Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Bignami - Con l’approvazione della riforma della giustizia compiamo un passo storico: una magistratura finalmente libera dalle correnti e dove chi sbaglia, paga.
Ascoltate 👇🏻. (30.10.25)


La playlist di Galeazzo Bignami: https://www.pupia.tv/playlist/Galeazzo-Bignami

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Gli impegni, soprattutto sassunti con gli italiani, si mantengono e così da oggi la riforma della giustizia e legge, una riforma che si fonda su tre filastri, il primo è abbastanza semplice, chi sbaglia paga, voi direte ma è già così, non per i giudici sicuramente, dovete infatti sapere che dal 2010 ad oggi ci sono stati 815 procedimenti aperti nei confronti dei giudici, soltanto 311 sono arrivati a un approvedimento di questi solo 12 di condanna, l'1,1%.
00:26Gli italiani e noi poveri comuni mortali ci becchiamo invece oltre il 60% delle condanne quando viene aperto appunto un procedimento, loro l'1,1%, eppure dal 2017 ad oggi ci sono state qualcosa come 6.000 ingiuste detenzioni disposte dai giudici, voi direte ma almeno li hanno radiate, no, 9 provvedimenti, tutti sanzioni interne, di cui 8 di censura, che è praticamente un fatto non farlo più, e un trasferimento di un giudice che subisce un trasferimento,
00:55Ebbene sì, perché dovete sapere che mentre tutti noi siamo giudicati da altri, se sei un medico sbagli e paghi, se sei un avvocato come me sbagli e paghi, se sei un dipendente sbagli e paghi, i giudici vengono valutati da un organo interno, il Consiglio Superiore della Magistratura, formato da giudici e scelti dai giudici.
01:10Geniale, invece noi crediamo che questo non vada bene, perché se tu sei bravo, devi dimostrarlo, non è che in base alla tua appartenenza, la corrente di sinistra, il centro e di destra, vai avanti, e per farlo scegliamo il sorteggio,
01:23poi direte il sorteggio, se non è che però prendiamo la gente che passa per strada, che magari il diritto ne conosce poco, come me di matematica, prendiamo delle persone che sono giudici,
01:31quindi praticamente già formate, e d'altronde è così in tutta la giustizia italiana, se tu fai un incidente a Roma, lo fai a Milano o a Napoli, vieni giudicato dal giudice di turno di quella città,
01:42scelto ovviamente a caso, non è di turno, non è che tu lo scegli te come i giudici, scelgo il loro.
01:47E da qui entriamo sul terzo pilastro, che è quello della separazione e carriera, oggi i giudici possono passare, puoi fare il procuratore a Venezia, il giorno dopo se lo chiedi vai a fare il giudice parlamentare a Milano,
01:58è più difficile, ma noi lo mettiamo in Costituzione, andando ad agire su quello che è, secondo me, una degenerazione patologica dell'appartenenza correntizia,
02:06che ha creato un malsano rapporto con la politica, che noi andiamo a smontare.
02:10Dicono, ha tentato la Costituzione, ma in realtà anche un giudice di fronte a cui ci togliamo il cappello, come Giovanni Falcone,
02:16da favore della separazione delle carriere, e comunque noi l'abbiamo votato in Parlamento, i nostri impegni hanno mantenuto,
02:22e oggi sta agli italiani dire cosa ne pensano, è per questo che chiederemo noi per primo il referendum,
02:28e gli italiani potranno esprimersi, e per chi crede in democrazia, come noi, questo va sempre bene,
02:33se sei a favore a questa riforma, vota sì.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato