Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Verona, 7 nov. (askanews) - Un omaggio alla bellezza italiana, ma anche un'occasione per unire cultura e intrattenimento in una narrazione concepita per essere inaspettata e lontana dai luoghi comuni. La Fondazione Milano Cortina 2026, presieduta da Giovanni Malagò, ha presentato al Teatro Filarmonico di Verona il tema creativo della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, intitolata "Beauty in Action" e curata da Filmmaster, che si terrà nell'Arena della città scaligera."Sicuramente - ha detto ad askanews Alfredo Accatino, presidente di Filmmaster - rendiamo un omaggio a Verona e all'opera lirica, ma voglio affrontare argomenti comuni e molto più alti: parleremo per esempio dell'atleta, che deve superare se stesso e quindi raggiungere il massimo dell'eccellenza, nonostante sia già eccellente: quindi il superamento del limite. Parleremo dell'ambiente e delle difficoltà, perché se il clima cambierà non ci saranno più Olimpiadi invernali, e quindi come la montagna sia collegata al territorio e alla pianura. Parleremo della condivisione, di come gli atleti lo vivono e di come deve essere una festa condivisa".Per la prima volta una cerimonia di chiusura olimpica si terrà in un sito del patrimonio dell'umanità e sarà caratterizzata da un racconto tra sogno e realtà, che intreccia tradizione e innovazione e unisce lirica, musica, danza, cinema, design e tecnologia. "Tutto inizia da una serie di concetti - ha aggiunto Adriano Martella, Creative director di Filmmaster - noi abbiamo lavorato attraverso un metodo di costruzione del concept che passa dal pensare che cosa il mondo si aspetta dal'Italia che celebra le Olimpiadi e ribaltare questa prospettiva, in qualche modo offrendo elementi rilevanti, ma trasformandoli in elementi inaspettati".Un primo nome, tra gli artisti che prenderanno parte alla cerimonia, è stato svelato: si tratta di Roberto Bolle, étoile della danza classica, che ha inviato un video di saluto. Sul placo sono poi saliti le autorità locali e regionali, rappresentanti del governo e della sovrintendenza, oltre agli esponenti della Fondazione Milano Cortina. E per Filmmaster è una sfida affascinante, che si rinnova. "Significa tantissimo per noi - ha concluso Antonio Abete, amministratore delegato dell'azienda - è un grandissimo onore: dopo avere celebrato nel 2006 i Giochi olimpici di Torino abbiamo questa ulteriore opportunità alle Olimpiadi di Milano Cortina. Siamo un'azienda italiana, celebreremo la bellezza dell'Italia, la nostra cultura, gli atleti, lo sport, l'intrattenimento, tutto in un mix, uno spettacolo che sarà molto bello e che siamo orgogliosi di poter produrre".Uno spettacolo che avrà l'Arena di Verona come grande co-protagonista e che, ci assicurano, trasformerà anche il modo di fruire dello spazio dell'anfiteatro, offrendo agli spettatori prospettive inedite e affascinanti. L'appuntamento è fissato per il 22 febbraio 2026, il percorso per arrivarci continua nel solco che è stato presentato al Filarmonico.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In Italia la bellezza non sta mai ferma, da migliaia di anni.
00:06Un omaggio alla bellezza italiana, ma anche un'occasione per unire cultura e intrattenimento
00:11in una narrazione concepita per essere inaspettata e lontana dai luoghi comuni.
00:16La Fondazione Milano Cortina 2026, presieduta da Giovanni Malagò,
00:20ha presentato al Teatro Filarmonico di Verona il tema creativo della cerimonia di chiusura
00:24dell'Olimpiadi Invernale di Milano Cortina 2026, intitolata Beauty in Action
00:29e curata da Film Master che si trerà all'arena della città scaligera.
00:34Sicuramente rendiamo un omaggio a Verona, all'Opera Lirica, ma poi andiamo a affrontare
00:38dei temi comuni molto più alti. Parleremo per esempio dell'atleta che deve superare se stessa
00:44e quindi raggiungere il massimo dell'eccellenza nonostante che sia già eccellente,
00:49quindi il superamento del limite. Parleremo dell'ambiente, della difficoltà,
00:53perché se il clima cambierà non ci saranno più l'impiadi invernali.
00:56E quindi come la montagna è strettamente collegata al territorio, alla pianura.
01:01E poi parleremo della condivisione, di come in qualche modo gli atleti vivono questo momento
01:05e come deve essere una festa condivisa.
01:07Per la prima volta una cerimonia di chiusura olimpica si trarà in un sito del patrimonio
01:11dell'umanità e sarà caratterizzata da un racconto tra sogno e realtà che interccia
01:15tradizione e innovazione e unisce l'Iorica, musica, danza, cinema, design e tecnologia.
01:20Tutto inizia proprio da una serie di concetti.
01:23Noi abbiamo lavorato attraverso un metodo di costruzione di questo concept
01:28che passa proprio per pensare a cosa il mondo si aspetta dall'Italia,
01:33che celebra le Olimpiadi, e ribaltare questa prospettiva.
01:37In qualche modo offrendo elementi rilevanti, ma trasformandoli in elementi inaspettati.
01:43Un primo nome tra gli artisti che prenderanno parte alla cerimonia è stato svelato.
01:47Si tratta di Roberto Bolle, etual della danza classica, che ha inviato un video di saluto.
01:52Sul palco sono poi salite le autorità locali e regionali, rappresentanti del governo e della sovrintendenza,
01:58oltre agli esponenti della Fondazione Milano Cortina.
02:01E per Filmaster è una sfida affascinante che si rinnova.
02:04Significa tantissimo, per noi è un grandissimo onore.
02:10Dopo aver celebrato nel 2006 i giochi olimpici a Torino,
02:14abbiamo questa ulteriore grande opportunità per celebrare nel 2026 le Olimpiadi di Milano Cortina.
02:22Siamo un'azienda italiana, celebreremo la bellezza dell'Italia, la nostra cultura,
02:27gli atleti, lo sport, l'intrattenimento,
02:32tutto in un mix, in uno spettacolo che sarà incredibilmente bello
02:37e che siamo orgogliosi di poter produrre.
02:41Uno spettacolo che avrà l'Arena di Verona come grande coprotagonista
02:45e che, ci assicurano, trasformerà anche il modo di fruire lo spazio dell'anfiteatro,
02:50offrendo agli spettatori prospettive inedite e affascinanti.
02:53L'appuntamento è apprissato per il 22 febbraio 2026.
02:56Il percorso per arrivarci continua nel solco che è stato presentato al Filarmonico.
03:01Il percorso per il 22 febbraio 2026.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato