Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00E se chiude signori?
00:05La scuola primaria Ogolini di Brescia guarda un futuro sempre più inclusivo,
00:09grazie agli importanti lavori che hanno permesso di abbattere le barriere architettoniche.
00:14L'edificio ora permette un più facile accesso ai bambini in carrozzina o con difficoltà motoria,
00:20grazie all'ascensore esterno che collega i tre piani della scuola di Via Repubblica Argentina 122.
00:25Questa scuola necessitava, ci sono tre livelli che vanno collegati,
00:31è ampliato anche lo spazio esterno, un investimento diciamo importante.
00:36I lavori, terminati quest'estate, hanno avuto un costo complessivo di 155 mila euro.
00:41Ben spesi perché vuol dire migliorare l'accessibilità, non vuol dire solo al bambino o la bambina disabile,
00:47ma anche al ragazzino che si rompe una gamba piuttosto che impossibilitato per un certo periodo.
00:51Quindi siamo molto contenti e è un modo per rendere più inclusiva la nostra città e su questo continueremo.
00:58L'intervento fa parte del programma di abbattimento delle barriere architettoniche e degli edifici di competenza del Comune di Brescia.
01:04Un progetto che abbiamo cominciato già dieci anni fa,
01:08cercare di portare tutti gli edifici scolastici a norma per quanto riguarda il superamento delle barriere architettoniche.
01:14Siamo alle 99,5. Manca ancora una scuola che è già stata pianificata e finalmente le scuole bresciane saranno completamente a norma su questo versante.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato