Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 settimane fa
Trascrizione
00:00Ha fatto tappa a Torino il tour dell'educazione finanziaria di alleanza assicurazioni, un viaggio
00:10nella penisola in 14 tappe pensato per migliorare l'educazione finanziaria e assicurativa degli
00:16italiani, soprattutto giovani e donne. Questo tour di educazione finanziaria che poi ci vede
00:21presenti in 14 tappe, quindi tocchiamo la maggior parte delle regioni italiane, vuole essere una
00:26risposta concreta e un'azione concreta per diffondere la cultura finanziaria nel nostro
00:33paese. Perché? Perché nasce, perché l'Italia è tra gli ultimi posti, tra tutti i paesi dell'Ocse
00:41in termini di livello di alfabetizzazione finanziaria e quindi se vogliamo far crescere il nostro
00:46paese da questo punto di vista è importante unire le forze, quindi significa che tutte
00:50le istituzioni private si affianchino, si devono affiancare al settore pubblico e chi meglio
00:56di alleanza che dispone di 10.000 consulenti che sono esperti di finanza, di previdenza
01:02e di protezione. Quindi credo che ognuno debba fare la sua parte da questo punto di vista.
01:07Innanzitutto com'è che Alleanza sviluppa questo suo impegno? In due modi. Abbiamo da un
01:14lato creato un vero e proprio osservatorio annuale che conduciamo insieme a Bocconi e che
01:19misura il fenomeno. Sto parlando proprio della Dufin Index che ci dice che gli italiani sono
01:23al di sotto della sufficienza e l'Edufin Index è pari a 56 dove 60 è la sufficienza,
01:30dall'altro abbiamo un piano di azioni concrete e vero e proprio tra cui appunto rientra questo
01:34tour ma non solo. Ora, l'Edufin Index ci dà anche un'altra informazione preziosa, ovvero
01:40che ci sono dei target particolarmente fragili all'interno della popolazione italiana, uno
01:45di questi sono le donne che hanno un gap di 5 punti rispetto agli uomini in termini proprio
01:51di alfabetizzazione finanziaria, quindi un gap a sfavore delle donne. Un altro target
01:56rilevante è quello dei giovani, a sua volta anche in questo caso al di sotto di circa 6
02:01punti rispetto alle persone invece mature. Quindi iniziative mirate su questi target sono
02:06più che mai importanti per poter cercare di colmare questi gap e quindi portare anche
02:12una maggior equità sociale e nel caso delle donne anche un empowerment al femminile.
02:17E quindi se vogliamo anche una maggiore emancipazione femminile e vogliamo anche combattere contro
02:23e cito soltanto un dato, il fatto che uno su tre dei casi di violenza della donna sono
02:28legati proprio a dinamiche di natura economica e quindi a dipendenze economiche della donna
02:34nei confronti del proprio partner, allora è importante poter mettere sul campo delle azioni
02:38e delle iniziative che possano veramente far la differenza. Il Piemonte è perfettamente
02:42in linea in termini di Edufin Index con l'Italia, quindi ha un livello di Edufin Index
02:49pari a 56 e con un punto di attenzione che il gap delle donne, quindi il gender gap
02:57anziché di 5 punti è di 6 punti. Quindi anche qui vuol dire che c'è ancora più strada
03:01da fare all'interno di questa regione per colmare questo gap a sfavore delle donne.
03:05Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato