Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Trascrizione
00:00L'opera si chiama Candy Eaters, nasce un po' con l'idea di provare a rendere questo spazio del
00:11tempietto di Mario Cucinella che naturalmente ha dei riferimenti all'architettura di Bramante,
00:17ai dipinti della Pinacoteca di Brera, è anche qualcosa di diverso che ha una relazione spaziale
00:24e contestuale con la realtà della grande Brera. Abbiamo immaginato questo spazio come una
00:32voliera aperta, dal tempietto abbiamo recuperato quello che era il concetto di templum, quindi lo
00:39spazio sacro che gli auguri con un bastone nell'antica Roma designavano per la lettura del volo degli
00:45uccelli, quindi per l'ornitomanzia, tanto è vero che quando oggi noi esprimiamo un auspicio,
00:53stiamo richiamando quello che facevano proprio gli auguri romani, quindi da Avis, Uccello
01:00e Specio, Osservo. L'idea è un po' di dare un messaggio di sostenibilità, di economia circolare,
01:06le opere di Alice sono prodotte seguendo un processo molto particolare di recupero della
01:12materia. Sono tutti pezzi unici, quindi come si vede girandoci sotto i pezzi sono tutti diversi
01:19l'uno dall'altro e sono tutti realizzati a partire da uno schizzo quotato, dopodiché
01:25io vado a costruire un'armatura in ferro sopra la quale vado a modellare i volumi con la
01:31carta. La mia tecnica non è propriamente un papier mache, recupera un po' la matrice europea,
01:38un po' quella orientale dei papier collè. Dopo hanno in questo caso una finitura impermeabilizzante,
01:44ma il materiale principale, cioè la carta, è tutta di riciclo. Il giochino interpretativo
01:51è che gli uccelli siano diventati rosa dopo aver mangiato dei dolci, delle caramelle rosa,
01:56ma nella realtà le spatole rosate sono davvero di questo rosa brillante, tanto è vero che
02:02ai primi del Novecento hanno rischiato l'estinzione perché gli venivano cacciati e le penne venivano
02:09utilizzate per realizzare ventagli e ornamenti per cappelli. Fondamentalmente inscenando un'installazione
02:17che richiama uno stormo di uccelli, credo che di base l'emozione che si vorrebbe suscitare
02:25sia proprio quella dello stupore e quindi di richiamo lo stupore di fronte alla bellezza
02:31della natura.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato