Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - De Poli - Da Cervarese Santa Croce (PD)
Da Cervarese Santa Croce (PD) la presentazione del programma elettorale e dei candidati dell’Unione di Centro in vista delle Elezioni Regionali Veneto 2025.
🎙️ Alla presenza del Segretario Nazionale UDC, senatore Antonio De Poli, e di Alberto Stefani, candidato alla Presidenza della Regione Veneto.
📲 Segui la diretta per conoscere proposte e obiettivi del programma elettorale.
#UDC #UnioneDiCentro #AntonioDePoli #ElezioniRegionali2025 #Regionali2025 #Veneto #RegionaliVeneto #ElezioniRegionali #StefaniPresidente #AlbertoStefani #Centrodestra(03.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Un contesto bianco con la nostra felpa per questa campagna elettorale, ma ci ha già raggiunto
00:00:07prima di qualsiasi altra cosa che poi parleremo fra qualche secondo, ci ha raggiunto il candidato
00:00:12presidente Alberto Stefani per tutto il centro-destra.
00:00:16Facciamogli un grande applauso.
00:00:30No, mi è sembrato un po' fatti.
00:00:34Vai, vai, facciamoci un posto di video.
00:00:42Questo sarà il prossimo presidente per i prossimi dieci anni della regione elettorale, il nostro
00:00:49futuro ragazzi.
00:00:50Allora, stasera siamo qui assieme a tanti amici e alcuni, mi scuso per questo, non hanno
00:01:10nemmeno il posto da sedersi, abbiamo aperto una sala di là, altri non ce la fanno, quindi
00:01:15è un momento di grande gratitudine da parte mia e da parte di tutta la squadra.
00:01:20perché vedete, in campagna elettorale come in qualsiasi altra parte, avere degli amici,
00:01:27delle persone che condividono un percorso, tante volte anche di là dei contesti di natura
00:01:33strettamente partitica, ma che comprendono i valori di appartenenza, quello a cui crediamo
00:01:39ed è uno degli aspetti che noi abbiamo sempre citato, formati dei nostri valori, che non è
00:01:45qualcosa di vecchio, ma è qualcosa di recente, del futuro, della vita di tutti i giorni che
00:01:52noi abbiamo.
00:01:52vediamo cosa significano i nostri valori, la vita, la persona, il merito del cuore.
00:02:04Cosa significa il merito del cuore? Significa avere nel cuore i propri cittadini e avere nel cuore i propri cittadini
00:02:11significa prendere in carico, capire, ascoltare e credo che questo sia l'aspetto fondamentale, esserci in mezzo e tra la gente.
00:02:20E vedete, io vi diffido, vi diffido, lo dico a parole chiare e forti, a correre dentro chi si vede nell'ultimo mese di campagna elettorale
00:02:30e dopo per cinque anni non si vede mai.
00:02:32E noi lo insegnano, se lo insegnano i nostri sindaci, i nostri imprenditori, i nostri lavoratori, ognuno di voi, il grande mondo del volontariato
00:02:51che c'è sempre e ci sono sempre perché se non ci fossero non andrebbero avanti le cose e non si risolverebbero i problemi
00:03:01perché è facile scappare dietro una tv, dietro a questo qua che abbiamo tutti i giorni, che avviene il nuovo problema della sanità
00:03:13che come si chiama il contesto carapale, il tunnel carapale, ecco bravo, il tunnel carapale, no?
00:03:23Che era una roba che mai nessuno, no, adesso c'è il problema, il tunnel carapale
00:03:29perché siamo tutto il giorno con due paute, facciamo ta ta ta ta ta ta ta
00:03:34E così risolviamo i problemi.
00:03:39Allora voi capite che nella vita serve tutto ed è giusto che sia così, però ritornate
00:03:45a fare la politica vera, concreta, ascoltando sempre, tutti i giorni, per 5 anni, 5 anni
00:03:53perché c'è, è difficile, perché più facile dirà ma succeda, ma chi invece deve
00:04:01ascoltare, capire e dare delle risposte, è molto più difficile, è la differenza della
00:04:06politica da chi ci crede e da chi invece gioca altre partite e oggi siamo in un momento importante
00:04:13e fondamentale, quello del futuro del nostro Veneto e lo stiamo mettendo in mano a una
00:04:19persona che ha fatto il sindaco, quindi come qua tantissimi amministratori che ringraziano
00:04:23della loro presenza, che sono tutti i giorni front office dei nostri cittadini, chi va
00:04:29tirare la giacca e non ci scappi perché i nostri comuni, il segretario Freddo, voi
00:04:33il Tavello, qualsiasi sentono qua, poi abbiamo i veronesi, i vicentini, i rodicini, i tredigiani,
00:04:39i veneziani e i veronesi, quindi abbiamo tutta la squadra.
00:04:44E credo che questo sia un momento di grande orgoglio, ma anche di grande condivisione, di
00:04:50mettersi assieme, non serve la divisione, serve mettersi assieme.
00:04:55E Alberto Stefani, che è il nostro candidato presidente, riuscirà, ne sono certo, sicuro,
00:05:02non a fare presidente, di questo ne sono certissimo, ma riuscirà a ridare la forza della nostra
00:05:08regione a guardare al futuro per i prossimi 10, 20, 30 anni, perché oggi è il momento
00:05:14della riprogrammazione di una società che è cambiata.
00:05:17E guardo gli amici del mondo dell'agricoltura, della terra.
00:05:20Noi partiamo dalla terra, dal primario, così detto, e da qui costruiamo quello che è il
00:05:26nostro futuro.
00:05:28Ma dove siamo partiti?
00:05:31Siamo partiti dalla persona, dalla famiglia.
00:05:37Persone, famiglia, casa.
00:05:39Se noi aiutiamo i nostri giovani a costruire casa e terminiamo su questo domando, non si
00:05:48riesce a far famiglia e non c'è natalità.
00:05:51E quindi dobbiamo aiutare a fare i figli, quindi dobbiamo dare i servizi.
00:05:55Se voi vedete questo palloppo, non fregate il tuo programma.
00:06:03Questo è un palloppo.
00:06:07E noi l'abbiamo fatto con voi.
00:06:09E che bello, l'abbiamo fatto con voi.
00:06:12Vedo qua i presidenti di molte associazioni che ringrazio.
00:06:15L'abbiamo fatto con voi, molti cittadini.
00:06:17L'abbiamo fatto con voi.
00:06:19Siamo partiti a luglio.
00:06:20Dateci le vostre proposte.
00:06:22Dateci i vostri suggerimenti.
00:06:24Abbiamo costruito un programma che una volta non aveva nessuno gli ultimi 10-15 anni.
00:06:29Nessuno gli fregava di quello che scrivevi.
00:06:31Oggi invece la gente voglia sapere per fortuna cosa tu vuoi proporre, dove tu vuoi andare,
00:06:39cosa sono le tue priorità, qual è il tuo programma.
00:06:43E credo che questo sia l'obiettivo.
00:06:45E noi abbiamo costruito un programma che può essere modificato.
00:06:50Chiaramente e giustamente.
00:06:52Però con dei principi e delle priorità.
00:06:56E la bellezza che abbiamo scoperto in questo percorso,
00:06:59non so come mai,
00:07:03non so come mai,
00:07:05ma abbiamo avuto una grande divisione,
00:07:07come quest'altro programma,
00:07:09che è quello del presidente
00:07:11della regione Veneto,
00:07:15Alberto Stefani.
00:07:16Prima il sociale,
00:07:18prima la sanità,
00:07:19prima la persona,
00:07:21prima tutti noi.
00:07:22Chiaramente il suo e molto più importante,
00:07:38molto più pesante,
00:07:40è il programma del centro-destra,
00:07:42ma in modo particolare,
00:07:44del presidente Alberto Stefani.
00:07:45Per noi è il nostro programma,
00:07:48ma che ha condiviso totalmente i principi e i valori
00:07:53che sono i valori della nostra vita quotidiana
00:07:56e da qui partiamo.
00:07:59Non possiamo darne nessuna altra parte,
00:08:02prima il sociale.
00:08:03Ma cosa vuol dire il suo e sociale?
00:08:12Prima il sociale.
00:08:15Che vuol dire?
00:08:17Il sociale, cosa vuol dire?
00:08:19Tutti.
00:08:20Perché sociale significa
00:08:21dalla nascita
00:08:23all'adolescenza
00:08:26e tutti i servizi che se ne sono,
00:08:28alla famiglia,
00:08:29alla genitorialità,
00:08:31ai giovani,
00:08:33alla casa,
00:08:35al lavoro.
00:08:36Senza lavoro
00:08:37non c'è dignità.
00:08:39E chi ci dà il lavoro?
00:08:40Il lavoro ce lo dà l'impresa.
00:08:43Arricoltori,
00:08:45artigiani,
00:08:47commercianti,
00:08:48industria,
00:08:50turismo,
00:08:50il grande turismo dell'elettro
00:08:52e tutti gli altri settori
00:08:55che adesso sono operazioni,
00:08:57eccetera, eccetera.
00:08:58Questo è il percorso.
00:09:01E poi andremo a vedere
00:09:02cosa ci manca nel Veneto
00:09:04le grandi infrastrutture,
00:09:06l'ambiente,
00:09:08la terra,
00:09:08montagna,
00:09:09larghi, mare,
00:09:10pianura.
00:09:11Questo è il nostro territorio.
00:09:14Non ci dimentichiamo
00:09:15della sicurezza,
00:09:17non possiamo dimenticarci
00:09:18il turismo,
00:09:20l'ho detto prima,
00:09:20le città d'arte,
00:09:21ma se c'è il Veneto
00:09:23è una terra straordinaria
00:09:25e meravigliosa.
00:09:27Noi la dobbiamo prendere oggi,
00:09:29dobbiamo prenderla
00:09:30partendo da noi,
00:09:32al centro la persona,
00:09:33lo ribadisco,
00:09:34e la dobbiamo programmare
00:09:35per il futuro.
00:09:37Questa è stata anche cambiata,
00:09:39come cambia?
00:09:39Normalmente.
00:09:40C'è stato un percorso.
00:09:41Oggi questa squadra
00:09:43cambierà la misura futura
00:09:45del Veneto
00:09:46e lo cambierà
00:09:47con Alberto Stefano Pizzinette.
00:09:49E credo che questo sia
00:09:50l'ubicidio
00:09:51che ho del centro
00:09:52per le dare
00:09:53il suo concetto
00:09:54e questo concetto
00:09:56di modellazione,
00:09:58di competenza,
00:10:00di esperienza,
00:10:03di serietà,
00:10:04di professionalità.
00:10:06Perché se mi dovesse
00:10:06fare il costruttore,
00:10:07casca a casa,
00:10:09chi è il medico
00:10:10qual è il dottore?
00:10:13Se mi dovesse il dottore,
00:10:14uso il dialetto,
00:10:15è lo stesso in politica.
00:10:23Se tu sbagli,
00:10:24il sindaco sbaglia
00:10:25una delibera,
00:10:26mette a carità
00:10:27un quartiere,
00:10:28un comune.
00:10:30Se la regione
00:10:31sbaglia una delibera,
00:10:32mette a carità
00:10:33una categoria,
00:10:34una regione.
00:10:34Se il Parlamento
00:10:35sbaglia una delibera,
00:10:37una legge,
00:10:38mette a carità
00:10:39chiaramente una nazione.
00:10:41Allora voi capite
00:10:42che la professionalità
00:10:44è fondamentale,
00:10:45la serietà
00:10:46e tutte le altre cose.
00:10:47È fondamentale.
00:10:48I dilettanti allo sbaglio
00:10:50l'abbiamo visto
00:10:51qualche anno fa
00:10:51dove ci hanno portati.
00:10:53Ed è meglio
00:10:54di farlo di più.
00:10:55Quindi anche in politica
00:10:56servono persone
00:10:57oneste,
00:10:58capaci,
00:10:59trasparenti,
00:11:00ma con professionalità
00:11:01e capacità
00:11:02di fare il proprio lavoro.
00:11:03io credo che tutto questo
00:11:04l'Unione di Secca
00:11:06e la nostra squadra
00:11:07abbia tutte queste caratteristiche
00:11:09ma ancora di più
00:11:10ce l'ha
00:11:10il nostro Presidente
00:11:12Alberto Speppoli
00:11:13che non è la mia parola
00:11:14e grazie
00:11:14di essere lì
00:11:16in questo senso.
00:11:17Grazie Alberto.
00:11:24Allora,
00:11:24buonasera a tutti.
00:11:26Devo dire
00:11:26che ha
00:11:27una bella
00:11:28verve
00:11:28soprattutto
00:11:30molto
00:11:31intensa.
00:11:32a fine di staserata
00:11:34diranno
00:11:34che Devo Cristiano
00:11:35sono io.
00:11:44Però
00:11:44sono felice
00:11:45di essere qui
00:11:46tra i tanti appuntamenti
00:11:47di oggi.
00:11:48Oggi
00:11:48abbiamo girato
00:11:50tre province
00:11:51siamo passati
00:11:52tra la formazione
00:11:53professionale
00:11:54il mondo delle imprese
00:11:55il mondo delle categorie
00:11:56adesso sono qui
00:11:57a Cervarese
00:11:57poi sarò
00:11:58a Trebaselega
00:11:59a chiudere
00:12:00la giornata
00:12:01elettorale
00:12:02ma ci tengo
00:12:03ad essere qui
00:12:04perché
00:12:04l'Unione di Centro
00:12:06e Antonio
00:12:07sono amici
00:12:09alleati
00:12:09ma soprattutto
00:12:10compagni
00:12:11di un percorso
00:12:12fatto insieme
00:12:13e il programma
00:12:14che abbiamo scritto
00:12:15insieme
00:12:16è un programma
00:12:17che pone
00:12:18la persona
00:12:18al centro.
00:12:20Tantissimi
00:12:20si sono un po'
00:12:21stupiti
00:12:21ma come
00:12:22un candidato
00:12:23di centrodestra
00:12:24che parla
00:12:25di sociale
00:12:26che parla
00:12:27di sanità
00:12:27che parla
00:12:28di ambiente
00:12:29ma
00:12:30io vi domando
00:12:32ma queste persone
00:12:33hanno mai parlato
00:12:34con la gente
00:12:34in questi giorni
00:12:35noi abbiamo
00:12:36costruito
00:12:37questo programma
00:12:37elettorale
00:12:38parlando
00:12:39con le persone
00:12:40abbiamo aperto
00:12:41oltre 2500
00:12:42punti di ascolto
00:12:43di coalizione
00:12:44in cui abbiamo
00:12:45raccolto
00:12:46contributi
00:12:46abbiamo
00:12:47raccolto
00:12:48segnalazioni
00:12:49abbiamo
00:12:49raccolto
00:12:50proposte
00:12:51e abbiamo
00:12:51scritto
00:12:52un programma
00:12:52elettorale
00:12:53che tiene conto
00:12:53di alcuni trend
00:12:54demografici
00:12:55avremo una popolazione
00:12:57che inveccherà
00:12:58sempre di più
00:12:59ed è una notizia
00:12:59positiva
00:13:00perché vuol dire
00:13:01che l'età media
00:13:02si sta allungando
00:13:03vuol dire
00:13:04che si vive
00:13:05più a lungo
00:13:06ma questo
00:13:07comporta
00:13:07una serie
00:13:08di conseguenze
00:13:09un politico
00:13:10serio
00:13:10un'amministrazione
00:13:11seria
00:13:12deve guardare
00:13:13avanti
00:13:14deve guardare
00:13:14non alla società
00:13:15di oggi
00:13:15o alla società
00:13:16di domani
00:13:17o dopo domani
00:13:17deve guardare
00:13:18alla società
00:13:19dei prossimi decenni
00:13:21e quindi è necessario
00:13:22mettere al centro
00:13:23la persona
00:13:24pensare che
00:13:25l'età anziana
00:13:26non sia
00:13:26la cura
00:13:27dei sintomi
00:13:28ma sia
00:13:28la cura
00:13:29dei bisogni
00:13:30della persona
00:13:30fisici
00:13:31e psicologici
00:13:33in cui
00:13:34la residenza
00:13:34per anziani
00:13:35non sia un punto
00:13:36esterno
00:13:37al comune
00:13:38ma sia una parte
00:13:39integrante
00:13:39di quella comunità
00:13:40locale
00:13:41all'interno
00:13:42della quale
00:13:42esiste
00:13:43un sistema
00:13:45di attività
00:13:46che viene fatto
00:13:47insieme alla realtà
00:13:48locale
00:13:48di invecchiamento
00:13:49attivo
00:13:49di proposta
00:13:51di interventi
00:13:53che vengono fatti
00:13:54anche a livello
00:13:54locale
00:13:55per curare
00:13:56anche
00:13:56l'aspetto
00:13:58legato
00:13:58all'anzianità
00:14:00ma non solo
00:14:01l'idea
00:14:02di quartieri
00:14:03inclusivi
00:14:03di un'urbanistica
00:14:04sostenibile
00:14:05di una residenzialità
00:14:08in cui i servizi
00:14:09sociali
00:14:09siano vicini
00:14:10alla persona
00:14:11aumenteranno
00:14:12anche le
00:14:13non autosufficienze
00:14:14magari
00:14:14anche le persone
00:14:16parzialmente
00:14:16non autosufficienti
00:14:18e non deve essere
00:14:19un problema
00:14:20deve essere
00:14:21una situazione
00:14:22che va presa
00:14:23in considerazione
00:14:24tenendo conto
00:14:25della necessità
00:14:25di avere
00:14:26i servizi
00:14:26sociali
00:14:27e sanitari
00:14:28vicini
00:14:29alla persona
00:14:31vicini
00:14:31alle comunità
00:14:32questa sarà
00:14:33l'urbanistica
00:14:34del futuro
00:14:35queste saranno
00:14:36le soluzioni
00:14:37che dovremo adottare
00:14:38nel futuro
00:14:39residenze
00:14:40per anziani
00:14:40attrezzate
00:14:41capaci
00:14:42di poter affrontare
00:14:43questa situazione
00:14:44e dall'altra parte
00:14:46servizi
00:14:46per la prima infanzia
00:14:48servizi
00:14:49che vengono rivolti
00:14:50in particolare
00:14:51alle giovani coppie
00:14:53che vogliono
00:14:53costruire
00:14:54una famiglia
00:14:55c'è bisogno
00:14:56di utilizzare
00:14:56i fondi sociali
00:14:57europei
00:14:58per garantire
00:14:59aiuti alle famiglie
00:15:00anche per quanto
00:15:02riguarda
00:15:02e lo ribadisco
00:15:03gli asili nido
00:15:04e le scuole materne
00:15:06paritarie
00:15:07che sono
00:15:08la stragrande
00:15:08maggioranza
00:15:09degli asili
00:15:10e delle scuole materne
00:15:11del Veneto
00:15:12due terzi
00:15:14due terzi
00:15:19delle strutture
00:15:22per la prima infanzia
00:15:24perché tecnicamente
00:15:25si chiamano così
00:15:26sono strutture
00:15:27che non sono pubbliche
00:15:29in Veneto
00:15:29e non sono
00:15:30strutture
00:15:32che sono private
00:15:33in cui
00:15:33i bambini
00:15:34decidono
00:15:35per forza
00:15:35di andare
00:15:36in una struttura privata
00:15:37perché in alcune realtà
00:15:38locali
00:15:39esiste solo
00:15:40l'asilo parrocchiare
00:15:41scusate
00:15:41la scuola materna
00:15:42parrocchiale
00:15:43la struttura
00:15:44per la prima infanzia
00:15:45parrocchiale
00:15:46e quindi
00:15:47è necessario
00:15:48prendere atto
00:15:49di una situazione
00:15:50che fa parte
00:15:51della storia
00:15:51di questo territorio
00:15:52che fa parte
00:15:53della storia
00:15:54del Veneto
00:15:55e dobbiamo garantire
00:15:56ai nostri bambini
00:15:58uguali tutele
00:16:00e uguali garanzie
00:16:01uguali aiuti economici
00:16:02anche e soprattutto
00:16:03tenendo conto
00:16:05che la stragrande
00:16:06maggioranza
00:16:06frequenta
00:16:08strutture
00:16:08paritarie
00:16:09che fanno parte
00:16:10della storia
00:16:11del nostro territorio
00:16:12non solo
00:16:13il tema
00:16:14legato alle giovani coppie
00:16:16nel programma
00:16:17troverete
00:16:17una parte
00:16:19dedicata
00:16:19alle strutture
00:16:21residenziali
00:16:22per giovani coppie
00:16:23quindi social housing
00:16:24per ragazzi
00:16:26che vogliono
00:16:27mettere su famiglia
00:16:28e che lo possano fare
00:16:29con prezzi accessibili
00:16:31e affitti
00:16:32calmerati
00:16:32oggi
00:16:33è troppo difficile
00:16:34per un giovane
00:16:35potersi permettere
00:16:36una casa
00:16:37ed è necessario
00:16:38ripensare
00:16:39all'indirizia popolare
00:16:40che non può essere
00:16:41l'indirizia popolare
00:16:42che abbiamo vissuto
00:16:43negli ultimi 30
00:16:44e 40 anni
00:16:45deve essere una
00:16:46politica residenziale
00:16:48legata e targetizzata
00:16:50alle giovani coppie
00:16:51ai ragazzi
00:16:52che vogliono costruirsi
00:16:53una famiglia
00:16:54che vogliono stabilirsi
00:16:55in un determinato territorio
00:16:57e dobbiamo dare loro
00:16:58questa possibilità
00:16:59anche sfruttando
00:17:00le opportunità
00:17:02che la rigenerazione
00:17:03ambientale
00:17:04che la rigenerazione
00:17:05urbana
00:17:06mette a disposizione
00:17:07dei comuni
00:17:08e delle strutture
00:17:09regionali
00:17:11tutelare
00:17:17l'ambiente
00:17:19visto che parliamo
00:17:20di rigenerazione urbana
00:17:21non è qualcosa
00:17:23di sinistra
00:17:24oggi
00:17:25abbiamo sloganato
00:17:26in questa campagna
00:17:27elettorale
00:17:27il termine
00:17:28sostenibilità ambientale
00:17:30anche per il centro-destra
00:17:31una cosa che in realtà
00:17:32le persone
00:17:33già considerano
00:17:34normale
00:17:35ma che magari
00:17:36qualcun altro
00:17:37non lo considerava
00:17:37normale
00:17:38io credo invece
00:17:39che sia assolutamente
00:17:40fondamentale
00:17:41che il tema
00:17:42dell'ambiente
00:17:43non abbia colori politici
00:17:44perché non è
00:17:45un tema di sinistra
00:17:47la rispetto
00:17:48dell'ambiente
00:17:49la tutela
00:17:49dell'ambiente
00:17:50è un tema
00:17:51anche e soprattutto
00:17:52di centro-destra
00:17:54con un ambientalismo
00:17:55che non sia ideologico
00:17:57ma sia pragmatico
00:17:58sia pratico
00:18:00sfruttiamo
00:18:01le opportunità
00:18:02della rigenerazione
00:18:03urbana
00:18:04aiutiamo
00:18:05gli enti
00:18:05locali
00:18:06maggiorando
00:18:07i punteggi
00:18:08per l'accesso
00:18:09ai finanziamenti
00:18:10regionali
00:18:11se fanno
00:18:11opere
00:18:12di rigenerazione
00:18:13urbana
00:18:13aiutiamo
00:18:14i ragazzi
00:18:15a prendere
00:18:16i mezzi pubblici
00:18:17con tariffe
00:18:18sociali
00:18:19perché non possiamo
00:18:20pensare
00:18:20che si possa
00:18:21parlare
00:18:22di mobilità
00:18:22sostenibile
00:18:23se un ragazzo
00:18:24del Polesine
00:18:25deve farsi
00:18:26quattro abbonamenti
00:18:27per poter andare
00:18:28a scuola
00:18:28c'è bisogno
00:18:30di poterle aiutare
00:18:31queste famiglie
00:18:32di dare
00:18:32ovviamente
00:18:33dei servizi
00:18:34e per questo
00:18:34abbiamo proposto
00:18:35il biglietto
00:18:36unico
00:18:36intermodale
00:18:37biglietto
00:18:37che metta
00:18:38insieme
00:18:39più mezzi pubblici
00:18:40grazie anche
00:18:41un'applicazione
00:18:42che possa garantire
00:18:44ai ragazzi
00:18:44di poter usare
00:18:46lo stesso biglietto
00:18:47per più
00:18:47mezzi pubblici
00:18:49di poter utilizzare
00:18:50quindi
00:18:50il trasporto
00:18:52sostenibile
00:18:53il trasporto
00:18:54sostenibile
00:18:54che possa
00:18:57aiutare
00:18:57in tema
00:19:00metallo
00:19:00ho visto
00:19:01che ci hanno
00:19:01pure copiato
00:19:02l'idea
00:19:02quindi
00:19:02significa
00:19:03che l'avevamo
00:19:04indovinata
00:19:05oltre a questo
00:19:07aiutare
00:19:08anche e soprattutto
00:19:09i giovani
00:19:11nel loro percorso
00:19:12scolastico
00:19:12ricordando
00:19:13che la formazione
00:19:15professionale
00:19:16e la formazione
00:19:17tecnica
00:19:17degli studenti
00:19:18dei ragazzi
00:19:19sono formazioni
00:19:21di serie A
00:19:22entro il 2030
00:19:23oggi ho fatto
00:19:24un incontro
00:19:24con Forma Veneto
00:19:26insieme a tantissimi
00:19:27ragazzi
00:19:27degli istituti
00:19:28professionali
00:19:29di Treviso
00:19:31e abbiamo
00:19:32analizzato
00:19:33un dato
00:19:33che entro il 2030
00:19:35mancheranno
00:19:35oltre 280.000
00:19:37lavoratori
00:19:37qualificati
00:19:38in Veneto
00:19:38un dato
00:19:39allarmante
00:19:40che ci deve
00:19:41sollecitare
00:19:43a trovare
00:19:44una risposta
00:19:45una risposta
00:19:45chiara
00:19:46che non può
00:19:47essere
00:19:47l'immigrazione
00:19:49indiscriminata
00:19:50la risposta
00:19:51a questa
00:19:52soluzione
00:19:52deve essere
00:19:53una risposta
00:19:53di prospettiva
00:19:54e l'unica
00:19:55risposta
00:19:56di prospettiva
00:19:57che possiamo
00:19:57dare
00:19:58alle nostre
00:19:58imprese
00:19:59è integrare
00:20:00la formazione
00:20:01tecnica
00:20:01e la formazione
00:20:02professionale
00:20:03con il mondo
00:20:04dell'impresa
00:20:05dobbiamo cambiare
00:20:06la mentalità
00:20:07non tutti
00:20:08i ragazzi
00:20:09per sentirsi
00:20:10affermati
00:20:10devono laurearsi
00:20:12non tutti
00:20:13devono essere
00:20:14dottori
00:20:14nella vita
00:20:15un ragazzo
00:20:17che frequenta
00:20:17un istituto
00:20:18professionale
00:20:19un istituto
00:20:19tecnico
00:20:20è un ragazzo
00:20:22affermato
00:20:23è un ragazzo
00:20:23che contribuisce
00:20:24al progresso
00:20:25imprenditoriale
00:20:26di questo territorio
00:20:27ed è necessario
00:20:36farlo
00:20:37investendo
00:20:38sulla formazione
00:20:39professionale
00:20:40investendo
00:20:41sulla formazione
00:20:42tecnica
00:20:43che è una formazione
00:20:43flessibile
00:20:44perché va sempre
00:20:46al passo
00:20:46con i tempi
00:20:47perché riesce
00:20:49ad intercettare
00:20:50i cambiamenti
00:20:51della tecnologia
00:20:51nel mercato
00:20:52del lavoro
00:20:53perché permette
00:20:54a questi ragazzi
00:20:55di affinare
00:20:56delle abilità
00:20:56da utilizzare subito
00:20:58nel mondo
00:20:58dell'impresa
00:20:59e le imprese
00:21:00hanno bisogno
00:21:00di questo
00:21:01hanno bisogno
00:21:02assolutamente
00:21:03di questo
00:21:04e quindi
00:21:04per dare una soluzione
00:21:05di prospettiva
00:21:06è assolutamente
00:21:07fondamentale
00:21:08integrare
00:21:08sempre di più
00:21:09il mondo
00:21:10della scuola
00:21:11in particolare
00:21:12quella professionale
00:21:13in particolare
00:21:13quella tecnica
00:21:14con il mondo
00:21:15delle realtà
00:21:16imprenditoriali
00:21:17e con il mondo
00:21:17dell'impresa
00:21:18incentivando anche
00:21:20le imprese
00:21:20a poter fare
00:21:21formazione
00:21:22già
00:21:23nel settore
00:21:24imprenditoriale
00:21:25durante il periodo
00:21:26di formazione
00:21:27già qualcosa
00:21:28si è fatto
00:21:28con dei buoni
00:21:29risultati
00:21:30molto di più
00:21:31si deve fare
00:21:32soprattutto
00:21:32nei prossimi
00:21:34anni
00:21:34questa è una risposta
00:21:35che noi
00:21:36come amministrazione
00:21:37regionale
00:21:38qualora i Veneti
00:21:39decidessero di dare
00:21:40fiducia a questa squadra
00:21:42dovremo dare
00:21:43fi da subito
00:21:44la formazione
00:21:45professionale
00:21:46e la formazione
00:21:47tecnica
00:21:47saranno le chiavi
00:21:48della formazione
00:21:49del futuro
00:21:51di questo territorio
00:21:53e oltre questo
00:21:53il tema
00:21:54delle infrastrutture
00:21:55abbiamo
00:21:56la necessità
00:21:57di un forte
00:21:58sviluppo infrastrutturale
00:21:59nel nostro territorio
00:22:00ci sono tantissime
00:22:02realtà
00:22:03che hanno bisogno
00:22:04in particolare
00:22:05di infrastrutture
00:22:07però quando si parla
00:22:08di infrastrutture
00:22:08è giusto dire
00:22:09dove vogliamo
00:22:10reperire
00:22:11finanziamenti
00:22:12e per reperire
00:22:13finanziamenti
00:22:14c'è in atto
00:22:15un progetto
00:22:17molto interessante
00:22:18che è quello
00:22:18che ho più volte
00:22:19presentato in questi giorni
00:22:20della costituzione
00:22:21di una olding
00:22:22autostradale
00:22:23del nord-est
00:22:24che è permesso
00:22:25dal lavoro
00:22:26già fatto
00:22:27dalla regione
00:22:28del Veneto
00:22:28che ha fatto
00:22:29un grandissimo
00:22:29lavoro su questo
00:22:30da un emendamento
00:22:32con cui abbiamo
00:22:32sbloccato
00:22:33la possibilità
00:22:34di dare in concessione
00:22:36la Brescia Padova
00:22:37alla società
00:22:38in house
00:22:38della nostra regione
00:22:39cioè CAV
00:22:40che permetterebbe
00:22:41di reinvestire
00:22:42gli utili
00:22:43di quel pezzo
00:22:43di autostrada
00:22:44che quindi diventerebbe
00:22:45gestito
00:22:46da una concessionaria
00:22:47regionale
00:22:48nello sviluppo
00:22:49infrastrutturale
00:22:50del Veneto
00:22:50questo è un grande
00:22:52traguardo
00:22:53che io ho seguito
00:22:54a livello parlamentare
00:22:55e che mi piacerebbe
00:22:57tantissimo
00:22:58poter rendere
00:22:59realtà
00:22:59insieme a questa squadra
00:23:01una squadra
00:23:02che
00:23:03per questo territorio
00:23:07conosce
00:23:08l'importanza
00:23:09delle infrastrutture
00:23:11conosce anche
00:23:12l'importanza
00:23:13di collegare
00:23:14le infrastrutture
00:23:15perché è fondamentale
00:23:16che ci siano
00:23:17dei collegamenti
00:23:18ieri abbiamo aperto
00:23:20finalmente il tavolo
00:23:21parlo per i vicentini
00:23:22presenti
00:23:23della Valdastico
00:23:25verso nord
00:23:26grazie alla collaborazione
00:23:27del presidente
00:23:29Fugatti
00:23:29che ci ha dato
00:23:30disponibilità
00:23:31per la prossima
00:23:32amministrazione
00:23:32di poter garantire
00:23:34questo percorso
00:23:35e tanti altri
00:23:36sono i percorsi
00:23:38che possiamo
00:23:39aprire
00:23:40e utilizzare
00:23:41anche grazie
00:23:42soprattutto
00:23:43grazie
00:23:43a un lavoro
00:23:44di squadra
00:23:45io credo
00:23:46sempre di più
00:23:47che si passerà
00:23:48ad una visione
00:23:49circolare
00:23:50e poliedrica
00:23:51della politica
00:23:51in cui ognuno
00:23:52darà il proprio
00:23:53contributo
00:23:54e in cui
00:23:55i contributi
00:23:55migliori
00:23:56saranno messi
00:23:57in pratica
00:23:58per garantire
00:23:59la migliore risposta
00:24:01dalla parte
00:24:01della nostra
00:24:02amministrazione regionale
00:24:03ai territori
00:24:04territori che sono
00:24:05la voce
00:24:05delle comunità locali
00:24:07io ho fatto
00:24:07il sindaco
00:24:08vengo da
00:24:08un'esperienza
00:24:09locale
00:24:10ho fatto il consigliere
00:24:11comunale
00:24:11appena 19 anni
00:24:13poi ho fatto il sindaco
00:24:14del mio comune
00:24:16e credo sia fondamentale
00:24:18avere
00:24:19amministratori
00:24:20e soprattutto
00:24:21persone
00:24:22che vengano
00:24:23dal mondo
00:24:23dei territori
00:24:24che conoscono
00:24:25quel territorio
00:24:25via per via
00:24:27quartiere per quartiere
00:24:28questa è la politica
00:24:30della prossimità
00:24:31dell'essere prossimo
00:24:32al cittadino
00:24:34di essere vicino
00:24:35al cittadino
00:24:36e questa deve essere
00:24:38la chiave
00:24:39della nostra
00:24:39amministrazione regionale
00:24:41mettendo al centro
00:24:42le persone
00:24:42mettendo al centro
00:24:44chi è più fragile
00:24:45mettendo al centro
00:24:47il futuro
00:24:48del nostro territorio
00:24:49con un piano
00:24:49giovani
00:24:50che presenterò
00:24:51tra l'altro
00:24:51nei prossimi giorni
00:24:53che appunto
00:24:54offra
00:24:54una speranza
00:24:55alle tante generazioni
00:24:57che vogliono
00:24:57insediarsi
00:24:58in questo territorio
00:24:59e vogliono
00:24:59rimanere
00:25:00in Veneto
00:25:00su questo
00:25:02e altri temi
00:25:03poi abbiamo scritto
00:25:05un programma di governo
00:25:06che parla anche
00:25:07di energia
00:25:07oggi in Veneto
00:25:09in ogni provincia
00:25:10abbiamo
00:25:10almeno due
00:25:11multi utilities
00:25:12c'è la necessità
00:25:14di studiare
00:25:15un balcino unico
00:25:16integrato
00:25:17che decida tariffe
00:25:18che decida regole
00:25:20insieme
00:25:21e in sinergia
00:25:22con le molti utilizzi
00:25:23e perché no
00:25:23in futuro
00:25:24anche studiare
00:25:25magari un gestore
00:25:27unico
00:25:27come avviene già
00:25:28in altre regioni
00:25:29dove c'è
00:25:30un gestore
00:25:31una regia regionale
00:25:33su questo tema
00:25:34che permette
00:25:35di essere competitivi
00:25:36di essere forti
00:25:37e di poter conquistare
00:25:39fette di mercato
00:25:40importanti
00:25:41il nostro sarà
00:25:42un programma
00:25:43che guarda anche
00:25:44all'innovazione
00:25:45abbiamo proposto
00:25:47un forte collegamento
00:25:48tra il mondo
00:25:48dell'impresa
00:25:49e il mondo
00:25:49dell'università
00:25:50cosa che c'è stata
00:25:51tra l'altro
00:25:52richiesta
00:25:53anche da tantissime
00:25:55tantissime voci
00:25:56che vengono
00:25:57dal mondo
00:25:57degli atenei universitari
00:25:58che metta insieme
00:26:00il sistema
00:26:02imprenditoriale
00:26:03e le borse
00:26:04di specialità
00:26:05ai tanti ragazzi
00:26:06che escono
00:26:06dal percorso
00:26:07universitario
00:26:08in modo tale
00:26:09da avere
00:26:10un campus
00:26:10permanente
00:26:11che trattenga
00:26:12in Veneto
00:26:13i migliori talenti
00:26:14e le migliori menti
00:26:15di questo territorio
00:26:16su questo
00:26:17noi dobbiamo investire
00:26:19e dobbiamo permettere
00:26:20il più possibile
00:26:21che se un'impresa
00:26:22vuole investire
00:26:23in un ragazzo
00:26:24lo possa fare
00:26:25senza troppi
00:26:26vincoli burocratici
00:26:28se ci sia
00:26:29la possibilità
00:26:31da parte
00:26:33dell'università
00:26:34di avere
00:26:37di avere
00:26:38dei ragazzi
00:26:38validi
00:26:39pronti
00:26:39per poter
00:26:40sviluppare
00:26:41dei progetti
00:26:42specifici
00:26:43in una determinata
00:26:44materia
00:26:44l'impresa
00:26:45possa vedere
00:26:46l'università
00:26:47non come un limite
00:26:48ma come un vantaggio
00:26:50e possa richiedere
00:26:52ragazzi
00:26:53che escono
00:26:53dal mondo
00:26:54dell'università
00:26:54e poter investire
00:26:56nelle loro capacità
00:26:58e nella loro
00:26:58possibilità
00:27:00di far progredire
00:27:01l'impresa
00:27:02in questione
00:27:03questo è assolutamente
00:27:04fondamentale
00:27:05io credo
00:27:06e concludo
00:27:07che questa
00:27:08è una squadra
00:27:10sia una squadra
00:27:11capace di portare
00:27:13la voce
00:27:14dei territori
00:27:15perché è facile
00:27:16venire in campagna
00:27:17elettorale
00:27:18a raccontare
00:27:19proposte
00:27:20e ovviamente
00:27:22programmi
00:27:22è molto più difficile
00:27:23riuscire a costruire
00:27:25una squadra
00:27:25che viene dai territori
00:27:26e che sia in grado
00:27:27di portare
00:27:28la voce
00:27:28delle comunità
00:27:29locali
00:27:30a livello
00:27:30regionale
00:27:31la prima regola
00:27:33che ho chiesto
00:27:35a tutti i candidati
00:27:36è
00:27:36non rispondere
00:27:37agli attacchi
00:27:38non rispondere
00:27:40alle provocazioni
00:27:41chi spende
00:27:50la responsabilità
00:27:51di dover guidare
00:27:52una regione
00:27:53non deve
00:27:54perdere tempo
00:27:55non deve
00:27:56perdersi
00:27:57in polemiche
00:27:57non deve
00:27:58perdersi
00:27:58in attacchi
00:27:59lasciamo
00:27:59che siano gli altri
00:28:00ad attaccare
00:28:01noi non abbiamo
00:28:02bisogno di attaccare
00:28:04nessuno
00:28:04noi pensiamo
00:28:05al nostro territorio
00:28:06pensiamo
00:28:07alle nostre comunità
00:28:08pensiamo
00:28:09ad ascoltare
00:28:10la nostra gente
00:28:11non guardiamo
00:28:12il resto
00:28:13continuiamo a lavorare
00:28:15sui territori
00:28:16continuiamo ad ascoltare
00:28:17i nostri cittadini
00:28:18continuiamo a scrivere
00:28:19insieme
00:28:20il programma
00:28:21del Veneto
00:28:22di domani
00:28:23e continuiamo
00:28:24ad avere
00:28:24come unico
00:28:25interlocutore
00:28:26il Veneto
00:28:27e come unici
00:28:28interlocutori
00:28:29i cittadini
00:28:30del Veneto
00:28:31questo
00:28:32è quello
00:28:33che noi
00:28:34stiamo
00:28:34e la stessa
00:28:37è questa linea
00:28:39che noi
00:28:39abbiamo visto
00:28:40piace ai veneti
00:28:42che sono persone
00:28:43pratiche
00:28:44che sanno
00:28:45benissimo
00:28:46che sul sociale
00:28:48sulla sanità
00:28:49non esiste
00:28:50destra e sinistra
00:28:51sul sociale
00:28:52e sulla sanità
00:28:53esiste
00:28:54chi ascolta
00:28:55il territorio
00:28:56e chi vuole fare
00:28:57strumentalizzazione
00:28:58e noi
00:28:59strumentalizziamo
00:29:00e noi
00:29:01abbiamo davanti
00:29:08delle sfide
00:29:09la sfida demografica
00:29:11l'invecchiamento
00:29:12della popolazione
00:29:13la denatalità
00:29:13pensiamo che
00:29:14dal 2008
00:29:15al 2023
00:29:16sono nati
00:29:19il 32%
00:29:20di bambini
00:29:21in meno
00:29:21la transizione digitale
00:29:23e tecnologica
00:29:24che si abbatterà
00:29:26in maniera pesante
00:29:28sul mondo
00:29:28del mercato
00:29:29del lavoro
00:29:29ed è una cosa
00:29:31che dovremmo monitorare
00:29:32dovremmo gestire
00:29:34ci sarà la transizione
00:29:36ecologica
00:29:36quindi la capacità
00:29:38da parte
00:29:38delle nostre realtà
00:29:39di poter essere
00:29:41sostenibili
00:29:41anche dal punto
00:29:42di vista ambientale
00:29:43avremo davanti
00:29:45sfide
00:29:46per i prossimi
00:29:47dieci anni
00:29:48sta a noi
00:29:49decidere
00:29:50se vedere queste sfide
00:29:51come un problema
00:29:52o se invece
00:29:54come io credo
00:29:55come noi crediamo
00:29:57individuare
00:29:58queste sfide
00:29:59come un'opportunità
00:30:00straordinaria
00:30:01per il futuro
00:30:02di questo territorio
00:30:03noi
00:30:04non dobbiamo
00:30:05guardare a domani
00:30:06non dobbiamo guardare
00:30:07a dopodomani
00:30:08sicuramente
00:30:08dovremmo affrontare
00:30:09delle scelte importanti
00:30:11ma dovremmo affrontarle
00:30:12per la società
00:30:13dei prossimi decenni
00:30:15perché questa
00:30:16è l'unica modalità
00:30:18che potrà permettere
00:30:19alle nuove generazioni
00:30:20alle nostre generazioni
00:30:22e alle generazioni
00:30:23che verranno dopo di noi
00:30:24di poter avere
00:30:25un Veneto
00:30:26sempre più forte
00:30:27sempre più coraggioso
00:30:28sempre più sostenibile
00:30:29sempre più innovativo
00:30:31io vi ringrazio
00:30:33vi ringrazio
00:30:44e concludo
00:30:46ricordando
00:30:47l'importanza
00:30:48che il nostro territorio
00:30:49ha per
00:30:51il mondo
00:30:52imprenditoriale
00:30:53oggi
00:30:54tra le tante
00:30:55iniziative
00:30:57ho incontrato
00:30:57delle associazioni
00:30:58di categoria
00:30:59nei giorni scorsi
00:31:00ho incontrato
00:31:01le associazioni
00:31:01di categoria
00:31:03del settore primario
00:31:05oggi
00:31:05del settore secondario
00:31:07e del settore terziario
00:31:09credo sia
00:31:09assolutamente fondamentale
00:31:12fare sinergia
00:31:13il mondo
00:31:14dell'impresa
00:31:14è il tessuto
00:31:16connettivo
00:31:16del nostro territorio
00:31:18e le sfide
00:31:19le possiamo affrontare
00:31:20se il mondo
00:31:21dell'impresa
00:31:22è alleato
00:31:23alla politica
00:31:24e se la politica
00:31:24sarà alleato
00:31:25con il mondo
00:31:26dell'impresa
00:31:27noi non possiamo
00:31:27dimenticare
00:31:29che il motore
00:31:30di questo territorio
00:31:32continua ad essere
00:31:33un risultato
00:31:35straordinario
00:31:36che il nostro
00:31:36mondo imprenditoriale
00:31:37ha saputo raggiungere
00:31:38in questi anni
00:31:39e che continua
00:31:40a consolidare
00:31:41negli anni
00:31:41e quindi
00:31:42è assolutamente
00:31:44fondamentale
00:31:45che il progresso
00:31:46del nostro territorio
00:31:47passi per chi
00:31:48ha la voglia
00:31:49di innovare
00:31:50ha la voglia
00:31:50di rischiare
00:31:51ha la voglia
00:31:52di gettare
00:31:53il cuore
00:31:53oltre l'ostacolo
00:31:54e soprattutto
00:31:55ha il coraggio
00:31:55di guardare
00:31:56al futuro
00:31:57a noi
00:31:57la responsabilità
00:31:58non fa paura
00:31:59a noi
00:32:00il futuro
00:32:00non fa paura
00:32:01e c'è entusiasma
00:32:03poter scrivere
00:32:03una nuova pagina
00:32:04di storia
00:32:05del Veneto
00:32:06e soprattutto
00:32:06scriverla
00:32:07insieme a voi
00:32:08amici
00:32:09dell'Unione di Centro
00:32:10grazie a tutti
00:32:11grazie
00:32:13grazie
00:32:14grazie
00:32:15grazie
00:32:15grazie
00:32:16grazie
00:32:17grazie
00:32:19grazie
00:32:21grazie
00:32:23grazie
00:32:24grazie
00:32:25grazie
00:32:26grazie
00:32:27grazie
00:32:27grazie
00:32:27grazie
00:32:38grazie
00:32:39grazie
00:32:41grazie
00:32:41allora
00:32:42come avete visto
00:32:44come avete visto
00:32:45e avete soprattutto
00:32:47sentito
00:32:48quello che vi dicevo
00:32:51all'inizio
00:32:52è stato confermato
00:32:54dal percorso
00:32:54che ha fatto
00:32:55perché ha fatto un percorso
00:32:57vorrei dire
00:32:59non di campagna elettorale
00:33:01ma ha fatto
00:33:04un percorso talmente chiaro
00:33:07sui punti e sul programma
00:33:10di un presidente
00:33:12che guarda concretamente
00:33:14a quella che è la realtà
00:33:16e i bisogni del nostro re
00:33:17e vedete, qui si dimostra
00:33:19la serietà della persona
00:33:21e del nostro candidato
00:33:22a cui va veramente il nostro
00:33:24grazie
00:33:27è veramente un grande applauso
00:33:29ma volevo dire
00:33:30volevo dire
00:33:32volevo dire che
00:33:38che
00:33:39che
00:33:41stavo dicendo una cosa
00:33:43sono quasi preoccupato
00:33:45sapete perché?
00:33:47perché sta quindi a professione di pizza
00:33:49questa è la parola
00:33:53il che ci fa grande onore
00:33:57al di là delle battute
00:34:00che significa
00:34:00che ha a cuore
00:34:02che ama
00:34:03quelle che sono veramente
00:34:04i nostri cittadini
00:34:05il nostro Veneto
00:34:06vedete, il nostro Veneto
00:34:08siamo ognuno di noi
00:34:09e il nostro Veneto
00:34:10comprende tutti
00:34:11una grande squadra
00:34:12che si deve mettere assieme
00:34:14anche al di là
00:34:15di colori di appartenenza
00:34:16io lo dico sempre
00:34:17i valori
00:34:19i valori che appartengono
00:34:21a ognuno di noi
00:34:22non hanno colori
00:34:24ma è chi ci crede
00:34:26a portarli avanti
00:34:27a chi ci crede
00:34:28a tutto questo
00:34:29e vedete
00:34:30lui è citato
00:34:31il sociale
00:34:31la sanità
00:34:32ma anche la nostra impresa
00:34:33chi ci crede
00:34:34nell'impresa
00:34:34che colore ha l'impresa?
00:34:37il mondo amicolo
00:34:37che colore ha?
00:34:38il mondo dell'artigianato
00:34:40che colore ha?
00:34:40vedo qui il presidente
00:34:41della nostra Camera di Commercio
00:34:44la Camera di Commercio
00:34:45che rappresenta
00:34:45tutte le nostre aziende
00:34:47che colore ha?
00:34:48la portiere a tutti
00:34:50come ognuno di noi
00:34:51come ogni lavoratore
00:34:53o ognuno del grande mondo
00:34:54del volontariato
00:34:55che vedo qui presente
00:34:56dalle prolocu
00:34:57agli alpini
00:34:58a molte altre associazioni
00:34:59che sono qui da noi
00:35:01che seguono i bambini
00:35:02gli anziani
00:35:02i disabili
00:35:03o qualsiasi
00:35:04o qualsiasi altra cosa
00:35:06libri professionisti
00:35:07non parlo dei sindaci
00:35:08perché sono
00:35:09le persone
00:35:10e i nostri amministratori
00:35:11quelli che
00:35:12veramente
00:35:12per fare quel lavoro
00:35:14sono
00:35:14veramente
00:35:15dobbiamo mettersi
00:35:16medaglia
00:35:17medaglia
00:35:17medaglia
00:35:17medaglia
00:35:18perché voglio dire
00:35:19sono tutti i giorni
00:35:20a contatto
00:35:21con i nostri cittadini
00:35:22che proletti
00:35:22allora
00:35:22io volevo
00:35:23visto che siamo tutti
00:35:24bianchetti
00:35:25anche noi
00:35:25con la nostra bella felpa
00:35:27ne abbiamo fatta una
00:35:28anche per il nostro presidente
00:35:29e allora
00:35:45e allora
00:35:46siccome
00:35:46lui ci deve
00:35:47lasciare
00:35:49perché avete appuntamente
00:35:50dato che noi
00:35:50continueremo
00:35:51con la nostra
00:35:52carrellata
00:35:53non lunga
00:35:54perché come sapete
00:35:55siamo sempre
00:35:56abbastanza
00:35:56precisi
00:35:57però ecco
00:35:57prima che lui
00:35:58se ne va
00:35:58vorrei che
00:35:59facessimo la foto
00:36:00con tutti i candidati
00:36:01se siete così gentili
00:36:02mi scusatevi
00:36:03tutti i presenti
00:36:04per questa piccola
00:36:05variazione
00:36:06però è che ci serve
00:36:08perché
00:36:08lasciamosi tutti in piedi
00:36:09dopo facciamo la presentazione
00:36:11di tutti noi
00:36:12forse
00:36:13forse conviene
00:36:14via tutti davanti
00:36:15perché se non c'è la facciata
00:36:45allora se
00:36:46il confronto
00:36:47il confronto
00:36:47c'è da fa
00:36:48se il telefono
00:36:53state giù
00:36:58perché se non c'è la fa
00:36:59state
00:36:59la faccia
00:37:00la faccia
00:37:01la faccia
00:37:05la faccia
00:37:06la faccia
00:37:06la faccia
00:37:08la faccia
00:37:14la faccia
00:37:15Grazie.
00:37:45Grazie.
00:38:15Grazie.
00:38:45Allora, io direi di, quindi approfondiamoci, continuiamo con la presentazione e cominciamo subito con la presentazione dei candidati paloani della loro serata, quindi direi di partire subito dalla mia sentistra con Massimo Cavazzano. Prego Massimo.
00:39:04Buonasera a tutti, allora, tanto grazie, inizio per tutti, la cosa primaria che mi viene da dire è che da quando ho 24 anni, milito in questo partito, milito a fianco di Antonio e insieme a tanti amici abbiamo portato in avanti questi progetti.
00:39:23Oggi faccio il sindaco, nella vita però da 38 anni faccio l'architetto di imprenditore, al tempo stesso sono vicepresidente nazionale di Anci e proprio grazie a questo impegno, ad esempio, abbiamo messo in moto 800 milioni di euro proprio in questi giorni che riguardano i giovani che apriranno la partita.
00:39:42Al tempo stesso mi sono sempre impegnato all'interno delle nostre realtà, nel mondo del volontariato, nel mondo dell'artigianato, dove ho anche insegnato, all'interno dell'università.
00:39:52La cosa più importante però che tendo a sottolineare in questi tempi sono due aspetto, anzi tre.
00:39:59Il primo aspetto, noi non possiamo fare in maniera tale che quello che sta succedendo ricada nella nostra socialità e nella nostra sanità.
00:40:08Perché non capiti tutto quello che stiamo vedendo in questi giorni, dobbiamo ridurre assolutamente le patologie.
00:40:16Per farlo ci vogliono più soldi in prevenzione.
00:40:19Fate presente che 2 euro di prevenzione fanno 14 euro di sanità.
00:40:23Quindi la cosa più importante che dobbiamo fare è ridurre ad esempio i 12 milioni di italiani che fumano, che sono la seconda causa di morte in Italia.
00:40:31Quindi dobbiamo lavorare su questo.
00:40:32Secondo punto che penso è fondamentale, sono i servizi delle nostre comunità, ma soprattutto la qualità dei nostri ragazzi che sono ridotti in strecce, perché ne abbiamo pochissimi ormai.
00:40:42Quindi abbiamo messo in modo il servizio civile comunale dei ragazzi, dalla quinta elementare ai 18 anni.
00:40:48Cosa si fa? Si fanno accordi con le associazioni, questo permette ai ragazzi di lavorare fin da subito, di fare quello che piace a loro
00:40:55e soprattutto di imparare una cosa bellissima, che è il mondo del volontariato, perché il mondo del volontariato fa la differenza sul resto.
00:41:02Grazie a tutti, lavoreremo, lavoreremo, è l'ultima cosa che dico.
00:41:06Ho scritto un prezzetto da mezzo 50, che è quella che fa la riduzione solo del veneto.
00:41:12Sicuramente siamo avanti su questo, ci vuole un po' di tempo, ma ci arriviamo.
00:41:15Grazie.
00:41:15Grazie.
00:41:19Buonasera a tutti, sono Manuela Valdo.
00:41:25Sono un'ex insegnante di scuola primaria e sono in pensione da settembre.
00:41:31Ho fatto il lavoro più bello del mondo, l'ho fatto per scelta perché a 19 anni sono entrata in ruolo come vincitrice di concorso.
00:41:39Sono entrata nelle aule e ho respirato l'aria della scuola praticamente per tantissimi anni,
00:41:48dall'infanzia fino all'università e anche al conservatorio.
00:41:52Grazie anche ai miei figli, quindi sia come insegnante, sia come genitore.
00:42:00A me sta tanto, tanto, tanto a cuore.
00:42:03L'istruzione e la cultura mi stanno proprio tanto a cuore.
00:42:06Io credo fortemente che, come dice il nostro programma, che io abbraccio totalmente e ringrazio il senatore De Pogli
00:42:18che aveva dato questa possibilità, la possibilità di essere qua comunque questa sera e di essere in mezzo alla gente
00:42:24in questo periodo, per dire la mia e cioè che l'istruzione, la scuola deve essere posta al centro.
00:42:33Perché? Perché la scuola è formazione, la scuola è comunità, la scuola è famiglia, la scuola è tutto.
00:42:42Si deve partire dalla scuola e garantire una buona educazione a tutti quanti.
00:42:50Quindi io ho un sogno nel cassetto e vorrei che l'istruzione diventasse proprio un'eccellenza nella nostra regione
00:42:59come altre eccellenze che abbiamo già.
00:43:02Quindi grazie a tutti per l'ascolto.
00:43:05Grazie.
00:43:06Allora, spiegando gli amici di licenze, la nostra squadra di Settina, prego.
00:43:12Eccoli, questi sono tutti i nostri amici.
00:43:17Adesso Maurizio Martinello.
00:43:20Buonasera a tutti, Maurizio Martinello.
00:43:25Sono un tecnico di prevenzione ambientale, mi occupo soprattutto di sicurezza sul lavoro
00:43:30e faccio corsi di formazione e progetti di formazione per questi corsi, soprattutto in ambiente aziendale.
00:43:41Mi permetto di dire che sono dell'Udc da quando è nato e sono sempre stato vicino a questo mondo
00:43:51e fortemente credo nei valori che sono nei manifesti, ma che sono anche nei manifesti delle precedenti tornate elettorali.
00:44:01Quindi non è una cosa poco perché bisogna, se ci crediamo, andare avanti con questo lavoro.
00:44:08Sono amministratore del Comune di Limana come vicessindaco e poi come assessore dal 2009
00:44:17e visto che ho, non so se ho un difetto, mi piace impegnarmi, sono anche presidente di un ambito territoriale di caccia.
00:44:28Questa è la denominazione. Io sono presidente perché mi sono messo a disposizione praticando l'attività venatoria.
00:44:39Diciamo questo. Potrebbe essere una cosa riduttiva, ma questo mondo è un ambiente che sovrappone,
00:44:48non con molta facilità, ma comunque facendo in modo etico la parte ambientale e la parte che riguarda
00:44:58tutto il mondo dell'agricoltura. È una sfida non facile, ma un po' alla volta si riesce ad impegnarsi
00:45:08e c'è una collaborazione continua con tutti i territori e i vari enti sovraccomunali.
00:45:18anche questo serve, non per ultimo la conservazione della nostra rete di flusso idrico e qua voglio
00:45:31spendere una parola perché ci sono col tempo perché avevo finito e passo la parola a chi
00:45:40per la nostra rete di flusso idrico.
00:45:42Grazie, buonissima.
00:45:43Grazie, buonissima.
00:45:44Buonasera a tutti, grazie senatore. Mi presento, sono un libera professionista, faccio parte
00:45:58da un paio di anni nel coro della Cappella musicale del Santo di Padova e abbraccio proprio
00:46:05in pieno questi valori che mi rappresentano, in quanto, come lui ha accennato, sono vicepresidente
00:46:14italiani, la società italiana di Ocemia di Padova. Per noi con l'autoriato è una mancia
00:46:22in più ed è un'opportunità per chi ha bisogno di donare e ricevi di più donando che
00:46:33non è, cioè è un giro di parole che non so.
00:46:36Per questo ringrazio, ringrazio l'opportunità e passo la parola, grazie.
00:46:48Grazie, la parola è di Pasqualonna.
00:46:52Buonasera a tutti, tanto grazie senatore De Poli per questa opportunità, mi presento,
00:46:57sono Eric Pasqualonna, ho 34 anni, sono attualmente sindaco del comune di Carmigliano di Bretta,
00:47:03ruolo che ricopro dal 2021 e sono vice sindaco dal 2014, quindi una lunga esperienza amministrativa
00:47:13all'interno del mio comune. Sono anche vicepresidente di Anci Reneto e ricopro anche la carica di
00:47:19presidente del comitato di sindaci del distretto 4 Alta Padovana, compito e ruolo molto impegnativo
00:47:26che mi ha portato a conoscere il territorio ma soprattutto temi importanti come il sociale
00:47:32e la sanità. Il nostro ambito territoriale è composto da 28 comuni, 260.000 abitanti,
00:47:39un tema molto sentito che è anche una sfida per il futuro perché sapete che le ATS,
00:47:44quindi i nostri nuovi ambiti territoriali e sociali, gestiranno i servizi sociali e sociosanitari
00:47:50in maniera completamente diversa, in maniera omogenea, in maniera territoriale.
00:47:54La regione su questo ovviamente darà un grosso impulso proprio per lo sviluppo di questi ambiti.
00:48:01Io pensando a cosa dover dire rispetto al mio percorso facevo un pensiero rispetto a dove sono partito
00:48:12e nel 2010, quindi a 19 anni, Antonio De Poli coinvolse me e coinvolse tanti altri giovani
00:48:19in una campagna regionale dove Antonio si candidò presidente della regione
00:48:25e fu in quell'occasione lì per me una bellissima esperienza che mise al centro la passione politica,
00:48:33il servizio del territorio e quello è un po' il filo conduttore anche del mio percorso,
00:48:39un leader, quello che conoscete benissimo Antonio, che ci ha trasmesso questa passione
00:48:45e ci ha dato due principalmente input per tutti i nuovi amministratori che lo facciamo un po' da tempo.
00:48:53Il fatto della presenza, dell'esserci come amministratore sempre,
00:48:58e questo è quello che ci permette di conoscere il territorio, la presenza,
00:49:03e il secondo aspetto è quello della competenza che ti permette di dare delle risposte,
00:49:08a volte positive quando si può, a volte negative, ma sempre delle risposte
00:49:12per le nostre comunità, per il nostro territorio.
00:49:15E quindi con questi due buoni propositi ho accettato la proposta
00:49:19ad essere una delle foglie di candidati all'interno di questa bellissima squadra
00:49:23e credo che con questi due valori, con questi due principi,
00:49:26torneremo in Regione Veneto dopo dieci anni.
00:49:29Grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie,
00:49:35grazie, grazie, l'avvocato Diana Michrazzo.
00:49:43Buonasera, mi hai fregato la battuta però che dobbiamo fare.
00:49:46Buonasera, Diana Michrazzo, avvocato, già con questo metà voti sono andati,
00:49:53avvocato penalista del foro di Padova, io studio nell'Alta Padovana,
00:49:57ma anche uno studio a Padova e a piove di sacco.
00:50:00Sono anche una mamma di una dolcissima bambina di sei anni
00:50:03e di un ragazzino adolescente che non è più tanto dolce,
00:50:07non saprei come definirlo, credo che le altre madri di adolescenti
00:50:10possano capire in che situazione complicata io mi trovi.
00:50:14È la mia prima esperienza, però la cosa non mi spaventa affatto,
00:50:19imparo molto in fretta, sono a disposizione e soprattutto ringrazio Antonio
00:50:24per avermi coinvolto in questa avventura,
00:50:28soprattutto perché come si può non accogliere il messaggio della persona al centro?
00:50:34È un messaggio trasmersale, è un messaggio che non si può non condividere,
00:50:38io vengo in particolare con le associazioni, dal mondo del Rotary,
00:50:42il cui slogan è il servizio al di sopra degli interessi personali.
00:50:47Quindi per me la persona al centro non è uno slogan, è un motto di vita,
00:50:53è assolutamente la mia bussola quotidiana nel mio lavoro
00:50:57e poi da ultimo lasciami dire, è ora che le donne si mettano di più in gioco.
00:51:03Quando mi ha chiesto di partecipare, ero molto spaventata, ma poi ho pensato
00:51:12e ci lamentiamo che le donne non sono presenti, ci lamentiamo che le donne non rappresentano
00:51:18le giuste quote.
00:51:21Io non voglio essere una donna che ha un ruolo perché me lo dà una quota rosa,
00:51:26io voglio gli stessi diritti di un uomo e voglio essere apprezzata in questo programma
00:51:34perché so quello che faccio, quindi non potevo assolutamente tirarmi dietro da questa cosa.
00:51:40Grazie a tutti.
00:51:42Grazie.
00:51:42Buonasera a tutti, io lavoro per Ennato, sono laureato in legge,
00:51:50in Ennato sono anche un dirigente sindacale nazionale, sono presidente di un'organizzazione sindacale.
00:51:56Parallelamente a questa attività lavorativa, sul piano professionale, scusate,
00:52:02sul piano professionale ho maturato una buona esperienza nel mondo delle società partecipate e pubbliche,
00:52:07sono stato anche 5 anni di consiglio di amministrazione e sono stato anche presidente degli organismi
00:52:14di vigilanza di due società.
00:52:16Accanto a questo, sul piano sostituzionale, da 8 anni sono consigliere comunale a Padova,
00:52:21sono stato presidente della Commissione di Sicurezza e Qualità della Vita,
00:52:23penso la più difficile, la più complessa della città,
00:52:26e da 3 anni sono capogruppo, prima della ministra Giordano e adesso del gruppo misto,
00:52:31e spero a far poco, del gruppo DC.
00:52:33Gruppo DC, che ringrazio Antonio De Polo per aver scelto me e per aver valorizzato il mio impegno sul territorio.
00:52:43Mi considero un consigliere di prossimità, sono sempre accanto ai problemi reali delle persone,
00:52:50perché penso che la politica per me è responsabilità, concretezza e qualità della vita.
00:52:54Responsabilità perché non è un mestiere, ma significa soltanto risolvere i problemi.
00:52:58Concretezza perché la gente vuole fatti e non parole.
00:53:01Qualità della vita perché ogni scelta pubblica deve migliorare la qualità della nostra vita.
00:53:06Grazie a tutti.
00:53:07Federica Morello.
00:53:23Sono Federica Morello, buonasera a tutti.
00:53:26Quando il senatore De Poli mi ha chiamato, più che trepidazione, ho sentito veramente il senso di responsabilità e l'onore per questa chiamata.
00:53:39Una chiamata che onora i cittadini che vogliono spendersi, che vogliono dare qualcosa di se stessi alla comunità.
00:53:46Io ancora nel lontano 2021 ho cominciato a lavorare con Antonio De Poli e sono stata per tre mandati amministratore della comune di Montagnana
00:53:57per quanto riguarda sociale, sanità, scuola e giovani.
00:54:02È stato un bel banco di prova perché veramente ci si forma, ci si forma come amministratori, ma anche come cittadini a disposizione degli altri cittadini.
00:54:11E poi ho continuato con la mia professione, lavoro nel mondo della comunicazione, sono giornalista, sono storico dell'arte, mi occupo di cultura, mi occupo di musica
00:54:25e poi di volontariato e di tante cose che rendono anche varia la mia attività.
00:54:33Ecco, io sono veramente felice e onorata di questa proposta e vi chiedo veramente di essere tutti uniti per portare avanti questi valori, questa responsabilità nel fare qualcosa per gli altri.
00:54:48Grazie.
00:54:48Adesso chiudiamo con Nicola Zordà, sindaco di Beggiano.
00:55:14Buonasera a tutti, sono Nicola Zordà, ho 35 anni e dopo dieci anni come amministratore, prima da consigliere, poi da vice sindaco, è da tre anni che sono sindaco del mio comune a Beggiano.
00:55:30Sono l'ultimo che parla, si stufi, spero non l'ultimo anche il 24 novembre.
