Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00bologna presso la storica sede del resto del carlino va in scena l'evento eccellenza in
00:11sanità innovazione persone e territori in emilia romagna un laboratorio di idee e soluzioni per
00:18sottolineare il valore del sistema sanitario emiliano romagnolo mettendo a confronto istituzioni
00:24mondo accademico imprese e cooperative l'obiettivo una sanità sempre più inclusiva sostenibile ed
00:31efficiente buongiorno buongiorno bentrovati tutti e benvenuti nell'aula biagi l'aula dedicata a
00:42marco biagi del resto del carlino questo è uno dei tanti eventi che il nostro gruppo produce
00:48siamo all'interno della cornice di quenne economia che con il resto del carlino organizza degli
00:54approfondimenti su argomenti che riguardano la vita di tutto noi il progetto di oggi è organizzato
01:00con il supporto dei partner lega co per equip in collaborazione con ipsos doxa ed è anche
01:06cofinanziato dall'unione europea partner importanti per un tema tanto importante che quello della sanità
01:12la sanità sappiamo che riguarda le nostre vite raccontare la sanità che cosa significa il titolo
01:19che abbiamo scelto per questa giornata che si dipanerà con una parte di analisi una parte di
01:24racconto una parte di confronto fra chi nel settore pubblico si occupa di sanità e una parte invece con le
01:32cooperative che si occupano di servizi di persone e che guardano al domani tutte parti di un grande
01:39sistema che sicuramente racconta la straordinarietà delle persone qual è la percezione degli italiani
01:48nei confronti del sistema sanitario e nei confronti del sistema sanitario della propria regione quello che
01:54vedremo è un quadro di luce d'ombre sicuramente da un lato abbiamo una valutazione complessivamente
02:01positiva e c'è anche un buon livello di fiducia ma quello che emerge dalla ricerca è che ci sono alcuni
02:08punti critici tasti dolenti che tutti bene noi conosciamo e che i cittadini mettono in evidenza e
02:15anche un grande divario regionale marzo 2020 ciascuno di noi ricorda dove fossi in quei giorni di
02:24incertezza e possiamo ammetterlo di paura in ospedale il covid giunge con la violenza di un uragano tante
02:33le domande veloce e devo dire bene organizzata la risposta sanitaria il sant'orsola è un ospedale
02:40complesso è un ospedale di ricerca è un ospedale dove quotidianamente si confronta il l'università
02:51che è una missione che è quella di didattica ricerca con il sistema sanitario nazionale le esigenze
03:00dell'assistenza grazie che hanno due valori fondamentali nella loro mission abbiamo pensato
03:07a due parole allora la prima era quella della della coesione visto che parliamo anche tante volte
03:13di europa in senso in senso molto lontano come se fosse un mondo che non conosciamo intanto coesione
03:21sanitaria cosa significa significa armonizzare le politiche sanitarie che è un tema che funziona non
03:26solamente a livello europeo ma anche va ragionato su province ad esempio e garantire l'accesso alle cure
03:33e l'altra parola che guida queste realtà con noi insomma il lavoro che facciamo quotidianamente è quello
03:40dell'umanità oggi innanzitutto l'approccio deve essere quello di un approccio one health un approccio
03:46integrato cioè la salute di ciascuno di noi non è determinata solo dalla cura ma da tanti altri aspetti
03:52e un approccio che deve portare a delle politiche integrate che devono avere attenzione all'ambiente
03:58alla salute umana ma anche alla salute animale e questo è ciò che sta portando anche sempre più la
04:05politica a definire delle linee delle linee integrate anche il rizzoni investito da un
04:13cambiamento epocale che è quello che ricordavano le mie colleghe prima cioè l'invecchiamento della
04:18popolazione la transizione epidemiologica cioè il prevalere delle condizioni di cronicità cioè di
04:23malattie che non guariscono ma che vanno seguite in tutto l'arco della vita si pone appunto la sfida
04:28di un cambiamento ci tenevamo molto a fare questo incontro perché la sanità è veramente come è stato
04:36dimostrato dai dati illustrati precedentemente la problematica numero uno per le persone quella a
04:43a cui tengono di più però ci sono veramente tanti aspetti che ruotano intorno a quello che noi
04:49chiamiamo anche pianeta sanità e che sono ad esempio la sanità legata ai servizi e alla sostenibilità
04:57ambientale studi recenti hanno mostrato che le strutture sanitarie sono responsabili a livello
05:04globale di emissioni in atmosfera del 4 il 5 per cento del totale delle emissioni in atmosfera allora ci
05:11chiediamo davanti a questa fotografia che di dati che abbiamo perché la spinta verso la
05:16sostenibilità non è così forte come forse dovrebbe essere indubbiamente si tratta di un ambito in cui
05:24occorre andare alla ricerca di un difficile equilibrio tra rigorosità dei protocolli che
05:33indubbiamente devono essere seguiti e l'integrazione appunto di politiche di sostenibilità e gestione delle
05:45risorse contemporaneamente quindi nella ricerca di questo difficile equilibrio occorre avere ben
05:54chiari a ben chiari delle priorità di intervento e sicuramente la sicurezza è al primo posto
06:00abbiamo oltre 40 milioni di metri quadri in italia in ambito sanitario e costano mediamente
06:08tra i 9 e i 10 miliardi di servizi operativi di cui parlavano prima Alessandro e Camilla quindi
06:14servizi che rendono gli spazi funzionali e adeguati ad erogare alle prestazioni sanitarie
06:20il tema principale di questa di questa parte come avrete visto insomma è un po' quella di coinvolgere
06:26coinvolgere anche il privato il terzo settore le imprese e quindi vedere come questa sinergia
06:34col pubblico può dare una spinta decisiva al servizio appunto della della sanità e quindi della salute di tutti
06:40penso sia finita l'epoca dei compartimenti stagni l'integrazione socio sanitaria è un dato di fatto e ci sono
06:50competenze che spesso sono condiviso ruoli anche nel supporto alla programmazione che oggi vengono svolte
06:57nei fatti da chi gestisce i servizi perché quello che noi vogliamo che sia che io spero che sia da papà
07:05che è stato lì dentro e che non a prescindere da quello che sarà l'evento finale della mia del mio momento
07:12in ospedale a prescindere da questo io voglio che sia un'esperienza fatta di momenti di sensazioni
07:18e di ricordi speciali di persone attorno alle quali si sono dati tanti momenti belli
07:27quando si parli di progettazione come loro hanno dimostrato si debba parlare di innovazione si deve parlare
07:34di modelli diversi si debba parlare di un'integrazione con il terzo settore come ha sottolineato la dottoressa Petrini
07:43che deve essere sostanziale. Se una persona di 70 anni che vive da solo e non ha una rete parentale stretta
07:52attorno a sé si ammala spesso le cure che io potrei fare a domicilio cioè che io potrei fare in dei hospital
07:59poniamo vado a fare la chemio poi torno a casa ecco quella persona non può tornare a casa da sola
08:05perché se ha un malore perché gli effetti collaterali come li gestisce e il rischio è che finisce ospedalizzata
08:13questo con un decadimento della qualità della sua vita e un costo per la sanità pubblica pazzesco
08:18pensate che bello se questa persona potesse trovare un'accoglienza temporanea per vivere insieme ad altre persone
08:25in un contesto comunitario il proprio percorso di cura per poi tornare a casa
08:29abbiamo messo a punto un sistema che si chiama di perfusione d'organo non viteglio con una descrizione di cos'è
08:35comunque la sostanza è che permette di ottimizzare quello che è il trapianto di tutti gli organi solidi
08:44sono uscite fuori tante cose parto da quella che mi ha colpito di più ed è la questione delle liste d'attesa
08:50è un tema nazionale ovviamente annosissimo il direttore del Rizzoli c'è dato un numero che mi ha colpito moltissimo
08:58dicendoci che sono circa 36 mila i cittadini in attesa di una risposta quindi lista d'attesa
09:06le liste d'attesa sono certamente un tema centrale e non a caso il governo è intervenuto
09:13anche creando delle polemiche sulle liste d'attesa cioè nel senso il governo ha fatto un intervento deciso a livello nazionale
09:19sia ovviamente con un finanziamento specifico sulle liste d'attesa quindi dedicandogli un capitolo specifico di finanziamento
09:27e anche col monitoraggio nazionale che rappresenta sicuramente in un dialogo ma rappresenta anche una ragione di trasparenza
09:35Cosa abbiamo fatto in Emilia Romagna? Il privato accreditato è parte della rete pubblica
09:42non solo il privato accreditato in questa regione rappresenta il 23% dell'intera offerta del sistema di cura ospedaliero e territoriale
09:52Grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato