Domenica 19 ottobre a Merano è andato in scena il momento clou della «Festa dell’uva»: la sfilata delle bande musicali e dei carri decorati. Nata nel 1886, la «Festa dell’uva» ha sempre rappresentato un momento di gioia e di ringraziamento per i frutti dell’autunno. Due giorni in cui la città altoatesina si è vestita a festa: già sabato, infatti, erano in programma alcuni eventi. Protagonisti del corteo che ha attraversato il cuore di Merano, 11 bande musicali dell’Alto Adige, 18 bande ospiti provenienti da altre regioni, i carri decorati e numerosi gruppi in costume tradizionale. Lungo le strade percorse – da porta Venosta a piazza Terme – oltre 20mila persone hanno applaudito il passaggio della sfilata, che ha chiuso ufficialmente la stagione turistica estiva. (di Giacomo Candoni)
Commenta prima di tutti