Città del Vaticano, 5 nov. (askanews) - Papa Leone XIV è sempre più preoccupato per le situazioni di crisi e conflitto in Venezuela e Cisgiordania, ma non dimentica le molte guerre che in questo momento infiammano il mondo."Penso che con la violenza non si vinca. La cosa da fare è cercare il dialogo, trovare un modo equo per trovare soluzioni ai problemi che possono esistere in un dato Paese".Dopo aver fatto appello al dialogo in Venezuela, è tornato a parlare di Medioriente. "Dobbiamo trovare un modo per passare alla seconda fase, per esaminare la questione della governance, come garantire i diritti di tutti i popoli. La questione della Cisgiordania, di questi insediamenti, è davvero complessa. Israele ha detto una cosa, e poi a volte ne fa un'altra. Vogliamo cercare di lavorare insieme per la giustizia e per tutti i popoli".Dopo essere rientrato a Roma da Castel Gandolfo il Pontefice nell'udienza del mercoledì è tornato a parlare di crisi, sottolineando che il nostro tempo è segnato da tante croci e invocando l'alba della speranza, di fronte alle sfide spaventose che ci sono davanti."Vi invito ad unirvi alla mia preghiera per quanti sono colpiti da conflitti armati in varie parti del mondo. Penso in particolare al Myanmar, ed esorto la comunità internazionale a non dimenticare il popolo birmano e a fornire la necessaria assistenza umanitaria".
00:00Papa Leone XIV è sempre più preoccupato per le situazioni di crisi e conflitto in Venezuela e Cisgiordania,
00:07ma non dimentica le molte guerre che in questo momento infiammano il mondo.
00:12Penso che con la violenza non vinciamo.
00:19La cosa è cercare il dialogo, cercare un modo giusto per trovare soluzioni ai problemi che possono esistere in qualche paese.
00:29Dopo aver fatto appello al dialogo in Venezuela è tornato a parlare di Medio Oriente.
00:34Bisogna cercare come passare alla seconda fase, vedere il tema del governo, come si può garantire i diritti di tutti i popoli.
00:44Il tema di Cisgiordania e di queste colonne è veramente complesso.
00:51Israele aveva detto una cosa, poi si fa un'altra qualche volta.
00:55Vogliamo cercare di lavorare insieme per la giustizia e per tutti i popoli.
01:01Rientrato a Roma da Castel Gandolfo, il pontefice nell'udienza del mercoledì è tornato a parlare di crisi,
01:08sottolineando che il nostro tempo è segnato da tante croci e ha invocato l'alba della speranza di fronte alle sfide spaventose che ci sono davanti.
01:17Vi invito ad unirvi alla mia preghiera per quanti sono provati dai conflitti armati in diverse parti del mondo.
01:27Penso in particolare al Myanmar ed esorto la comunità internazionale a non dimenticare la popolazione birmana
01:37e a fornire la necessaria assistenza umanitaria.
Commenta prima di tutti