00:55:34In più mi sono piaciute le parole di Alberto prima, e le faccio anche io, sono uno a cui non vi piace perdere tempo, quindi perché ho deciso di candidarmi?
00:55:49Perché dopo quindici anni a fianco di Antonio, credo fortemente in tutte le parole, in quei valori che ci ha espresso anche mezz'ora fa, con tanta passione e cuore.
00:56:03Quindi grazie Antonio di avervelo chiesto e buona serata a tutti quanti.
00:56:06Io ho voluto questa sera presentarvi un po' la squadra padovana, la squadra veneta, il nostro candidato a presidente della giunta regionale.
00:56:27Ma soprattutto ho voluto far passare un messaggio, quella di presenza, di concretezza, di costruzione, non di un pacco che può essere anche grosso di carte,
00:56:39ma di un pacco di idee, di programmi concreti che vengono da ognuno di voi, che parte dal mondo dell'impresa, dell'artigianato, del commercio,
00:56:49ribadisco, dell'agricoltura, che parte dal mondo del volontariato, del terzo settore, che parte dal mondo delle costruzioni, quindi delle associazioni di categoria,
00:57:00che parte dal mondo degli amministratori locali, dai sindaci, dagli amministratori che ci sono, che parte chiaramente da tutta la nostra società.
00:57:09E credo che questo sia uno degli aspetti importanti, lo citavo prima ma lo vorrei ricitare, che è quello che una volta nessuno guardava queste cose,
00:57:20adesso tutte ce le chiedono. Il che significa che c'è una società che ha cominciato a capire e a vedere che la politica, questa è la mia speranza,
00:57:30che i cittadini non vanno più a votare perché non hanno più fiducia.
00:57:34Io chiedo, lo dico sempre, se tutti qua i miei si metteranno a ridere, perché lo dico in ogni posto, in ogni luogo,
00:57:41noi leggiamo uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove consiglieri regionali, cinque province su sette,
00:57:51mentre Rovivo e Belluno ne leggiamo due a Belluno e tre, e due a Belluno, tre a Rovivo.
00:57:59Due a testo corretto.
00:58:01Due a tre, due a barra tre, dai, a Rovivo. Quindi voglio dire, qui ne leggiamo nove.
00:58:11Alleate di loro che sono andati a vedere in internet quali sono, perché ormai lo sanno,
00:58:16nessuno qui dentro mi sa dire i nove nomi, uno dietro l'altro, e siamo più di 600 persone.
00:58:22I nove nomi dei consiglieri regionali che hanno, sono stati in carica per cinque anni e mezzo oggi,
00:58:30perché abbiamo, purtroppo, per la questione dei codi l'abbiamo allungato, no?
00:58:34Bene.
00:58:35I nove nomi non ce li ricordiamo.
00:58:39Uno, due, tre, in più bravi, arrivano a cinque, sei, ma proprio lo sulta.
00:58:43Che significa? Che è mancata la politica?
00:58:46Sono mancati, siamo mancati nella nostra società, nei nostri cittadini, nei bisogni, nelle richieste.
00:58:53E' questo che oggi dobbiamo farsene carico, di trovare chi concretamente torni ad essere in mezzo
00:59:03e tra la gente, tra di noi, no?
00:59:05La roba strana, no?
00:59:07E' extraterrestri.
00:59:08Ma con quella concretezza e la capacità di esserci, di ascoltare, di capire, di sbagliare,
00:59:16per questo è della vita normale, ma però di cercare di dare la risposta per il bene
00:59:25della nostra società, di ognuno di noi.
00:59:28Io credo ancora che la politica sia servizio prima di qualsiasi altra cosa,
00:59:32come ne sono tantissimi altri lavori, ma in modo particolare la politica è servizio
00:59:38e se ci crediamo a questo dobbiamo oggi fare una scelta importante e fondamentale,
00:59:44scegliere realmente e concretamente chi vogliamo mandare lì nella regione,
00:59:50che è l'organo di programmazione, che è l'organo decisivo per una serie enorme di materie
00:59:57nel nostro territorio, che è l'organo legislativo, fa le leggi per la nostra regione.
01:00:04E io credo che questo sia uno degli aspetti importanti e fondamentali.
01:00:08E secondo tu dove metti le cose, infila le cose, quindi fai le priorità, ci sono le ricadute
01:00:17del territorio e più tu ascolti, fai rete, capisci, conosci, più forse, io credo, si riescono
01:00:32dalle risposte più concrete rispetto ai bisogni e alle situazioni e possiamo chiaramente non
01:00:38fermarsi negli allori della storia, che siamo i più belli, i più bravi, i più grandi, quelli
01:00:45che hanno ricostruito la locomotiva d'Europa, del mondo e dobbiamo ringraziare i nostri papà,
01:00:51le nostre mamme, i nostri notti e oggi, per caso, siamo, nel senso buono, colpa di tutti,
01:00:58primis della politica di tutti, se siamo un po' abbezzati.
01:01:03Allora dobbiamo ripensare il futuro, dobbiamo ripartire, perché la capacità del Veneto di
01:01:08costruire dell'intelletto e di tutto quello che sappiamo siamo noi, con le nostre mani,
01:01:13con la nostra testa, con il nostro pensare, con la nostra intelligenza. Possiamo ricostruire,
01:01:22rivedere, ripartire per il futuro, l'abbiamo sentito prima, io credo che questa sia la scompensa
01:01:27che abbiamo di fronte. Oggi c'è un giro di boa con queste elezioni, se lo sappiamo prendere
01:01:33avremo sicuramente vinto per quello che riguarda il nostro futuro, per ognuno di noi, per i nostri
01:01:40figli, per i nostri genitori. Se facciamo un errore, forse, non riusciremo a raggiungere
01:01:46questo obiettivo. Abbiamo tante pedaglie, ma di queste pedaglie, toc, toc, toc, li stiamo
01:01:56perdendo. Dobbiamo riprendere, ma non per avere una pedaglia, che non sa da nessuno, ma per
01:02:02poter dare risposte, quei servizi, i nostri cittadini hanno bisogno. Se pensate e credete
01:02:08a questo, dateci una mano, fate una bella croce su questo simbolo, una croce sulla croce,
01:02:19una bella croce, ma soprattutto ognuno delle vostre province, se potete date anche la preferenza
01:02:26ognuno di noi. Ma comunque, chiaramente, automaticamente vai candidato a presidente, ma al di là di
01:02:32questo, come ho detto prima, tante volte non ci sono colori di appartenenza rispetto a questo,
01:02:39ma pensate ai valori che possiamo rappresentare. Molti di voi ci conoscono, mi conoscono e sanno
01:02:46bene che queste parole non sono parole buttate dentro. Vedo tantissime persone che prima mi sono
01:02:53dimenticato, anche del conto sindacale, eccetera. E io ringrazio. Vi ringrazio. No, veramente,
01:02:58non perché sono dietro un microfono. Sono quelle sensazioni, quando dire il peldoca,
01:03:04perché ne ho tanti amici, tante persone che sono qui questa sera ad ascoltare in una campagna
01:03:10elettorale. È una cosa di una straordinarietà per quello che vi riguarda enorme. Io vi considero
01:03:17la mia grande squadra, ma non la mia grande squadra da un punto di vista personale o partitico.
01:03:23Pensate cosa vi sto dicendo, la follia che vi sto dicendo. Vi sto dicendo una follia, infatti
01:03:28dopo perderò le parole da tutti i miei amici in prima fila in bianco come me. Ma però su un
01:03:34pensiero. Io credo che questo pensiero ci unisca, perché se riusciamo a unire a un pensiero
01:03:40riusciamo a fare il Veneto grande per il nostro futuro e per ognuno di noi, per quello che
01:03:44rappresentiamo. Io su questo vi ringrazio tutto il fuoco. Grazie, grazie a tutti.
01:03:49E poi a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi.
01:03:54A voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi, a voi.
01:03:57Perché se no diventa un po' di... No? Aspetta, ho sbagliato, fomi sempre, bella della diretta, vai!
01:04:04Allora, abbiamo fatto questo sacchettino che prima vi abbiamo fatto scrivere le cose, questi due sacchettini,
01:04:10abbiamo pensato
01:04:13di farvi qualche pensiero
01:04:14le nostre felpe
01:04:15a Rando
01:04:17qui peschiamo
01:04:18allora peschiamo qualcuno
01:04:19ma lì a Chiara
01:04:22non so chi sia
01:04:23ma se c'è
01:04:24alci la mano
01:04:25e gli diamo una bella felpa
01:04:27signori
01:04:27vai
01:04:28dopo i suoi tagli
01:04:30vedremo dopo
01:04:31una di qua e una di là
01:04:34poi
01:04:35grazie
01:04:36Aniello Farina
01:04:37Aniello Farina
01:04:40vai
01:04:42Cristina Brunello
01:04:47vai
01:04:49Sabrina Trevisan
01:04:55vedete da onde?
01:04:58i poveri sono scappati
01:05:00poveri noi
01:05:01piccoli
01:05:02sto scazzando
01:05:06Francesca Capuzzo
01:05:10Lucia Lazari
01:05:19e Girono Campagnolo
01:05:30Cesare Pagiano
01:05:37Mattia
01:05:43Fasolo
01:05:45l'ultima
01:05:48Andrea Pettanda
01:05:52l'ultima e due
01:05:58Lorenzo Boarone
01:06:01e Gianni Ennio
01:06:06grazie a tutti
01:06:08buona serata
01:06:09troppo stentini
01:06:10veramente di buone
01:06:11grazie
01:06:11grazie
01:06:12grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato