Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 17/07/2025
In un’epoca in cui il benessere si insegue tra rituali new age virali su TikTok e tecnologie sempre più futuristiche, l’agopuntura – praticata da oltre 3.000 anni – non perde popolarità e continua a essere una delle prime scelte per chi desidera prendersi cura di sé in modo profondo e naturale. Usata nella medicina tradizionale cinese, questa pratica consiste nell’inserire aghi sottilissimi in punti strategici del corpo per alleviare disturbi fisici e mentali. L’obiettivo? Riequilibrare il flusso di energia vitale (Qi) lungo i meridiani, le vie energetiche del corpo
[idgallery id="2602923" title="Benessere sul lavoro: come sfruttare la pausa estiva per ritrovarlo"].

A cosa serve davvero l’agopuntura?
Pur essendo una pratica antichissima, l’agopuntura è continuamente oggetto di numerosi studi scientifici. Le ricerche confermano che è una pratica efficace soprattutto nella gestione del dolore e dello stress. Secondo Shannon Chanler, fondatrice di Geneseo Acupuncture & Integrative Health, l'agopuntura può migliorare la circolazione sanguigna, regolare gli ormoni e favorire il benessere mentale ed emotivo. «Dopo la pandemia, ho notato un aumento dei pazienti che soffrono di ansia e depressione. L’agopuntura offre un grande sollievo», ha raccontato Chanler a Vogue. «Viene impiegata anche in ambito cosmetico, per il ringiovanimento del viso, la cicatrizzazione della pelle e persino per il supporto alla fertilità».
[idarticle id="2237390,2078755" title="Agopuntura cosmetica: il trattamento effetto lifting che stimola il collagene,Dimagrire con l’agopuntura funziona? I benefici in un nuovo libro"]

Disturbi trattabili: dall'emicrania all'estetica viso
Quali sono i disturbi per cui vale davvero la pena provare l’agopuntura? L’elenco è sorprendentemente ampio. Si va dai classici mal di testa ed emicranie ai dolori muscolari e lombari, fino ai fastidi legati al ciclo mestruale. Molti pazienti si rivolgono all’agopuntura per migliorare la qualità del sonno o per gestire ansia, stress e depressione in modo più naturale. Non mancano poi i benefici per la digestione, le allergie stagionali e i disturbi ormonali legati alla menopausa. Sempre più donne si affidano a questa pratica anche per sostenere la fertilità o come trattamento di supporto durante le terapie per la gravidanza. E infine – come ha detto Chanler – c’è chi la sceglie per ragioni estetiche: l’agopuntura facciale può aiutare a tonificare la pelle e migliorare l’aspetto del viso in modo dolce e poco invasivo.
[idgallery id="2078775" title="Dimagrire con l’agopuntura: come e perché funziona"]

Come funziona una seduta di agopuntura
«Se non correggi uno squilibrio, non puoi risolvere il problema», ha spiegato nell'intervista Juhi Singh, esperta di medicina orientale. L’agopuntura funziona perché elimina i blocchi energetici e ripristina l’equilibrio interno del corpo. Durante una seduta – che dura in genere un’ora – l’agopuntore fa una valutazione personalizzata e inserisce delicatamente aghi sterili e sottilissimi in punti specifici come mani, piedi, addome, viso o testa. Le sensazioni variano: alcune persone percepiscono solo un leggero pizzicore o un formicolio.
[idarticle id="1762421,473637" title="Agopuntura in Menopausa: ecco quali disturbi può alleviare (persino la cellulite),Agopuntura, alleata contro il mal di testa"]

Perché funziona davvero?
Il segreto dell’agopuntura è semplice: stimola il corpo a rilasciare endorfine, gli ormoni naturali del benessere. «È molto efficace su tutte le forme di infiammazione», ha aggiunto Singh. Un altro vantaggio? È adatta a tutte le età – dagli adulti agli anziani, fino ai bambini – ed è utilizzata anche in veterinaria per aiutare la riabilitazione neuromuscolare di cani e cavalli.
[idgallery id="1969146" title="Benessere sessuale: 7 consigli per migliorarlo"]

Quanto tempo serve per vedere i risultati?
Dipende dal tipo di problema. Per dolori acuti, come un mal di schiena improvviso, i benefici possono essere immediati. In caso di disturbi cronici – come emicranie o problemi intestinali – servono più sedute. In media si usano da 5 a 20 aghi lasciati in posizione per 10-15 minuti. Per disturbi ormonali o vampate da menopausa spesso bastano 4-6 trattamenti. Ma attenzione: risultati duraturi si ottengono solo integrando uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata.
[idarticle id="2566813,2398130" title="L'importanza di camminare per il benessere fisico e mentale,Benessere e salute mentale: 6 podcast da ascoltare"]

Digitopressione: l’alternativa senza aghi
Se l’idea degli aghi spaventa, si può provare con la digitopressione. Si tratta di una tecnica più recente che consiste nell’applicare pressione con le dita o con strumenti su determinati punti del corpo, ottenendo benefici ...

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti

Consigliato