Quindi in sostanza il motivo per cui abbiamo fatto questo simposio e abbiamo deciso di presentare questo modello è che rappresenta un po' un'innovazione nell'ambito delle valutazioni economiche in sanità che possono essere utili per garantire quell'efficienza allocativa che è necessaria per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
Be the first to comment