Rimini, 6 nov. (askanews) - Trasparenza, condivisione del sapere e direzione chiara per non lasciare indietro nessuno nella transizione energetica e ambientale: Andrea Grillenzoni, amministratore delegato di Garc Holding, traccia la strada per il futuro del settore industriale a Ecomondo Rimini, dove l'azienda festeggia 50 anni di attività presentando Reboot, nuovo progetto per l'edilizia sostenibile."Affinché questa transizione energetica ed ambientale sia possibile, dal nostro punto di vista c'è bisogno di una grossa operazione di chiarezza, di trasparenza e di condivisione del sapere - dichiara Grillenzoni -. Questo perché le sfide che abbiamo davanti ci pongono nella opportunità da un lato, di coglierle, di portare a terra investimenti e ricerche che sono disponibili; dall'altra è opportuno sapere davvero quali sono le scelte tecnologiche più giuste per accompagnare questa transizione e in maniera tale che non si lasci indietro nessuno, ma anche che non si sia troppo concentrati sulle procedure piuttosto che la vera sostanza. Quindi da un lato chiarezza, trasparenza, condivisione del sapere, dall'altro una direzione chiara verso la quale andare e rendere più agevole il fatto che innovazione possa essere portata davvero nel processo industriale".L'amministratore delegato sottolinea l'importanza della fiera riminese per il gruppo: "Noi partecipiamo a Ecomondo ormai da diversi anni. È un punto per noi d'incontro molto importante perché affronta i temi che a noi sono più cari, che fanno parte del nostro fare quotidiano e che sono sempre più legati alla transizione energetica ed ambientale e anche sociale che è in corso nel settore industriale oggi. Noi lavoriamo principalmente nel settore industriale e abbiamo in questo luogo l'occasione di confrontarci con diverse realtà che ci aiutano a capire anche noi dove siamo rispetto a questi temi"."In quest'anno abbiamo l'opportunità di festeggiare i nostri primi 50 anni, speriamo sia un festeggiamento di altri di questo tipo in futuro - prosegue Grillenzoni -. Abbiamo portato una delle nostre realtà oltre che Garc Ambiente che storicamente frequenta la fiera di Rimini. Abbiamo portato Reboot, un progetto che abbiamo lanciato l'anno scorso e che quest'anno ha trovato definitivamente consistenza quindi rappresenta una delle realtà del nostro gruppo. Ha come obiettivo quello di reinterpretare tutto il ciclo dell'ambiente costruito. Porta in quell'ambito la grande capacità di investimento che quel settore ha e porta l'esperienza che abbiamo maturato in 50 anni di generare contratto di progettazione esecutiva, di progettazione costruttiva e di avere a che fare con le due dimensioni che più ci appassionano, l'energia e l'ambiente".Reboot interviene in un settore che influisce per il 36% sulle emissioni globali, consuma un terzo delle risorse materiali e vale il 10% del PIL europeo, affiancando sviluppatori, gestori patrimoniali, progettisti e utenti finali in un percorso di costruzione più consapevole e sostenibile.
00:00Affinché questa transizione energetica ed ambientale sia possibile, dal nostro punto di vista c'è bisogno di una grossa operazione di chiarezza, di trasparenza e di condivisione del sapere,
00:10perché le sfide che abbiamo davanti ci pongono nella opportunità, se vogliamo, da un lato di coglierle, di portare a terra investimenti e ricerche che sono disponibili,
00:20dall'altra è occorre sapere davvero quali sono le scelte tecnologiche più giuste per accompagnare questa transizione, in maniera tale che non si lascia indietro nessuno,
00:32ma dall'altro che non si sia troppo concentrate sulle procedure piuttosto che sulla vera sostanza.
00:41Quindi da un lato chiarezza, trasparenza, condivisione del sapere, dall'altro una direzione chiara verso la quale andare e rendere più agevole il fatto che innovazione possa essere portata davvero nel processo industriale.
00:54Noi partecipiamo ad Ecomondo ormai da diversi anni, è un punto per noi d'incontro molto importante perché affronta i temi che a noi sono più cari,
01:02che fanno parte del nostro fare quotidiano e che sono sempre più legati alla transizione energetica ed ambientale e anche sociale,
01:10che è in corso nel settore industriale. Oggi noi lavoriamo principalmente nel settore industriale e abbiamo in questo luogo l'occasione di confrontarci con diverse realtà
01:20che ci aiutano a capire anche noi dove siamo, spero, a questi temi.
01:24In quest'anno abbiamo l'opportunità di festeggiare i nostri primi 50 anni, speriamo che sia un festeggiamento di altri di questo tipo in futuro
01:33e abbiamo portato una delle nostre realtà, oltre che Arca Ambiente che storicamente frequenta la Fiera dei Rimini,
01:40abbiamo portato Ribut, un progetto che abbiamo lanciato l'anno scorso, che quest'anno ha trovato definitivamente persistenza
01:45e quindi rappresenta una delle realtà del nostro gruppo che ha come obiettivo quello di reinterpretare tutto il ciclo dell'ambiente costruito
01:53portando in quell'ambito la grande capacità di investimento che quel settore ha e portando le esperienze che abbiamo manurato in 50 anni
02:00di generare un trattato di progettazione esecutiva, di progettazione costruttiva
02:05e di avere a che fare con le due dimensioni che più ci appassionano, che sono l'energia e l'ambiente.
Commenta prima di tutti