Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
Trascrizione
00:00Oltre che sull'ISEE, il Governo interviene sul sistema di welfare con una serie di misure
00:05temporanee di limitata entità, in materia di conciliazione vita-lavoro e di contrasto
00:10alla povertà, che accrescono la frammentazione del quadro normativo.
00:17Per quanto riguarda gli effetti distributivi delle norme che ho appena descritto, si può
00:22stimare che complessivamente esse non comportino variazioni significative della disuguaglianza
00:27nella distribuzione del reddito disponibile, equivalente tra le famiglie.
00:32La riduzione della liquida dell'IRPEF per il secondo scaglione di reddito favorisce, come
00:36ho detto, i nuclei degli ultimi due quinti della distribuzione, ma con una variazione relativamente
00:44modesta del reddito disponibile.
00:46Modesti sono anche gli effetti dei principali interventi in materia di assistenza sociale
00:50che si concentrano invece sui primi due quinti delle famiglie.
00:54Va considerato che le modifiche al calcolo dell'Isee, se fossero applicate nel caso di
01:00prestazioni soggette al razionamento, una cosa che non c'è nel disegno di legge, come
01:06ad esempio la frequenza di asili nido e menze scolastiche, modificherebbero l'ordinamento
01:11delle famiglie potenzialmente interessate a fruire di tali servizi, favorendo quelle più
01:15numerose e quelle proprietarie dell'abitazione.
01:18In questo caso, tra le famiglie potenzialmente sfavorite, rientrerebbero quelle più giovani
01:23e quelle di cittadinanza straniera.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato