Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
Trascrizione
00:00La chiesa di San Giuseppe a Brescia custodisce il più grande organo antegnati d'Europa, giunto sino a noi dal XVI secolo.
00:08Costruito nel 1581 da Grazia Dio Antegnati col figlio Costanzo, è stato suonato per l'ultima volta in concerto nel 2015.
00:16Troppe sono le problematiche che lo affliggono, ma finalmente stanno per partire i lavori di un complesso restauro
00:22che secondo Crono Programma in quattro anni dovrebbero restituire voce e giovinezza
00:27a quello che a livello internazionale è considerato un gioiello. Un intervento importante dunque.
00:32Direi per la chiesa di San Giuseppe, per la parrocchia dei Santi Nazzaro e Cesso, per la diocesi e direi anche per il mondo
00:37perché siamo di fronte a un'opera importantissima.
00:40Il progetto, sostenuto economicamente da Comune, Soprintendenza, Ministero della Cultura e Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita,
00:47è supportato pro bono da una commissione di esperti.
00:50Il cancro dello stagno, gli anni che passano, lo segnano, però Antegnati è un nome noto in tutta Europa.
00:59È un nome un po' che possiamo paragonare a quello di Stradivari per i violini.
01:03Il restauro consisterà nel riportare la fisionomia dello strumento il più possibile vicina a quella del 1581,
01:11accantonando alcune aggiunte di fine ottocento che avevano alterato le caratteristiche timbriche dello strumento.
01:21Ingenti sono naturalmente i costi richiesti dall'intervento che riguarderà in tre lotti lo strumento,
01:26la cassa e le cantorie e il locale Mantici, complessivamente oltre 700 mila euro parzialmente coperti da contributi.
01:33Rimangono da reperire all'incirca 260 mila euro da parte della parrocchia.
01:40Per questa ragione è stato implementato un portale donativo dedicato.
01:44Alle erogazioni tracciabili sono applicabili i benefici fiscali dell'Art Bonus.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato